novembre 2024
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

29 Aprile 2010

News

PAESAGGIO, ARCHITETTURA E DESIGN LITICI
Premio Tesi di Laurea

premio_tesi_pietra

La prima edizione del Premio per le Tesi di Laurea “Paesaggio, architettura e design litici”, ideato e organizzato da Veronafiere, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Verona, si inserisce nelle attività culturali della 45a Marmomacc finalizzate a promuovere una consapevole cultura della pietra tra architetti, ingegneri, designer e produttori del settore marmifero. In particolare il Premio intende contribuire all’approccio ai materiali litici, alla loro conoscenza e corretto impiego, nella fase formativa dei futuri professionisti. Il concorso, a cadenza biennale, conferisce un premio in denaro a tesi di laurea (breve o specialistica) che abbiano come oggetto tematiche riguardanti l’utilizzo di materiali lapidei nel progetto di paesaggio, architettura e design.
Possono partecipare neo-laureati delle facoltà italiane di Architettura, Ingegneria, Design ed equivalenti.
La cerimonia di premiazione si svolgerà nell’ambito della 45a Marmomacc, Mostra Internazionale di Marmi, Design e Tecnologie (Verona, 28 settembre – 2 ottobre 2010). Con i migliori elaborati verrà organizzata una mostra e realizzata una pubblicazione.

Scadenza iscrizione: 30 giugno 2010

Scarica il bando e la scheda di adesione

Info Veronafiere:
Dott.ssa Monica Scappini, tel. 045 8298145
e-mail: scappini@veronafiere.it

Vai a:
Marmomacc
Ordine

commenti ( 0 )

27 Aprile 2010

English

MARMOMACC AWARD-WINNING WORKS ON LINE
Two decades of history of Architecture in Stone

Versione italiana

The International Award Architecture in Stone was created twenty four years ago when Veronafiere decided to illustrate the potential qualities of stone materials to architects, engineers, technicians and the University world by divulging excellent architectural achievements in stone from around the world. Awarding buildings that were representative and exemplary in their correct and creative use of these materials was part of a wide-ranging program of cultural undertakings enacted to promote a grand commercial event: the Marmomacc Fair, the world’s leading exhibition in the marble sector.
The first jury, formed in 1987, was composed of Mario Bellini, Kenneth Frampton, Vittorio Magnago Lampugnani, Christian Norberg Schulz and Vincenzo Pavan and already formed an alternative structure when compared to similar events.
Up to that time, in fact, it was normal to examine and award structures that distinguished themselves primarily based on the quantities of stone materials they employed and overlooking their architectural qualities. With the Marmomacc Award a high quality jury made a choice, radical at that time, that bonded the materials with the qualities of the architecture. The jury, by means of precise critical choices, highlighted the intrinsic unity that ties together, in a construction, the formal concept with the structural logic and the materials.
The intent was to evidence the identifying role that connects stone to architecture, the potential the material has to give the entire construction a unique and distinctive character, giving substance to its overall quality and becoming what, today, has taken the name, in common language, of Architecture in Stone.
Subsequent juries have continued along these lines in the eleven editions of the Award, with participation enlarging to include international figures such as Alfonso Acocella, François Burkhardt, Marco Casamonti, Francesco Cellini, Francesco Dal Co, Luis Fernández-Galiano, Ignazio Gardella, Bernard Huet, Fulvio Irace, Juan José Lahuerta, Alessandro Mendini, Werner Oechslin, Antonio Pizza, Boris Podrecca, Gisela Podreka, Joseph Rykwert, Ignasi de Solá-Morales, Dietmar Steiner, Francesco Venezia and Mirko Zardini.
This alternation of jury members, selected from the worlds of architectural criticism, the major architectural reviews and those professions most sensitive to themes of construction technology and materials, ensured choices of works that express a plurality of methodological directions and languages and that are able to interpret and represent the many faces of today’s architecture.
In this way the Interntional Award Architecture in Stone has been able to maintain its own independent vision of the languages of contemporary times, de facto creating a privileged and critically refined observatory. Over two decades it has performed in-depth research for the best architectural products where the presence of stone materials has traced a traverse path, declining the new languages that have appeared on the international scene and, in some cases, creating unseen ones.
Architecture in Stone, as examined by the Award over the years, has been the object of radical changes, unthinkable during previous decades even though they, too, were marked by the great innovations of the Modern Movement and the lengthy follow-up of Late Modernism. The International Award Architecture in Stone has not limited itself to recording these changes but has selected the most innovative works, without bending to the instrumental and mediatic processes often adopted by magazines: the only works of archistars that have been promoted are those where stone is declined in a truly original way; room was more often given to subterranean research areas, less well known but with a wealth of new contents, shedding light on works that reveal the talent of little known or just emerging creators of contemporary architecture.
The Award has also enriched itself, over time, with a historic “ad memoriam” section selecting masterpieces by authors who disappeared in the recent past and who are, today, forgotten or marginalized, rediscovering the geniality of the language of materials and of quality in building construction.
The latest editions have also included a “vernacular architecture” award, stimulating studies of architecture “without architects”, a purgatory for easy fashions, examining their contemporary relevance from the points of view of construction logic and the intelligent and rigorous use of materials.
Specific catalogues have given an analytical reading of the works selected in the eleven editions of the Award. These catalogues, published with the contributions of international critics and historians, create a corpus illustrating seventy constructions built using a myriad of types of stone, analyzed from the viewpoint of architectural criticism, of construction systems and techniques and of the properties and characteristics of materials. Their sequence, in chronological order, gives us an eloquent vision of the evolution of contemporary Architecture in Stone.
Many of the volumes of the Award are now out of print and difficult to find. The digital project Blog Architettura di Pietra, founded by Alfonso Acocella with the collaboration of Veronafiere, will put the seventy projects (texts and images) on the Internet, taking them from the Marmomacc archives and sharing them with the readers of the Blog.
In parallel an Atlas will be put on-line, containing more than fifty works published in the volumes edited during the Marmomacc exhibitions and dedicated to the architecture in stone of several countries: Spain, Germany and Italy, representative of quality in stone design. On-line divulgation, in addition to being a communication service, also aims at contributing to the extremely necessary debate on the quality of Architecture in Stone, and on the new horizons this “discipline” unveils to us in the unceasing parade of high quality events and constructions through which contemporary stone culture manifests itself.

Vincenzo Pavan

commenti ( 0 )

27 Aprile 2010

News

Manuel Aires Mateus a Palazzo Tassoni

mateus_1
Centro Culturale di Sines, Portogallo (2005)

Manuel Aires Mateus è uno dei principali protagonisti del panorama architettonico portoghese e internazionale.
Insieme al fratello Francisco, con cui ha fondato a Lisbona lo studio Aires Mateus Asociados, da anni lavora con una profonda sensibilità nei confronti delle specificità e peculiarità di ogni contesto elaborando una propria poetica progettuale tesa a esplorare le infinite variabili espressive in termini di valori plastici e principi spaziali dell’architettura, dalla scala dell’abitazione unifamiliare – tema particolarmente caro allo studio e continuo campo di ricerca – a quella dell’infrastruttura urbana, dagli edifici pubblici alle istallazioni effimere.
Tra i molti mirabili lavori dello studio, si annoverano in particolare il Museo del Faro di Santa Maria a Cascais (Portogallo 2007), il Centro Culturale di Sines (Portogallo 2005), la Sede del Rettorato dell’Università di Lisbona (2001), la Residenza per Studenti dell’Università di Coimbra (1999), la Mensa al Campus dell’Università di Aveiro (1997) mentre, tra gli interventi abitativi privati, si ricordano la Casa ad Azeitão (Portogallo 2003) e la Casa ad Alenquer (Portogallo 2002).

mateus_3
residenza per studenti Università di Coimbra (1999)

[photogallery]mateus_album[/photogallery]

Manuel Aires Mateus nasce a Lisbona, Portogallo, nel 1963. Si laurea in architettura all’Università Tecnica di Lisbona (FA/UTL), nel 1986.
Dopo alcuni anni di collaborazione con l’architetto Gonçalo Byrne, nel 1988 fonda con il fratello Francisco (Lisbona, 1964) lo studio Aires Mateus & Associados. Dal 1998 è professore ordinario all’Università Autonoma di Lisbona e dal 2001 all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Da anni partecipa in qualità di docente a numerosi seminari di progettazione ed è visiting professor presso prestigiose sedi universitarie (Oslo School of Architecture, Graduate School of Design dell’Università di Harvard); in coerenza con l’intensa attività accademica, inoltre, partecipa regolarmente a convegni e lezioni tenuti in varie università di tutto il mondo. Con Francisco Aires Mateus ha vinto numerosi premi a livello internazionale.

La Facoltà di Architettura di Ferrara – nell’ambito delle attività svolte dal Laboratorio di ricerca Material Design all’interno del corso “Costruzioni in Pietra” A. A. 2009-10 (docenti proff. Alfonso Acocella e Vincenzo Pavan) in collaborazione con i Laboratori di Progettazione architettonica 2 (proff. Paola Gennaro, Alfonso Femia, Paolo Rava) e Marmomacc – ospita nei suggestivi spazi recentemente restaurati di Palazzo Tassoni, la conferenza “Opere e Progetti” di Manuel Aires Mateus, presentato da Gabriele Lelli, con il patrocinio della Fondazione Architetti di Ferrara.

Chiara Testoni

Conferenza:
4 Maggio 2009 ore 15
Facoltà di Architettura di Ferrara

Palazzo Tassoni, Salone d’Onore
Via della Ghiara 36, Ferrara

Per approfondimenti ed aggiornamenti di programma:
www.airesmateus.com
www.materialdesign.it

Scarica il poster della conferenza

commenti ( 0 )

26 Aprile 2010

News

INNOVARE PER ABITARE
Contesti diversi ma qualità uniformi

II CONVEGNO NAZIONALE SITdA
INNOVARE PER ABITARE
Contesti diversi ma qualità uniformi

Roma, 29-30 aprile 2010
Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47
locandina.jpg

Il federalismo fiscale e la proposta di legge di Riforma Universitaria determineranno opzioni politiche articolate che, in quanto tali, comporteranno conseguentemente differenze, anche sensibili, tra le realtà regionali e locali.
Sarà necessario pertanto mettere a confronto tra loro obiettivi, strategie, procedure e strumenti di intervento, al fine di garantire qualità uniformi in contesti diversi.
Si ritiene che il ruolo della SITdA, proprio in quanto “rete” a scala nazionale, debba configurarsi come osservatorio delle singole e specifiche realtà, come struttura di trasmissione delle conoscenze ed infine come luogo di confronto tra le strumentazioni adottate, con l’obiettivo ultimo di garantire una sostanziale omogeneità nei risultati; per rafforzare tale attuale ruolo il Convegno intende impegnare i Soci ad individuare adeguate modalità organizzative capaci di elaborare proposte operative che consentano alla SITdA di porsi quale interlocutore privilegiato nei confronti delle diverse realtà, anche universitarie, alla scala regionale e locale.

Giovedì 29 Aprile 2010

9.00 Registrazione dei partecipanti e wellcome coffee
9.30 Apertura lavori
Benvenuto ai partecipanti
Amedeo Schiattarella, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma
Presentazione
Paolo Felli, Presidente SITdA
Introduzione
Fabrizio Orlandi, Direttore Dipartimento ITACA

10.20 Interventi Istituzionali
Luigi Frati, Rettore della Sapienza Università di Roma
Marco Corsini, Assessore alle Politiche del Territorio, Comune di Roma
Renato Masiani, Preside della Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni
Livio De Santoli, Preside della Facoltà di Architettura Valle Giulia

Sessione 1
I bisogni da soddisfare

Percorsi che garantiscano adeguata condivisione in un’ottica sistemica e partecipata e, attraverso una programmazione strategica, consentano il soddisfacimento della domanda di infrastrutture, servizi ed alloggi del paese, a supporto di una qualità uniforme delle realizzazioni pur nella diversità dei contesti.

11.00 Filmato di presentazione del tema

11.10 Introduce
Mario Losasso, SITdA
Discussants
Giuseppe Roma, Direttore Generale del Censis
Bernardo Caprotti, Imprenditore
Maria Pia Garavaglia, Commissione Istruzione e Beni Culturali del Senato
12.00 Interventi liberi e/o programmati dei Soci SITdA

13.00 Lunch

Sessione 2
La qualità auspicata

Integrazione delle competenze e interdisciplinarietà costituiscono la chiave per assicurare livelli di qualità adeguati alla diversità dei contesti nell’offerta edilizia relativa al recupero, alla riqualificazione e alla realizzazione di nuovi interventi.

14.00 Filmato di presentazione del tema

14.10 Introduce
Roberto Pagani, SITdA
Discussants
Ezio Andreta, APRE, Agenzia per la Ricerca Europea
Giorgio Ardito, Presidente Agenzia Territoriale della Casa di Torino
Roberto Morassut, VIII Commissione della Camera dei Deputati Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici
15.00 Interventi liberi e/o programmati Soci della SITdA

16.00 Tea break

Sessione 3
Con quali costi

Uso ottimale delle risorse economiche, umane, sociali e ambientali, in un’ottica di progressivo riequilibrio e nella logica di una qualità attenta al ciclo di vita predeterminato del bene edilizio.

16.15 Filmato di presentazione del tema

16.25 Introduce
Saverio Mecca, SITdA
Discussants
Paolo Buzzetti, Presidente ANCE
Gaetano Fontana, Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione per la ricostruzione del territorio Aquilano
Francesco Nucara, VIII Commissione della Camera dei Deputati Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici
17.15 Interventi liberi e/o programmati dei Soci della SITdA

Sessione conclusiva
In che modo

Diversi contesti possono generare modalità e risposte diversificate, purché garanti di livelli di qualità uniformi. Le questioni emergenti dalle prime tre sessioni aprono la strada ad un doveroso confronto tra esperienze e criteri operativi che, opportunamente mutuati, possano essere trasferiti in toto o in parte in altre realtà al fine di individuare per ognuna di esse la risposta più appropriata.

18.15 Panel finale
Roberto Palumbo, SITdA
Luciano Zani, Preside Facoltà di Sociologia
Rocco Curto, Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Architettura
Franco Karrer, Dipartimento Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Roma
18.45 Conclude
Roberto Palumbo

19.00 Chiusura lavori

20.30 Cena Sociale SITdA

Venerdì 30 Aprile 2010

9.30 Assemblea dei Soci della SITdA
Nomina del Presidente dell’Assemblea
Illustrazione del Bilancio Consuntivo anno 2009 – Bilancio Preventivo anno 2010

9.45 Interventi dei Soci della SITdA
11.00 Intervento del Presidente APSTI Alessandro Giari
Firma del Protocollo di Intesa SITdA – APSTI Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani

11.40 Coffee break

12.00 Cerimonia per il conferimento del titolo di Socio Onorario SITdA a Gianfranco Dioguardi e Thomas Herzog
12.00 Introduzione
Paolo Felli, Presidente SITdA
12.10 presentazione
Giorgio Giallocosta
12.20 Gianfranco Dioguardi
12.50 presentazione
Salvatore Dierna
13.00 Thomas Herzog

13.30 Conclusione della Cerimonia

Scarica la locandina
Scarica il programma
Scarica la scheda di iscrizione

commenti ( 0 )

24 Aprile 2010

Opere di Architettura

Restauro e trasformazione di Villa Graziani a Marano di Valpolicella
Studio di Architettura Rocchi Mengalli Nicolis

villa_graziani_1
Il fronte principale della Villa ed una maschera ornamentale oggetto di restauro.

Il recupero di Villa Graziani non solo rappresenta un’ opera di restauro di uno splendido edificio di fine ‘800, ma riporta anche a nuova vita un’architettura, ridonandole i colori, la matericità, e facendo riaffiorare l’imponenza tipica della pietra utilizzata, nelle apparenze esteriori, in senso massivo.
La Villa a Marano di Valpolicella risale al 1826, su progetto dell’architetto Giuseppe Barbieri, che per incarico della famiglia Graziani costruì questa residenza per il soggiorno in campagna. L’edificio di tre piani dal volume compatto e simmetrico si presenta come un tipico villino borghese dell’epoca che si erge su un piccolo colle nella zona est di Valgatara. La veste esterna riprende la tripartizione delle facciate palladiane e seppur in maniera meno sontuosa ne ripropone il linguaggio formale semplice e armonico: è così ad esempio nelle finestre del piano nobile che alternano timpani circolari a quelli triangolari, mentre al piano terra un bugnato avvolge l’elegante serliana che introduce all’atrio antistante l’ingresso principale. La bidimensionalità del fronte è interrotta dal solo avanzamento del corpo centrale, che assieme al portico crea un lieve effetto chiaroscurale e suggerisce la centralità della distribuzione interna.
La pietra di Vicenza è il principale materiale lapideo utilizzato dagli architetti Rocchi Mengalli Nicolis nel progetto di Villa Graziani. L’uso della Pietra tenera di Vicenza, qui fornita dall’azienda Grassi1880, è caratteristica nel decoro delle ville venete. Questa pietra sedimentaria che si estrae da cave dei Colli Berici, ha un tipico colore chiaro i cui sedimenti e detriti calcarei, talvolta ben visibili nel materiale, ne aumentano il senso materico ed il pregio.
I rivestimenti esterni della Villa, tutti originali, sono stati sapientemente restaurati così come gli elementi decorativi, il mascherone dell’ingresso, i mensoloni ed il cornicione che corona l’edificio, riportando alla luce la tonalità viva del materiale lapideo, accostato alle tinte degli intonaci del fronte.
Gli ampi spazi verdi che incorniciano il fabbricato principale assieme agli annessi rustici, anch’essi oggetto di restauro a partire dal 2003, sono delimitati da una recinzione in blocchi di sasso su cui si innestano la grande scalinata, che termina nella cancellata sul lato est, ed il vialetto che accompagna al portale sul lato nord; la pietra ancora una volta, con la sua semplicità di linguaggio, è qui chiamata ad un dialogo quanto mai riuscito con l’antico e le preesistenze.

villa_graziani_2
La scala in pietra di Vicenza alle spalle del nuovo ascensore.

All’interno, la pietra di Vicenza tagliata in grandi lastre destinate alla pavimentazione di ingresso, si plasma ed assume ancor maggiore matericità nei gradini che costituiscono lo scala d’adduzione ai piani superiori.
L’ampia scalinata con i suoi bordi lavorati a toro, con la ringhiera in ferro forgiata secondo un disegno classico, sale abbracciando un ascensore in vetro e acciaio, a rimarcare la contemporaneità di questo intervento dove la cura del dettaglio si integra bene agli elementi tecnologici.
Il grande camino come elemento tipico degli ambienti tradizionali viene reinterpretato. La pietra forma una cornice attorno all’ampio focolare e appare come un elemento monolitico dalle linee semplici, riproposto con scanalature essenziali, che gli donano tuttavia la giusta monumentalità e sontuosità.
Negli interni una grande attenzione è dedicata agli accostamenti tra i materiali, ed è proprio nell’unione tra gli elementi lapidei ed i materiali tipici dell’architettura più attuale che si hanno le scelte più riuscite. Gli spazi offrono un susseguirsi continuo di elementi tra loro in contrasto per natura e caratteristiche: il vetro, l’acciaio, la ceramica posta accanto agli stucchi e al legno ad intarsio delle pavimentazioni, il tutto in una successione mai banale o scontata. I bagni accostano pareti in porfido a rivestimenti in mosaici ceramici, integrati con arredi dalle linee essenziali e contemporanee.

villa_graziani_3
Dettaglio di un camino interno e di alcuni originari gradini esterni.

Pur conservando la sontuosità in certi ambienti ed alcuni elementi decorativi tipici di un edificio storico, l’intervento di restauro ha trasformato l’edificio in uno spazio vivibile, arricchendolo con tutte le comodità di un’abitazione d’oggi.
In una moltitudine di materiali e sovrapposizioni leggibili, l’intervento è in grado di mantenere una coerenza compositiva che vede nella ricerca dell’essenziale, della semplicità e dell’ordine il suo punto di forza; al di là dei decori resta infatti l’essenza degli stili che qui si stratificano dando un esempio di riuscito eclettismo. Allora anche un edificio datato, dall’aspetto sontuoso, può diventare luogo privilegiato per l’abitare contemporaneo.

[photogallery]villa_graziani_album[/photogallery]

di Debora Giacomelli

Vai al sito di Grassi1880

commenti ( 0 )

23 Aprile 2010

News

Il rame e la casa 2010

rame_casa

AI NASTRI DI PARTENZA LA 3° EDIZIONE DEL CONCORSO CHE REINVENTA IL RAME
L’Istituto Italiano del Rame (IIR), in collaborazione con European Copper Institute (ECI), rinnova per il 2010 l’ormai consueto appuntamento con il concorso internazionale “Il Rame e la Casa”, volto all’ideazione e alla progettazione di oggetti in rame o sue leghe.
Dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni, IIR ha voluto dare continuità ad un importante programma che coinvolge giovani progettisti e studenti nell’applicazione di un materiale espressivo come il rame al design d’arredo, sperimentandone sempre nuove potenzialità funzionali ed estetiche.
Il concorso, nato dall’esigenza di raccontare un materiale nobile e ancestrale in maniera innovativa e anticonvenzionale, si rivolge a due distinte categorie: designer e architetti professionisti di età non superiore ai 40 anni, e studenti regolarmente iscritti presso scuole superiori di grafica, arredamento, design, facoltà di architettura o design, dottorati e masters.
I progetti saranno esaminati in forma anonima da una Giuria composta da tre professionisti nel settore dell’architettura e del design: Antonia Astori, Giulio Iacchetti e Marco Romanelli.
Protagonisti indiscussi del concorso saranno gli oggetti progettati utilizzando il rame da solo o declinato nelle sue leghe, come l’ottone e il bronzo, o accostato anche ad altri materiali. Oggetti che dovranno esaltare le qualità non solo estetiche ma anche funzionali del rame, oltre a raccontarne l’estrema coerenza prestazionale.
I progetti dovranno essere inviati entro il 30 Novembre 2010 e potranno provenire da ogni parte del mondo a testimonianza dello spirito internazionale che anima il concorso.
Saranno premiati i progetti di coloro che sapranno reinventare attraverso l’uso del rame gli oggetti di uso comune, migliorandone la funzionalità e trasformandone l’uso quotidiano.
Scopo del concorso è proprio quello di esaltare e portare alla ribalta nella scena del design contemporaneo le proprietà sia ornamentali che costruttive del metallo rosso, onnipresente ma spesso invisibile, capace di calarsi grazie alla sua forte carica espressiva in ogni ambito dell’architettura d’interni.
Le passate edizioni del concorso hanno saputo mettere in luce svariati modi di raccontare il metallo rosso esplorandone le innumerevoli proprietà. Grazie alla sua forte riconoscibilità e alla sua straordinaria versatilità, offre molteplici possibilità di manifattura e applicazione: da complementi d’illuminazione, vasi e specchi, a tavoli, sedute e decorazioni per interni, interpareti, pavimenti, radiatori e così via.
L’ottima conducibilità elettrica, la conduttività termica, la malleabilità, la durevolezza, la duttilità, oltre che le sue funzioni antibatteriche e la sua totale riciclabilità lo rendono un materiale sempre più utilizzato, soprattutto in un’epoca come la nostra, orientata a ricercare soluzioni d’arredo nell’ottica di un design ecosostenibile.
Il concorso “Il Rame e la Casa” si inserisce nel più ampio orizzonte della strategia perseguita da oltre trent’anni dall’Istituto Italiano del Rame in qualità di associazione no profit per la promozione e lo sviluppo dell’utilizzo del rame e delle sue leghe non solo nei più tradizionali campi dell’industria, ma anche nel mondo del design.
Il rame, quindi, come materiale dalla doppia connotazione: figlio della tradizione e della storia e preziosa risorsa per un miglior vivere contemporaneo.

Scarica il bando
Vai a Istituto Italiano Rame

commenti ( 0 )

21 Aprile 2010

News

Gilles Vexlard
Latitude Nord – Parigi

vexlard

Gilles Vexlard
Latitude Nord – Parigi
Lunedi 26 aprile ore 17:00

Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea via Scienze n° 17 – Ferrara

Gilles Vexlard (1950) Diplomato come paesaggista DPLG nel 1979 presso l’Ecole Nationale Supérieure de Versailles, dove attualmente insegna, nel 1981 fonda con Laurence Vacherot lo studio di paesaggio LATITUDE NORD, specializzato in pianificazione urbana, in lavori di concezione e realizzazione di grandi spazi e paesaggi, piani di sviluppo, struttura e defini- zione urbana, progettazione a diverse scale in differenti contesti (campi sportivi, licei, scuole, giardini di città). Tra i riconoscimenti: Gran premio nazionale di Paesaggio per il parco ricreativo Le Port aux Cerises à Draveil (Essonne) nel 2009, Primo Premio Internazio- nale di Paesaggio Urbano per il Parco del Reno a Monaco nel 2006, Primo Premio BDLA (Gran Premio Nazionale del Paesaggio Tedesco) nel 2005.

Relatore:
Gilles Vexlard
Introducono:
Roberta Fusari | Assessore all’Urbanistica Comune di Ferrara
Diego Farina | Presidente Fondazione Architetti Ferrara

Scarica la locandina

commenti ( 0 )

17 Aprile 2010

Eventi Flash

NUOVI LUOGHI E IDENTITA’ DELLA METROPOLI NORDEST

A Vittorio Veneto incontri, workshop e dialoghi dedicati all’evoluzione urbana del Nordest
Nuovi luoghi e identità della metropoli Nordest è il titolo del programma proposto a Vittorio Veneto, dove dal 21 al 25 aprile si discuteranno le grandi questioni e le nuove istanze di ordine urbanistico, sociologico ed economico che coinvolgono il Nordest, ad un passo dal diventare metropoli consapevole e in un momento di ripensamento dovuto alla crisi economica.
Sociologi (come Alberto Abruzzese e Aldo Bonomi), architetti e paesaggisti (tra cui Aldo Cibic, Luigi Prestinenza Puglisi, Franco Zagari, Jordi Bellmunt e Juan Manuel Palerm), ma anche giornalisti come Gian Antonio Stella ed Edoardo Pittalis, si confronteranno sulla necessità di riprogettare la città ed il territorio, nella consapevolezza di un progetto che dovrà coniugare sostenibilità ambientale ed innovazione urbana, economica e sociale. Si discuterà così sul volto possibile del nuovo Nordest, ma non mancheranno le riflessioni controcorrente di uno scrittore orgogliosamente anticonformista come Mauro Corona.
I dibattiti del festival saranno anticipati da un workshop (dal 19 al 23 aprile), organizzato in collaborazione con Fondazione Buziol e Centro Studi Usine, su due interessanti casi urbani di studio, uno dei quali – il collegio Vescovile Dante Alighieri di Serravalle – situato proprio nella città ospitante.
Nella giornata conclusiva verrà assegnato il Premio Festival della Città Impresa e verranno dibattute le opportunità di natura urbanistica ed architettonica che potrebbero nascere dall’assegnazione al Nordest del ruolo di Capitale Europea della Cultura 2019.

Per il programma dettagliato e per registrarsi agli eventi:
www.festivaldellecittaimpresa.it
È disponibile un elenco di hotel di Vittorio Veneto che offrono un prezzo agevolato agli studenti che volessero seguire i tre giorni di dibattiti.

Il Festival delle Città Impresa, ideato e organizzato dal mensile Nordesteuropa.it e dal Corriere della Sera, promuove una riflessione sul complesso rapporto che lega l’impresa al suo territorio. Si terrà in sette centri simbolo del Nordest (Rovereto, Schio, Montebelluna, Comuni del Camposampierese, Maniago, Vittorio Veneto, Interland Udinese) dal 21 al 25 aprile 2010. Il tema di quest’anno sarà “La cultura ci fa ricchi” e verterà sulle potenzialità della produzione culturale in ogni ambito della vita economica e sociale. Sullo sfondo del Festival un obiettivo cruciale: dare ulteriore sostanza alla proposta di fare dell’intero Nordest la Capitale Europea della Cultura, manifestazione che nel 2019 spetterà all’Italia.
Segreteria Nordesteuropa editore srl – tel. 049 8757589 – info@nordesteuropa.it

commenti ( 0 )

IN RETE LE OPERE DEL PREMIO DI MARMOMACC
Due decenni di storia dell’Architettura di Pietra

English version

logo-marmomacc-colore

La istituzione dell’International Award Architecture in Stone risale a ventiquattro anni fa dalla scelta di Veronafiere di far conoscere a architetti, ingegneri, tecnici e mondo universitario le potenziali qualità dei materiali litici attraverso la divulgazione di opere architettoniche eccellenti realizzate in pietra nel mondo. La premiazione di edifici rappresentativi ed esemplari di un corretto e creativo uso di questi materiali si inseriva in un vasto programma di iniziative culturali attivato per promuovere un grande evento commerciale: la fiera Marmomacc, esposizione leader del settore marmifero.
La composizione della prima giuria, formata nel 1987 da Mario Bellini, Kenneth Frampton, Vittorio Magnago Lampugnani, Christian Norberg Schulz e lo scrivente, configurava già una scelta in senso alternativo rispetto ad analoghi eventi.
Fino allora infatti era consuetudine mettere in concorso e premiare le costruzioni che si distinguevano semplicemente per la quantità di materiali lapidei impiegati, trascurando la loro qualità architettonica. Nel Premio di Marmomacc una giuria di alto livello aveva operato una scelta, per quel tempo radicale, che saldava il materiale con la qualità dell’architettura fino a pervenire, attraverso una precisa linea critica, a evidenziare l’unità intrinseca che lega in un’opera la concezione formale alla logica costruttiva, ai materiali.
Si intendeva in tal modo mettere in luce il ruolo identitario che connette la pietra all’architettura, ossia le potenzialità del materiale di conferire a tutta la costruzione un carattere proprio e distintivo connotandone la qualità complessiva, ossia ciò che oggi è entrato nel lessico comune come Architettura di Pietra.
Su questa linea hanno operato le giurie avvicendatesi nelle undici edizioni del Premio che hanno visto ulteriormente allargata la partecipazione a figure internazionali quali Alfonso Acocella, François Burkhardt, Marco Casamonti, Francesco Cellini, Francesco Dal Co, Luis Fernández-Galiano, Ignazio Gardella, Bernard Huet, Fulvio Irace, Juan José Lahuerta, Alessandro Mendini, Werner Oechslin, Antonio Pizza, Boris Podrecca, Gisela Podreka, Joseph Rykwert, Ignasi de Solá-Morales, Dietmar Steiner, Francesco Venezia, Mirko Zardini.
La frequente alternanza dei componenti, provenienti dal mondo della critica architettonica, dalle principali riviste e dalle aree professionali più sensibili ai temi della costruzione e dei materiali, ha garantito la scelta di opere che esprimono una pluralità di indirizzi metodologici e di linguaggi capace di interpretare e rappresentare le molteplici facce dell’architettura odierna.
L’International Award Architecture in Stone ha così potuto mantenere un proprio sguardo indipendente verso i linguaggi della contemporaneità, costituendo di fatto un osservatorio privilegiato e criticamente attrezzato. Nel corso di due decenni ha operato una approfondita ricerca della migliore produzione architettonica, nella quale la presenza dei materiali litici ha marcato un percorso trasversale che ha saputo declinare i nuovi linguaggi apparsi sulla scena internazionale, e in taluni casi costruirne di inediti.
L’Architettura di Pietra negli anni coperti dal Premio è stata oggetto di mutamenti radicali, impensabili nei precedenti decenni, pure segnati dalle grandi innovazioni del Movimento Moderno e dall’onda lunga del Tardo Modernismo che lo ha seguito. L’ International Award Architecture in Stone non si è limitato a registrare i mutamenti ma ha selezionato le opere più innovative senza omologarsi alla pratica strumentale e mediatica spesso adottata dalle riviste: delle archistar sono stati promossi solo i lavori in cui la pietra è stata declinata in modo realmente originale, mentre più spesso si è dato spazio a sotterranei filoni di ricerca meno conosciuti ma ricchi di contenuti nuovi, mettendo così in luce opere che hanno rivelato il talento di autori dell’architettura contemporanea poco conosciuti o appena emergenti.
Il Premio si è inoltre arricchito nel tempo di una sezione storica “ad memoriam” includendo nei lavori selezionati alcuni capolavori di autori scomparsi nel passato recente, oggi marginalizzati o dimenticati, riscoprendone la genialità nel linguaggio dei materiali e nella qualità della costruzione.
Nelle ultime edizioni è stato infine incluso il premio ”architettura vernacolare” come stimolo allo studio dell’architettura “without architect” quale purgatorio delle facili mode e per coglierne l’attualità sotto il profilo della logica costruttiva e dell’uso intelligente e rigoroso dei materiali.
Dei lavori selezionati nelle undici edizioni del Premio è stata data una lettura analitica in specifici cataloghi, prodotti con il contributo di storici e di critici internazionali. Si tratta di un corpus di settanta opere realizzate con l’impiego di innumerevoli tipi di pietra, analizzate sotto il profilo della critica architettonica, dei sistemi e delle tecniche di costruzione, delle proprietà e caratteristiche dei materiali. La loro sequenza nell’ordine cronologico segna anche un eloquente profilo evolutivo dell’Architettura di Pietra contemporanea.
Molti dei volumi del Premio sono oggi esauriti o di difficile reperimento. Il progetto digitale Blog Architettura di Pietra fondato da Alfonso Acocella metterà in rete, con la collaborazione di Veronafiere, i settanta progetti (testi e immagini) attingendo dall’archivio di Marmomacc, condividendoli con i lettori del Blog. Parallela a questa iniziativa sarà la messa in rete di un atlante contenente oltre cinquanta opere pubblicate nei volumi editi in occasione delle rassegne di Marmomacc dedicate all’architettura di pietra di alcuni paesi , Spagna, Germania e Italia, rappresentativi dalla qualità nella ricerca litica. La loro diffusione on-line oltre che un servizio comunicativo intende essere un contributo al dibattito quanto mai necessario sulla qualità dell’Architettura di Pietra e sui nuovi orizzonti che questa “disciplina” ci prospetta nell’ormai incessante susseguirsi di eventi e opere di qualità attraverso cui si manifesta la cultura litica contemporanea.

Vincenzo Pavan

Vai a
Marmomacc
Premio Internazionale Architetture di Pietra

commenti ( 0 )

14 Aprile 2010

Design litico

John Pawson e Salvatori al Fuorisalone a Milano

john_pawson_1

john_pawson_2

john_pawson_3

john_pawson_4

Vai a Salvatori

commenti ( 0 )

stampa

torna su