novembre 2024
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

17 Maggio 2010

Post-it

CCCWall Casalgrande Padana. L’opera e il suo “doppio”

“Casalgrande Ceramic Cloud” in anteprima con un suggestiva anticipazione virtuale in occasione della settimana milanese del design.
Un velo fluttuante di organza, trasparente e leggero è posto a dividere il Cortile più appartato e silenzioso fra gli spazi allestiti presso l’Università Statale di Milano, nel quadro degli eventi organizzati da Interni Think Tank.
L’organza scelta per rappresentare il concetto di partizione dello spazio è, allo stesso tempo, anche materiale flessuoso, portatore di mutevolezza e di ambivalenza: ogni soffio gentile di vento è sufficiente a muoverla, ogni fascio di luce a penetrarla e farla risplendere.

Continua la lettura

commenti ( 0 )

15 Maggio 2010

News

MOSTRA “HYBRID AND FLEXIBLE”

hf_01

Marmomacc Meets Design
MOSTRA “HYBRID AND FLEXIBLE”
La Triennale di Milano ospita la mostra “Hybrid and Flexible” promossa da Marmomacc
14-19 aprile 2010

Marmomacc – Mostra Internazionale di Pietre, Design e Tecnologie promossa da VeronaFiere – ha inaugurato in Triennale durante la settimana del Salone del Mobile di Milano la Mostra “Hybrid and Flexible”, progetto a cura di Evelina Bazzo e con allestimento di Cibic Workshop, che si propone come annuale appuntamento tra marmo, pietra e design.
Nel contesto delle tante pregevoli mostre che hanno arricchito la Triennale nella settimana del Salone, “Hybrid and Flexible” ha contribuito a motivare le migliaia di visitatori che confermano con la loro presenza il valore delle proposte espositive.

hf_02

Designer e aziende espositrici: Patricia Urquiola con Budri, Marco Piva con Cava Romana, Marta Laudani e Marco Romanelli con Consorzio Pietre & Dintorni, Luca Scacchetti con Grassi Pietre, James Irvine con Marsotto, Michele De Lucchi con MGM Furnari, Alberto Campo Baeza e Philippe Nigro con Piba Marmi, Aldo Cibic con Santa Margherita.

hf_03

“Hybrid and Flexible”. Il tema è ambizioso, affascinante, intrigante e per questo ideale alle molteplici interpretazioni progettuali e specificità aziendali. Far diventare flessibile, duttile non solo la materia, quanto l’approccio progettuale, ovvero, piegare e condurre la tecnologia verso nuove sfide. La volontà del progetto si fonda sulla contaminazione di materiali, di processi produttivi, di estetiche, e vuole considerare la mutazione e la metamorfosi di forme e stili e la trasformazione dei processi culturali e creativi. La trasversalità viene qui riconosciuta come uno dei veri momenti di sviluppo, in cui il design opera nuove sintesi tra processi lavorativi, tecnologia e comportamenti. Il tema della flessibilità si interseca inoltre, con il tema della sostenibilità in quanto garante di una condizione di più felice investimento delle risorse.

commenti ( 0 )

14 Maggio 2010

Pietre d`Italia

L’azienda per la ricerca

La conoscenza dei materiali e dei processi produttivi è fondamento per una corretta composizione considerando che “le forme si sono sviluppate a partire dalla possibilità di applicazione e dal processo costruttivo propri di ogni singolo materiale, si sono sviluppate con il materiale e attraverso il materiale”. Quando Adolf Loos formulò questo pensiero la forte spinta derivata dalla prima fase di industrializzazione dei processi edilizi invitava i progettisti ad una sperimentazione continua in giochi sapienti di invenzione e ridefinizione delle regole d’arte; allora si sperimentava sul linguaggio con particolari vincoli di una industrializzazione seriale che proprio perchè legata alle logiche dei grandi numeri contribuì all’evoluzione del comparto lapideo durante il secolo scorso senza stravolgerlo radicalmente bensì ponendo le basi necessarie all’innovazione successiva, concretizzatasi nel secolo attuale, conseguentemente all’informatizzazione dei processi di lavorazione. Oggi la pietra, alla pari degli altri materiali, può essere plasmata a piacimento; i vincoli di realizzazione derivano dall’essenza della materia e non più dalle possibilità di trasformazione e di applicazione che per secoli hanno condotto le esperienze costruttive “con il materiale ed attraverso il materiale”.

cava_2
Cave di pietra serena a Firenzuola di IL CASONE (foto: A. Acocella)

I paradigmi del progetto sono mutati verso nuovi linguaggi la cui correttezza deriva dalla sapiente capacità dei progettisti di coniugare la semantica tradizionale con quella attuale le cui regole stilistiche sono sempre di più condizionate dalle nuove tendenze internazionali. Con riferimento al contesto più ampio della produzione architettonica in generale si rileva come l’informatizzazione abbia comportato la revisione dei paradigmi stilistici in una logica di un linguaggio universale. Nel comparto lapideo ciò ha portato all’internazionalizzazione anche di quei litotipi tradizionalmente più vincolati al territorio come ad esempio le arenarie usate non più solo perchè facilmente reperibili in prossimità dei cantieri bensì per le loro peculiari caratteristiche particolarmente rispondenti ai codici architettonici attuali. Le arenarie si contraddistinguono per una naturale omogeneità che narra, a seconda dei componenti e delle tessiture, la storia dei diversi sedimenti; un fascino naturale che si riesce ad apprezzare conoscendo la genesi che forma pietre compatte originate da depositi di sabbie in ambienti diversi, caratterizzate da cromie naturali segnate dalla presenza di inclusioni di vario genere e da linee deposizionali più o meno marcate.
In questo contesto si colloca il lavoro di ricerca promosso dalla azienda Il Casone sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Udine indirizzato alla messa a punto di una guida che presenti le arenarie, pietre naturali, e fornisca in chiave contemporanea le indicazioni tecniche per la realizzazione di progetti ideati dando forma ad una materia divenuta particolarmente plasmabile in seguito ai nuovi sistemi di produzione. Con l’intento di far conoscere le arenarie nel processo attuale con riferimento al comparto nazionale rivolto ad una produzione internazionale l’obiettivo è di fornire uno strumento operativo per i progettisti, una sorta di “guida all’uso delle arenarie” nell’accezione attuale attribuita alla manualistica che, confrontandosi con la flessibilità delle produzioni, supera la logica delle “soluzioni conformi” proponendo la riorganizzazione delle informazioni funzionali alla messa a punto di elaborati esecutivi realizzati con prodotti ad hoc per specifici interventi.
La ricerca sviluppata da Christina Conti, ricercatore di Tecnologia dell’architettura, con l’attento contributo dell’azienda Il Casone e la collaborazione degli architetti Giovanna Astolfo, Pietro Bernardis e Francesco Steccanella, dottorandi in Ingegneria Civile Ambientale Architettura dell’Università degli Studi di Udine, fa parte di un più grande e comune obiettivo di studio dell’ “universo litico” promosso dal Prof. Alfonso Acocella dell’Università degli Studi di Ferrara, costante riferimento scientifico.

cava_3
Cave di pietra serena a Firenzuola di IL CASONE (foto: A. Acocella)

Dalla ricerca sviluppata nell’ambito della convenzione di ricerca “Manuale multimediale per la progettazione di sistemi in pietra arenaria” dell’azienda Il Casone con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Udine (Christina Conti, ricercatore in Tecnologia dell’architettura dell’Università degli Studi di Udine, responsabile scientifico)

di Christina Conti

Vai al sito Casone

commenti ( 0 )

12 Maggio 2010

News

DIGITAL MATERIALITY IN ARCHITECTURE
Fabio Gramazio | Gramazio & Kohler

La Facoltà di Architettura di Ferrara, nell’ambito delle attività svolte dai centri di ricerca e formazione Material Design all’interno del corso “Costruzioni in Pietra” (prof. Alfonso Acocella), dei “Laboratori di Progettazione Architettonica 3” (proff. Alessandro Massarente, Sergio Zanichelli, Andrea De Eccher) e dei “Laboratori di Costruzione dell’Architettura 2” (proff. Roberto Di Giulio, Alberto Piancastelli, Giulio Felli), ospita la conferenza dell’architetto svizzero Fabio Gramazio, dello studio “Gramazio & Kohler – Architecture and Urbanism” di Zurigo.

Il lavoro di Gramazio e Kohler, docenti di Architettura e Fabbricazione Digitale dell’Istituto di Tecnologia della Svizzera Federale di Zurigo (EHT), indaga le intrinseche connessioni tra potenzialità tecnologiche dei materiali da costruzione e processi ideativi ed esecutivi interamente digitalizzati.
Nella concezione di un criterio “algoritmico” su base integralmente informatica che controlla l’intero percorso progettuale dalla composizione, alla rappresentazione, alla produzione ed esecuzione, i due progettisti aprono un esplicito scenario di avanguardia in materia di impiego di nuove tecnologie e al contempo di interpretazione innovativa dei materiali tradizionali: a tale proposito Gramazio & Kohler hanno messo a punto, nell’ambito dell’attività di ricerca, un sistema robotizzato già esposto allo “SwissBau 2007” in grado di assemblare a scala reale, grazie a un braccio meccanico di 3 metri su un percorso lineare di 7 metri e a una velocità di 2 m/s, strutture traforate di pannelli e tamponamenti di vari materiali modulari (calcestruzzo, laterizio, …), con infinite possibilità di montaggio e caratterizzazione figurativa del linguaggio architettonico.

Lo scopo della ricerca dei due architetti svizzeri è pervenire a una produzione di elementi architettonici interamente robotizzata, a beneficio sia di un processo produttivo più veloce ed economico e di un notevole incremento della semplicità operativa, sia dell’esplorazione di nuove potenzialità poetiche ed espressive legate alle specifiche potenzialità dei materiali.

La loro attività professionale include il Museo di Storia Naturale (San Gallo, 2009), la fondazione Tanzhaus per la danza contemporanea (Zurigo 2005-2007), la cantina Gantenbein (Fläsch, Svizzera, 2006), il sistema d’illuminazione per la Bahnhofstrasse (Zurigo 2005), una casa privata (Riedikon, 2004-2009), lo sWISH* Pavilion all’Esposizione Svizzera Nazionale “Expo 02”.

Fabio Gramazio si laurea in architettura all’EHT di Zurigo nel 1996. Dal 1996 al 2000 è stato collaboratore scientifico del Professor Gerhard Schmitt all’ETH di Zurigo.
Matthias Kohler si laurea in architettura all’EHT di Zurigo nel 1996. Dal 1997 al 1998 è stato collaboratore scientifico del professor Marc Angélil e dal 1999 al 2000 del professor Greg Lynn all’EHT di Zurigo.
Dal 2000, Gramazio e Kohler sono partners dello Studio associato “Office for Architecture and Urbanism Gramazio & Kohler” a Zurigo.
Dal 2005 Fabio Gramazio e Matthias Kohler sono ricercatori nell’ambito del progetto “Architecture and Digital Fabrication” presso il Dipartimento di Architettura dell’ ETH di Zurigo.

di Chiara Testoni

Conferenza: mercoledì 19 Maggio 2009
Facoltà di Architettura di Ferrara

Via Quartieri 8, Ferrara
0RE 16.30 | AULA MAGNA D3

Per approfondimenti:
www.materialdesign.it
www.gramaziokohler.com

Scarica il poster

commenti ( 0 )

11 Maggio 2010

Post-it

Design Ultrapoverissimo

Ha la tenerezza di una fiaba questo testo di Riccardo Dalisi: attraverso pochi scritti e un intenso apparato grafico, il volume propone con toni delicati la poesia del design ultrapoverissimo che l’autore da anni va esplorando, dalle esperienze degli anni ’70 di Avanguardia Radicale “sul campo”, nel sottoproletario Rione Traiano a Napoli, alle cattedre universitarie di progettazione architettonica e design.

Continua la lettura

commenti ( 0 )

11 Maggio 2010

Post-it

Kengo Kuma. Conferenza presentazione “CCCWall” e Grand Prix

Nell’ambito del Salone del Mobile 2010 di Milano, all’interno della mostra “Interni Think Tank” Kengo Kuma ha realizzato “CCCWall”, l’allestimento ispirato alla sua prima opera italiana “Casalgrande Ceramic Cloud”.
Nella conferenza tenuta per presentare l’opera, svoltasi il 14 aprile 2010 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, l’architetto giapponese ha coinvolto idealmente tutto il mondo universitario italiano che, attraverso le figure di Francesco dal Co – professore all’Università di Venezia e direttore della rivista “Casabella” –, Alfonso Acocella – professore all’Università di Ferrara – e Luigi Alini – professore all’Università di Siracusa –, è intervenuto per rendere omaggio al genio del maestro nipponico, alla sua arte e alla preziosa contaminazione tra questa e il nostro territorio, la nostra cultura.
Sì, perché è grazie all’altra indiscussa protagonista dell’evento, l’azienda di ceramica Casalgrande Padana, che Kengo Kuma ha potuto portare per la prima volta in Italia il suo estro creativo, misurandosi con un ambiente e un materiale del tutto inscrivibile nel Made in Italy.

Continua la lettura

commenti ( 0 )

11 Maggio 2010

Post-it

Wienerberger Brick Award 010. Premiate le più innovative e creative architetture in laterizio

Wienerberger AG, il più grande produttore di laterizi a livello mondiale ed il maggior produttore di tegole in Europa, il 9 Aprile 2010 ha presentato a Vienna l’annuale avvenimento dei Brick Awards, con Premi per un ammontare totale di 21.000 €.
Quest’anno sono stati vagliati dalla Giuria 260 progetti, provenienti da 32 Paesi. La Commissione Giudicatrice, composta da esperti internazionali, quali Andrea Deplazes (Svizzera), Maurizio Masi (Italia), Radu Mihailescu (Romania), Vladimir Plotkin (Russia) and Thomas Rau (Olanda), ha scelto i vincitori tra il folto numero di partecipanti. Sono stati premiati i progetti che hanno dimostrato un’attenzione particolare sia all’ interpretazione innovativa del laterizio sia alla funzionalità e alla compatibilità ambientale.

Continua la lettura

commenti ( 0 )

7 Maggio 2010

News

Think Tank. Tre progetti per il design contemporaneo

Durante la Settimana del Design 2010 la rivista Interni ha trasformato i cortili dell’Università Statale di Milano “in un grande serbatoio per il pensiero contemporaneo”. Quindici designer di fama internazionale hanno interpretato il tema del Think Tank attraverso una serie di proposte che univano qualità spaziali, espositive e concettuali all’interno di una prestigiosa cornice storica legata alla cultura come, appunto, l’insieme dei cortili dell’Università Statale. Molte le proposte, accattivanti ed evocative, tra cui tre, in particolare, hanno attratto la nostra attenzione. Tre soluzioni presentate all’interno di spazi storici re-interpretati grazie alla potenza immaginativa del design.

kengo_kuma
CCCWall” di Kengo Kuma. ph. Peppe Maisto

Casalgrande Ceramic Cloud Wall ad opera dell’architetto giapponese Kengo Kuma – di cui questo sito ha già editato una prima presentazione – è un’installazione minimale e poetica giocata sulla precisa collocazione di frammenti ceramici e pietre. Un layer di fibra di organza divide in diagonale uno dei quattro cortiletti del Filarete, quello chiamato “Bagni delle donne” che si raggiunge dopo una serie di passaggi intermedi rispetto alla Cortile d’Onore del complesso universitario. Un luogo silenzioso e raccolto al cui interno Kuma ha immaginato due nuovi spazi triangolari, dividendo il rettangolo delimitato dal quadriportico in due figure simmetriche, che si mantengono sempre in relazione con la pianta originale grazie alla leggerezza dell’organza che contemporaneamente vela e svela lo spazio. La cortina funge da parete semitrasparente durante le ore diurne, mentre si trasforma in un vero e proprio screen durante la notte sul quale vengono proiettati dei video. Di notte sulla tela, che scende come una cascata leggera a marcare i due setti materici, sono proiettati dei racconti per immagini che rivelano vuoti e pieni, giochi di luce e ombra alterando le reali dimensioni del layer. Attraverso un’accelerazione dei frame di immagini la proiezione mostra il passare del tempo nell’arco di una giornata. La cortina divide il cortile in due giardini in cui pezzi di ceramica e sassi silicei sottolineano similitudini e contrapposizioni, metafora del concetto orientale di Yin e Yang. Lungo la loggia è allestita una sequenza di installazioni in alcune delle stanze che si affacciano sul cortile e che collegano l’opera milanese site specific a quella emiliana presente presso la sede dell’azienda – che quest’anno celebra i suoi cinquant’ anni – attraverso una serie di video e di live-cam.

johnpawson1
“House of Stone” di John Pawson. ph. Sergio Anelli

Dall’apologia della non-materia alla forza concreta ma minimalista della casa primigenia di John Pawson. In direzione diametralmente opposta rispetto ai cortili del Filerete si trova infatti il cortile Settecento al cui interno l’architetto e designer inglese ha realizzato per l’azienda toscana Salvatori un archetipo di abitazione interamente composto con una innovativa pietra: Lithoverde. “Il minimum – scriveva qualche anno fa Pawson in un suo famoso libro – può essere definito come la perfezione che un oggetto raggiunge quando non è più possibile migliorarlo per sottrazione. E questa idea è certamente alla base del padiglione House of Stone da lui concepito. L’architettura di John Pawson non ha bisogno di presentazioni. Il suo nome, ormai da anni legato ad un’estetica minimalista e sobria, è sempre rimasto estraneo alla cultura del jet-set preferendole una pratica professionale rigorosa e coerente. Ancora più prezioso appare dunque il coinvolgimento dell’architetto inglese all’interno di questa manifestazione che lo vede, per la prima volta, impegnato nella realizzazione di un padiglione temporaneo in Italia. L’idea alla base di questo intervento è di una efficace semplicità ma si basa al contempo su ricerche tecnologiche avanzate. Pawson ha disegnato una casa primigenia composta da lastre di pietra tagliate in modo da far penetrare la luce esterna come all’interno di un luogo sacro, in cui le gradazioni dello spazio siano la risultante del rapporto tra materia e illuminazione. L’effetto notturno, al contrario, mostra una sagoma elegante e scura dal cui interno fuoriescono raggi luminosi che rischiarano la corte circostante. Il materiale con cui il padiglione è stato realizzato è di nuovissima concezione. Lithoverde è composta per il 99,9% da lastre di scarto – che abitualmente richiedono grande dispendio di energia e di costi per essere eliminate – e solo per uno 0,1% da una resina naturale che funge da collante per consentirne una maggiore solidità.

johnpawson2
“House of Stone” di John Pawson. ph. Sergio Anelli

Con uno sguardo sofisticato ed esperto John Pawson ha tradotto in questa installazione alcuni temi cari all’arte contemporanea. Il rispettoso e quasi sacrale amore per la materia dello scultore spagnolo Eduardo Chillida così come i détournements applicati da Gordon Matta-Clark alle sue opere. I noti tagli che l’artista americano operò su molti edifici abbandonati vengono qui ripresi e sublimati attraverso la creazione di un edificio simbolico. La semplicità ed il rigore della forma racchiusa nello scrigno storico del Cortile Settecentesco entra in un suggestivo contrasto con le infinite variazioni della luce e con le preziose mutazioni cromatiche di una pietra che viene qui presentata in esclusiva.

matteothun1
“The Wooden Beacons” di Matteo Thun. ph. Sergio Anelli

Presso il portico del Richini – il progettista della chiesa secentesca SS. Annunziata attigua al cortile d’Onore – Matteo Thun designer e architetto altoatesino impegnato ormai da anni nella progettazione sostenibile e Consuelo Castiglioni la raffinata fashion designer di Marni hanno ideato The Wooden Beacons (I fari di legno). L’installazione interroga lo spettatore – che è chiamato a compiere un percorso esperienziale all’interno delle diverse parti che compongono l’opera – riguardo il processo di gestione dell’intero ciclo di vita di un prodotto. Dal suo concepimento attraverso la formulazione formale e la produzione passando per l’assistenza da parte della catena commerciale fino allo smaltimento. L’installazione coniuga architettura e moda, che condividono, all’interno della ricerca per la sostenibilità, valori fondamentali come la salvaguardia dell’ambiente. In questo spirito l’installazione è realizzata principalmente in legno mentre le parti “attive” sono indicate attraverso l’uso di altri materiali come carta, tessuti, plastica, semi, corno, legno, crine e resine.
L’installazione è formata da tre parti disgiunte che possono essere guardate, attraversate, toccate e annusate. Questa scelta nasce dal bisogno di esplicitare una interazione fra architettura, intesa come parte “hardware” della composizione ed elementi decorativi interni, percepiti come “software”. I tre grandi elementi “hardware” sono le gabbie composte in legno, chiamati “fari”. Realizzati in legno di quercia rossa americana (American red oak), una qualità che offre texture molto intense, è stato fornito dall’American Hardwood Export Council. Mentre gli elementi decorativi “software” interni ai fari sono stati realizzati da Marni, in tre tipi di materiali. Diversi elementi sono stati composti con gli stessi materiali usati per creare gioielli, tessuti per confezionare abiti e accessori e cartamodelli – le sagome di carta che i designer usano per tagliare gli articoli di abbigliamento: tutti provenienti dall’archivio della maison.
Il primo “faro” si configura come una gabbia di legno per carta modelli su cui sono state appese, attraverso l’utilizzo di semplici fili metallici, diverse sagome in carta. Il secondo “faro” è una gabbia di legno che contiene balle di stoffa avvolte in pezze più grandi sistemate liberamente all’interno. Il terzo “faro”, più sofisticato, è una gabbia di legno che contiene gli elementi con cui vengono costituiti i bijoux. Una quarta installazione si trova invece nel cortile del negozio di Marni in via della Spiga: tavole di legno di noce americano (American walnut wood) disposte in verticale, in modo casuale creano un percorso onirico. In modo divertito e consapevole i due designer hanno portato l’attenzione dello spettatore su di un tema attuale e problematico: la storia degli oggetti. Non intesa, qui, come storia estetica o fattuale ma come vero e proprio percorso di vita. Non è un caso se questo stesso tema è stato l’oggetto della conferenza organizzata dal Sole Ventiquattr’ore proprio nella settimana del design. Ma, la descrizione di questo evento, sarà l’oggetto del prossimo post…

Elisa Poli

Vai a
Kengo Kuma
John Pawson
Matteo Thun
Internimag

commenti ( 0 )

Premio e Atlante Marmomacc

2009
litico_etico_estetico

LITICO ETICO ESTETICO | LITIC ETHIC AESTHETIC
(a cura di) Vincenzo Pavan
Motta Architettura, Milano, 2009
[saggi di A. Armesto, F. Cellini, F. Irace, J. J. Lahuerta, W. Oechslin, V. Pavan].
Sommario | Contents

2007
senso_materia

IL SENSO DELLA MATERIA | THE SENS OF MATTER
(a cura di) Vincenzo Pavan
24 ORE BusinnesMedia, 2007
[saggi di M. Casamonti, L. Fernández-Galiano, W. Oechslin, V. Pavan, F. Venezia]
Sommario | Contents

2007_spagna-300pix

2007
LA NATURAL SEDUCCIÓN DE LA PIEDRA
(a cura di) Vincenzo Pavan
24 ORE BusinnesMedia, 2007
[saggi di L. Fernández-Galiano, I. Fernández Solla]
Sommario | Contents

2005
2005_superfici-300pix

NUOVA ESTETICA DELLE SUPERFICI | NEW SURFACE AESTHETICS
(a cura di) Vincenzo Pavan
Faenza Editrice, Faenza, 2005
[saggi di A. Acocella, M. Albini, V. Magnago Lampugnani, W. Oechslin, V. Pavan, A. Pizza]
Sommario | Contents

2004
2004_germania-300pix

GERMANIA: L’ARTE DI COSTRUIRE IN PIETRA | GERMANY: THE ART OF BUILDING IN STONE
(a cura di) Vincenzo Pavan
Faenza Editrice, Faenza, 2004
[saggi di A.R. Burelli, P. Kahlfeldt, V. Pavan, H. Stimmann]
Sommario | Contents

2003
2003_corpo-300pixel

PIETRA: IL CORPO E L’IMMAGINE | STONE: MATTER AND IMAGE
(a cura di) Vincenzo Pavan
Arsenale Editrice, Verona, 2003
[saggi di F. Burkhardt, C. D’Amato Guerrieri, F. Irace, J.J. Lahuerta, W. Oechslin, V. Pavan]
Sommario | Contents

2002
2002_italia-300pix

NUOVA ARCHITETTURA DI PIETRA IN ITALIA | NEW STONE ARCHITECTURE IN ITALY
(a cura di) Vincenzo Pavan
Faenza Editrice, Faenza, 2002
[saggi di V. Pavan, P. Portoghesi]
Sommario | Contents

2001
2001_scritture-300pix

LE SCRITTURE DELLA PIETRA | SCRIPTURES IN STONE
(a cura di) Vincenzo Pavan
Skira Editrice, Milano, 2001
[saggi di F. Dal Co, B. Huet, W. Oechslin, V. Pavan, P. Potié, D. Steiner]
Sommario | Contents

1999
1999_spazio-394pix

SPAZIO PIETRA ARCHITETTURA | SPACE STONE ARCHITECTURE
(a cura di) Vincenzo Pavan
Faenza Editrice, Faenza, 1999
[saggi di F. Dal Co, F. Irace, C. Norberg-Schulz, W. Oechslin, V. Pavan, M. Zardini]
Sommario | Contents

1997
1997_luoghi-300pix

LUOGHI E CULTURE DELLA PIETRA | STONE SITES AND CULTURES
(a cura di) Vincenzo Pavan
Faenza Editrice, Faenza, 1997
[saggi di F. Burkhardt, F. Irace, C. Marcetti, C. Norberg-Schulz, V. Pavan, G. Podreka, F. Venezia]
Sommario | Contents

1995
1995_pietra-300pix

PIETRA SU PIETRA | STONE ON STONE
(a cura di) Vincenzo Pavan
Faenza Editrice, Faenza, 1995
[saggi di A. Angelillo, V. Magnago Lampugnani, C. Norberg-Schulz,W. Oechslin, V. Pavan, J. Rykwert]
Sommario | Contents

1993
1993_immagini-300pix

IMMAGINI DI PIETRA | IMAGES IN STONE
(a cura di) Vincenzo Pavan
Electa Editrice, Milano, 1993
[saggi di B. Huet, F. Irace, C. Norberg-Schulz, V. Pavan, I. de Solá-Morales]
Sommario | Contents

1991
1991_linguaggio-300pix

IL LINGUAGGIO DELLA PIETRA
(a cura di) Vincenzo Pavan
Arsenale Editrice, Venezia, 1991
[saggi di I. Gardella, A. Mendini, C. Norberg-Schulz, V. Pavan, B. Podrecca]
Sommario | Contents

1987
1987_archit_pietra-300pix

ARCHITETTURE DI PIETRA
(a cura di) Vincenzo Pavan
Arsenale Editrice, Venezia, 1987
[saggi di M. Bellini, K. Frampton, V. Magnago Lampugnani, C. Norberg-Schulz]
Sommario | Contents

commenti ( 0 )

3 Maggio 2010

News

LECTIO MAGISTRALIS DI MANUEL AIRES MATEUS

mateus_lectio

Martedì 4 maggio 2010 alle ore 20.30, presso il Museo di Castelvecchio di Verona, Sala Boggian, si terrà una Lectio Magistralis dell’architetto Manuel Aires Mateus dello studio Aires Mateus & Associados di Lisbona.
L’evento è organizzato da Veronafiere nell’ambito delle attività culturali della 45° Marmomacc in collaborazione con il Comune di Verona, Assessorato alla Cultura Direzione Musei d’Arte e Monumenti, l’Ordine degli Architetti di Verona e la Facoltà di Architettura di Ferrara.

Manuel Aires Mateus nasce a Lisbona nel 1963 e ivi si laurea alla Facultad de Arquitectura de la Universidade Tecnica nel 1986. Inizia la collaborazione con l’architetto Gonçalo Byrne dal 1983, esperienza che si rivelerà fondamentale per la sua formazione professionale, finchè nel 1988 fonda con il fratello Francisco lo studio Aires Mateus & Associados.
Gli incarichi pubblici e privati, i numerosissimi premi e i concorsi internazionali vinti, le opere pubblicate sulle riviste di tutto il mondo, delineano i fratelli Aires Mateus quali figure emergenti della nuova architettura europea contraddistinte da una ricerca rigorosa e da una cura straordinaria nella qualità delle loro opere.
La formazione nell’ambiente culturale portoghese contrassegnato da personalità di peso internazionale come Tavora, Siza, Souto de Moura e Byrne non ha loro impedito o limitato la elaborazione di uno “stile” personale caratterizzato fin dall’inizio da una evidente riconoscibilità.
L’architettura di Aires Mateus, solo superficialmente riconducibile al “minimalismo” internazionale, si basa su una ricerca dello spazio e della materia che, pur riconoscendo nella massa la sua principale ragione d’essere, mira ad eliminare la gravità per affermare piuttosto la leggerezza attraverso una sua sostanziale smaterializzazione.
Ciò avviene sia giocando sul contrasto tra pieni e vuoti, sia operando un’abile scelta e trattamento dei materiali, ivi compresi quelli dotati di intrinseco carattere di gravità come pietre e marmi. Non a caso nelle loro costruzioni i Mateus sembrano ripensare alle immagini delle cave dove l’impronta lasciata dalla estrazione dei blocchi genera altre forme.
Tra le opere più significative realizzate dallo studio Aires Mateus & Associados figurano numerose case private, tra cui Casa ad Alenquer (2001), Casa en el litoral de Alentejo (2003) e Casa Brejos de Azeitão (2003), e opere pubbliche, tra le quali la Residencia de estudiantes de la Universidade de Coimbra (1999), il Rectorado de la Universidade Nova (2001), il Museo de Arquitectura (2006) e Edifícios de Escritórios a Lisboa (2008), il Centro Cultural de Sines (2000), il Museo del Faro a Cascais (2003), le librerie Almedina (2000-2002).
Le opere sono state pubblicate in numerose riviste di architettura, tra cui 2G, Arquitectura Viva, Architectural Review, Architektur Aktuel, Casabella, Detail, Space, Techniques et Architecture.
Dal 1997 Manuel Aires Mateus è professore cattedratico nell’Università Lusiada di Lisbona, dal 1998 nell’Università Autonoma di Lisbona, tra il 2002 e il 2005 è stato inoltre Visiting Professor alla Graduate School of Design, Harvard University, USA. Dal 2001 è professore presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio.

Scarica l’invito

commenti ( 0 )

stampa

torna su