novembre 2024
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

13 Dicembre 2010

English

The construction of walls. Tectonics/stereotomy*

Versione Italiana


Cape Masullo featuring Casa Malaparte, Capri

The chapter on Stone Walls that opens this work is one of the most important as it introduces the reader to the wide-ranging and variegated subject of Stone Architecture dating back to the very earliest of times. The thread we have attempted to weave between contemporary architectural design and an often extremely remote architectural past, serves to support what we consider to be a fundamentally important, albeit simple, belief concerning the permanence of walled architecture: our basic hypothesis is that we can only get a true grasp of modern stone architecture if we already have a thorough understanding of the varied architectural experiences from the past.
The examples of ancient stone architecture brought to the reader’s attention, the suggested similarities between distant examples (in both temporal and geographical terms) which nevertheless appear almost inexplicably related, in our view represent not so much an erudite curiosity as a means with which to explain the relationship between those “things” that are of fundamental importance to the development of a certain sensitivity towards, and of a deeper understanding of, the construction of stone walls both past and present. To put it briefly, we believe that stone architecture is inextricably rooted in ancient “times” and “crafts”.
Thus the true aim of our study is to reconstruct the original sources and archetypes of this architecture, not so much through any “official” reading of these archetypes, but rather through an investigation of the deeper underlying concepts. Stone walls, beginning from their earliest constructional design, are proposed as one of the founding concepts of architecture; their long-lasting character and eternal presence simply amplify the scope of our present analysis.

Architecture is fundamentally determined by the nature of the construction materials and methods employed: while architecture has been historically characterised by a considerable variety of such materials, especially in modern times, the range of construction methods has been rather more limited. When the attempt is made to exploit the mechanical properties of those objects that exist in the natural state, the types of possible structure tend to be extremely limited: the relatively few resulting categories of structure do, however, allow for a significant degree of internal variation and interpretation of the chosen construction type and its respective architectural features, if not its static functioning.
The historical process designed to transform the often inhospitable natural environment into a sheltered microcosm (and then gradually into a place with specific functional, aesthetic and symbolic characteristics) took place in primitive architecture through the adoption of two fundamentally important, and to a certain degree, diametrically opposite constructional archetypes: one was the thin, lightweight, linear wooden frame “jointed” together and held taut; the other was the walled structure, made of earth, clay or stone – a massive structure prevalently subjected to compression. The former building technique may be said to be a traditionally northern system, while the latter is more characteristic of Mediterranean civilisation, which from the remotest of times developed a conception of architecture based on the hardness, mass and indestructibility of stone, which in Kenneth Frampton’s words “has left its mark of the world for eternity”.1


Plans of dolmen in Apulia: (a) the “Paladines’ Table”; (b) Bisceglie; (c) Cisternino; (d) Placa; (e) Scusi

The primitive cultures of the Mediterranean area already made use of enormous stones for the purposes of what we shall call “megalithic construction”, where the said stone, albeit preserving its natural, original form, was in some way subject to a process of transformation, of adaptation to a given purpose. These very earliest uses of stone – for example in the construction of ancient menhir, of cyclopean walls and of tholos (circular chamber-type) tombs – are a clear expression of the solidity, the permanence and the hardness of the rocks and mountains that “encircle” the Mediterranean, which the French writer Fernand Braudel illustrates so brilliantly in his “Mediterranean Memoirs”:

From the very beginning of time, millions of years ago, at a chronological distance beyond the imagination, a large underwater chain (the geologists’ Thetis) extending from the Caribbean to the Pacific, cut in two – in a parallel sense – what was to become, much later, the mass of the Ancient World. The present Mediterranean is the residual mass of Thetis’ waters, which date back almost to the beginning of the earth.
It was at the expense of this extremely ancient Mediterranean – that once extended well beyond the current sea – that the repeated, violent uplifting of the Earth’s crust during the Tertiary period took place. All the mountains from the Cordilleran region to the Rift mountains, the Alps, the Apennines, the Balkan Mountains, the Taurus Mountains and the Caucasus Mountains, emerged from this ancient sea. They have eroded its space, they have exploited the sediments deposited in the immense hollow of the sea, its sands, clays, sandstones and limestones – often prodigiously thick – together with its deeper, even more primitive rocks. The mountains that enclose, suffocate, barricade and sub-divide the long coastline, are the flesh and bones of the ancestral Thetis (…) The Mediterranean area has been gobbled up by these mountains, which have extended to the seashores, uninvited, amassed one against the other, the invariable framework and background of every landscape. 2


The Giants’ Tomb at Arzachena

Besides constituting the geographical and visual horizon of the Mediterranean, the mountains and their rocks represent a vital resource for Man: they provided the first materials for the monumental architectural structures of the primitive megalithic period linked to the advancements made at that time in the working of copper and bronze. The entire Mediterranean area was to be influenced by this phenomenon, one that was to partially transform the landscape with the erection of large-scale monoliths – the vertically-erected menhir, the parallel walls covered with horizontal slabs called dolmen – varieties of which were also to be found near more northern seas (as in the case of the Breton cromlech, or of the gigantic stone circles of which Stonehenge near Salisbury in England is the most impressive example). Further examples of this primitive representative and symbolic employment of stone include collective stone tombs, the most fascinating of which feature false cupolas with overlapping stone slabs laid one over the other right to the top of the construction.
For some time now there has been heated debate over which of these archetypal constructions lies at the “roots” of architecture as such. In fact, the origins of the subject have been variously identified with the primitive “tree” dwelling (the mythical “House of Adam” in Paradise), then with natural rock caves, which the tholos tombs seem to be directly based upon. However, others, such as Vittorio Gregotti, on the basis of the previously-submitted idea of Choisy, perceives the roots of architecture as lying in the symbolic, monumental menhirs:

Before transforming a support into a column, a roof into a tympanum, and before laying one stone on top of another, Man had already laid a stone on the ground in order to mark a site within an unknown universe: in order to take account of, and modify, that universe. Like all forms of ascertainment, this required both radical movements and an apparent simplicity. 3


The Giants’ Tomb at Arzachena

The great megaliths already possessed some of the characteristics that were to become a constant of stone architecture: the solemn “positioning” of the stone, its intrinsic hardness making it resistant to wear and tear; the resting on, and supporting of, other elements thanks to stone’s inherent solidity and stability; the massive form of the building materials positioned so as to gravitate towards the ground and “take root” therein. This constituted a new, artificially-contrived world based on the use of an abundant natural material.
While in the case of the menhir, the stones themselves created an “open” structure within a natural context, the dolmen represented a more “inclusive” spatiality produced by massive walls composed of stone blocks: in this case, the megalithic structure pre-empted the mature technique of stereotomy (from steros, solid, and tomia, cut), which led to the creation of continuous structures consisting of the sum of various layers of stone, more or less regular, and consistently massive and “enclosing”.
On the other hand, Northern Europe – an area with a wealth of forests – saw the greater development of the concept of the tectonic (from the Greek tekton, builder) indicating a direct reference to carpentry. As Kenneth Frampton fully explains in his work Studies in Tectonic Culture, the structural process of creating the wooden framework whereby light, linear elements (created using the wood from tree trunks) are assembled to give an open structure positioned at certain points on the ground, to be subsequently “enclosed” by curtain walls.
This very different building concept, as shall be illustrated in the chapter on Columns, was to directly influence the very same Mediterranean stone architecture, leading to the evolution of the Greek temple whereby stone, gradually introduced to replace wood, was to be shaped, arranged and organised, in terms of planimetric and volumetric composition, in such a way as to reinterpret the shape of the primitive wooden framework of religious structures during the geometric period.

Alfonso Acocella

Note
* The re-edited essay has been taken out from the volume by Alfonso Acocella, Stone architecture. Ancient and modern constructive skills, Milano, Skira-Lucense, 2006, pp. 624.
1 Kenneth Frampton, “Reflections on the scope of the tectonic”, in Studies in tectonic culture, John Cava (ed.), Cambridge [Mass.]: MIT Press, 1995), p. 430.
2 Fernand Braudel, “Seeing the sea” p.19, in Memory and the Mediterranean, (New York: Vintage Books 2002) (first published as Les Mémoires de la Méditerranée, 1988), p. 365.
3 Vittorio Gregotti, “Speech at New York Architectural League” (1982). The quote can be found on p. 8 of Frampton, Tectonic Culture.

commenti ( 0 )

13 Dicembre 2010

Opere Murarie

La costruzione muraria. Tettonico/Stereotomico*

English version


Il picco di capo Masullo con Casa Malaparte a Capri

Il capitolo su Muri di pietra, posto in apertura dei temi correlati all’uso dei materiali litici, è fra i più importanti della lunga serie attraverso cui si è voluto strutturare il nostro lavoro. Ad esso è affidato il compito di introdurre il lettore, proponendogli un lento avvicinamento, alla tematica ricca e variegata de L’architettura di pietra partendo da un passato molto lontano. Il filo delle analogie da noi intessute fra cultura progettuale contemporanea e quella del passato – di un passato spesso “remotissimo” – vuol sostenere una tesi semplice, elementare, ma per noi fondamentale, legata al valore di permanenza dell’architettura muraria; l’ipotesi di fondo è che si può comprendere meglio l’architettura di pietra dell’oggi solo se si ha di fronte lo scenario variegatissimo delle esperienze del passato, in quanto la prima non nasce né improvvisamente, né dal niente.
I casi antichi sottoposti all’attenzione del lettore, le similitudini e i confronti avanzati – a volte con “distanze” temporali e geografiche apparentemente inconciliabili fra loro – rappresentano, per noi, non tanto (e non solo) un fatto di curiosità erudita od antiquaria quanto il mezzo, il luogo “fisico” e “mentale”, di approfondimento delle relazioni fra le “cose” fondamentali alla maturazione di una sensibilità e di una cultura connesse alla costruzione muraria. La nostra tesi – in estrema sintesi – è che l’architettura di pietra sia inevitabilmente radicata nei “tempi” e nella “lezione” degli Inizi.
Una restituzione dell’originario e dei suoi archetipi, visti non tanto attraverso una lettura “formalistica” bensì nella profonda concettualità di fondo, è l’obiettivo vero della nostra trattazione. Il muro di pietra – indagato a partire dai suoi primi modi costruttivi – è proposto come uno dei concetti fondativi dell’architettura; lo scenario della lunga durata, di un eterno presente, alimenta così l’orizzonte dell’analisi da noi sviluppata.

Il carattere dell’architettura è fondamentalmente determinato dai materiali e dalle modalità connettive che mettono in “forma costruttiva” le specifiche risorse disponibili. Benché i materiali impiegati storicamente in architettura sono stati, da sempre, numerosi – e ancor più allargati quantitativamente si presentano nella nostra epoca contemporanea – la gamma delle soluzioni strutturali non è altrettanto vasta quanto la possibilità di scelta dei materiali stessi. Quando si tratta di sfruttare le proprietà meccaniche dei corpi disponibili in natura i tipi di strutture tendono a ridursi in un numero estremamente limitato di famiglie anche se, poi, all’interno di ognuna di esse, c’è molto spazio per la variazione, l’interpretazione, se non proprio del funzionamento statico, quantomeno della soluzione di costruzione con risvolti non irrilevanti sul piano della forma architettonica.
Il processo storico indirizzato a modificare il luogo naturale ed inospitale in un microcosmo protetto (e poi, via via, progressivamente “intenzionalizzato” con specifici connotati funzionali, estetici, simbolici) si attua nell’architettura delle origini attraverso due archetipi costruttivi fondamentali, e per certi versi oppositivi: da una parte l’intelaiatura lignea sottile, leggera lineare, “giuntata” nei nodi di connessione, sollecitata a tensione; dall’altra la struttura muraria – di terra, di argilla, di pietra – dotata di massa, di continuità materica sottoposta prevalentemente a sforzi di compressione. Il primo procedimento di costruzione può essere valutato come il sistema tipico dei paesi nordici, il secondo delle civiltà del mondo mediterraneo che hanno sviluppato, fin dalla più remota età, una concezione dell’architettura sfruttando la durezza, la massa, l’indistruttibilità della pietra che si presenta con caratteristiche intrinseche tali da resistere nel tempo e “segnare così la terra per l’eternità”. 1


Planimetrie di dolmen pugliesi: (a) Tavola dei Paladini; (b) Bisceglie; (c) Cisternino; (d) Placa; (e) Scusi

Già l’architettura delle culture primitive mediterranee si distingue per l’uso di grandissime pietre. Siamo di fronte alla tradizione che comunemente indichiamo come “costruzione megalitica” in cui la materia lapidea, pur impiegata rudimentalmente nella sua la naturalità di partenza, risulta in qualche modo sottoposta ad un processo di trasformazione, di adattamento, di intenzionalizzazione applicativa.
In queste prime manifestazioni all’uso della pietra – qualli i menhir, i muri ciclopici, le tombe a tholos – il materiale costruttivo esprime e simbolizza la solidità, la permanenza, la durata delle rocce e delle montagne che “recintano” il Mediterraneo di cui ci ha parlato splendidamente Fernand Braudel:
«A partire dall’era primaria, milioni e milioni di anni fa, a una distanza cronologica che sfida l’immaginazione, un largo anello marino (la Teti dei geologi) si estende dalle Antille al Pacifico e taglia in due, nel senso dei paralleli, quella che sarà, assai più tardi, la massa del Mondo Antico. Il Mediterraneo attuale è la massa residua delle acque della Teti, che risale quasi alle origini del globo.
E’ a spese di questo Mediterraneo molto antico, assai più esteso di quello attuale, che si sono formati i corrugamenti violenti e ripetuti dell’era terziaria. Tutte queste montagne dalla Cordigliera Betica al Rif, all’Atlante, alle Alpi, agli Appennini, ai Balcani, al Tauro, al Caucaso, sono uscite dall’antico mare. Hanno eroso il suo spazio, hanno utilizzato a loro vantaggio i sedimenti depositati nell’immenso incavo del mare, le sue sabbie, argille, arenarie, i suoi calcari spesso prodigiosamente spessi e anche le sue rocce profonde, primitive. Le montagne che racchiudono, soffocano, barricano, suddividono il lungo litorale marino, sono la carne e le ossa della Teti ancestrale. (…) Lo spazio mediterraneo è divorato dalle montagne. Eccole giungere fino ai litorali, abusive, ammassate le une contro le altre, ossatura e fondale inevitabile di ogni paesaggio».2


Tomba dei Giganti ad Arzachena

Oltre che orizzonte geografico e visivo del Mediterraneo le montagne, con le loro rocce, costituiranno risorse preziose, offriranno materie adeguate alle prime manifestazioni del monumentalismo architettonico quale può considerarsi il megalitismo primitivo legato alle potenzialità di lavorazione offerte dagli avanzamenti della metallurgia del rame e del bronzo. L’intera area mediterranea sarà coinvolta da questo fenomeno proteso a segnare il paesaggio antropizzato attraverso grandi monoliti – i menhir sottoforma di pietre erette verticalmente, i dolmen muri paralleli coperti con lastre orizzontali – rintracciabili anche nei territori posti in prossimità dei mari del nord (i cromlech bretoni, o gli allineamenti e i circoli di menhir di cui Stonehenge, presso Salisbury in Inghilterra, rappresenta il più impressionante complesso). Ulteriori testimonianze di questa cultura primitiva all’uso rappresentativo e simbolico della pietra sono le tombe collettive a camera, coperte nei casi più scenografici da false cupole realizzate con elementi litici aggettanti gli uni sugli altri fino al culmine della costruzione.
Vi è, da tempo, intorno a questo insieme di prime manifestazioni costruttive – valorizzative rispettivamente del legno e della pietra – un acceso e controverso dibattito che mette in campo la disputa intorno agli archetipi primi dell’architettura. L’origine della disciplina è stata, infatti, di volta in volta, vista dai teorici dell’architettura nella capanna “arborea” primitiva (la mitica “Casa di Adamo” in Paradiso) o nella caverna ctonia originatasi naturalmente nella roccia, a cui le tombe a tholos direttamente sembrano inspirarsi. Ma vi è anche chi, come Vittorio Gregotti, sulla scorta di quanto già avanzato dallo Choisy, lega prioritariamente ai menhir, ai grandi megaliti di pietra disseminati in tutto il Mediterraneo, il primato della nascita alla visione monumentale, simbolica, dell’architettura :
«Prima di trasformare un appoggio in una colonna, un tetto in timpano, prima di collocare una pietra sopra l’altra, l’uomo ha posto la pietra sul terreno per riconoscere un sito nel bel mezzo di un universo sconosciuto: al fine di tenerne conto e di modificarlo. Come ogni atto di accertamento questo richiedeva movimenti radicali e un’apparente semplicità». 3


Tomba dei Giganti ad Arzachena

I grandi megaliti già assumono e sviluppano alcuni caratteri che saranno poi sempre alla base dell’architettura muraria: il “posizionamento” solenne della pietra, il suo proporsi come materiale duro che si oppone al deperimento; la condizione del poggiare e del sostenere attraverso la solidità e la stabilità; la forma massiccia degli elementi della costruzione posti a gravitare verso terra, a “radicarsi” addirittura in essa. Siamo di fronte ad un nuovo mondo artificiale che viene alla luce attraverso l’impiego di una materia naturale.
Se nei menhir l’elevazione “discontinua” dei monoliti conduce ad artefatti, a strutture non “chiudenti”, tendenzialmente “aperte” nello spazio naturale, nei dolmen siamo di fronte all’idea di una spazialità più “inclusiva” prodotta da pareti massive composte da blocchi di pietra. Qui il sistema megalitico anticipa la tecnica matura della stereotomia (da steros, solido e tomia, taglio) la quale procede alla formazione della struttura per “masse” e per “volumi” dati in continuità materica lungo gli assi orizzontali e verticali attraverso una sommatoria di strati composti da elementi di pietra, più o meno regolari, ma sempre pesanti e “chiudenti”.
Di contro, su un diverso scenario geografico, qual’è quello rappresentato dalle aree del nord Europa ricche di foreste, si sviluppa maggiormente la concezione tettonica in cui termine deriva dalla parola greca tekton che indica il riferimento diretto al lavoro di carpenteria, di falegnameria. A tale sistema si associa – come Kenneth Frampton ha esaurientemente precisato nel volume Tettonica e architettura – il procedimento strutturale dell’intelaiatura in legno dove si associano componenti di natura leggera e lineare (derivanti dalla materia lignea dei tronchi d’albero) assemblati in modo tale da individuare una maglia strutturale aperta, disposta per “punti” sul suolo da “chiudere” successivamente con tamponamenti.
Questa oppositiva concezione costruttiva, come sarà precisato nel capitolo Colonne e pilastri, produrrà un’influenza diretta sulla stessa architettura di pietra del Mediterraneo leggibile attraverso l’evoluzione della tipologia del tempio greco dove la materia lapidea, introdotta progressivamente in sostituzione del legno, sarà sagomata, disposta e organizzata – sotto il profilo della composizione planimetrica e volumetrica – in modo tale da reinterpretare la forma dell’intelaiatura primitiva lignea degli organismi religiosi di età geometrica.

Alfonso Acocella

Note:
*) Il saggio è tratto dal volume di Alfonso Acocella, L’architettura di pietra, Firenze, Lucense-Alinea, 2004, pp. 624.
1 Kenneth Frampton, “Riflessioni sullo scopo della tettonica” p.26, in Tettonica e architettura, Milano, Skira, 1999 (ed. or. Studies in Tectonic Culture, 1993), pp. 447.
2 Fernand Braudel, “Vedere il mare” p.19, in Memorie del Mediterraneo, Milano, Bompiani, 1999 (ed.or. Les Mémoires de la Méditerranée, 1988), pp.427.
3 Vittorio Gregotti, “Discorso al New York Architectural League” (1982). La citazione è a p. 27 di Kenneth Frampton, Tettonica e architettura, Milano, Skira, 1999 (ed. or. Studies in Tectonic Culture, 1993), pp. 447.

commenti ( 0 )

10 Dicembre 2010

News

ARITMÒLITHOS
numero e pietra

“Appia Antica Marmi e Architettura” espone oggetti d’uso di pietra
curatore
Felice Ragazzo

16 dicembre ore 17.30
Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma

La Libreria e la Caffetteria della Casa dell’Architettura, con il patrocinio di ADI Lazio, Architettura di Pietra e Material Design, presentano l’iniziativa dell’Associazione Culturale Appia Antica Marmi e Architettura dal titolo ARITMÒLITHOS, il cui curatore è Felice Ragazzo.
Come suggerisce il titolo, αριθμός = numero e λιθος = pietra, gli oggetti in mostra saranno un “connubio che presuppone il numero”, prototipi di serie da realizzare con macchine a controllo numerico.
Dimoreranno nella Caffetteria della Casa dell’Architettura i venti oggetti d’uso, realizzati interamente in pietra e pensati da altrettanti architetti/designer.
Sarà interessante vedere i lavori degli autori, gli oggetti in mostra saranno combinazione di praticità e forma.
Gli autori degli oggetti, opere d’arte che potrebbero entrare nel nostro quotidiano, sono: Carmen Andriani, Alessandro Anselmi, Francesco Aymonino, Giorgio Blanco, Enrico Da Gai, Nicola di Battista, Massimo Locci, Carlo Martino, Claudio Nardulli, Domenico Simone (Anomia studio), Maurizio Nicolella, Aldo Olivo, Alessio Paoletti, Alessandro Pergoli Campanelli, Claudio Presta, Franco Purini, Felice Ragazzo, Guendalina Salimei (T-studio), Andrea Schiattarella, e Giuseppe Villani.
L’incontro è a cura di Prospettive edizioni (Casa editrice dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Roma e provincia).

ARITMÒLITHOS
Oggetti d’uso, tra numero e pietra

Fare design con la pietra è cercare un futuro contiguo all’origine dell’esistenza, al pari di un grano su un anello che non fissa ne inizio né fine.
È un fare ancestrale immutato da sempre.
Insieme ai costumi, si aggiornano i bisogni, gli usi e le tecniche, in ogni caso, per la vita di tutti i giorni, permane il desiderio di oggetti materici primari.
Qui, suggestiona l’idea del magma plasmato, dunque cristallizzato ed ora «strumentalmente» formato.
Dato il caso, si rigenera in continuo l’essenza sincopata della «sottrazione».
L’esperienza ha dimostrato che tanto più è libera la fantasia nel creare, tanto più è efficace l’algoritmo nel trasformare. Il connubio presuppone il numero, le cui asseverazioni, o trasgressioni, ne sono la doppia faccia, di spirito o di fantasma.
La collezione di oggetti d’uso lapidei che Appia Antica Marmi e Architettura espone, mira a riaffermare alcuni punti salienti alla base del suo operare.
Mira innanzitutto ad attivare «matite» fini che, tanto o poco, non importa, si sono misurate con la pietra, ma che vivono per progettare.
Mira a dimostrare che si possono fare cose in modo eccellente, sulla base di criteri semplici, praticabili con strumenti primari, purché guidati con mano sensibile, colta ed esperta.
Mira a promuovere un fertile confronto tra consolidate esperienze e nuove capacità. Mira ad utilizzare scarti di lavorazione e materiale di recupero proveniente da georisorse nazionali.
Soprattutto, mira ad assemblare nuovi oggetti lapidei utili ad incantare la vita.
I prodotti concepiti secondo un’idea di ARITMÒLITHOS saranno mostrati presso la Caffetteria della Casa dell’Architettura di Roma. Il presupposto è che nel progetto sia essenziale il «testo», benché non sia da meno il «contesto», così come l’«oggetto» non vivrebbe senza il «soggetto».

Felice Ragazzo

Casa dell’Architettura
16 dicembre – 3 febbraio

Orario di apertura
lun-ven 10.00-18.00
info 06 7604531

Scarica l’invito ad Aritmòlithos

Con il patrocinio di

commenti ( 0 )

6 Dicembre 2010

Videointerviste

Intervista a Marco Piva

Videointerviste Marmomacc 2010 Umbrella
Crediti videointerviste Studiovisuale

Il linguaggio con cui Marco Piva, classe 1952, firma le proprie realizzazioni legate all’architettura, al product e all’interior design, si può definire emozionante, fluido, funzionale. In particolare, le assidue ricerche sulle strutture ricettive, sui caratteri formali e funzionali degli spazi, sulle tecnologie e sui materiali, sviluppate con grande attenzione per l’ambiente, sono gli elementi fondativi della filosofia progettuale dello Studio.
Marco Piva si laurea nel 1977 al Politecnico di Milano. Nel 1978 fonda lo Studiodada Associati la cui produzione diventa una delle più rappresentative del periodo del Radical Design. Nel 1984 apre lo Studio Marco Piva, la cui attività spazia dai grandi progetti architettonici per strutture turistiche alla progettazione d’interni, fino al disegno industriale. Dal 1987 al 1990 assume la carica di membro del Board di Presidenza dell’ADI. Nel 1987 fonda IDA, International Design Agency mentre dal 1988 al 1991 costituisce EDEA, European Design Expert Association. Al 2002 risale la creazione di Atelier Design, che nasce come un centro di ricerca e sviluppo per l’industrial design. Dal 1999 Piva affianca all’attività professionale un intenso impegno accademico.

Nell’ambito di Marmomacc 2010, Piva realizza per MGM Furnari uno stand fortemente suggestivo, all’insegna delle grandi possibilità di sperimentazione che nascono nell’ambito di felici collaborazioni tra realtà aziendale e designer. Nel caso della MGM Furnari si è instaurato con il designer un rapporto “a distanza”: l’una con sede in Sicilia, l’altro a Milano, entrambi i soggetti hanno fattivamente collaborato a una ricerca che, supportata dai tempi eccezionalmente rapidi della comunicazione informatica, ha voluto affermare il valore della gravità, della stabilità e della permanenza del manufatto in pietra.
Oggi i ritmi convulsi del mondo contemporaneo impongono sempre più la necessità di ritagliarsi spazi d’intimità, dalla casa, all’ albergo, al centro benessere. L’opera di Piva suggerisce la possibilità di re – inventare il marmo nell’ambito di un uso quotidiano. La parete in marmo viene movimentata da “intrusioni” costituite da disegni di conchiglie e forme organiche, resi evidenti ma mai enfatici, frutto di una lavorazione sistematica e seriale che determina una percezione vibrante della superficie lapidea.

di Chiara Testoni

Vai a
Studio Marco Piva
MGM Furnari

commenti ( 0 )

2 Dicembre 2010

English

Play the game of stone design

Versione italiana


Simple Ellipse bathtub from Pibamarmi Play collection.

“As a pedriatic illness, substantially beneficent, that forces a child to stay in bed for a week and then gives him back to his normal life taller and healthier than before, particular curiosity and enthusiasm are “infecting” the design world. The word has become a passpartout able to open any door. Because everything existing has a shape, or rather the shape, the material fact, is the only effective proof of the existence of something, everything can be led back to design: more generally, everything is design. A dangerous operation like this has the risk of reducing design into fashion: while promoting its success, this also empties it of its meanings and slowly exiles it from the real world. Special effects, extravagant shapes thought to gratuitously shock the taste of the public, designer transformed in stars, taking from the stardom the worst habits or an over-dimensioned self-esteem.” .
Facing this matter, practical experiences are multiplying as well, without renouncing to a legitimate creativity but also proposing specific solutions for the contemporary living spaces. It’s the case of Play, the new collection of stone elements for the bathroom furnishing signed by VISTOaw for Pibamarmi.


Easy Square basin from Pibamarmi Play collection

[photogallery]play_album[/photogallery]

In opposition to some eccentric and garish shapes seen recently, the young designer team takes a step back and creates simple and continuous profiles for a series of object with immediate names, talking in a plain but direct way the language of a timeless modernity, with soft and essential lines and, above all, restrained dimensions that perfectly adapt to the often minimum surfaces of the contemporary baths. According to VISTOaw a bathroom of limited dimensions doesn’t force to renounce the stone, it’s not a constrain but represents instead an encouragement to play with the stone material in never-seen-before compositions of shapes that can be circular, elliptical or squared with smoothed corners; indeed the light and compact Easy and Quick basins, the Simple bathtubs and the Idro Soft shower plate, let the customer a vast expressive freedom because they can be installed in a separate position or along the walls, and can also go together with other series.


Details of the collection Play from Pibamarmi.

As it suits to shapes taken from the stone, the borders and the profiles of the bathtubs and the basins are full and net but don’t exceed in depth, the monolith volumes are well proportioned, the finishing of the stone surfaces are smoothed and silk-like, soft to the touch. Each technical element of the Play collection, alone or in pair, can find its proper collocation in an existing bathroom, each object can be distributed with numerous flexible solutions in a space that doesn’t need to be specifically dimensioned. Beyond every trend, Easy, Quick, Simple, and Idro Soft aren’t thought to take the primary role in a catalogue environment but to be functional in the real world, in a possible every-day life, creating with the users and their needs an immediate and effective interaction .

by Davide Turrini

Go to:
VISTOaw
Pibamarmi

Note
1 Aurelio Magistà, “Il contagio del design” p. 6, in Arredamento & design 2008-2009, Roma, L’Espresso, 2008.
2 For a deeper examination of the theme of the contemporary bathroom as a practical space and as “representational space” see Paolo Scianchi, Mara Corradi, “Verso il bagno Camp”, Bagno Prodotti & Design, 2009, pp. 4-42.

commenti ( 0 )

2 Dicembre 2010

Design litico

Play the game of stone design

English version


La vasca Simple Ellipse della collezione Play di Pibamarmi.

«Come una malattia infantile, sostanzialmente benefica, che tiene un ragazzo a letto una settimana e poi lo restituisce alla vita quotidiana più forte e più alto di prima, la curiosità e un certo entusiasmo popolare stanno contagiando il design. La parola è diventata ormai un passepartout buono per aprire tutte le porte. Siccome tutto quello che esiste ha una forma, e anzi la forma, il dato di fatto materiale, è l’unica prova effettiva dell’esistenza di una cosa, tutto può essere ricondotto al design, tutto è, in senso esteso, design. Un’operazione pericolosa che rischia di ridurre il design a moda: mentre ne promuove il successo, lo svuota di significato e lo esilia lentamente dal mondo reale. Effetti speciali, forme stravaganti progettate per suscitare gratuito stupore, designer eletti a star, di cui qualche volta riprendono i vezzi peggiori e la sovradimensionata autostima».1
A fronte di tutto ciò, si moltiplicano anche esperienze concrete, che senza rinunciare ad una legittima creatività propongono soluzioni specifiche e praticabili per gli spazi abitativi contemporanei. È il caso di Play, la nuova collezione di elementi in pietra per l’ambiente bagno firmata da VISTOaw per Pibamarmi.


Il lavabo Easy Square della collezione Play di Pibamarmi.

[photogallery]play_album[/photogallery]

Rispetto ad una certa attualità caratterizzata da forme eccentriche e vistose, il giovane team di designer fa un passo indietro e crea profili semplici e continui per una serie di oggetti dai nomi immediati, che parlano in maniera piana e accessibile il linguaggio di una modernità senza tempo, fatta di linee morbide ed essenziali e, soprattutto, di dimensioni contenute che ben si adattano ai vani spesso minimi dei bagni contemporanei. Per VISTOaw una stanza da bagno di proporzioni ridotte non obbliga a rinunciare alla pietra, non è un vincolo ma rappresenta invece uno stimolo per giocare con la materia litica in inedite composizioni di geometrie circolari, ellittiche o quadrate con spigoli smussati; infatti, leggeri e compatti, i lavabi Easy e Quick, le vasche Simple e il piatto doccia Idro Soft, consentono al cliente una notevole libertà espressiva poiché possono essere installati in posizione isolata o a filo muro, ed anche in accostamento a serie diverse.


Dettagli della collezione Play di Pibamarmi.

Come si addice alle forme scavate nella pietra i bordi e i profili delle vasche e dei bacili sono pieni e netti ma non eccedono nello spessore, i volumi monolitici sono ben proporzionati, le finiture delle superfici lapidee sono levigate e setose, morbide al tatto. Ogni elemento tecnico di Play, in forma autonoma o in composizione binata, può trovare una collocazione appropriata in un bagno esistente, ogni oggetto della collezione, di per sé rigoroso e laconico, ha un ruolo preciso in un arcipelago di elementi tecnici che può essere distribuito con molteplici configurazioni flessibili in uno spazio che non necessita di un apposito dimensionamento. Aldilà delle mode, Easy, Quick, Simple e Idro Soft non sono insomma pensati per “campeggiare” come protagonisti in un’ambientazione da catalogo ma per prestarsi a ricoprire un ruolo funzionale nel mondo reale, in una quotidianità possibile, innescando un’interazione diretta ed effettiva con l’utente e le sue più immediate esigenze.2

di Davide Turrini

Vai a:
VISTOaw
Pibamarmi

Note
1 Aurelio Magistà, “Il contagio del design” p. 6, in Arredamento & design 2008-2009, Roma, L’Espresso, 2008.
2 Per un interessante approfondimento sul tema del bagno contemporaneo come spazio d’uso o come “spazio della rappresentazione” si rimanda a Paolo Scianchi, Mara Corradi, “Verso il bagno Camp”, Bagno Prodotti & Design, 2009, pp. 4-42.

commenti ( 0 )

29 Novembre 2010

News

La ricerca per il settore lapideo e le sue sinergie con altri settori di R&D

Risale al 2006 la definizione delle linee strategiche di ricerca (Strategic Research Agenda) formulate dal settore delle Costruzioni, organizzato nella ECTP (European Construction Technology Platform), coinvolgendo in prima persona ed in modo diretto il mondo imprenditoriale e della ricerca nel tentativo di innescare dinamiche di tipo bottom up come strategia di innovazione.

“La Strategic Research agenda presentata da ECTP a Parigi disegna uno scenario in cui l’evoluzione del settore delle costruzioni europeo è strettamente dipendente dalla capacità di migliorare il soddisfacimento delle esigenze dei clienti finali, di elevare decisamente il livello di sostenibilità, di aumentare la quantità di conoscenza incorporata in prodotti e processi, e di attuare azioni concrete per realizzare queste trasformazioni, rendendo disponibili i materiali, i servizi e le tecnologie necessari”.1

Per quanto riguarda lo sviluppo di materiali avanzati per il settore delle costruzioni, la prospettiva dell’innovazione nella filiera delle industrie dei materiali da costruzione è stata sinteticamente descritta con il motto più conoscenza, meno materiale: consapevoli della forte competitività dei mercati stranieri, e allo stesso tempo consapevoli del potenziale sviluppato dalle ricerche di istituti ed università, gli operatori coinvolti hanno riconosciuto da tempo il ruolo strategico della ricerca, in grado di offrire prodotti ad alto contenuto tecnologico.
Nuove opportunità di cambiamento sono offerte dall’evoluzione rapida e costante di molti settori industriali, e ciò impone anche al settore delle costruzioni, e in particolare al comparto lapideo l’impegno di integrare i più recenti progressi tecnologici. Questa pressione può essere occasione di trasformare il settore in un’ industria fortemente basata sulla conoscenza, attraverso un maggior utilizzo di tecnologie di informazione e comunicazione a tutti i livelli, e anche, per quanto riguarda il caso specifico dei materiali, l’introduzione di nano e bio-tecnologie , per sviluppare nuovi materiali multifunzionali avanzati e per ri-ingegnerizzare i corrispondenti elementi edilizi.
All’interno di questo scenario, il settore delle costruzioni si sta adattando, seppure con i tempi lunghi che lo caratterizzano, alla sfida di istanze e stimoli provenienti da alcuni settori particolarmente attivi e consolidati. Le ricerche più avanzate, dunque, vivono di relazioni, di scambi tra competenze diverse, di circolazione di informazione ed idee, e soprattutto, vivono dello sforzo congiunto di più istituti coordinati in rete.
I materiali per la costruzione sono abitualmente considerati come risposte a funzionalità tradizionali, tuttavia la ricerca, a monte del processo produttivo, può offrire la risposta a nuove funzionalità con i suoi approcci diversi ed integrati (come le nanotecnologie, le tecnologie sensoristiche, ICT).
La pietra naturale possiede già la capacità di essere impiegata ed esposta agli agenti ambientali senza particolari modifiche della sua superficie, grazie alle sue caratteristiche intrinseche di inerzia agli agenti aggressivi (chimici, fisici, biologici), durezza, lavorabilità superficiale. Tuttavia, è indubbio che i trattamenti superficiali protettivi presentino un contributo decisivo sia al risanamento strutturale che all’abbellimento estetico del materiale.
Gli strati funzionalizzati, nelle loro diverse accezioni (film, pellicole o coating), rappresentano una tecnologia promettente per arricchire i materiali di supporto di nuove prestazioni o per riqualificarne l’aspetto. La funzionalizzazione delle superfici rappresenta oggi la tendenza emergente nei settori produttivi di diversi materiali (vetro, ceramica, metalli): un’innovazione resa ancor più efficace e promettente dalla disponibilità di materiali nano strutturati, che, applicati sulla superficie di alcuni prodotti, permettono di indurre comportamenti innovativi e performanti.
Poichè il loro impiego nel settore lapideo è recente e ancora molto poco sviluppato, l’azienda Travertino Sant’Andrea e md_material design hanno intrapreso una sperimentazione mirata, appunto, al Travertino, e volta a sperimentare l’integrazione di trattamenti superficiali innovativi sulle lastre di travertino di cava, dal momento che tale integrazione ha un impatto sia estetico che di natura prestazionale e funzionale sul prodotto.

Entra pertanto in gioco l’aspetto legato al principio di funzionamento del trattamento superficiale ed al legame fra opzioni tecnologiche disponibili e prestazioni. In particolare, si vuole effettuare una approfondita analisi delle possibilità espressive e funzionali dei trattamenti possibili.
Verranno prese in considerazione possibili opzioni in termini di scelta dei materiali per i trattamenti superficiali, al fine di ottimizzare le prestazioni dal punto di vista della resistenza all’usura, dell’autopulibilità, e della variabilità cromatica nell’interazione con la radiazione luminosa.
Questi aspetti implicano naturalmente sperimentazioni in fase di processo produttivo che potranno essere affrontate in modo coordinato grazie ad un approccio multidisciplinare reso possibile dall’esistenza di competenze specifiche fra loro complementari presso il laboratorio MD dell’Università di Ferrara e nell’azienda Sant’Andrea.
Il tipo di innovazione che si intende perseguire è un’innovazione di prodotto determinata dal trasferimento tecnologico di materiali chimici innovativi nel settore delle pietre naturali.
Si prenderà in esame la finitura superficiale del travertino naturale, per analizzare un set di possibili rivestimenti funzionalizzati, valutati secondo l’applicabilità, le prestazioni aggiunte, la resistenza all’uso e agli agenti.
Allo stato attuale, sono molto poco diffuse le sperimentazioni di trattamenti superficiali avanzati per la pietra naturale: sono state condotte ricerche guidate da singole aziende e per singoli tipi di pietra, con risultati differenti e certo non omogenei.
Si può affermare che non vi siano concorrenti diretti: non vi sono ricerche specifiche di questo tipo sul travertino.
La ricerca, condotta con il fondamentale contributo dell’azienda Travertino Sant’Andrea, è sviluppata da Valeria Zacchei, dottore di ricerca in Tecnologia dell’architettura e membro del laboratorio md, e costituisce parte integrante delle azioni sviluppate dal laboratorio md_material design, collocandosi nel più ampio studio dell’innovazione nell’”universo litico” promosso dal Prof. Alfonso Acocella dell’Università degli Studi di Ferrara, autorevole riferimento scientifico del percorso di ricerca.

di Valeria Zacchei

Vai a Travertino Sant’Andrea

Note
1 GROSSI Antonella, “Piattaforma di rilancio”, in Costruire n.272, Gennaio 2006, pp.24-27

commenti ( 0 )

29 Novembre 2010

Post-it

Perluigi Spadolini – La concretezza del progetto

A dieci anni dalla scomparsa di Pierluigi Spadolini, è sembrato opportuno ricordarlo attraverso la testimonianza di dieci allievi.
Dieci anni sono un periodo che permette di avere una prospettiva capace di racchiudere, assieme all’affettuoso ricordo, anche la riflessione critica sull’attualità della sua opera di accademico, architetto e designer.

Continua la lettura

commenti ( 0 )

26 Novembre 2010

Opere di Architettura

PIAZZA LORENZO BERZIERI
Recupero, riqualificazione funzionale, ridisegno e riassetto di uno spazio urbano
Salsomaggiore Terme, Parma

“A Melania, ogni volta che si entra nella piazza,
ci si trova in mezzo a un dialogo”

(I. Calvino – Le città invisibili)

All’interno del più ampio tema di riconfigurazione della città post-moderna, la piazza, e lo spazio pubblico in genere, sono oggi alla ricerca di una propria e nuova identità, tentando di recuperare i significati in passato attribuitigli all’interno del contesto culturale italiano, ossia di archetipo urbano, spazio di aggregazione dei più significativi nuclei sociali, centro geografico, organizzativo, morfologico della città, elemento nodale del suo naturale modulo di crescita e lettura.
L’elaborazione di idee sul tema della piazza muove dall’obiettivo di propagare energia ordinatrice all’intorno, favorendo il diffondersi del sempre più latente pensiero civico, fondamentale presupposto di evoluzione del paesaggio urbano e delle sue parti costitutive.
Riappropriarsi dello spazio urbano, oggi di dominio delle automobili e dei mezzi di trasporto, diviene questione sia etica sia pragmaticamente necessaria.
Il progetto nasce in tale visione: restituire alla città di Salsomaggiore Terme, e alla sua immagine opacizzata rispetto gli antichi splendori, brani di città oggi spersonalizzati e tanto dequalificati da inficiare le reali potenzialità che la collocazione e il retaggio storico le attribuiscono.

[photogallery]berzieri_album[/photogallery]

Il progetto di riqualificazione funzionale, ridisegno e riassetto urbano di Piazza Lorenzo Berzieri, degli assi viabilistico pedonali perimetrali allo stabilimento termale e del loro collegamento al sistema degli spazi aperti esistenti è fondato sulla necessità di ridefinire un’identità spaziale sin’ora frammentaria e irrisolta e, al contempo, è finalizzato a rispettare e valorizzare l’unicità di un oggetto che s’impone con forza iconica nel tessuto urbano, costituendone l’importante elemento catalizzatore.
Partendo da tale presupposto, l’edificio delle Terme, uno dei documenti più importanti del Tardo Liberty europeo, assume un ruolo da protagonista divenendo il fulcro di un piano teso a delegargli la valenza di nobile fondale di un sistema microurbano sino a ieri umiliato dall’uso improprio, sia veicolare sia pedonale, delle aree limitrofe, al fine di esaltarne le valenze decorative e monumentali in un ristabilito dialogo con gli altri elementi architettonici di pregio presenti nella piazza, giunti a noi isolati gli uni dagli altri.
L’immagine storica di Piazza Berzieri viene ribadita rapportando il progetto con il tessuto esistente, sovrapponendo e ridisegnando quelle linee, ormai sbiadite, che appartengono allo sviluppo storico della città e che, rafforzate dal rinnovato concetto di piazza, assumono una nuova identità.
L’originale vocazione dei luoghi a contorno dello stabilimento termale nasce dall’incontro di un oggetto che si risolve in forma implosiva e un borgo già consolidato al momento del suo inserimento: da tale struttura è derivata la composizione di spazi di risulta, non caratterizzati e privi di valenze funzionali, nei quali il verde e la strada assolvevano la funzione di ricucitura della cesura creatasi da tale forzato innesto. La precarietà di tale impianto ha fino a ieri nascosto l’edificio del Berzieri, aggredito dal disordine del suo contesto e dunque negato alla percezione visiva del cittadino e del visitatore: una considerazione, questa, che ha guidato l’obiettivo di eleggere gli spazi a contorno dello stabilimento a principale occasione di riqualificazione aspirando a un’evidente elevazione del livello qualitativo della fruibilità e della visibilità dei luoghi in essi contenuti.

La riorganizzazione degli spazi aperti, mediante l’azione di nuova pedonalizzazione, ha posto come fulcro il turista e il cittadino, attenzione tradotta nel potenziamento del disegno degli elementi urbani mirato a incrementare la socialità e la vivibilità del luogo.
La piazza viene dunque interpretata attraverso la triplice esperienza dell’attraversamento pedonale, della viabilità minima autorizzata e della sosta pedonale.
L’idea guida è di uno spazio flessibile da vivere e fruire, al tempo stesso, nella sua interezza e nelle sue parti, legato sia alla quotidianità sia alle occasioni eccezionali: uno spazio in cui l’individuo si senta contenuto seppur libero di decidere del proprio permanere. La piazza è pensata come spazio flessibile, facilmente attrezzabile secondo gli eventi che ospita grazie al disegno dell’arredo fisso così strutturato da costituire elemento ordinatore dello spazio e dei percorsi e supportare l’offerta di servizi aggiuntivi per manifestazioni ed eventi.
Il progetto si confronta, dichiaratamente, con gli elementi di pregio preesistenti, attraverso un intenso dialogo cromatico e materico, denunciando la propria contemporaneità pur nel rispetto dei caratteri storici presenti nel luogo.
Citazioni e rimandi s’inseguono, creando una fusione esplicita tra morfologia e dotazione funzionale in sintonia con la ricchezza e maestosità della preesistenza, accentuata e valorizzata dal carattere minimale ed essenziale dell’intervento proposto nel profondo rispetto della storia e delle sue dinamiche.
Il segno del progetto è minimale, incarnato da pochi, essenziali elementi: pietra, verde, acqua, luce. I materiali lapidei scelti sono idonei ad accostarsi in modo neutro alla policromia del Berzieri, mentre il materiale metallico di alcuni elementi di contenimento e arredo è in linea con l’architettura eclettica locale. Il materiale lapideo costituisce l’elemento di maggiore caratterizzazione del progetto: tutti gli spazi fino ieri ricoperti da un datato e logoro manto di asfalto sono stati reinterpretati e rivestiti da lastre di pietra, attraverso una logica di abolizione dei salti di quota che oggi caratterizza la distinzione tra marciapiede e strada.

Un manto di pavimentazione scandita dalle proiezioni delle geometrie e delle principali modanature volumetriche della facciata del Berzieri conduce all’accesso del monumento termale, riprendendone modularità e simmetria, al fine di creare una forma regolare che restituisce identità e significato allo spazio centrale dell’intero sistema: un sagrato di grandi dimensioni teso a valorizzare e nobilitare l’intero complesso.
Il ritmo delle colonne caratterizzanti l’ingresso del Berzieri costituisce, proiettato in orizzontale nel cambio di orditura della pavimentazione e sottolineato da un’illuminazione radente, il disegno di tale spazio, che distingue il sagrato dalla pavimentazione diffusa della piazza nel suo insieme. Scelta, questa, dettata dal fatto che lo spazio antistante al Berzieri, nella sua storia, non è mai stato coinvolto da un pensiero organico di caratterizzazione in grado da individuarlo come spazio rappresentativo e adeguato alla scala del monumento, poiché occupato dalla circolazione automobilistica e da un’aiuola spartitraffico che suddivideva e organizzava, impropriamente, i sensi di marcia; il progetto è intervenuto affidando alle geometrie già presenti il compito di delineare un luogo ove l’edificio e il contesto possano incontrarsi e armonizzarsi, attraverso la rivisitazione geometrica degli elementi.
L’intento è di dare forza e risalto a un edificio che già di per sé è elemento unico e significante permettendogli di dilatarsi nello spazio circostante in sintonia con il progetto originario, attuato parzialmente, che prevedeva davanti al fronte principale un momento di confronto tra il passante e il sacro tempio delle acque, evidenziando l’ingresso e la sua natura simmetrica.
L’inserimento di uno specchio d’acqua, le cui geometrie alludono a un pianoforte a coda, di grande esito scenografico e rasserenante, richiama la vocazione termale della città e la presenza sotto la piazza di un torrente.
L’acqua, elemento a-materico e a-geometrico trasformato in architettura, è uno dei motori della riqualificazione della città europea. Dentro l’architettura dell’acqua, l’intervento accoglie una scultura di Giorgio Milani: un cuneo trapezoidale in metallo corten e un poetario in bronzo per ricucire, attraverso Salsomaggiore, l’occidente con l’oriente. Un’altra opera dell’artista, un poetario in cemento, è collocata sul lato est della piazza.

[photogallery]berzieri_album_1[/photogallery]

La luce costituisce materiale da costruzione: un pensiero architettonico che sostiene le presenze morfologiche e ambientali nelle loro caratteristiche materiali e immateriali.
L’altimetria del luogo ospita l’inserimento di una scalinata di pietra di nuova ideazione che, posta frontalmente all’ingresso dello stabilimento, lo annuncia e lo connette, sia visivamente sia funzionalmente, al centro storico.
La scala, affiancata da una rampa che costeggia il tessuto urbano consolidato e le attività commerciali in essi presenti, si sviluppa relazionando il sistema di piazze e percorsi esistenti nella “zona alta” dell’isolato, ricucendo un tessuto pedonale sino a oggi segmentato e incompleto.
La frammentazione della zona antistante al Berzieri è il risultato dell’attuale impropria utilizzazione dello spazio pubblico, generata dall’inserimento stesso del Berzieri che, per mezzo della sua monumentalità, ha forzato il preesistente e si è posto come oggetto autonomo dall’intorno, elemento fuori scala nel borgo cittadino, portatore di significati autonomi e avulsi dal contesto più minuto e misurato.
La scala lapidea diviene dunque collegamento e quinta visiva, attrezzando la città e la piazza di un parterre movimentato e altimetricamente articolato, permettendo l’accoglienza di zone sosta e punti di osservazione privilegiati, integrando nel suo disegno, valorizzandolo e assorbendolo, l’elemento storico del Pozzo Scotti, al fine di favorirne la percezione e la lettura.
Il Pozzo Scotti, grazie all’azione di pedonalizzazione, non costituisce, come in passato, un semplice elemento di arredo urbano posizionato tra lo spazio verde e la sede stradale, bensì viene elevato a fulcro centrale della scalinata e protetto tramite la creazione di un basamento, anch’esso di pietra, che concorre a riassegnargli una posizione centrale rispetto allo spazio circostante e a segnalarlo ulteriormente come eccezionalità nel punto in cui questo s’innesta nel sagrato.

Il Pozzo come elemento simbolico catalizzatore di un’archeologia termale ancora ben presente in parti diffuse della città.
La pietra riveste il ruolo di connettore tra le presenze architettoniche dello spazio urbano e i luoghi in cui esse stesse si dilatano. L’opera rispetta l’unicità della composizione simmetrica dell’opificio termale, unicum nel tessuto urbano del nucleo storico, alimentando il suo dialogo con la storia del borgo in cui s’inserisce portando le linee articolate dell’abitato a incontrarsi con la sua rigorosa geometria.
Occorre tutelare, rispettare e rendere attrattivo il patrimonio del passato, pur lasciando il segno della contemporaneità: questo il paradigma sul quale il progetto fonda le sue radici.

Emilio Faroldi

SCHEDA TECNICA
Denominazione

Piazza Lorenzo Berzieri.
Lavori di recupero, riqualificazione funzionale, ridisegno e riassetto urbano
Localizzazione
Salsomaggiore Terme, Parma, Italia
Committente
Comune di Salsomaggiore Terme
Cronologia
progetto 2008-2009
realizzazione 2009-2010
Progetto architettonico preliminare, definitivo, esecutivo
Emilio Faroldi Associati, Parma – Milano
progettisti
Emilio Faroldi, Maria Pilar Vettori
collaboratori
Pietro Chierici, Francesca Cipullo, Roberto Grassi, Francesca Pesci, Laura Piazza
Alta soprintendenza
Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici per le Provincie di Parma e Piacenza
Gisella Capponi
Responsabile unico di procedimento
Rossano Varazzani_ Comune di Salsomaggiore Terme
Direzione lavori
Ombretta Capellini_ Comune di Salsomaggiore Terme
Elena Cortesi_ Comune di Salsomaggiore Terme
Direzione artistica
Emilio Faroldi Associati
Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
Rossano Varazzani_ Comune di Salsomaggiore Terme
Direzione tecnica di cantiere
Gabriele Granelli
Marco Tononi
Impresa appaltatrice ati
Dialoghi
Consorzio CO.IM.PA
Consorzio C.M.E.
Impresa esecutrice
Granelli Costruzioni Srl
Piazza Franco Spa
Fornitori
Artemide S.p.A._ Milano
Cave Gontero S.r.l._ Cuneo
Delta Group S.r.l._ Vicenza
Erco S.r.l._ Milano
Itaca S.r.l._ Bologna
Paver S.p.A._ Piacenza
Fotografie
Marco Buzzoni (Fornovo Taro, Parma, Italia)

commenti ( 0 )

25 Novembre 2010

News

MATERIALI LAPIDEI
Le tecniche di utilizzo nei sistemi evoluti di facciata

MATERIALI LAPIDEI
Le tecniche di utilizzo nei sistemi evoluti di facciata

Lorezo Secchiari

Presentazione del volume
VENERDI’ 3 DICEMBRE 2010 ORE 18:00
ACCADEMIA DI BELLE ARTI CARRARA – SALA DEI MARMI

La Fondazione Cassa si Risparmio di Carrara ha inteso sostenere la pubblicazione del volume Materiali lapidei. Le tecnoche di utilizzo nei sistemi evoluti di facciata, edito da Alinea Editrice su progetto dell’Architetto Lorenzo Secchiari del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa, con l’intento di valorizzare e promuovere il territorio e le sue risorse attraverso contributi scientifici originali.
Il libro, oltre che come un progetto di ricerca, è stato fin dall’inizio pensato e concepito anche come uno strumento di informazione e di aggiornamento, in un momento in cui è forte la necessità di ricucire il distacco fra il mondo imprenditoriale lapideo, quello professionale dei progettisti e quello universitario.
La pubblicazione si prefigge anche di contribuire alla costruzione di una nuova cultura dei materiali lapidei, basata sulla conoscenza del loro processo di estrazione e lavorazione, delle loro potenzialità applicative e del corretto iter progettuale e realizzativo, ch esia in grado di coglierne le reali qualità per una ricaduta più ampia ed un rilancio del settore.

Scarica l’invito

commenti ( 0 )

stampa

torna su