novembre 2024
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

7 Giugno 2011

English

Manuel Aires Mateus’ design for the bathroom furnishing

Versione italiana


Manuel Aires Mateus stone basin and bath for Pibamarmi.

Very often Manuel and Francisco Aires Mateus enrich the presentation of their projects with photos of quarries or rock scenarios, and from that it can be easily understood the high value given by the architects not to the mass itself, in its entirety, but to the eroded and dug solid form and to the void the consequently is originated.1
As these strongly evocative photos underline once more, the cavity – or better, the mass at its negative – is a recurring study theme in the architectures by the Portuguese brothers and recently has been developed by Manuel on the scale of the project design in creating a collection of pieces for the bathroom furnishing made of natural stone. The collection, conceived for the Pibamarmi brand, is characterized by a simple, pragmatic, conceptually immediate design, including archetypical shapes of water holders as buckets, tubs, and bowls. They are elementary objects, rudimentary in some sense, but yet becoming refined as the subtle and curved lines of some porcelain vases or crockery.


Manuel Aires Mateus stone basin for Pibamarmi.

Aires Mateus’ project design is indeed concentrated on the contrast between essentiality of mass and complexity of void, on the identification of nonaligned negative volumes, designed according to a continuous and sinuous line, de-materializing monoliths in the shape of truncated cones or parallelepipeds; near the borders the so-obtained cavities follow a flexible and sharp movement, inspired by the shapes of the Oriental china, ancient yet extremely elegant and accurate in their material consistence and in the details of their borders.
In this first experience as a designer, Manuel Aires Mateus keeps re-elaborating the cavities in his formal world: they take shape as plastic masses or as hollow volumes obtained through a process of removal of the material, in this case even more explicit because expressed in a mono-material context uniquely dominated by the presence of stone.2


Manuel Aires Mateus stone baths for Pibamarmi.

The cavities of the elements, thanks to their particular section, play with light in a series of penumbras and shades that become more and more intense, starting from the edge to the curved and tensed bottom; the Portuguese architect’s project faces the complexity of characteristics involved in designing the void, its diverse morphologies and dimensions, its lighting conditions and, above all, the dynamics through which the visitors experience it.
From the series of technical elements for the bathroom, according to Aires Mateus, product design perfectly integrates with interior design, reaching a concept of total design of the body care environment: the overall value of the projecting action is once again in the enclosure, in the spatial enucleation, in the indication of a precise domain defined by wall surfaces in which the objects are collocated in interaction with the void and the walls delimitating it. More than ever basins, tubs and shower plates aren’t protagonists unrelated to the context, but are co-protagonists leant against the walls, or partially included in them, or even built into the floors, partially revealed, partially hidden by the stone casing of the room.


Manuel Aires Mateus stone basins for Pibamarmi.

In this idea of coordinated bathroom, constituted by collection of pieces and stone surfaces, it is possible to recurrently find dimensional modules of 35, 45, 90 and 110 centimetres, that characterize basins and plates dung into the floor screed, while the covering plates develop in vertical direction. These modules are aimed to guarantee maximal flexibility in order to cover with continuity surfaces of different typologies.
As suitable for shapes excavated from stone, the borders and the walls of tubs and basins are full and precise but not too deep, the monolithic volumes are well proportioned, the finishings of the stone surfaces are smoothed and silk-like, soft at the touch. Every technical element, autonomously or in couple, can find the right collocation in an existing bathroom, every piece of the collection – rigorous and essential in itself – has a precise function in an archipelago of technical object that can be re-distributed in multiple configurations without need of expressly re-dimension the space. Careless of fashion trends, Manuel Aires Mateus’ objects aren’t thought to be showed in a catalogue-like environment, but to create new formal and functional archetypes, able to have a real role in the world, in a possible everyday life, engaging an authentic and direct interaction between the users and their most immediate needs.

by Davide Turrini

Vai a:
Aires Mateus
Pibamarmi

Notes:
1 About this see Juan Antonio Cortes, “Building the mould of space. Concept and experience of space in the architecture of Francisco and Manuel Aires Mateus”, El Croquis n. 154, 2011, p. 25 e p. 41.
2 See also Ricardo Carvalho, “On the permanence of ideas. A conversation with Manuel and Francisco Aires Mateus”, El Croquis n. 154, 2011, p.7 e p. 15.
* This chapter was originally published in Davide Turrini, Manuel Aires Mateus. Un tempio per gli Dei di pietra, Melfi, Libria, 2011, pp. 93

commenti ( 0 )

6 Giugno 2011

XfafX

Francisco Mangado
lectio magistralis

mangado conferenza x post it

lectio magistralis
Architettura con la mano sinistra

7 giugno 2011 ore 17.30
Palazzo Tassoni Estense Salone d’Onorevia della Ghiara 36, Ferrara

Iscrizione alla Lectio magistralis

(fino a esaurimento posti)

_________________________

Programma

17.15 Registrazione invitati

17.30 IntroduzioneRoberto Di Giulio
Direttore Dipartimento Architettura FAF

17.45 Presentazione critica
Gabriele LelliFacoltà di Architettura, Ferrara

18.00 Lectio magistralisArchitettura con la mano sinistra
Francisco Mangado

Scarica la biografia di Francisco Mangado
Come raggiungere Palazzo Tassoni Estense

PROMOTORIUniversità degli Studi di Ferrara
Facoltà di Architettura di FerraraSOSTENITORI GENERALI XFAFX
AHEC American Hardwood Export Council
Casalgrande Padana
Il Casone
Lithos Design
Pibamarmi
Giuseppe Rivadossi
Viabizzuno

PATROCINI E COLLABORAZIONI
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Emilia Romagna / Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
ADI / SITdA / CNA
Ordini Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena,
Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Verona

PARTNER
Fassa BortoloLibriaNardiSannini

Canali istituzionali
www.unife.it/facolta/architettura
www.materialdesign.it

Contatti
ufficiostampafaf@unife.it

commenti ( 0 )

1 Giugno 2011

Opere Murarie

Muri a bugnato*

English version


Selinunte, mura urbiche con conci bugnati (ph. Alfonso Acocella)

Finora abbiamo indirizzato la nostra analisi sui temi della concezione muraria, dell’evoluzione tecnica ed architettonica strettamente legata ai dispositivi costruttivi d’origine. Intendiamo, a questo punto, riprendere lo stesso tema per leggerlo attraverso una diversa prospettiva, rimanendo in “superficie”, ponendoci come spettatori a guardare frontalmente muri molto particolari, muri dotati di un carattere più raro.
Come abbiamo evidenziato più volte l’aspetto figurativo degli alzati dell’opera quadrata è legato – al pari delle altre tipologie di muri in pietra – ad una serie di fattori; fra questi si impongono le caratteristiche litologiche della materia lapidea impiegata, le dimensioni dei conci, l’apparecchiatura di concatenamento e l’articolazione architettonica (nel piano e nello spazio) delle figure murarie, per ultimo – ma non certo per importanza – il trattamento specifico assegnato alle facce a vista dei conci.
Qui vorremmo riprendere e approfondire con maggiore analiticità quest’ultimo aspetto legato ai caratteri di superficie assegnati all’alzato murario attraverso la particolare soluzione del trattamento plastico, quale può essere considerato il tema del paramento a bugnato, a partire dalle sue prime manifestazioni greco-ellenistiche per seguirne, poi, gli sviluppi all’interno dell’esperienza romana che lo codifica in un vero e proprio stile dell’opera muraria.
Nell’excursus dell’architettura mediterranea delle origini si è più volte messo in evidenza come la pietra, nel momento in cui passa da materia informe a materiale lavorato all’interno dell’opera muraria quadrata, è ridotta in blocchi regolari; questi risultano rigorosamente pareggiati e squadrati così da “connettersi” e “legarsi” saldamente gli uni sugli altri, da innalzarsi in verticale e distendersi in orizzontale ad individuare corpose masse e accresciuti piani murari. E’ su queste grandi superfici che si eserciterà la maestria delle squadre di lapicidi applicate al lavoro di cavatura, di sbozzatura, di squadratura e di “compimento”.
Sin dall’esperienza greca il trattamento della fronte muraria sarà, in alcuni casi, come negli splendidi capolavori dell’Acropoli ateniese di età periclea, perfettamente omogenea e levigata, altre volte invece dotata di un carattere maggiormente plastico, se non addirittura “espressionista”, offrendoci i motivi di origine del tema architettonico del bugnato.
Nell’accezione più comune il termine bugnato viene collegato alla predisposizione, all’interno dell’opera muraria stereotomica di blocchi di pietra squadrati lasciati in forma rozza nella faccia a vista, lavorati solo lungo le linee della rete murale (commessure) al fine di dar vita a solchi capaci di “enfatizzare” la superficie irregolare del paramento stesso. Questa visione, che ci appare eccessivamente riduttiva, finisce per identificare il bugnato unicamente con la maniera rustica protesa a “formalizzare” i conci in modo tale che ognuno di essi – o alcuni solamente – conservino qualcosa delle caratteristiche grezze, grossolane della pietra d’origine così come è data rintracciarla al momento dell’estrazione di cava.


Roma, Tempio del Divo Claudio. Arcate con bozze rustiche (ph. Alfonso Acocella)

Per quanto ci riguarda, invece, nell’affrontare il tema del bugnato all’interno dell’architettura di pietra, vorremmo riferirci a tutti i tipi di trattamento superficiale indirizzati a conferire un risalto al paramento murario (anche a quelli quasi “piatti”, alla maniera greca di età classica) nei quali, comunque, le linee di congiungimento propongono un motivo, una pur minima “vibrazione” plastica, in modo che le facce di ogni concio (o di singole file di conci) siano precisamente enucleate le une dalle altre restituendo un carattere architettonico specifico della fronte muraria a vista.
Trattando delle “Forme nella materia” Henri Focillon ci offre elementi di riflessione, consentendoci di apprezzare meglio e penetrare più in profondità lo stesso tema del bugnato:

«Nel momento in cui affrontiamo il problema della vita delle forme nella materia, noi non separiamo l’una nozione dall’altra, e, se pure ci serviamo dei due termini, non è allo scopo di dare una realtà obiettiva ad un procedimento d’astrazione, ma, anzi, è per mostrare il carattere costante, indissolubile, irriducibile d’un accordo di fatto. Così la forma non agisce come un principio superiore che modelli una massa passiva, giacché si può pur sostenere che la materia imponga la propria forma alla forma. Così pure non si tratta di materia e di forma in sé, ma di materie al plurale, numerose, complesse, cangianti, aventi un aspetto e un peso, sorte dalla natura, ma non naturali.
Da quanto precede si possono trarre parecchi principi. Il primo è che le materie comportano un certo destino o, se si vuole, una certa vocazione formale. Esse hanno una consistenza, un colore, una grana. Sono forme, come dicemmo, e per ciò stesso, chiamano, limitano o sviluppano la vita delle forme dell’arte. Sono scelte, non soltanto per comodità del lavoro, oppure, nella misura in cui l’arte serve ai bisogni della vita, per la bontà del loro uso, ma anche perché si prestano ad un trattamento particolare, perché danno certi effetti. Così la loro forma, del tutto bruta, suscita, suggerisce, propaga altre forme (…)
Ma giova osservare subito che questa vocazione formale non è un determinismo cieco, poiché – e qui è il secondo punto – quelle materie così ben caratterizzate, così suggestive ed anche così esigenti, riguardo alle forme dell’arte sulle quali esercitano una specie di attrazione si trovano da queste di rimbalzo, profondamente modificate.
Così si stabilisce un divorzio tra le materie dell’arte e le materie della natura, anche se unite da una rigorosa convenienza formale. S’assiste allo stabilirsi di un ordine nuovo. Sono due regni, anche se non intervengono gli artifici e la fabbrica. Il legno della statua non è il legno dell’albero; il marmo scolpito non è più il marmo della miniera; l’oro fuso è un metallo inedito; il mattone, cotto e messo in opera, è senza rapporto con l’argilla di cava. I colori, l’epidermide, tutti i valori che agiscono otticamente sul senso tattile, sono cambiati. Le cose senza superficie, nascoste dietro la scorza, interrate nella montagna, bloccate nella pepita, inglobate nella mota, si sono separate dal caos, hanno acquistato un’epidermide, aderito allo spazio ed accolto una luce che le lavora a sua volta.
Anche se il trattamento subito non pure ha modificato l’equilibrio e il rapporto naturale delle parti, la vita apparente della materia s’è trasformata». 1

Abbiamo voluto citare questo lungo brano poiché ci sembra che disveli, a partire dalle vocazioni della materia, il sottile rapporto fra forme e materiali su cui si esercita ogni azione creativa dell’uomo; in particolare tale passaggio di Focillon c’è stato di aiuto per farci vedere sotto una nuova luce il tema del bugnato valutato, da parte di alcuni studiosi, come un risultato originato “semplicisticamente” (quasi “naturalmente”) da un’esigenza di risparmio o di ottimizzazione del lavoro dei lapicidi lungo le fasi di trasformazione del materiale litico nella sua trasmigrazione dalla cava alla fabbrica. Tale esigenza, se pur è probabile che possa aver fornito l’idea e lo stimolo di partenza, ha sicuramente poi lasciato il passo ad una ricerca e ad una formalizzazione estetica più cosciente vista l’estrema varietà attraverso cui lo stesso tema architettonico sarà restituito nella lunga storia dell’architettura di pietra.
Per il bugnato si è trattato di prendere in considerazione le vocazioni del materiale da particolari punti di vista, rivolgendosi solamente a “certe” pietre, scartandone altre. Fra le varie potenzialità offerte dal mondo litologico il bugnato ha selezionato – con determinazione – a volte la forza, la suggestione della plasticità della materia lapidea rude, brutale, rozza (così come spesso viene restituita dalla natura) altre volte l’eleganza, la mobidezza della superficie modellata dall’azione di cesellatura dello scalpellino. Più che il colorismo o l’epidermide liscia, complanare i valori che agiscono in “senso tattile” – per ritornare alle parole di Focillon – nel bugnato sono quelli materici, di profondità, di risalto plastico, interclusi nelle pieghe dello spessore, delle corrugazioni della pietra.

Tavola con esempi di bugnati tratta dall’”Ossatura murale” di G. B. Milani

Non ci si accontenta dell’opera muraria quadrata rigorosamente stereometrica, del suo dispositivo costruttivo con superficie esterna liscia e con i tratti netti originati da una geometria pura ed elementare; nel sottrarre le rocce alle montagne, nel ridurre la pietra in blocchi utili alla “nuova fabbrica” ci si appassiona a mantenere n vita, con intenzionalità estetica, parte dell’energia che sprigiona la materia nel momento in cui passa dalla natura al “mondo dell’arte”. E’ l’universo formale più peculiare ed intimo della pietra che – con i suoi motivi irregolari o la modellazione plastica dei conci dell’apparecchiatura muraria – viene “accolto alla luce”e, poi, da questa “lavorato” a sua volta.
I variegati motivi plastici a bugnato (rustici, isodomi, a cuscino, a punte di diamante) parlano – più che attraverso i valori di superficie o il tono cromatico della materia – mediante le “forme scolpite” nella pietra e i contrasti di luci e di ombre capaci, nell’insieme, di dare maggiore vigore e risalto ai piani murari. A volte la pietra lasciata con i suoi tratti di rusticità, di informalità, di “brutalità” conferirà alla fabbrica una maggiore somiglianza alla roccia naturale; ma ciò è solo apparenza perché, come ci avverte Focillon, è oramai intervenuto l’artificio e la roccia estratta, tagliata, lavorata dall’uomo non appartiene più alla natura; la vita della materia s’è trasformata.
In genere il bugnato si ricollegherà ai materiali litoidi più “poveri” (ma, indubbiamente, anche i più numerosi e diffusi) quali possono considerarsi le pietre in senso stretto; si impiegheranno anche i travertini, più raramente anche i marmi o i graniti (in quei territori dove costituiscono risorse locali in grande disponibilità). Le forme del bugnatorappresentano una risposta adeguata, in particolare, alla valorizzazione dell’ampia famiglia delle pietre opache, non lucidabili, spesso locali, ricomposte in piani murari a risalto plastico. Bugnato, dunque, come lavoro architettonico tridimensionale che interpreta il muro come massa da “scolpire”, da “incidere”, in profondità. Si tratta di una sorta di traduzione architettonica del lavoro tipico dello scultore qui ricondotto alla predisposizione di bugne più o meno sporgenti, più o meno finemente lavorate sull’epidermide, più o meno irregolari o appartenenti al mondo geometrico dei solidi regolari.
I diversi caratteri che il bugnato assumerà nelle sue declinazioni morfologiche – rustico, a cuscino, piatto, aguzzo e pungente – rappresentano altrettante “scritture virutosistiche” incise indelebilmente sul corpo di pietra dell’architettura occidentale. La luce e le ombre aggiungeranno quanto manca alla materia per risplendere.

Repertorio dei bugnati
Si ha il bugnato rustico quando il paramento del muro adotta la faccia a vista dei conci lapidei allo stato grezzo. In questi casi la pietra diventa massa più che disposizione. Le congiunzioni fra i blocchi risultano intenzionalmente “scavate” ed evidenziate mentre il paramento a vista è indirizzato a creare robusti effetti chiaroscurali della maglia murale.
La tecnica del bugnato rustico tende a riproporre ed enfatizzare il carattere “originario”, “primitivo”, della pietra; utilizza il materiale cercando di “farlo parlare”, di far emergere la sua “brutalità” di partenza a sottolineare un’idea architettonica di forza se non d’imponenza.
A volte i corsi a bugnato corrono sulla medesima linea di posa a distanze costanti; ma è possibile, chiaramente, alternare filari che presentano, fra loro, altezze differenziate in modo da variare la ripartizione e il ritmo del paramento murario.
Sempre all’interno della ricerca espressiva del bugnato rustico è possibile procedere alla realizzazione del paramento attraverso una disposizione più articolata seguendo lo schema di posa ad “opus quadratum” con conci che presentano facce a vista di differenziata estensione e forma (dal rettangolo schiacciato al quadrato) posti ad interrompere la continuità delle commessure orizzontali.


Bugnato rustico (ph. Alfonso Acocella)

Il bugnato isodomo si presenta con un paramento a vista perfettamente lavorato nel piano delle facce dei conci che, in genere, risultano complanari fra di loro. Possono essere eseguiti sulla pietra trattamenti uniformi che utilizzano i diversi utensili metallici ad urto (martellina, gradine, ferrotondo, scalpello ecc.) o anche di tipo “misto” quando s’intenda, ad esempio, trattare i bordi della faccia a vista dei conci con una diversa tecnica creando una “fettuccia” (o “nastro”) di un paio di centimetri che corre lungo il perimetro della faccia.
Un secondo procedimento consiste nel lavorare i bordi praticando un canaletto (o “stradella”) che può correre solo in senso longitudinale (segnando stratigraficamente l’altezza dei filari) o incorniciare i singoli conci in modo da conferire alla parete un effetto di bugnato con blocchi lapidei reciprocamente enucleati e singolarmente individualizzati. Non sempre nei bugnati isodomi i filari delle bugne si presentano con pari altezza; i corsi possono essere di altezza differente e può variare la stessa dimensione dei singoli blocchi per dar vita ad un disegno del paramento più articolato.
Ulteriori variazioni dell’aspetto del paramento a bugnato possono essere ottenute alternando bugne “lisce” con bugne rustiche, creando una trama muraria con bande ben definite. La lavorazione del fronte risponderà a quei caratteri estetici che si vorranno, di volta in volta ottenere.


Tipologie di bugnati isodomi

[photogallery]bugnato_album[/photogallery]

Il bugnato a cuscino (o, anche, a “quadroni imbottiti”) è molto comune e può essere considerato una variante del bugnato isodomo dove le facce a vista dei diversi conci sono, in genere, lavorate in aggetto utilizzando forme convesse o piane con smussature lungo i lati delle bugne. Le forme convesse possono essere restituite attraverso una superficie “liscia” o anche “corrugata” mediante delle striature verticali a canaletto.
La lavorazione delle facce frontali delle bozze può conferire, allo stesso disegno geometrico del bugnato a cuscino, un tono architettonico del tutto peculiare. La superficie può essere liscia, a “pelle” lavorata a punta fine con la martellina o con la bocciarda, con un motivo “a rete” (reticolare), o “vermicolata”; questi ultimi due trattamenti (simili fino al punto da confondersi) prevedono delle incisioni caratterizzati da minore o maggiore irregolarità.

Nel bugnato a diamante (o a punta di diamante), le facce delle bugne assumono una configurazione a rilievo in forma di piramide a base quadrata o rettangolare. A seconda della configurazione conferita alle commettiture il motivo a punta di diamante può presentarsi più o meno esaltato; il maggiore risalto chiaramente si ottiene in profondità a mezzo di canali il piano di appoggio delle bugne piramidali.

Davide Turrini

Note:
*) Il saggio è tratto dal volume di Alfonso Acocella, L’architettura di pietra, Firenze, Lucense-Alinea, 2004, pp. 624.
1 Henri Focillon, “Le forme nella materia” p.52, in Vita delle forme, Torino, Einaudi, 1990 (ed. or. Vie des Formes, 1943), pp. 134.

commenti ( 0 )

1 Giugno 2011

English

Rusticated masonry*

Versione italiana


Selinus, city walls featuring rusticated ashlars (ph. Alfonso Acocella)

Up until now we have concentrated our analysis on various conceptions of masonry, and on its technical and architectural evolution from the original constructive methods. At this point we would like to go back to this theme and look at it from a different angle: that is, we wish to remain at the “surface” level and view a unique category of rather special walls.
As we have repeatedly pointed out, the figurative aspect of the opus quadratum depends, as with other types of stone wall, on a series of factors; these include the particular characteristics of the stone used, the size of the blocks, the system of bonding and the architectural design (in both superficial and spatial terms) of the walls in question, and, last but not least, the superficial treatment (dressing) of the facing of the masonry wall.
At this point, we are going to take a closer look at this latter aspect as it appears in rusticated masonry, beginning from its earliest Greek-Hellenistic forms and following its development in Roman architecture, which was to classify it as a true style of masonry.
As we have mentioned before, Mediterranean architecture has been characterised from its very origins by the use of dressed stone blocks – opus quadratum: the accurately cut, dressed and squared nature of these ashlars served to “connect” and “bind” during the construction of large-scale walls.
The facing of these blocks then often became the focus of attention of teams of masons, who set to work sculpting, shaping and “decorating” the ashlars: whereas in some case the facing of these stone walls was left perfectly smooth, as in the splendid masterpieces of the Athens Acropolis, in other cases it was given a more plastic, perhaps even “expressionist” finish which was to constitute the origins of all subsequent rusticated masonry.
The term “rusticated masonry” commonly refers to the arrangement of stone blocks (ashlars) with rough external faces that were only dressed along their joints, so as to emphasise the rough faces projecting beyond them, and thus the irregular facing of the wall as a whole.


Rome, Temple of Divus Claudius. Arches featuring rusticated ashlars (ph. Alfonso Acocella)

This definition, which would appear to be excessively reductive, only identifies rustication with the manner in which all or some of the stones are left in their rough, original state: we would prefer, on the other hand, to consider rustication as covering all those methods of treating the faces of the stone designed to emphasise the facing of the wall as a whole (including those that leave the stone with an almost “flat” finish, in the Greek classical style), whereby the joints are in someway dressed to provide some degree of plastic character to the construction, with the face of each ashlar rendered distinct from the others as a result of this decorative dressing. In his treatise on “The Forms of Material”, Henri Focillon offers the following thoughts on the issue of rustication:

As soon as we consider the question of the evolution of the forms of material, we no longer separate the one idea from the other, and although we use two different terms, the aim is not that of rendering an abstract process objective, but rather that of showing the constant, indissoluble character of a real agreement. Thus form does not act as a superior principle that models a passive mass, since it could be said that the material imposes its own form in this forming process.
Similarly, it is not a question of material and form as such, but of materials in the plural – numerous, complex, changing materials with their own appearance, weight – the products of nature but not natural as such.
Several principles may be deduced from the above, the first of which is that each material has a certain destiny, that is, a certain natural vocation. It has a given consistency, colour and grain.
These are forms in themselves, and as such they call for, limit or encourage the evolution of artistic forms. They are choices, not only in terms of the ease of working, or of the degree to which art serves vital needs, but also because they lend themselves to a particular kind of treatment and produce certain effects. Thus their raw form stimulates, suggests, propagates other forms (…).
However, it should be pointed out that the natural vocation is not a blindly deterministic thing, since – and here lies the second point – these fascinating, highly characteristic and demanding materials, with respect to the forms of art upon which they exercise a kind of fatal attraction, find themselves radically modified by the latter.
Thus it is that a divide is created between artistic materials and natural materials, albeit united by their acknowledged mutual convenience. A new order is established. They represent two separate kingdoms, even if the craftsman and the workshop play no part. The wood of a statue is not the wood of a tree; sculpted marble is no longer quarry marble; melted gold is a new metal; a fired brick laid in a wall has little in common with the quarried clay it was made from. The colours, the texture and all the other tactile aspects of the material have changed. Those objects with no surface, hidden below the skin, buried inside the mountain or encased inside the nugget, have been separated from this chaotic state of affairs, they have acquired an epidermis, become part of space and been subject to the light that alters their essence.
Even if the treatment received has not modified the natural balance between the parties, the life of the material has visibly changed.
1

This passage would seem to encapsulate the subtle relationship between form and material that lies at the centre of Man’s every creative activity; in particular, Focillon’s analysis provides us with a new vision of rusticated masonry. Certain scholars have viewed this subject as the simple (almost natural) result of the need to economise on the stone required in the process of transmigration from the quarry to the workshop: however, while this need may well have been at the root of the subsequent development of rusticated masonry, it almost certainly gave way to the more deliberate pursuit of an aesthetic achievement, given the extremely wide variety of styles of rusticated masonry that have characterised stone architecture throughout history.
The choice of material, and of its “vocation” for rustication, has involved the rejection of certain types of stone in favour of others. At times, the choice has been determined by the strength and plasticity of the raw, rough material as found in nature, while at others it has been guided by the elegance and softness of the surfaces as modelled by the mason’s chisel. Rather than the colour or the smoothness of the stone’s surfaces, rusticated masonry focuses on the stone’s more “tactile” qualities – the depth and “plasticity” of the its wrinkled, corrugated surfaces.

Illustrations of rusticated ashlar work taken from the volume ”L’ossatura murale” by G. B. Milani

Thus it is that, no longer satisfied with the strictly stereometric opus quadratum, with its smooth surfaces and pure, simple geometrical patterns, stone architecture witnessed the emergence of a style of masonry that to some degree managed to preserve the raw power of stone in its transformation from quarried material to artistic element.
The various varieties of rusticated masonry (quarry-faced, isodomic, “cushion-like”, diamond-pointed), through their “sculpted forms” and the ensuing contrast of light and shadow (rather than any change in colour of the stone), highlight the individual ashlars and the courses that constitute the masonry wall. Sometimes the stone left bearing its original, rustic, “brutal” traits gives the walled construction the appearance of natural rock; however, this likeness is only an apparent one, as Focillon tells us, because the craftsman has intervened, and the rock has been hewn, cut and dressed, and thus can no longer be considered a natural product in the strict sense of the word; the life, the essence of the material has been transformed by Man’s action.
In general, rusticated masonry is associated with the “poorer” (but without a doubt the most commonly used) materials, that is, stones as such; travertine is also used, and on rare occasions, marble or granite as well (in those areas where large supplies are readily available). The various forms of rustication constitute the valorisation of the broad family of opaque stones (those that cannot be polished), often found locally, re-arranged in masonry courses boasting a certain plastic quality. Rustication may thus be said to be a three-dimensional architectural method whereby the wall is perceived as a mass to be “sculpted” and “engraved” in depth. This involves a kind of architectural translation of the work of the sculptor, here required to create projecting rusticated features of various kinds.
The varied forms of rustication mentioned above each represent a form of “virtuoso writing” indelibly engraved into the stone body of western architecture. Light and shadow constitute the missing ingredients in the emergence of this now resplendent material.

Types of rustication
Rustication is called “cyclopean” when the external faces of the ashlars are left in their natural state, or dressed so as to appear as if they recently been taken from the quarry. The joints between the ashlars are deliberately “gouged” out to create a contrasting channel and to highlight the chiaroscuro effects produced by the dressed stone facing. This particular type of rustication is designed to emphasise the original, primitive character of the stone, and it utilises the material in such a way as to reveal its initial “brutality”, that is, the strength and imposing quality of the architectural construct. At times, the courses of rusticated masonry run parallel to each other, the ashlars aligned in a regular, linear pattern; at others, the ashlars in one course may be of a different height from those in the adjacent course, thus varying the sub-division and rhythm of the masonry facing. Alternatively, an opus quadratum approach may be adopted, whereby variously sized and
shaped ashlars may be used (ranging from the thin, long rectangle to the perfect square), thus interrupting the continuity of the masonry courses.

In diamond-pointed rustication, the ashlars are cut with chamfered, pyramid-shaped faces with a square or rectangular base. The overall design of the wall may be emphasised to varying degrees by means of the channelling along the edges of the pyramidal ashlars.


Rusticated masonry wall (ph. Alfonso Acocella)

Isodomic rustication features ashlars with accurately dressed faces which are generally coplanar. These faces may be dressed using a variety of different metal percussive tools (facing hammers, tooth chisels, masonry chisels, etc.), or “combined” tools when dressing the edges of the ashlars to create a strip or band a couple of centimetres wide.
A second process involves the dressing of the edges to create a small channel which may run along the horizontal perimeter of the ashlars only (thus marking the height of the courses), or may run the entire perimeter of the stones (thus emphasising the character of the individual stones).
In isodomic rustication, the ashlar courses may not always be of the same height: indeed, they may be of varying height, or the ashlars themselves may be of differing dimensions, thus giving rise to a more complex facing design.
Further variations on this theme may be achieved by alternating “smooth” ashlars with truly rusticated ashlars, thus creating a pattern characterised by clearly-defined bands. The dressing of the facing depends on the required effect pursued each time.


Types off lat-faced isodomic rustication

[photogallery]bugnato_album[/photogallery]

Chamfered (or “cushion”) rustication is very common, and may be considered a variation of isodomic rustication, where the faces of the diverse ashlars are generally cut so as to protrude, forming convex or flat shapes with chamfered edges.
The convex forms may possess a smooth or a “frosted” surface (the latter has a series of vertical channels running across it).

Davide Turrini

Note
* The re-edited essay has been taken out from the volume by Alfonso Acocella, Stone architecture. Ancient and modern constructive skills, Milano, Skira-Lucense, 2006, pp. 624.
1 Henri Focillon, “Forms in the Realm of Matter”, in The Life of Forms in Art (New York: Zone Books, 1992) (originaltitle Vie des formes, 1943), pp. 96-98.

commenti ( 0 )

28 Maggio 2011

Post-it

LONDON DESIGN FESTIVAL 2011

Amanda Levete e AHEC: insieme per trasformare l’ingresso principale del Victoria & Albert Museum con Timber Wave, una maestosa installazione a spirale in legno di quercia rossa americana

Continua la lettura

commenti ( 0 )

26 Maggio 2011

English

Massimiliano Fuksas in XfafX

Versione italiana


Massimiliano Fuksas © Maurizio Marcato

Massimiliano Fuksas (Rome, Italy, 1944) is certainly one of the most renowned Italian architects at an international level. Being firmly convinced of the “social” responsibility of working in architecture, Fuksas has for years been committed on a project research front leading him to face up to the most varied problem areas, from an architectural to an urban dimension, with the same sensitivity as that relating to the cultural specificities of the intervention context. In particular, Fuksas dedicates in his work remarkable attention to the study of urban problems within the large metropolitan areas and specifically in the city outskirts, mainly focusing his activities on the realisation of public works.
Massimiliano Fuksas graduated in 1969 a “La Sapienza” University in Rome. After having founded in those same years his professional studio in Rome, he subsequently created his workshop studio in Paris (1989) and later that in Vienna (1993).
For years he has put side by side a solid professional business with an intensive academic commitment. He has been visiting professor at the École Spéciale d’Architecture of Paris, the Academy of Fine Arts in Vienna, the Staatliche Akademie der Bildenden Künste in Stuttgart and Columbia University in New York.
He has received several international prizes among which the Vitruvio Internacional a la Trayectoria of Buenos Aires (1998), the Grand Prix d’Architecture of Paris (1999) and the Honorary Fellowship of the American Institute of Architects (2002). In 2010 he has been invested with the Legion d’onore.
Among his most recent works are the Palatine Centre (Turin, Italy, 1998-2011),  the Lyon Confluence residential buildings (Lyon, France, 2005-2010), the multifunctional Admirant Entrance Building (Eindhoven, Netherlands, 2003-2010), the Peres Peace House cultural centre (Jaffa, Tel Aviv, Israel, 1999-2009), the Church of St Paul (Foligno, Italy, 2001-2009), the MyZeil Business Centre (Frankfurt, Germany, 2002-2009), Armani Fifth Avenue (NYC, USA, 2007-2009), Zenith Music Hall (Strasbourg, France, 2003-2008), Shenzhen Bao’an International Airport, Terminal 3 (Shenzhen, China, abuilding), the new Eur Congress Centre (Rome, Italy, abuilding).

Chiara Testoni
Lab MD Material Design
Facoltà di Architettura di Ferrara


San Paolo Church in Foligno, Italy 2001-2009 © Moreno Maggi

Selected works
Realizations
1986-1991_Mediateca e centro culturale, Rezé (F)
1987-1996_Ilot Candie Saint-Bernard, Parigi XI (F)
1989-1993_Musée des Graffiti, Niaux (F)
1992-1995_Maison des Arts, Bordeaux (F)
1998-2000_Scuderie Aldobrandini. Museo del Tuscolo, Frascati (I)
1995-2001_ Twin Towers, Vienna (A)
2001-2002_Armani Chater House, Hong Kong, Cina
1999-2004_Piazza Shopping Mall, Eindhoven (NL)
2001-2004_Ferrari Centro Direzionale e Ricerche, Maranello (MO) (I)
2002-2004_Nardini Centro Ricerche e Auditorium Bassano del Grappa (VI) (I)
1999-2005_Media Markt, Eindhoven (N)
2003-2005_Europark 2, Salisburgo (A)
1992-2005_Europark 1, Salisburgo (A)
2002-2005_Nuovo Polo Fiera, Rho-Pero (MI) (I)
2005-2007_Armani Ginza Tower, Tokyo (JP)
2001-2008_Centro Direzionale De Cecco, Pescara (I)
2003-2008_Zenith Music Hall, Strasburgo (F)
2003_2008_Zenith Music Hall, Amiens (F)
2003-2008_Mainz Markthäuser 11-13, Mainz (GE)
2007-2009_Armani Fifth Avenue, NYC (USA)
2002-2009_MyZeil, Francoforte (GE)
2001-2009_Chiesa San Paolo, Foligno (I)
2009_Scenografia per Medea e Edipo a Colono, Teatro Greco, Siracusa (I)
1999-2009_Peres Peace House_Jaffa, Tel Aviv (Israele)
2003-2010_18.Septemberplein, Eindhoven (NL)
2003-2010_Admirant Entrance Building, Eindhoven (NL)
2005-2010_Lyon Confluence, Lione (F)
1998-2011_Centro Palatino, Torino, (I)


San Paolo Church in Foligno, Italy 2001-2009 © Moreno Maggi

Projects
2001_Torre per Nuovo Centro Direzionale Regione Piemonte, Torino (I)
2006_Is Molas Golf Resort, Pula-Cagliari (I)
2006_Euromed Center, Marsiglia (F)2007_Bory Mall, Bratislava, Slovacchia
2007_ Riqualificazione ed Espansione del Complesso Termale di Montecatini, Montecatini (I)
2008_Flagship Benetton, Roma (I)
1998-2012_Nuovo Centro Congressi Eur, Roma (I)
2008-2012/2015 (prima fase)_Shenzhen Bao’an International Airport, Terminal 3, Shenzhen, Cina
2006-2012_Liceo Hôtelier Marianne, Montpellier (F)
2005-2012_Nuovi Archivi Nazionali à Pierrefitte sur Seine-Saint Denis, Parigi (F)
2010_Rhike Park, Tblisi, Georgia
2010_House of Justice, Tblisi, Georgia
2010_ Guosen Securities Tower, Shenzhen, Cina


San Paolo Church in Foligno, Italy 2001-2009 © Moreno Maggi

Essential bibliography
Massimiliano Fuksas, Occhi chiusi aperti, Alinea, Firenze 2001
Andrea Cavani, Massimiliano Fuksas, Motta Architettura, Milano 2006
Antonello Marotta, Massimiliano Fuksas. Sul cominciare e sul finire, CLEAN, Napoli 2006
Francesco Cirillo, Cinquantatre più sette domande a Massimiliano Fuksas, CLEAN, Napoli 2008
Massimiliano Fuksas (con Paolo Conti), Caos sublime. Note sulla città e taccuini di architettura, Rizzoli, Milano 2009
Massimiliano Fuksas (con Marco Alloni), Conversazione dialogo con Massimiliano Fuksas, ADV Advertising Company, 2009

Addresses
Massimiliano Fuksas Architetto
Piazza del Monte di Pietà, 30
I-00186 Roma
T +39 06 68807871/2
www.fuksas.it
office@fuksas.com

Massimiliano Fuksas Architecture
85 Rue du Temple
F-75003 Paris
T +33 1 44618383/9
secretariat@fuksas.com

Studio Fuksas
1001, Floor 10, Logistic building
518128 Baoan District Shenzhen
Guangdong, Cina
T +86 75529919136
secretary@fuksas.com

commenti ( 0 )

26 Maggio 2011

XfafX

Massimiliano Fuksas in XfafX

English version


Massimiliano Fuksas © Maurizio Marcato

Massimiliano Fuksas (Roma, Italia, 1944) è sicuramente uno dei più noti architetti italiani a livello internazionale. Fermamente convinto della responsabilità “sociale” del fare architettura, da anni Fuksas è impegnato su un fronte di ricerca progettuale che lo porta ad affrontare le problematiche più differenziate, dalla scala architettonica a quella urbana, con la medesima sensibilità nei confronti delle specificità culturali del contesto di intervento. In particolare, nel suo lavoro Fuksas dedica notevole attenzione allo studio dei problemi urbani delle grandi aree metropolitane e specificamente alle periferie, incentrando la sua attività prevalentemente sulla realizzazione di opere pubbliche.

Massimiliano Fuksas si laurea nel 1969 all’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo avere fondato in quegli stessi anni lo studio professionale a Roma, successivamente crea il suo atelier parigino (1989) e poi quello viennese (1993).
Da anni affianca a una solida attività professionale un intenso impegno accademico: è stato visiting professor presso l’École Spéciale d’Architecture di Parigi, l’Academy of Fine Arts di Vienna, la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda e la Columbia University di New York.
Ha ricevuto numerosi premi internazionali tra cui il Vitruvio Internacional a la Trayectoria di Buenos Aires (1998), il Grand Prix d’Architecture di Parigi (1999) e l’Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2002). Nel 2010 è stato insignito della Legion d’onore.
Tra le sue opere più recenti si ricordano il Centro Palatino (Torino, Italia, 1998-2011),  il complesso residenziale Lyon Confluence (Lione, Francia, 2005-2010), l’edificio polifunzionale Admirant Entrance Building (Eindhoven, Olanda, 2003-2010), il centro culturale Peres Peace House (Jaffa, Tel Aviv, Israele, 1999-2009), la Chiesa di San Paolo (Foligno, Italia, 2001-2009), il Centro Commerciale MyZeil  (Francoforte, Germania, 2002-2009), Armani Fifth Avenue (NYC, USA, 2007-2009), Zenith Music Hall (Strasburgo, Francia, 2003-2008), Shenzhen Bao’an International Airport, Terminal 3 (Shenzhen, Cina, in corso), il nuovo Centro Congressi Eur (Roma, Italia, in corso).

Chiara Testoni
Lab MD Material Design
Facoltà di Architettura di Ferrara


Chiesa San Paolo a Foligno, Italia 2001-2009 © Moreno Maggi

Progetti realizzati/Realizations
1986-1991_Mediateca e centro culturale, Rezé (F)
1987-1996_Ilot Candie Saint-Bernard, Parigi XI (F)
1989-1993_Musée des Graffiti, Niaux (F)
1992-1995_Maison des Arts, Bordeaux (F)
1998-2000_Scuderie Aldobrandini. Museo del Tuscolo, Frascati (I)
1995-2001_ Twin Towers, Vienna (A)
2001-2002_Armani Chater House, Hong Kong, Cina
1999-2004_Piazza Shopping Mall, Eindhoven (NL)
2001-2004_Ferrari Centro Direzionale e Ricerche, Maranello (MO) (I)
2002-2004_Nardini Centro Ricerche e Auditorium Bassano del Grappa (VI) (I)
1999-2005_Media Markt, Eindhoven (N)
2003-2005_Europark 2, Salisburgo (A)
1992-2005_Europark 1, Salisburgo (A)
2002-2005_Nuovo Polo Fiera, Rho-Pero (MI) (I)
2005-2007_Armani Ginza Tower, Tokyo (JP)
2001-2008_Centro Direzionale De Cecco, Pescara (I)
2003-2008_Zenith Music Hall, Strasburgo (F)
2003_2008_Zenith Music Hall, Amiens (F)
2003-2008_Mainz Markthäuser 11-13, Mainz (GE)
2007-2009_Armani Fifth Avenue, NYC (USA)
2002-2009_MyZeil, Francoforte (GE)
2001-2009_Chiesa San Paolo, Foligno (I)
2009_Scenografia per Medea e Edipo a Colono, Teatro Greco, Siracusa (I)
1999-2009_Peres Peace House_Jaffa, Tel Aviv (Israele)
2003-2010_18.Septemberplein, Eindhoven (NL)
2003-2010_Admirant Entrance Building, Eindhoven (NL)
2005-2010_Lyon Confluence, Lione (F)
1998-2011_Centro Palatino, Torino, (I)


Chiesa San Paolo a Foligno, Italia 2001-2009 © Moreno Maggi

Progetti in corso
2001_Torre per Nuovo Centro Direzionale Regione Piemonte, Torino (I)
2006_Is Molas Golf Resort, Pula-Cagliari (I)
2006_Euromed Center, Marsiglia (F)
2007_Bory Mall, Bratislava, Slovacchia
2007_ Riqualificazione ed Espansione del Complesso Termale di Montecatini, Montecatini (I)
2008_Flagship Benetton, Roma (I)
1998-2012_Nuovo Centro Congressi Eur, Roma (I)
2008-2012/2015 (prima fase)_Shenzhen Bao’an International Airport, Terminal 3, Shenzhen, Cina
2006-2012_Liceo Hôtelier Marianne, Montpellier (F)
2005-2012_Nuovi Archivi Nazionali à Pierrefitte sur Seine-Saint Denis, Parigi (F)
2010_Rhike Park, Tblisi, Georgia
2010_House of Justice, Tblisi, Georgia
2010_ Guosen Securities Tower, Shenzhen, Cina


Chiesa San Paolo a Foligno, Italia 2001-2009 © Moreno Maggi

Bibliografia essenziale
Massimiliano Fuksas, Occhi chiusi aperti, Alinea, Firenze 2001
Andrea Cavani, Massimiliano Fuksas, Motta Architettura, Milano 2006
Antonello Marotta, Massimiliano Fuksas. Sul cominciare e sul finire, CLEAN, Napoli 2006
Francesco Cirillo, Cinquantatre più sette domande a Massimiliano Fuksas, CLEAN, Napoli 2008
Massimiliano Fuksas (con Paolo Conti), Caos sublime. Note sulla città e taccuini di architettura, Rizzoli, Milano 2009
Massimiliano Fuksas (con Marco Alloni), Conversazione dialogo con Massimiliano Fuksas, ADV Advertising Company, 2009

Addresses
Massimiliano Fuksas Architetto
Piazza del Monte di Pietà, 30
I-00186 Roma   
T +39 06 68807871/2
www.fuksas.it
office@fuksas.com

Massimiliano Fuksas Architecture
85 Rue du Temple
F-75003 Paris   
T +33 1 44618383/9
secretariat@fuksas.com

Studio Fuksas
1001, Floor 10, Logistic building
518128 Baoan District Shenzhen
Guangdong, Cina
T +86 75529919136
secretary@fuksas.com


Chiesa San Paolo a Foligno, Italia 2001-2009 © Moreno Maggi

PROMOTORI
Università degli Studi di Ferrara
Facoltà di Architettura di Ferrara

CONCEPT XFAFX
Relazioni esterne e Comunicazione FAF
Laboratorio MD Material Design

SOSTENITORI GENERALI XFAFX
AHEC American Hardwood Export Council
Casalgrande Padana
Il Casone
Lithos Design
Pibamarmi
Giuseppe Rivadossi
Viabizzuno

PARTNER
Fassa Bortolo
Libria
Nardi
Sannini

PATROCINI E COLLABORAZIONI
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Emilia Romagna
Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
ADI / SITdA / CNA
Ordini Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena,
Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Verona

CONTATTI
ufficiostampafaf@unife.it
relazioniesternefaf@unife.it

CANALI COMUNICATIVI ISTITUZIONALI
www.unife/facolta/architettura
www.materialdesign.it

Scarica Massimiliano Fuksas

commenti ( 0 )

23 Maggio 2011

XfafX

Massimiliano Fuksas
lectio magistralis

Fuksas pi


lectio magistralis
Orient Express n.1

26 maggio 2011 ore 17.30
Palazzo Tassoni Estense
Salone d’Onore
via della Ghiara 36, Ferrara

Iscrizione alla Lectio magistralis
(fino ad esaurimento posti)
_________________________

Programma

17.15 Registrazione invitati

17.30 Introduzione
Alfonso Acocella
Responsabile scientifico XfafX

17.45 Presentazione critica
Elisa Poli
Critica e storica dell’architettura

18.00 Lectio magistralis
Orient Express n.1
Massimiliano Fuksas

PROMOTORI
Università degli Studi di Ferrara
Facoltà di Architettura di Ferrara

SOSTENITORI GENERALI XFAFX
AHEC American Hardwood Export Council
Casalgrande Padana
Il Casone
Lithos Design
Pibamarmi
Giuseppe Rivadossi
Viabizzuno

PATROCINI E COLLABORAZIONI
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Emilia Romagna / Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
ADI / SITdA / CNA
Ordini Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena,
Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Verona

PARTNER
Fassa Bortolo
Libria
Nardi
Sannini

Canali istituzionali
www.unife.it/facolta/architettura
www.materialdesign.it

Contatti
ufficiostampafaf@unife.it

commenti ( 0 )

19 Maggio 2011

XfafX

To Design Today: la nuova strada del progetto contemporaneo


Conferenza stampa al Palazzo della Triennale di Milano (4 maggio 2011, ore 12) Video realizzato da Studiovisuale

Molto più di una conferenza stampa, molto diversa da un convegno, certamente più dinamica della solita presentazione istituzionale. Questa seconda occasione che vede celebrato l’XfafX – il Ventennale della Facoltà di Architettura di Ferrara – presso la storica sede del Palazzo della Triennale rimarrà nel ricordo dei presenti come un importante momento di comunicazione e discussione sul rapporto tra architettura e design, tra università e impresa, tra formazione e professione. Un incontro per riflettere sui temi centrali del progetto contemporaneo.Il panel degli invitati esprime nomi di tutto rilievo e il dialogo tra i relatori è stato all’altezza delle aspettative sin dalle battute introduttive del Presidente della fondazione “Museo del design” della Triennale Prof. Arturo Dell’Acqua Bellavitis che si è detto “felice di poter ospitare la presentazione di questa iniziativa tanto vicina nei suoi intenti a un progetto che la Triennale sta tentando di perseguire e che riguarda la presenza di mostre significative organizzate dalla Triennale anche all’esterno della sede milanese”. Ad esempio gli eventi legati al Salone del mobile, che potrebbero non esaurire a Milano la loro forza propositiva e creativa viaggiando sul territorio nazionale, in sedi prescelte, condivise e fruite così da un più vasto pubblico.Con modalità analoghe la FAF ha deciso di entrare in contatto attraverso l’occasione delle celebrazioni del suo Ventennale con la Triennale, come una delle massime istituzioni italiane nel campo del design, per ribadire come non soltanto all’interno della Facoltà – dove coesistono in modo produttivo i due Corsi di laurea di Architettura e Design del prodotto industriale – sia possibile sviluppare una nuova sinergia intorno al tema del progetto contemporaneo interdisciplinare.“Mi pare – ha proseguito Bellavitis – che questo Ventennale sviluppi la ricerca e punti l’attenzione su di un ambito vitale per la nostra professione e cioè il legame tra design e architettura, ma in un modo peculiare e intelligente, si pensi per esempio a Mangiarotti che aveva sviluppato una ricerca importantissima sul design dei componenti come la pietra o il laterizio, ecco questo mi pare stia facendo anche la FAF”. “Noi – ha concluso il Presidente – lavoriamo ormai da molto tempo in sinergia con il Vitra e ci piacerebbe intensificare il rapporto con il mondo dell’architettura che è l’altra faccia del design; in questo Ferrara è un esempio positivo di Università e di buona correlazione tra questi due elementi ed il territorio in cui si iscrive. Speriamo davvero che questo rapporto tra Triennale e FAF grazie al Ventennale possa diventare più sinergico per immaginare progetti comuni e portare alcune delle nostre mostre attraverso il canale privilegiato della Facoltà alla cittadinanza emiliana”.

A queste parole di apertura ha immediatamente risposto il creatore del Ventennale Prof. Alfonso Acocella attraverso un augurio che è anche un suggerimento di azione positiva: “Spero di poter accogliere l’invito a far nascere un rapporto proficuo tra le facoltà milanese e ferrarese, tra Triennale e FAF, proprio in attuazione di ciò che è stato prefigurato sin ora e che non va disperso ma tesaurizzato e accresciuto per il bene degli studenti e dei nostri giovani ricercatori”.Leopoldo Freyrie, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, ha ribadito che “il tema è assolutamente centrato ed io per primo posso testimoniare di questa relazione strettissima e tipica italiana tra architettura e design perché per tradizione familiare sono figlio di un architetto che fu Compasso d’oro e Medaglia d’oro alla Triennale così come è stato per grandi esempi, si pensi a Mangiarotti, Magistretti fino a Michele de Lucchi”.Freyrie pensa che “da un punto di vista sia culturale sia della promozione del progetto è importante legare architettura e design perché questo può dare risposte ai cittadini e può essere il perno su cui promuovere l’architettura ed il design italiano nel mondo.Questa riflessione mi riporta a Ferrara e al suo gioiellino che è la Facoltà di Architettura non solo per il rapporto numerico, potremmo dire americano, tra docenti e studenti ma anche perché la FAF riesce ad integrare il territorio con una serie d’interlocuzioni internazionali. Proprio dalla sinergia tra territorio, realtà locali in crescita e dalla capacità di fare rete attraverso relazioni internazionali si può rilanciare il nostro mestiere perché la difficoltà di esportare l’architettura italiana deriva da questo”.Secondo Freyrie sta alle istituzioni, alle scuole, agli ordini professionali creare le basi per permettere questa sinergia “ed io sono contento che un’eccellenza come quella ferrarese possa puntare su questo obiettivo”, conclude.Alfonso Acocella risponde con entusiasmo spiegando che lo stesso titolo del Ventennale vuole proprio fare riferimento ad un’idea più vasta e transdisciplinare del progetto: To design today.Luisa Bocchietto, Presidente dell’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) spiega che anche l’istituzione da lei presieduta – non Ordine professionale ma libera associazione di “creativi” e di progettisti – al pari di come sta tentando di fare la FAF a Ferrara, cerca di aprirsi al territorio vasto del Paese e di tenere insieme professionisti, studenti, critici, cittadini e continua fare una politica culturale decentrata a favore del design italiano rispetto ai diversi contesti produttivi regionali. La delegazione dell’ADI presente sul territorio emiliano può collaborare attivamente con la FAF ad esempio con un programma di formazione che porti gli imprenditori locali a dialogare con gli studenti. “Sviluppare la riflessione intorno al design – rileva il Presidente Bocchietto – significa comprendere come si sono modificati i confini della disciplina per cui si è passati dal design come prodotto al design come processo fino ad arrivare oggi ad un’idea di design come servizio; tale estensione di campo è importante e per questo c’è grande, istintiva sinergia con la FAF che ci auguriamo diventi un osservatorio tramite cui poter selezionare i migliori designer della regione per poterli poi premiare”.“Il design in Italia – conclude Bocchietto – è nato anche perché in questo paese è molto difficile farsi strada come architetti; non potendo costruire le città molti hanno fatto i designer, attività che permetteva anche di compiere sfide più facilmente realizzabili e al contempo di grande slancio intellettuale; dunque questa sfida della FAF è importante per poter portare ad alto livello questa sinergia”.

Anche secondo l’opinione di Alfonso Acocella “la sfida del corso di Design del prodotto, inaugurato nel 2009 a Ferrara, è proprio volta a questo obiettivo: saper creare internamente alla facoltà questa sinergia operativa tra progetto di architettura e progetto di prodotto.Graziano Trippa, Preside della Facoltà di Architettura di Ferrara, sottolinea nel suo intervento che è “prezioso il fatto di avere componenti diverse che altrimenti non avrebbero modo di dialogare. Quello che aiuta a risolvere i problemi sono le sinergie mentre l’attitudine a creare vincoli e separatezze è un modo per non risolvere i problemi. Per noi la Triennale è un punto di riferimento per poter immaginare un percorso di crescita fra le diverse “anime” e componenti disciplinari del progetto”.Secondo Trippa la vera questione riguarda il fatto che la professione ha le proprie radici nella formazione e se la formazione è di livello scadente anche la professione avrà un basso profilo. “La vera missione dell’architettura, afferma il Preside, è legata alla qualità della vita che si ottiene applicandosi allo standard d’insegnamento. Insieme la battaglia per la formazione è possibile farla. Credo che il sistema universitario italiano, così come l’ordine professionale, debba smettere di credere che il numero sia il valore su cui decretare la riuscita di un sistema. Alla FAF pensiamo che l’obiettivo, il servizio vero, sia offrire lu’alta qualità ai nostri studenti”.La facoltà ferrarese ha un numero molto limitato di studenti iscritti annualmente: 135 ad Architettura e 50 al corso di Design industriale, quest’ultimo fortemente legato al product design e al progetto di prodotti per l’interior design e per quanto riguarda l’architettura alla componente dell’edilizia. L’università e il design devono muoversi oggi verso il mondo della produzione, verso le aziende, in modo da spingere l’artigianato e l’industria a proseguire sinergicamente nella ricerca. “Il prodotto – sostiene giustamente Trippa – se ha una concezione innovativa è un buon esempio di design che non si può copiare ma si deve esportare e fare conoscere e solo così il nostro design sarà in futuro, com’è stato nel passato, ai primi posti nel mondo. Alla FAF infatti c’è una squadra, una logica di gruppo, una collaborazione che credo sia una strada vincente per le componenti strategiche dell’architettura e del design”.Ed è proprio al Preside Graziano Trippa che l’ideatore e promotore del festival Alfonso Acocella ha dedicato, con toccanti parole, questo Ventennale della FAF “Per l’impegno che ha profuso in questi anni dedicandosi completamente con spirito di abnegazione e ferma direzionalità di percorso a questa istituzione, per aver dimostrato che solo con un costante lavoro è possibile ottenere i migliori risultati perché se gli uomini non credono e si identificano attivamente ed eticamente nelle istituzioni le istituzioni non esistono”.Acocella ha proseguito descrivendo genesi, obiettivi e ragioni del Ventennale affermando: “Anche all’interno di un progetto istituzionale l’aspetto autoriale può essere importante per disporre di uno slancio creativo iniziale, ricercando in progress un equilibrio capace di coinvolgere tutta la comunità della FAF. Lo sforzo principale è stato quello di individuare un focus tematico significativo e condiviso, spingendosi successivamente a prefigurare i modi di declinazione contenutistica e comunicativa, infine applicarsi nell’attività di fund raising per reperire le risorse necessario allo svolgimento del progetto culturale/istituzionale facendo si che XafX  non fosse un’occasione indirizzata unicamente alla ricorrenza  del Ventennale ma un modo per spingersi progettualmente oltre la celebrazione stessa che ha un valore di ‘occasione istituzionale’ ma non ne rappresenta il fine ultimo del progetto”.A questo scopo tutti gli sforzi che Acocella – coadiuvato da un numeroso e giovane team di ricerca a cui ha rivolto un sentito ringraziamento – ha intrapreso per giungere alla concretizzazione del Ventennale sono stati capitalizzati e consegnati alla stampa attraverso una memory card digitale (in forma di innovativa cartella stampa dell’era 2.0) che contiene il concept del progetto culturale nella sua forma più estesa e chiara.L’ideatore di XfafX evidenzia, al contempo, che XfafX – To design today – “si evolverà in progress nell’anno di svolgimento in quanto il progetto è pensato come un festival che rinuncia alla classica unicità di luogo, di tempo e di tema per proporsi come festival temporalizzato, diacronico, transdisciplinare da svolgersi prevalentemente negli spazi aulici di rappresentanza di Palazzo Tassoni Estense – sede della facoltà di Architettura di Ferrara – ma che non esclude ‘uscite’ ed ‘esternalizzazioni’ nella realtà territoriale dell’Emilia Romagna e nella geografia nazionale più in generale”.Inoltre afferma Acocella, il festival To design today guarda oltre il limite temporale dell’anno delle celebrazioni, “traguardando progettualmente e visionariamente il prossimo quinquennio per prefigurare una programmazione della politica culturale della FAF”.

Per spiegare tale processo Alfonso Acocella afferma: “Ritengo si possa parlare oggi di un design delle idee. Anzi il design sono le idee. Dalle idee nascono i progetti, i contenuti, la comunicazione utile a diffondere e fare affermare le idee da cui discende il design quale processo di “conferimento di forme” rispetto alle cose del mondo. E al mondo intende guardare al Facoltà nei prossimi anni.Rispetto ad una visione innovativa di Facoltà che guarda, contestualmente, all’esterno e al suo interno – vista la fortuna di aver avuto in dono un edificio come Palazzo Tassoni Estense, restaurato con cura ed oggi immagine della FAF, sede espositiva e di dibattito – si tenterà sempre più  di far convergere nei suoi spazi, in un luogo fisico istituzionale, università e produttori, ricerca e mondo esterno.Aver dato visibilità nella mostra di XfafX ai nostri illuminati sostenitori è importante per far comprendere il legame dell’interscambio, la contiguità tra ricerca e produzione, tra immaterialità della cultura e materialità di prodotto posta alla base dei processi industriali di produzione, per esprimere una cosciente volontà di indirizzo e rappresentare ciò in cui noi crediamo”.Ecco che la mostra inaugurata lunedì 2 maggio presso gli spazi di Palazzo Tassoni Estense in occasione della prima conferenza stampa del Ventennale ha permesso ad Acocella e al suo staff d’instaurare un dialogo tra università e azienda ma anche attivare collegamenti trasversali tra le diverse aziende presenti in una visione di futura sinergia. Chiaramente il progetto XFAFX nasce come evento di celebrazione della Facoltà di Architettura di Ferrara ma ha lo sguardo rivolto verso l’esterno per collegare l’istituzione alla città in un itinerario ideale in cui la forza identitaria della facoltà si raccordi al proprio territorio al fine di interpretarlo, di valorizzarlo.Acocella, con questo importante festival To design today che si svolgerà in un arco temporale dilatato lungo un anno, intende “alimentare l’idea che l’università possa svolgere un nuovo ruolo di mediazione all’interno del mondo del progetto e delle imprese, del territorio e dei protagonisti del design. Produrre contenuti per una comunicazione innovativa e istituzionale che sfrutti i nuovi strumenti della rete. La sopravvivenza delle Università nei prossimi anni è legata a una forte competitività,  alla prefigurazione e attuazione di progetti di qualità e alto profilo culturale  e scientifico”. Gli invitati di XfafX – i protagonisti internazionali del design discourse – sono tanti per avviare e dar vita ad un progetto che non duri solo un anno ma un intero quinquennio! I nomi selezionati, tutti di grande prestigio, sono frutto delle scelte di gruppo e sono tutti visti con l’attesa della verifica, dell’accettazione e temporalizzazione dell’invito istituzionale. Ci saranno – spiega Acocella – nuovi riconoscimenti accademici all’interno di XfafX individuando fra i personaggi più rilevanti la figura da proporre per la Laurea Honoris Causa che verrà conferita ad un personaggio significativo della cultura del XX secolo; una figura che abbia segnato il secondo Novecento o ad un innovatore del nuovo Millennio, un interprete che abbia inaugurato o stia “progettando” il XXI secolo nel campo architettonico o in quello del design più in generale”.Le parole che sembrano legare con un filo invisibile le moltissime attività presenti nel corso del Ventennale XfafX sembrano essere quelle di creatività, progetto, critica, ricerca, innovazione, cultura, comunicazione, impresa, competizione che sono poi gli elementi intorno a cui cresce l’università oggi. Ed è su queste basi che Acocella conclude il suo intervento con una preziosa considerazione. “Pensare che un’istituzione affidi all’esterno – a fronte della produzione di progetti, contenuti, ricerca – un elemento importante come quello della comunicazione è sbagliato. Nell’era dell’economia della conoscenza è fondamentale che l’università sviluppi tali competenze collegando al proprio interno autori, programmatori e designer. La Facoltà di Architettura di Ferrara attraverso il banco di prova di XfafX si sta attrezzando a svolgere tale ruolo attraverso la messa a punto di una comunicazione istituzionale, istantanea, pervasiva, multicanale.

Termina la conferenza il Preside Graziano Trippa ricordando che “questo Ventennale, non bisogna dimenticarlo, è pensato avendo come primi referenti gli studenti. XfafX come grande evento culturale istituzionale, ma anche occasione di dibattito interno per far conoscere le tendenze del progetto contemporaneo internazionale. Ci siamo resi conto – afferma Trippa – che quel 25% che va all’estero con programmi Erasmus o Socrates torna avendo compreso di potersi battere, ad armi pari, con i colleghi di altre nazionalità; e quindi quello di lavorare con gli studenti su questi aspetti è molto importante per noi”.Ecco un’occasione per toccare con mano le possibilità dei molteplici significati che oggi assume il termine Design e capire come, con strategie mirate, anche la nostra università italiana può essere all’avanguardia nel mondo!

Elisa Poli

SOSTENITORI GENERALI XFAFX AHEC American Hardwood Export Council Casalgrande Padana Il Casone Lithos Design Pibamarmi Giuseppe Rivadossi Viabizzuno

Canali comunicativi istituzionalewww.unife/facolta/architetturawww.materialdesign.it

commenti ( 0 )

16 Maggio 2011

XfafX

Il Ventennale di fondazione:
XfafX come sfida istituzionale

English version

La Facoltà di Architettura di Ferrara compie nel 2011 vent’anni. Quattro lustri di vita istituzionale intensa lungo i quali si sono succedute, ma anche sovrapposte nel tempo, varie fasi: atto costitutivo e fondazione della Scuola, avvio delle attività formative e di ricerca, creazione di una comunità scientifica, sessioni di tesi con giovani laureati ferraresi che si sono progressivamente inseriti nel tessuto professionale del Paese, affermazione della Facoltà a livello nazionale (otto volte prima, negli ultimi dieci anni, nelle graduatorie di qualità CENSIS), celebrazione culturale del Decennale di fondazione, ampliamento degli spazi con il recupero di Palazzo Tassoni, varo del Corso di laurea in Disegno industriale.
Con il 2011 – e qui siamo all’oggi – la Facoltà giunge al suo ventesimo anno di vita in un momento particolare per l’Università italiana con un progetto di trasformazione generale in atto e una forte riduzione delle risorse economiche statali disponibili per formazione, ricerca, progetti culturali.
La riforma, insidiando le tradizionali componenti fondative e di governance dell’Università italiana, spinge il mondo accademico ad una ridefinizione del proprio ruolo, ad una riscrittura del concetto di autonomia, ad un ripensamento dei modi stessi di intendere formazione, ricerca, produzione e disseminazione di conoscenza.
Tale processo rompe equilibri consolidati, spinge a discutere in via non pregiudiziale, sollecita ad accettare la sfida per superare le ristrettezze e le criticità indotte da una crisi economica più generale, indica l’opportunità di mettere in relazione dialogica e collaborativa l’interno con l’esterno dell’Università. Viene sottolineata la necessità di ricollegare l’Istituzione accademica a contesti, scopi, bisogni della società che si sono venuti modificando ed evolvendo recentemente a fronte di una Università sempre più statica ed autorefenziale.
In questo nuovo quadro all’Università si chiede di offrire il proprio contributo mettendo a fattore comune ricerca, conoscenza, creatività, innovazione quali scenari di potenziale spinta alla crescita e allo sviluppo del Paese.
La presunta inconciliabiltà fra cultura ed economia, fra università pubblica e imprese private – declinata stancamente fino ad oggi da parte di molte componenti del mondo accademico – appare sempre più risibile sul piano teorico ed insostenibile sul piano delle condizioni materiali in cui si trovano ad operare le strutture di formazione e di ricerca finanziate dallo Stato.
Le Università, le Facoltà, i Dipartimenti le singole unità interne di ricerca sono poste di fronte alla necessità di delineare, in tempi brevi, strategie per diversificarsi, specializzarsi, sostenersi economicamente attraverso progetti istituzionali di fund raising legandosi in modo sinergico al mondo dell’economia e delle imprese, a quello delle Istituzioni e dei Centri di servizio.
I poli universitari sono oramai spinti a ridefinirsi per diventare “attrattivi” rispetto all’economia reale e proporsi non più come settore comparti pubblici di sola spesa ma come strutture asset immateriali di investimento in quanto fattori di sviluppo della conoscenza e dell’innovazione.
Promuovere la ricerca e la cultura come leve competitive dell’economia significa operare una riconversione della visione interna dell’Università – simile a quella compiuta dal settore manifatturiero uscito dalla logica della fabbrica chiusa in se stessa per attrezzarsi rispetto alle logiche dinamiche e fluide dell’economia globalizzata – portandola progressivamente ad aprirsi rispetto al mondo civile e produttivo.
Le Università che sapranno innovare puntando su aggiornati modelli di ricerca e formazione, sulla disseminazione delle acquisizioni culturali e scientifiche, su conoscenze avanzate ed interscambio continuo con il mondo vivo e mutante dell’economia reale riusciranno ad avere un futuro sostenibile contribuendo, allo stesso tempo, a generare sviluppo per il Paese.
Solo se inscritto in questa visione di apertura verso interlocutori e partner esterni l’ipotesi di un evento culturale per celebrare il Ventennale della Facoltà di Architettura di Ferrara può non apparire, ad una prima e subitanea valutazione, “fuori luogo” o quantomeno “velletario” visto il clima di crisi e di sfiducia che aleggia nel Paese e nel mondo universitario in particolare.

Prof. Alfonso Acocella
Responsabile scientifico XfafX

SOSTENITORI GENERALI XFAFX
AHEC American Hardwood Export Council
Casalgrande Padana
Il Casone
Lithos Design
Pibamarmi
Giuseppe Rivadossi
Viabizzuno

commenti ( 0 )

stampa

torna su