novembre 2024
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

19 Luglio 2012

English

Hans Kollhoff
Headquarters of the Saxony and Thuringia Central Regional Bank, Leipzig, Germany *

Versione italiana

A new worthy piece of city is to be built on the site of the famous Leipzig Trade Fair. Exhibitions are by their nature ephemera, as a theatrical backdrop. They represent a permanent reference point for the staging of exhibitions which keeps changing. Each exhibition has to express all its energy in a very short time as the space returns to a kind of lethargy. A city instead does not consist of a series of events, but is a continuance of daily life. It speaks through its buildings which are the result of centuries of develop- ment. This sounds rather obvious, yet people still think it is possible to pull wholepartsofacityoutofahatasifby magic. In the old exhibition centre there are buildings which are already urban, and this is the pre-requisite for a deve- lopment without wasting resources in the name of a wholesale reconstruction. There is already a street grid and a remarkable range of typical Fair buil- dings (such as the old Soviet pavilion and the concrete hall built by Wilhelm Kreis in 1913). The architect can thus make references to these structures. Here the building already existed, being the rough framework of a Fair building.


General view of the walls of the entrance fac?ade faced with flamed green granite.

The brief was to transform it into an urban, “ordinary” building, in contrast to the special character of an exhibition centre. The protruding features of the original building were removed to realize a cube of 52x42x22 m. The flamed green Sava- na granite chosen for the fac?ade cladding was worked to give the impression of a monolithic structure made, as in ancient buildings, of a durable material which can take on a patina. On getting up close, under the light of the sun, one discovers the relief which forces the massive struc- ture into a sort of visul schemes. The stone structure gives hints of the underlying building which cannot be seen directly. The building is thus endowed with a noble quality revealing itself progressively. These are just stratified stone slabs, with no open joints. The granite has been applied through computer processing on aluminium frames: a high-tech system opposes the cliche? idea and keeps its secret. The windows and doors reach their effect through the large distances between the floors and the use of dark and shiny bronze. The door furniture is made of the same material. All has been designed, as the doorbell plate and numerous fittings, to give a calm and spacious appearence.


Detail of the granite fac?ade facing made of grey-green flamed granite.

The visitor enters the building and finds himself surrounded by mahogany wall panels, with a rectangular grid and cru- ciform joints and then reaches the lift lobby, again a wood-panelled room, bathed in warm light. The lift cars are facedwith sandedwhitePerlinomar- ble, the same type used for the entry columns and the courtyard facades. An entrance sequence is created: the daylight of the entry, then the lift area with its soft lighting and the hall flooded with clear light. Between the walls of the floor above and the terrazzo floor of the atrium, also creamy white, the space of the ground floor is defined by the polished green Issoire marble of its back walls. A frieze of sanded Nero Impala marble frames a work by Joseph Kossuth. This consists of aluminium lettering inserted into the floor to reproduce a passage from Les- sing’s Laocoon which are superimposed on a series of names and dates of parti- cular signficance to the history of the city. Across the hall, a grand mahogany stair- case take to the first floor gallery where are the Chairman’ rooms, the library and the conference room. The remaining floors are functional basis and sober. On the ground floor the cafeteria faces through large windows a peaceful all-in- stone courtyard, with statues, a fountain and trees.


Looking up at the skylight covering the internal foyer.

Address
Prager Strasse 200, Lipsia, Germany
Client
Landeszentralbank in den Freistaaten Sachsen und Thu?ringen
Design period
1994-1996
Construction period
1995-1996
Architect
Hans Kollhoff
Project and works management
Christoph Tyrra
Consultants
Gehlen, Du?sseldorf (engineering) Gladem, Paderborn (installations)
Contractors
Arge LZB Leipzig Hauptverwaltung P.Holzmann AG Hoctief AG Gartner, Gundelfingen (facade)
Stone materials employed
Flamed Savana green granite, Brazil (facade) Fine honed Perlino white marble, Italy, (hall) Polished green Issoire marble, Italy (hall) Honed Black Impala granite, Italy (exterior and interior floorings)
Stone suppliers
Campolonghi, Forte dei marmi (Savana green granite)
Savema, Forte dei marmi (Perlino white marble)
MGI (Issoire green marble and black Impala granite)
Stone installers
Gartner, Gundelfingen (hall facade and second-fourth floors) Imberg, Bochum (hall ground floor-first floor)

* Taken from Stone sites and cultures, (by) Vincenzo Pavan, Gruppo Editoriale Faenza Editrice, Faenza, Ravenna, 1997

Download pdf

Go to Hans Kollhoff

commenti ( 0 )

18 Luglio 2012

News

Marmomacc Meets Design
“THE COLURS OF GREEN: SUSTAINABLE STONE”

47a Marmomacc – Verona 26/29 settembre 2012

Giunto quest’anno alla sua sesta edizione consecutiva, Marmomacc Meets Design (MMD), continua a indagare potenzialità e versatilità dei materiali litici ponendo in fertile relazione l’esperienza delle aziende del settore e la creatività dei designer internazionali. Sempre all’insegna di un’innovazione che cerca nuove letture di un materiale nobile e antico, duttile però per affrontare le variegate esigenze della contemporaneità, il progetto sceglie quest’anno di declinare uno dei temi di maggiore risalto della società attuale: la sostenibilità.
Materiale naturale, il marmo reca infatti con sé un patrimonio estetico, culturale e progettuale che lo pone in straordinaria sintonia con una riscoperta del dato ecologico, ambientale e paesaggistico le cui radici profondamente etiche ammantano ormai di nuove sensibilità anche il mondo della moda, del lifestyle, del progetto di architettura e di interni. In questo contesto, proprio di una società che peraltro chiede con forza rinnovato e consapevole ottimismo, la riscoperta dei materiali naturali significa anche un ritorno del colore, esteso ormai a tutti i campi della vita quotidiana. Lontano infatti dall’algida, monocroma palette tecnologica che fino a non molto tempo fa imponeva un predominio quasi esclusivo del bianco, del nero e dell’acciaio, l’imponente ritorno internazionale dei materiali naturali diventa anche riappropriazione collettiva di un mondo più caleidoscopico e colorato.
Un colore che è vita, vigore, energia, libertà, sintonia con la natura, benessere, allegria, profondamente collegato all’essenza stessa di quei materiali litici, provenienti da ogni angolo del pianeta, che Marmomacc – fiera leader del settore a livello mondiale – annualmente presenta e valorizza, offrendo al progettista inimitabili possibilità di accostamento, elaborazione e rilettura.

Architetti e aziende:
Lorenzo Damiani per Calvasina, Zaha Hadid per Citco, Massimiliano Caviasca per Fuchs, Setsu & Shinobu Ito per Grassi Pietre, Lucy Salamanca per Odorizzi Porfidi, Luca Scacchetti per Pi.Mar., Grafton Architects per Pibamarmi, Cino Zucchi per Regione Puglia, Lorenzo Palmeri per Stone Italiana, Tobia Scarpa per Testi Group.

Vai a Marmomacc

commenti ( 0 )

14 Luglio 2012

English

ESCAVO

Versione italiana


Balde basins from Manuel Aires Mateus’s Escavo collection for Pibamarmi.

Bacìa, Balde, and Banheira are the Portuguese name of the simplest water holders, given to the elements of the Escavo collection, signed by Manuel Aires Mateus for Pibamarmi. Cavity is a recurring theme of study in the Portuguese architect’s designing activity, faced this time in the product design scale for the bathroom furnishing; the collection is simple and conceptually immediate, offering archetypical shapes as the bucket, the tub, and the bowl. These elementary, somehow rudimentary, objects get on their edges refined and subtle profiles typical, in their curves, of the vases and the chinaware.


Balde Colonna basin signed by Manuel Aires Mateus for Pibamarmi, sketches and picture.

This design project is, indeed, focused on the contrast between mass essentiality and void complexity, on the individuation of flared negative volumes, excavated according to a continuous and sinuous profile, dematerializing truncated cones and parallelepipeds.
The cavities of these objects, sectioned in this particular way, play with the light in a series of shades that get more intense on the plain, curved edge; the collection develops the richness of the excavated design with its diversified morphologies and dimensions, its lighting conditions, the dynamics through which it’s perceived and experienced by the users.


Bacìa basins from Manuel Aries Mateus’s Escavo collection for Pibamarmi.

With these technical elements for the bathroom furnishing, Manuel Aires Mateus organically integrates product design to interior design, reaching a concept of total design of the environment aimed to hygiene and body care.
For the Lisboa architect, the overall value of the projecting action is once again centred on the spatial nucleation, on the individuation of a space defined by stone surfaces in which the objects create a dialogue with the void and the walls delimitating it.


Banheira tub of the Pibamarmi Escavo collection by Manuel Aires Mateus.

Basins, tubs and shower plates aren’t characters external to the context, but are co-protagonists placed against the walls, or partially included in them, or even set into the floors; and they are partially visible and partially hidden by the stone involucres.
Stone objects and spaces by Aires Mateus are conceived as new formal and functional archetypes, able to authentically and directly interact with the user being fully open to relation and continuity.


Banheira Circolare tub signed by Manuel Aires Mateus for Pibamarmi at Salone Internazionale del Bagno 2012.

In this idea of coordinated bathroom, made of stone collections and surfaces, some recurring traces can be found in the dimensional modules that characterize the basins, the shower plates, the covering slates extended vertically and horizontally. This modularity is aimed to grant more flexibility in order to cover in continuity all the different surfaces. All this was perfectly demonstrated in the integrated setting of the Escavo collection that Manuel Aries Mateus designed for Pibamarmi at the latest edition of Salone Internazionale del Mobile in Milan.

by Davide Turrini

Go to the technical files about the ESCAVO collection in the Interio Design section of Lithospedia.

Go to:
Aires Mateus
Pibamarmi

commenti ( 0 )

12 Luglio 2012

Design litico

ESCAVO

English version


Lavabi Balde, della collezione Escavo di Manuel Aires Mateus per Pibamarmi.

Bacìa, Balde, Banheira sono i nomi portoghesi dei più semplici contenitori per l’acqua, assegnati ai modelli della collezione Escavo, firmata da Manuel Aires Mateus per Pibamarmi. La cavità è un tema di studio ricorrente nell’architettura del progettista lusitano, declinata in questo caso alla scala del design di prodotto per l’ambiente bagno; la collezione è semplice e concettualmente immediata, nel proporre figure archetipiche di contenitori come il secchio, la tinozza, il catino. Si tratta di oggetti elementari, per certi versi rudimentali, che tuttavia sul bordo assumono la raffinatezza dei profili sottili e incurvati propri dei vasi e delle stoviglie di porcellana.


Disegni e vista del lavabo Balde Colonna, firmato da Manuel Aires Mateus per Pibamarmi.

Il progetto di design si è infatti concentrato sul contrasto tra essenzialità della massa e complessità del vuoto, sull’individuazione di volumi negativi svasati, scolpiti secondo un profilo continuo e sinuoso, che smaterializzano monoliti troncoconici o parallelepipedi.
Le cavità degli elementi, per la loro particolare sezione, giocano con la luce in una gamma di penombre e ombre che si intensificano dal bordo, quasi piano, fino al fondo, teso e incurvato; la collezione declina la ricchezza dei caratteri sottesi al disegno dello scavo, alle sue diversificate morfologie e dimensioni, alle sue condizioni di illuminazione e, soprattutto, alle dinamiche con cui esso viene percepito ed esperito dal fruitore.


Lavabi Bacìa, della collezione Escavo di Manuel Aires Mateus per Pibamarmi.

Dalla serie di elementi tecnici allo spazio del bagno, per Manuel Aires Mateus il design di prodotto si integra organicamente con l’interior design, approdando ad un concetto di total design dell’ambiente dedicato all’igiene e alla cura del corpo.
Il valore complessivo dell’azione progettuale sta ancora una volta per l’architetto di Lisbona nell’enucleazione spaziale, nell’individuazione di un ambito definito da superfici litiche in cui gli oggetti sono collocati in un rapporto di dialogo con il vuoto e con le pareti che lo circoscrivono.


Vasca Banheira, della collezione Escavo di Manuel Aires Mateus per Pibamarmi.

I lavabi, le vasche e i piatti doccia non si configurano come protagonisti avulsi dal contesto, bensì come coprotagonisti addossati ai muri, o da essi parzialmente inglobati, o ancora incassati nei piani pavimentali; a tratti rivelati, a tratti occultati dall’involucro in pietra delle stanze.
Gli oggetti e gli spazi litici di Aires Mateus sono pensati per costituire nuovi archetipi formali e funzionali, capaci di un’interazione autentica e diretta con l’utente poiché pienamente disponibili alla relazione e alla continuità.


La vasca Banheira Circolare, firmata da Manuel Aires Mateus per Pibamarmi, al Salone Internazionale del Bagno 2012.

In questa idea di bagno coordinato, costituito da collezioni e da superfici in pietra, è possibile trovare ricorrenze di moduli dimensionali a caratterizzare i bacili, i piatti doccia, le lastre di rivestimento che si distendono in orizzontale e in verticale. Tali modularità sono finalizzate a garantire la maggiore flessibilità possibile nel poter ricoprire in continuità vani di tipologie differenti. Tutto ciò è stato dimostrato in maniera esemplare nell’allestimento integrato della collezione Escavo, che Manuel Aires Mateus ha firmato per Pibamarmi all’ultima edizione milanese del Salone Internazionale del Bagno.

di Davide Turrini

Vai alle schede tecniche della collezione ESCAVO nella sezione Interior design di Lithospedia

Vai a:
Aires Mateus
Pibamarmi

commenti ( 0 )

9 Luglio 2012

Design litico

Il design degli elementi costruttivi in pietra.
Lavorazione artigianale o produzione industriale?


Assonometrie di elementi architettonici in pietra. Dall’alto a sinistra in senso orario: G. Muzio, edicola della Sala dei Marmi all’Esposizione delle Arti Figurative di Monza (1930); M. Zanuso, rivestimento della Casa in Via Laveno a Milano (1965); C. Scarpa, davanzale della Banca Popolare di Verona (1981); I. Gardella, parapetto della Casa delle Zattere a Venezia (1957)1.

Il passaggio dal XIX al XX secolo è epocale, non solo per i mutamenti politici, economici e sociali che fa registrare, ma anche per le trasformazioni che investono la civiltà tecnologica e produttiva. Ciò è particolarmente evidente nel settore manifatturiero italiano, per molti versi ritardatario rispetto alle dinamiche di avvento dell’industrialesimo già vissute da altri paesi europei come la Gran Bretagna e la Germania tra Sette e Ottocento.
In tale scenario anche la filiera di trasformazione dei materiali lapidei vive profonde modificazioni: nei primi decenni del Novecento l’impiego delle tecnologie meccaniche e degli strumenti ad aria compressa supporta sempre più le lavorazioni manuali, inoltre l’utilizzo degli utensili al diamante consente di perfezionare e velocizzare le operazioni di taglio e fresatura. Tutto ciò ha ricadute importanti sulle dinamiche del lavoro e sull’organizzazione della produzione; d’altra parte, dall’inizio del secolo, il contributo delle cattedre di plastica decorativa e di scultura nei regi istituti e nelle accademie di belle arti di molte città italiane, è notevole nel formare non più soltanto artisti scultori, ma anche maestranze tecniche specializzate ed esperti artigiani che possano innalzare il livello qualitativo della produzione architettonica corrente.


Macchina multifunzione per la lavorazione meccanica di marmi e pietre pubblicizzata sulle pagine de Lo Scultore e il Marmo, febbraio 1933. Clicca sull’immagine per ingrandirla

Così, progressivamente e con grande frequenza, i laboratori di scultura e di artigianato lapideo si ampliano, aggiornandosi dal punto di vista tecnologico, e la pratica del modellare la pietra fuori opera, secondo disegni riconducibili a repertori tipologici ripetibili o secondo progetti a casellario, acquisisce connotazioni di carattere industriale. I centri di lavorazione lapidea sono sempre più delocalizzati rispetto ai cantieri di architettura e si concentrano in distretti specifici sviluppati principalmente nelle aree estrattive venete e toscane. Le nuove applicazioni litiche in architettura si diffondono negli esterni e negli interni, per la realizzazione di elementi strutturali, di rivestimenti e pavimenti, particolari decorativi, di fontane, scale e balaustre, di mostre, davanzali, marcapiani, targhe e insegne commerciali, piedistalli e basamenti qualificati dal punto di vista formale.
La sedimentazione di queste innovazioni nell’alveo del design moderno e contemporaneo degli elementi costruttivi consegna all’attualità delle applicazioni lapidee una molteplicità di approcci progettuali e di declinazioni produttive: se infatti, per il settore lapideo, il passaggio dalle arti decorative all’industria all’inizio del Novecento non significa un superamento totale di una realtà in favore dell’altra, ma un continuo processo di andata e ritorno tra dinamiche ideative e produttive sempre compresenti, così per tutto il secolo scorso e ancora oggi in apertura del nuovo millennio, marmi e pietre assumono configurazioni formali e costruttive che si muovono costantemente tra arte, artigianato tradizionale, piccola industria o artigianato avanzato post-indutriale; tra produzione manuale, assistita, parzialmente o totalmente automatizzata; tra “design anonimo”, totale controllo autoriale del progetto, o creatività di equipe.


Soluzioni tecniche alternative del brevetto Favetti per scale in marmo prefabbricate (1931).

Elementi costruttivi in pietra naturale
Con l’avvento del Moderno pietre e marmi trovano un impiego ampio e consistente in tutto il territorio italiano, nel progetto dello spazio pubblico, nell’architettura e nell’allestimento d’interni. Dagli anni ’30 del secolo scorso, prende avvio in particolare un primo dibattito relativo alle potenzialità tecniche ed economiche dei processi di prefabbricazione applicati anche alla produzione di elementi costruttivi in pietra; esso si concretizza in sperimentazioni significative e viene ripreso più volte fino agli anni ‘70.
Nel settembre del 1933 si tiene a Carrara il “I Convegno Nazionale dei Lavoratori del Marmo, Granito e Pietre Affini” e «la standardizzazione di alcuni elementi costruttivi con speciale riferimento a scale, rivestimenti, cornici, zoccolature, balaustre»2 figura ai primi posti nelle politiche di rinnovamento produttivo del settore lapideo auspicate nell’occasione. Dagli atti del convegno emerge con forza la visione di un approccio di tipo industriale, da promuovere attraverso accordi specifici tra produttori e associazioni degli ingegneri e degli architetti, finalizzati a realizzare concorsi di idee e studi tecnici ed economici congiunti sulla possibilità di produrre in serie opere statiche e decorative in marmo e pietra.
Il brevetto Favetti del 1931 è un esempio precoce dei risultati che la prefabbricazione industriale può dare al comparto lapideo: il sistema costruttivo è costituito da tre varianti dimensionali di gradini e pianerottoli in massello di calcare di Aurisina; gli elementi – standardizzati e prefiniti – possono essere applicati a molteplici morfologie di vani scala; lo studio della sezione dei gradini è ottimizzato per consentire il massimo alleggerimento degli elementi, con conseguenti economie di materiale e di peso per facilitare la movimentazione dei pezzi. Il sistema costruttivo è verificato dal punto di vista dei carichi di rottura con prove sperimentali di laboratorio3.


Vista e sezione costruttiva della passerella in marmo armato precompresso, realizzata a Carrara nel 1965.

[photogallery]prefabbricazione_album[/photogallery]

La metà degli anni ’60 rappresenta un importante momento di ripresa del dibattito teorico-critico e delle sperimentazioni sulle possibilità di rinnovamento della produzione lapidea in senso industriale, con una nuova attenzione riservata anche alla sfida della “pietra strutturale”, spinta – attraverso processi di prefabbricazione e precompressione – oltre i limiti naturali della scarsa risposta alle sollecitazioni a flessione.
Nel 1965, in occasione della “I mostra nazionale del marmo e delle tecniche d’impiego del marmo nell’edilizia industrializzata”, vengono realizzati a Carrara due prototipi di opere prefabbricate in marmo armato precompresso: una passerella pedonale con scale di accesso ed una trave della luce libera di 10 metri e dell’altezza di 25 centimetri4.
L’associazione marmo-acciaio è ottenuta attraverso leganti a base di resine epossidiche e le tensioni raggiunte ai lembi inferiori delle travi nelle fasi di tesatura sono di 510 kg/cmq (importanti se confrontate con i parametri del calcestruzzo). Si tratta di sperimentazioni che dimostrano un approccio avanzato di tipo prestazionale all’applicazione dei lapidei nell’architettura, mettendo in campo tecniche d’impiego razionali ed economiche basate sui presupposti di un’attenta verifica delle caratteristiche fisico-meccaniche in una prospettiva generale di controllo della qualità dei materiali e di innovazione formale e costruttiva.
Esempi come quelli dei brevetti e dei prototipi illustrati, oltre a prefigurare con largo anticipo esperienze attuali di applicazioni strutturali della pietra5, aprono in maniera decisiva un percorso di sviluppo dell’”industria lapidea”, che passa attraverso l’ulteriore rivoluzione dell’automazione e dell’informatizzazione degli anni ’80 e ’90, e che ancora evolve negli scenari post-industriali in parallelo rispetto alle produzioni litiche di impostazione maggiormente artigianale. Industria e artigianato infatti vivono nel cantiere dell’architettura lapidea del terzo millennio una relazione di compresenza, e a tratti di integrazione ricca di sfumature , che non ammette risposte univoche alla domanda posta in apertura di questo contributo.


Elementi modulari per pavimenti in marmi ricomposti, brevetto Fulget (1955-56).

Moduli per rivestimento in lapidei ricomposti
È ancora una volta nel 1933, con il “I Convegno Nazionale dei Lavoratori del Marmo” di Carrara, che si analizzano in maniera sistematica le produzioni della pietra ricomposta o artificiale, in una prospettiva che dà conto per la prima volta di un ulteriore importante filone di sviluppo dell’industria lapidea.
Nell’occasione del convegno si citano6:
– lastre e mattonelle di vari formati in granulati di marmi con legante cementizio;
– ardesie artificiali brevettate per la prima volta all’inizio del Novecento dalla ditta austriaca Hatschek; si tratta di impasti di cemento, amianto e colori minerali, lavorati con un processo produttivo simile a quello della carta a formare fogli stratificati anche di grandi formati per coperture e rivestimenti;
– calcestruzzo traslucido sperimentato in Francia intorno al 1906 (cemento armato con inclusioni di blocchetti di vetro multicolori, multiformi e disposti secondo schemi decorativi di varia tipologia, per pareti, cupole e solai)7;
– piastrelle in terraglia e in gres ceramico;
– marmoridea o marmorina (impasti di gesso, calce, silicato e colori minerali applicati in opera come intonaci e poi lucidati);
– marmi artificiali ottenuti con trattamenti speciali di vetri e specchi;
– linoleum marmorato, linoleum granito e linoleum a intarsi;
– masonite colorata ad imitare marmi e mosaici lapidei.


Inserzione pubblicitaria dei pavimenti in ciottoli ricomposti del brevetto Fulget (Stile Industria, n. 17, 1958)

Prescindendo in questa sede dai prodotti ceramici imitativi della pietra, che si evolvono nel corso del secolo in maniera sostanziale per giungere all’attualità in una prospettiva decisamente alternativa e concorrenziale rispetto a quella dei lapidei naturali, è certamente la tipologia delle lastre modulari in granulati litici ricomposti a costituire uno dei temi di maggiore interesse per osservare le linee di sviluppo prevalenti dell’industria lapidea nel Novecento. Tale tipologia si afferma nel secondo dopoguerra, dimostrando interessanti ed inedite capacità di rilettura dei materiali litici tradizionali.
I tavelloni in marmi ricomposti Fulget, brevettati nei primi anni ’50 dall’azienda Fratelli Capoferri di Bergamo, sono un esempio emblematico di tale produzione: i moduli sono normalmente del formato 40×40 cm, in ciottoli di marmi colorati sezionati, dispersi in impasti leganti di vari mix cromatici e materici; dal 1958 il marchio comprende nuove serie di formati 60×60 cm con tessere di marmo unite a comporre tessiture geometriche astratte, disegnate da Giò Ponti e Gianfranco Frattini.
Sulle pagine del numero 278 della rivista Domus, nel gennaio del 1953, si sottolinea la particolarità del prodotto Fulget, che coniuga «l’effetto astratto e puramente grafico» con «la ricchezza del prezioso e inimitabile frammento naturale».

Efficace è il tentativo di conferire una nuova estetica al materiale litico, partendo dalla valorizzazione delle sue qualità espressive naturali e dotando il prodotto del valore aggiunto del progetto di design; innovativi sono gli standard di qualità prestazionale degli elementi, raggiunti attraverso un processo di “metabolizzazione” industriale che omogeneizza le caratteristiche estremamente variabili connaturate all’origine dei diversi litotipi.
Esperienze produttive come quella rappresentata dal brevetto Fulget si consolidano in modo soltanto rapsodico fino agli anni più recenti, conservando a tutt’oggi importanti margini di sviluppo inespresso.


Inserzione pubblicitaria di Eclissi, pavimento in marmi ricomposti disegnato da Giò Ponti per Fulget (Stile Industria, n. 19, 1958)

Quella dei lapidei ricomposti, che ha dimostrato – seppur occasionalmente – interessanti proprietà anche nel campo del design di prodotto per l’arredamento8, è infatti una delle applicazioni d’elezione, in cui il prevalere di una prospettiva industriale, o meglio ormai post-industriale, può esplicare al meglio, al presente e al futuro, notevoli potenzialità nell’assicurare ai materiali litici naturali un rinnovato valore; una qualità inedita secondo cui gli aspetti materici concreti non sono più soltanto un dato precostituito, accettato e valorizzato per la sua originalità, ma entrano a far parte di un processo dinamico di rielaborazione creativa, che può anche evolvere verso risultati molto distanti rispetto ai caratteri degli ingredienti iniziali.
In tutto ciò la pietra, al pari di tutti gli altri materiali della contemporaneità, può divenire più che mai viva, adattabile, versatile e disposta a parlare molteplici linguaggi, ad interpretare variegate proiezioni culturali e progettuali nelle quali aspetti espressivi e prestazionali sono “ridisegnati” all’insegna della più totale flessibilità tecnologica.
L’universo dei ricomposti, è insomma una frontiera da esplorare ancora in maniera sistematica, poiché ricca di nuclei problematici aperti, sottesi ad una vita della materia sempre più sospesa tra valori della tradizione e nuove icone della modernità. Tessitura cromatica, geometrica e grafica; traslucenza e leggerezza; morfologia bidimensionale o tridimensionale; sono le categorie secondo cui il design di frazionamento e ricomposizione può dare alla pietra nuove vite estetiche e funzionali, a partire ogni volta dalla valorizzazione delle sue qualità naturali e dei suoi caratteri “genetici” più o meno latenti.

di Davide Turrini

Note
1 I disegni sono tratti dal volume Marmo.Tecniche e cultura, Milano, Promorama, 1983, pp. 103, (catalogo della mostra tenuta all’Arengario di Milano nel dicembre 1983).
2 Giovanni Bruni, “I rimedi alla crisi del marmo nel pensiero della confederazione”, p. 405, in Atti del primo convegno nazionale dei lavoratori del marmo, granito e pietre affini, Carrara 16-17 settembre 1933, Roma, F.lli Damasso, 1933, pp. 510
3 Il brevetto Favetti (Aurisina, Trieste) è analizzato in Pasquale Marica, “Le scale”, Marmi, pietre, graniti, n. 1, 1931, pp. 27-33.
4 Sulla passerella e sulla trave realizzate a Carrara nel 1965 si veda Brunetto Cartei (a cura di), 1a mostra nazionale del marmo e delle tecniche d’impiego del marmo nell’edilizia industrializzata, Massa e Carrara, Camera di Commercio Industria e Agricoltura, 1965, pp. 159 (in particolare si segnalano le pp. 70-73).
5 Sulle sperimentazioni attuali in pietra precompressa si rimanda a titolo esemplificativo al post http://www.architetturadipietra.it/wp/?p=1694
6 Per un quadro completo sulle tipologie produttive dei lapidei artificiali in Italia all’inizio degli anni Trenta del Novecento si veda Salvatore Bruno, “L’uso dei conglomerati di cemento, del vetro e della ceramica in sostituzione dei marmi”, pp. 328-339, in Atti del primo convegno nazionale dei lavoratori del marmo, granito e pietre affini, op. cit.
7 Come opera emblematica dell’applicazione del calcestruzzo traslucido Salvatore Bruno cita la cupoletta dell’aula centrale della Casa dei Mutilati di Roma.
8 Emblematici in proposito i tavolini Nara e Kyoto di Shiro Kuramata per Memphis (in conglomerato di cemento e vetro, 1983); il tavolo Artifici di Paolo Deganello per Cassina, (con base in graniglia di quarzo e marmo agglomerati con resina poliestere, 1985); il tavolo Artù di Kuno Prey per Zanotta (con base in conglomerato di marmo, 1992).

commenti ( 0 )

6 Luglio 2012

News

MARMOMACC 2012
È a Verona world trade per, graniti, pietre naturali, design, macchinari e tecnologie

47a Marmomacc – Verona 26/29 settembre 2012

È il più importante salone internazionale dove si incontrano domanda e offerta del settore lapideo. L’unico a presentarne la filiera in tutti i suoi comparti: dalle pietre grezze ai lavorati, dai macchinari agli accessori fino alle soluzioni progettuali di design più innovative. A Verona torna Marmomacc, vetrina privilegiata per la promozione del marmo made in Italy sui mercati mondiali. Un’edizione sempre più improntata all’internazionalizzazione del business, senza mai dimenticare la cultura del prodotto. Molte le nuove iniziative in programma tra cui il sistema
di matching web “Architects-on line” e “Marmomacc Architecture and Design Competition”, il concorso che si rivolge a 180.000 giovani architetti.

Alla Fiera di Verona si rinnova l’appuntamento con il business e la cultura legati al mondo della pietra naturale. Da mercoledì 26 a sabato 29 settembre torna infatti Marmomacc (www.marmomacc.com), il salone internazionale di riferimento per il comparto lapideo. La manifestazione, giunta alla 47a edizione, costituisce l’evento imperdibile per tutti gli operatori del settore perché presenta, unico caso nel panorama mondiale, l’intera filiera del marmo, della sua lavorazione e delle applicazioni nel campo del design. La vetrina più prestigiosa, quindi, dove poter ammirare il meglio della tradizione e dell’innovazione made in Italy ed estera con la pietra sempre protagonista: dall’estrazione alla finitura delle superfici e ai molteplici utilizzi nel campo delle costruzioni, dell’architettura e del contract.
Marmomacc si conferma leader indiscusso. Lo dicono i numeri della precedente edizione, con oltre 1.500 espositori, dei quali il 56 per cento stranieri, da 61 Paesi.
Lo ribadiscono le importanti partnership tra cui quelle con Hanley Wood Exhibitions, il più grande organizzatore di manifestazioni sull’edilizia degli Stati Uniti, con Confindustria Marmomacchine e con il Centro Servizi per il Marmo di Volargne, guida del Distretto del Marmo e delle Pietre del Veneto. Obbiettivo di Marmomacc resta la promozione costante del sistema-marmo sui mercati mondiali, favorendo l’incontro tra buyer ed espositori, tra domanda e offerta. Per questo la mission non si esaurisce nei quattro giorni di manifestazione ma continua all’estero con il tour di Marmomacc in the World che fa tappa a Las Vegas, a Doha in Qatar e a Riyad in Arabia Saudita.
Marmomacc, infine, non è solo business ma un laboratorio che coniuga cultura, ricerca e formazione. In questa direzione vanno le iniziative che coinvolgono architetti, ingegneri e designer grazie a seminari, corsi di aggiornamento, concorsi, mostre e collaborazioni con le università italiane e internazionali che aderiscono al progetto Stone Academy di cui Marmomacc è capofila.

LE NOVITÀ 2012
Veronafiere è sempre impegnata nella costante innovazione delle proprie manifestazioni. Marmomacc non fa eccezione e si presenta alla 47a edizione con una serie di iniziative inedite. A cominciare da Architects-on line, il sistema di matching informatico con cui le aziende italiane possono fissare una serie di appuntamenti con un gruppo selezionato di architetti da 17 Paesi tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Sud Africa, India, Germania, Russia, Giappone e Svezia. Debutto anche per Marmomacc Architecture and Design Competition 2012, il concorso realizzato in collaborazione con Archi-Europe per valorizzare i giovani talenti tra 180.000 architetti di tutto il mondo, premiando i migliori utilizzi della pietra naturale nelle soluzioni progettuali di spa, winebar, ristoranti e negozi. Marmomacc Lab, invece, insegna ad apprezzare le qualità della pietra solo attraverso il tocco della mano, grazie ad un laboratorio sensoriale ed emozionale creato insieme al Centro Servizi Marmo. Con Marmomacc and the City, infine, in occasione della fiera, le aziende possono esporre le proprie opere lapidee nelle piazze veronesi: un evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Verona e il Comune di Verona.

GLI APPUNTAMENTI CULTURALI
Marmomacc non è solo business: attraverso focus, mostre e convegni la manifestazione permette di scoprire applicazioni d’eccellenza per pietre e marmi,
confermandosi il più qualificato laboratorio culturale delle tendenze nel mondo dell’architettura e del design. L’ingresso, dal 2011, nella collezione del Premio Compasso d’Oro ADI è la più autorevole testimonianza di come l’attività di Marmomacc nel campo della ricerca e sperimentazione con la pietra naturale sia ormai un punto di riferimento per esperti di settore, buyer e visitatori. Un know how che non è mai fine a se stesso ma, grazie a Marmomacc, sempre in relazione con il sistema produttivo per promuovere nel mondo il design italiano, universalmente riconosciuto come valore aggiunto. È in quest’ottica che Marmomacc Meets Design, evento trasversale a tutti i padiglioni, propone con il sesto tema, il colore, elemento base dell’estetica e lo lega alla sostenibilità ambientale applicata ai progetti di arredo con la pietra. Sesta edizione anche per il Best Communicator Award che premia le aziende espositrici che meglio comunicano le potenzialità del marmo e della pietra attraverso l’allestimento dei propri stand.
Con questi obbiettivi, la 47a edizione di Marmomacc dedica ancora alla cultura un intero padiglione, Inside Marmomacc, dove andranno in scena molte installazioni, progetti di design, che già dal titolo esprimono il contenuto della loro ricerca, 100% Gravity, Confini Spontanei naturalmente reversibili, Homo Faber, Stone’s. Oltre ai consueti eventi del Forum del Marmo, un non stop di conferenze, lecture, convegni e mostre dalle facoltà di architettura e design. Per la seconda edizione, un riconoscimento anche ai lavori dei migliori studenti delle università italiane con la consegna del Premio Tesi di Laurea – Passaggio Architettura e Design Litici.

LA FORMAZIONE E DIDATTICA
Veronafiere, attraverso Marmomacc, è impegnata anche nell’ambito della formazione:
da oltre dieci anni organizza corsi in collaborazione con prestigiose istituzioni professionali a livello internazionale: con AIA (American Institute of Architects), di cui Marmomacc è provider per offrire consulenza didattica agli architetti USA, con RIBA – Royal Institute of Architects, con RAIC – Royal Canadian Institute of Architectsi, con AIA- Australian Institute of Architects, con SAIA – South African Institute of Architects e con MEK – Hungarian Chamber of Architects.
Marmomacc è ideatore e capofila dell’iniziativa Stone Academy che, in collaborazione con il Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura, coinvolge ben 12 tra università italiane e internazionali nella realizzazione di seminari e master di secondo livello sulla progettazione in pietra.

Vai a Marmomacc

commenti ( 0 )

2 Luglio 2012

Pietre Artificiali

Pietre d’artificio

I due tipi di bellezza, artistica e naturale, sono animati dalle stesse regole (…) semplicemente nell’uomo l’immaginazione ha sostituito l’istinto. Ciò che la natura minerale o animale compie per la fatalità implicita e per un meccanismo necessario, la nostra specie ha il privilegio di sceglierlo e crearlo,nell’incertezza, nello sforzo ma nella libertà.
Là dove regna indiscusso l’automatismo, si sono levate l’iniziativa e la responsabilità.

Roger Caillois, 1972

Tra mimesi ed invenzione.
La ricerca “Pietre d’artificio. Materiali per l’architettura tra mimesi e invenzione” si propone di indagare il senso costitutivo e applicativo, nonché la dimensione espressivo-sensoriale, di alcuni materiali “d’ispirazione litica” contestualizzando il tema sia teoricamente che storicamente, lungo un percorso sospeso fra tradizione e contemporaneità, tra artigianato e industria, tra imitazione, riproduzione seriale e personalizzazione del prodotto.
L’itinerario proposto è quello dell’esame dei modi in cui singoli elementi di partenza (naturali e/o artificiali) evolvono verso l’invenzione della “materia”, rendendo possibile la vita del “materiale”.
L’indagine parte da una riflessione di ordine tecnologico e concettuale che riguarda il mondo contemporaneo dei materiali per l’architettura. Termini quali “nuove pietre”, “pietre ricostruite”, “pietre fabbricate”, “pietre ricomposte”, sono di uso comune e con essi sono stati introdotti nel mercato materiali nuovi, o presentati come tali, in taluni casi difficilmente riconoscibili o definibili nella sostanza per la forte rassomiglianza con i lapidei naturali.

L’esistenza di tali materiali, la cui difficile classificazione è comprovata dalla non esistenza di una trattazione di carattere scientifico autonoma a riguardo, conferma che la ricerca tecnologica, a distanza di millenni dai primi esempi d’imitazione della varietas delle pietre e dall’invenzione del mattone omogeneo e standardizzato – esso stesso prima pietra artificiale “ante litteram” –, continui a sperimentare la possibilità di creare e produrre materiali che, mantenendo come orizzonte di riferimento la “pietra”, siano capaci di soddisfare le esigenze costruttive e le aspettative estetiche del presente.
Nella formulazione del percorso di ricerca, ci si è proposti per primo la definizione del campo di indagine, quindi l’individuazione delle possibili “famiglie” di appartenenza delle materie definibili come “pietre d’artificio”.
L’espressione, scelta per comprendere secondo una categoria più generale possibile le materie oggetto di indagine, guarda alla materia litica originaria visualizzandone come riferimenti fondamentali concetti quali quelli di “anteriorità, durevolezza, solidità, interezza” 1, qualità cui le pietre artificiali cercano di allinearsi ma che tuttavia potrebbero essere riviste in progress attraverso un estensione di campo della ricerca rivolta alle nuove possibilità offerte dalle tecnologie contemporanee.


Mappa concettuale che mette in relazione i termini “mimesi” e “invenzione” con sinonimi, nomi composti e termini ad essi correlati. Clicca sull’immagine per ingrandire

Fusion, colore, trasparenza, plurimaterialità, leggerezza, macrodimensione, immaterialità, sottigliezza, plasticità, resistenza, disegno, sensorialità… sono solo alcune delle potenziali categorie delle pietre artificiali contemporanee che rappresentano possibili varianti programmabili per la realtà della materia, declinabili a seconda delle necessità espressive e costruttive del materiale o componente.
Sullo sfondo si affaccia infatti il concetto di “artificio”. Le materie indagate sono frutto d’artificio inteso come “espediente abile e ingegnoso diretto a supplire le deficienze della natura o migliorare l’apparenza, il risultato, l’effetto di qualche cosa” – termine da cui discende l’aggettivo artificiale ovvero “prodotto con artificio”2.
Nel Terzo Millennio i materiali artificiali non costituiscono più un problema in sé ma una importante variabile da definire all’interno del progetto di architettura.
L’offerta tecnologica del presente e il progetto di architettura dovrebbero infatti appartenere alla medesima realtà operativa, tuttavia nell’analisi del settore di produzione di materiali artificiali che imitano la pietra si possono rilevare forti contraddizioni e il segmento di produzione di tali materie può apparire sotto certi aspetti contraddistinto da una forte limitatezza.
Una parte della ricerca e dell’investimento delle aziende produttrici di artefatti che emulano le pietre naturali è stato riversato in particolare alla conoscenza dei limiti tecnologici e prestazionali dei prodotti, perdendo di vista l’orizzonte del progetto. Riteniamo che tali materiali posseggano in più una importante dimensione espressivo-sensoriale oltre ad un potenziale “formale” profondo, insito nella loro particolare natura e, per quanto attiene le famiglie delle “pietre d’artificio”, esso sia da valutarsi sperimentalmente nelle sue opportunità correlandolo con gli specifici requisiti tecnici.

Tra natura e artificio


Mappa concettuale che mette in relazione i termini “natura” e “artificio” con sinonimi, nomi composti e termini ad essi correlati. Clicca sull’immagine per ingrandire

Si intende indagare il mondo di tali materiali approfondendone le caratteristiche, le vocazioni, le potenzialità nel rapporto materia-materiale. Le “pietre d’artificio” vengono affrontate attraverso un’analisi conoscitivo-informativa che le interpreta da elementi originari in natura ad elementi prodotti dall’uomo in funzione delle necessità del costruire, sia di ordine tecnico che estetico.
Il mondo di queste materie d’invenzione viene avvicinato seguendo un percorso che ha origine nella natura – considerando come sia già insito in essa il processo di agglomerazione ed osservadone i processi litogenetici – attraversando le famiglie delle materiali e prodotti tradizionali mimetici dell’assetto delle pietre naturali, per giungere alle “nuove pietre” prodotte industrialmente con alto grado di tecnologizzazione: le pietre agglomerate e le pietre ceramiche.
Attraverso l’analisi delle diverse combinazioni di materie litiche lungo un percorso sospeso tra tradizione e contemporaneità, la ricerca intende mettere alla luce come la progettazione delle materie artificiale possa intendersi svolta dialetticamente tra differenti livelli di “imitazione”.
Da un lato prodotti “riproducenti” le materie naturali, mimetici degli aspetti in sé riconoscibili dei materiali naturali – sia sotto il profilo d’aspetto che in termini di struttura o possibilità di lavorazione – secondo una mimesi “analogica”; dall’altro la riproduzione dei processi di produzione come suggeriti in natura (agglomerazione, pressatura, cottura…) entro una sorta di “mimesi di processo”. Entrambe le strade hanno condotto alla produzione di materie comunque differenti nella sostanza da quelle “naturali”. È possibile prefigurare che sia la seconda via, quella del progressivo allontanamento dalla natura verso l’“invenzione espressiva”, la strada destinata a condurre alla maggiore autonomia dei prodotti.

Dalla materia ai materiali.

La costruzione dei contenuti della presente sezione ricerca prosegue mettendo a fuoco, dopo una necessaria definizione terminologica e concettuale di materiale “composito”, i caratteri tecnici ed il processo di produzione delle pietre cosiddette “composite”, ottenute con processo di agglomerazione.
L’analisi parte dalla considerazione che la ricerca svolta nel corso del XX secolo sulle materie plastiche sintetiche, caratterizzate dall’intrinseca natura di materiali “camaleonti”, ha innestato un meccanismo di versatilità e flessibilità nel modo di interpretare la materia, messo in atto nei confronti di tutti i materiali. In architettura non solo il vetro e l’acciaio, oggi usati in dimensioni inusitate, stampati nelle textures più varie, hanno intrapreso la strada dell’innovazione imitando l’eclettismo delle plastiche, ma anche i materiali lapidei naturali stanno vivendo una seconda giovinezza.
Parallelamente, negli ultimi anni, sono state immesse sul mercato tipologie di prodotti presentati come “nuove pietre” nati come alternativa a quelle naturali. Si tratta della famiglia delle “pietre agglomerate” che ricompongono inerti lapidei con leganti organici ed inorganici, e quella delle “ceramiche tecniche”, prodotti ceramici di rinnovata formulazione che superano per resistenza i materiali ceramici tradizionali.
Mentre questi ultimi cercano di offrire una immagine molto simile ai marmi e alle pietre muovendosi principalmente sul terreno della riproduzione mimetica dell’assetto estetico dei lapidei, per i primi l’effetto pietra-marmo è stato in parte superato e sono presenti sul mercato prodotti che cominciano a distinguersi con una propria identità.
In particolare l’attenzione nello svolgimento della specifica sezione, verrà rivolta al processo di produzione dei materiali agglomerati con legante resina, considerati come revisione contemporanea dei più consolidati conglomerati cementizi, famiglia la cui storia ha radici più antiche; passando poi all’approfondimento delle “pietre artificiali” realizzate con processo ceramico, osservando sia la complessa composizione delle miscele, sia le avanzate macchine automatiche che rendono possibile il processo produttivo.
Si intende mostrare come la tecnica produttiva adottata dall’industria contemporanea, nella sua incessante attività di re-invenzione, trasformi la materia in “materiale” plasmato, configurato, disegnato dall’uomo.

La domanda da porsi a fondamento di questo percorso di indagine è se la vocazione intrinseca di questi materiali trovi rispondenza nelle possibili messe a sistema per l’architettura, se le potenzialità delle materie artificiali siano opportunamente utilizzate.
Ad una prima analisi del mercato italiano pare che la strada della produzione di “pietre ricostruite” non sia stata ancora percorsa interamente ed è evidente come le aziende si contendano principalmente il medesimo segmento di mercato, quello della produzione dei rivestimenti per interni e pavimentazioni. Tuttavia è squisitamente italiana, diffusa e utilizzata internazionalmente, la tecnologia di fabbricazione delle pietre agglomerate in grandi blocchi o lastre. Innovativo, avanzato e sofisticato, sia per la produzione che per gli utilizzi, il settore, anch’esso specificità del nostro Paese, delle ceramiche tecniche.
Il settore di ricerca che studia invece il montaggio delle lastre di pietra ricomposta in facciata, ha avuto sviluppo non discostandosi molto dalle possibilità offerte dalla pietra naturale, non evidenziando le specificità della pietra artificiale.
Osservando tale panorama sembra che il futuro delle pietre manufatte possa risiedere non tanto nell’ipernaturalismo quanto in un allargamento dell’artificio, della manipolazione estetica, delle proprietà espressive delle materia, combinando le tradizionali tecniche di trattamento superficiali alle più varie combinazioni di materie di partenza (mix design), oppure grazie all’ausilio di innovative tecniche di lavorazione (imprinting, fotoincisione, cronocromatismo…).

Ad impasti di frammenti di marmi e di leganti, progettati dal mix designer secondo requisiti non solo tecnologici ma anche estetici, può essere impressa subito la “forma” che deve assumere l’elemento nel progetto, predisponendo contestualmente l’armatura in acciaio per migliorare la resistenza.
Pietra plasmabile, a miscela programmata, il cui progetto può essere sviluppato con l’ausilio dei software di modellazione tridimensionali che rendono realizzabili con estrema precisione le forme dei componenti.
Il progetto di architettura si indirizza conseguentemente verso la componentistica di precisione, verso la prefabbricazione di elementi singoli specifici realizzati in stabilimento poi trasportati e montati in sito; sistemi costruttivi che possono denunciare, pur evocando l’archetipico valore della pietra, la loro valenza artificiale, nelle dimensioni e forme con il materiale naturale difficilmente producibili.

di Veronica Dal Buono

Note
1 Per Roger Caillois (1913-1978) sociologo e antropologo francese che ha dedicato all’universo minerale anni di riflessione e scrittura, queste sono le qualità nelle quali si racchiude l’importanza ed il fascino delle pietre, proiettandole ai primordi dell’universo e facendole garanti della stabilità del mondo.
2 Cortellazzo Manlio, Zolli Paolo, Dizionario etimologico della lingua italiana, 3a ed., Bologna, Zanichelli, 1997.

Il presente testo è un estratto della riflessione introduttiva al testo “Pietre d’artificio. Materiali per l’architettura tra mimesi e invenzione”, tratto dalla omonima ricerca condotta dall’autrice nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura (XIX ciclo), 2007 presso la facoltà di Architettura di Ferrara, e pubblicato per Lulu nel 2011.

Vai a Pietre d’artificio

commenti ( 0 )

26 Giugno 2012

Design litico

Grafton Architects.
La pietra al femminile plurale

English version


Concept di Grafton Architects per il padiglione Pibamarmi all’edizione Marmomacc 2012

L’architettura dei Grafton Architects è plastica e compatta, eppure permeabile allo sguardo e all’attraversamento grazie a scavi, sospensioni, sprofondamenti; delineata per masse solide, “rocciose e accoglienti” ad un tempo, essa troverà una nuova occasione di espressione nel padiglione Pibamarmi per l’edizione Marmomacc 2012.
La proposta dei Grafton Architects per l’allestimento litico è caratterizzata da una composizione di monoliti rettificati, pensata per dar vita ad una scalea espositiva che accolga acqua, vegetazione ed elementi di design in pietra. La grande scogliera emergerà dalla quota pavimentale come un frammento di lussureggiante paesaggio, a tratti carsico e cavo all’interno, per ospitare il visitatore in vuoti inattesi, quasi ipogei.


Concept di Grafton Architects per il padiglione Pibamarmi all’edizione Marmomacc 2012

PROFILO GRAFTON ARCHITECTS
Lo studio Grafton Architects si forma a Dublino nel 1978 e ha al suo attivo importanti realizzazioni di edifici pubblici per istituzioni ed università tra cui si ricordano il Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Trinity College e gli Uffici del Ministero delle Finanze a Dublino, la Scuola di medicina e lo studentato dell’Università di Limerick, l’ampliamento dell’Università Bocconi a Milano; quest’ultima opera ha valso allo studio riconoscimenti internazionali come il World Building of the Year 2008 ed il piazzamento tra i cinque finalisti del Mies Van Der Rohe Prize 2009.
Altri importanti edifici progettati dagli architetti in Irlanda sono la stazione dei vigili del fuoco di Drogheda, la Loreto Community School a Milford e il Solstice Art Centre di Navan.
Di recente lo studio si è aggiudicato i concorsi internazionali per la realizzazione della Scuola di economia dell’Università di Tolosa e per il nuovo Campus UTEC dell’Università di Lima, in Perù.


Shelley McNamara e Yvonne Farrell, fondatrici e coordinatrici dello studio Grafton Architects

I Grafton Architects sono stati il primo studio di architettura irlandese ad essere invitato alla Biennale di Venezia nel 2002. Successivamente la loro presenza nella prestigiosa rassegna in laguna è stata ribadita nel 2008 e si ripeterà nel 2012.
Lo studio è diretto da Yvonne Farrell e Shelley McNamara che hanno tenuto corsi universitari e conferenze a Dublino, Harvard, Londra, Losanna, Oslo, Yale e Mendrisio. Le progettiste hanno inoltre partecipato a numerose e prestigiose giurie di premi di architettura come il RIBA Stirling Prize 2008, il British Civic Trust 2010, il Mies Van Der Rohe Prize 2011 e il RIBA Award 2012.

di Davide Turrini

Vai a:
Grafton Architects
Pibamarmi

commenti ( 0 )

26 Giugno 2012

English

Grafton Architects.
A female, plural vision on stone.

Versione italiana


Grafton Architects concept for the Pibamarmi pavilion at 2012 Marmomacc

Grafton Architects’ style is plastic and compact, yet permeable to the sight and explorable thanks to deep excavated spaces; this kind of architecture, delimited by solid masses, rocky but welcoming, will find a new expression in the Pibamarmi pavilion for the 2012 Marmomacc exhibition.
Grafton Architect’s suggestion for this stone setting is characterized by a composition of perpendicular monoliths, conceived to give life to an exhibit “scalea” hosting water, vegetation and design elements in stone. The big cliff will emerge from the floor level as a fragment of a lush landscape, in some points excavated, in order to offer the visitors unexpected cave-like void spaces.


Grafton Architects’ concept for the Pibamarmi pavilion at 2012 Marmomacc

GRAFTON ARCHITECTS PROFILE
Grafton Architects studio was created in 1978 in Dublin and have projected numerous public buildings for institutions or universities, as the Trinity College Department of Mechanical Engineering, the Department of Finance offices in Dublin, the Medical School and the student dormitory at Limerick University, the enlarging of the Bocconi University in Milan; this last work was worth International recognition as the 2008 World Building of the Year award and the ranking in the five finalists of the 2009 Mies Van Der Rohe Prize.
Other relevant buildings projected by the Irish architects are the Drogheda Fire and Rescue Service, the Loreto Community School in Milford and the Solstice Art Centre in Navan.
More recently the studio won international competition for the Toulose University School of Economics and the new UTEC Campus at Lima University, Peru.


Shelley McNamara and Yvonne Farrell, founders and directors of Grafton Architects studio

Grafton Architects were the first Irish studio to be invited at Venice Biennale in 2002. Afterwards they were invited to the Laguna in 2008 and they will attend in 2012 too.
The studio is directed by Yvonne Farrell and Shelley McNamara, who held lectures and conferences in Dublin, Harvard, London, Lausanne, Oslo, Yale, and Mendrisio. The designers have participated in the judging panel of several important architecture awards as the 2008 RIBA Stirling Prize, the 2010 British Civic Trust, the 2011 Mies Van Der Rohe Prize and the 2012 RIBA Award.

by Davide Turrini

Go to:
Grafton Architects
Pibamarmi

commenti ( 0 )

25 Giugno 2012

Citazioni

…Per un acquerello di Mauro Andreini

In un pomeriggio estivo sono stato sommerso da una marea di acquerelli. Per evitare il naufragio ne ho scelto uno come una tavola a cui aggrapparsi. L’ho guardato da vicino: cinque forme colorate circondano una piccola casa.
Ad una più attenta osservazione la forma più scura, in alto, è un cielo azzurro scuro. Una linea orizzontale la divide da una più chiara (un lago? un braccio di mare?). Le altre tre, declinanti dall’ocra al bruno, alludono a colline, altopiani affacciati sull’acqua e isole. Così aria, acqua e terra si ordinano in un rettangolo di bordi sfrangiati.
Facendo attenzione si scoprono linee nere che affiniscono i confini. Analoghe linee costruiscono una piccola casa col tetto a capanna articolata in due corpi: una casa madre e una casa figlia, in una sorta di maternità rustica.
La casa ha pareti, porta, finestre, tetto. La casa sta sulla terra e sotto il cielo. Il cielo scuro è minaccioso (alcuni uccelli svolazzano forieri di presagi funesti) ma la casa se ne sta coraggiosamente raccolta a difendere i suoi abitatori.
E’ un’architettura elementare, ma ciò che la rende solida e rassicurante è la sua normalità. Credo che Mauro Andreini aspiri alla normalità: le sue costruzioni ce ne danno la certezza forse ancor più che i suoi tanti acquerelli tesi ad indagare tutte le possibili combinazioni e variazioni di corpi regolari, figure semplici, parole familiari.
Come diceva un poeta “noi siamo qui per dire poche parole….”

A volte nel deserto cartaceo (le pubblicazioni d’architettura) che mi circonda, vedo affiorare qualche traccia amica.
Allora mi prende un gran senso di gratitudine e uno strano sentimento di felicità. E’ quello che mi è successo guardando questi acquerelli.

di Adolfo Natalini

Vai a Mauro Andreini

commenti ( 0 )

stampa

torna su