aprile 2025
L M M G V S D
« Dic    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

Panchine d’autore per sguardi d’amore

Mostra in collaborazione con Abitare il Tempo
Veronafiere, Esterni Padiglione 1
5-8 ottobre 2006

Promosso da:
COMUNE DI VERONA
Assessorato all’Arredo Urbano e Giardini, Assessorato al Turismo
Partner:
ABITARE IL TEMPO

FABRICA – Centro sulla Comunicazione Benetton, Treviso, Italia
VERONA TUTTINTORNO – Consorzio di promozione e commercializzazione turistica, Verona, Italia
Autori:
Aldo Cibic
Michele De Lucchi
Marco Della Torre
Alberto Garutti
Franco Purini
Denis Santachiara
Luca Scacchetti

Aziende:
ALBI, San Martino Buonalbergo, Verona, Italia
FASANI CELESTE, Lugo di Grezzana, Verona, Italia
MARSOTTO, Bovolone, Verona, Italia
PIBA MARMI, Chiampo, Vicenza, Italia
PIETRA DELLA LESSINIA, Sant’Anna d’Alfaedo, Verona, Italia

Con l’obiettivo di promuovere un itinerario turistico poco usuale rispetto ai tradizionali percorsi della città scaligera, costituito da sette tappe, il Comune di Verona ha individuato sette luoghi in città, ciascuno segnato da una stratificazione di elementi storici, architettonici e paesistici strettamente correlati gli uni agli altri. I luoghi scelti sono: il Giardino della Tomba di Giulietta; l’Ex Dogana d’acqua; Lungadige Donatelli; Castel San Pietro; Lungadige San Giorgio nei pressi dei Giardini Lombroso; Riva San Lorenzo; Ponte Castelvecchio sul lato dell’Arsenale Austriaco. Per i luoghi individuati, sette autori scelti da Abitare il Tempo, in accordo con il Comune di Verona, hanno progettato un panchina, che è stata realizzata da un’azienda sponsor e poi presentata in anteprima durante la XXI edizione di Abitare il Tempo. Le sette panchine saranno quindi installate definitivamente nel luogo per il quale è stata ideata con un’apposita cerimonia a febbraio 2007. Le panchine faranno dei luoghi stessi un momento di sosta, ma al contempo rappresenteranno un’occasione di collegamento tra l’arte contemporanea e i siti storici di Verona, traducendosi in una sequenza di episodi unici che costituiranno una nuova occasione di visita alla città.


Il progetto di Denis Santachiara, realizzato da PIBA MARMI
fg249
DESIGNER BENCHES FOR LOVING GLANCES

Exhibition with the cooperation of Abitare il Tempo
Veronafiere, Pavilion 1 Exteriors
October 5th-8th 2006

Promoted by:
COMUNE DI VERONA
Assessorato all’Arredo Urbano e Giardini, Assessorato al Turismo
Partner:
ABITARE IL TEMPO
In collaboration with:
FABRICA – Centro sulla Comunicazione Benetton, Treviso, Italy
VERONA TUTTINTORNO – Consorzio di promozione e commercializzazione turistica, Verona, Italy
Authors:
Aldo Cibic
Michele De Lucchi
Marco Della Torre
Alberto Garutti
Franco Purini
Denis Santachiara
Luca Scacchetti

Firms:
ALBI, San Martino Buonalbergo, Verona, Italy
FASANI CELESTE, Lugo di Grezzana, Verona, Italy
MARSOTTO, Bovolone, Verona, Italy
PIBA MARMI, Chiampo, Vicenza, Italy
PIETRA DELLA LESSINIA, Sant’Anna d’Alfaedo, Verona, Italy

This project aims to promote a rather unusual tourist itinerary compared with the standard visit to the city of the Scaligera family. It is made up of seven stops in seven parts of the city which have been chosen by the Local Authority, each of which is marked by closely correlated layers of historic, architectural and landscape elements. The chosen places are: Giardino della Tomba di Giulietta; Ex Dogana d’acqua; Lungadige Donatelli; Castel San Pietro; Lungadige San Giorgio near Giardini Lombroso; Riva San Lorenzo; Ponte Castelvecchio on side of Arsenale Austriaco. For the chosen places, seven authors selected by Abitare il Tempo, in agreement with the Comune di Verona, each designed a bench, which will be made by a sponsor company and then previewed during the 21st edition of Abitare il Tempo. The benches will be finally installed in the place for which they were designed and conceived, during a special ceremony in February 2007.
The benches will make these locations a place to rest, but at the same time will represent an opportunity to unite contemporary art with the historic sites of Verona, creating a sequence of unique episodes which will create a new reason to visit the city.

commenti ( 0 )

29 Settembre 2006

English Eventi

Marble Art Culture
20 years of stone culture

Events by Vincenzo Pavan

In 1985, Marmomacc began encouraging dialogue with architects, designers and the university world through a series of events focusing on contemporary stone architecture. Stone materials have always been part of “design culture”; so much so that still today – together with other successful “modern” materials – stone is a protagonist in new architectural languages. The cultural and educational initiatives organised by VeronaFiere focusing on the potential of stone materials involve designers and producers to ensure opportunities for comparison and exchange of experiences. Their interaction has made it possible to instigate research and experiments with the objective of updating the aesthetic and performance features of stone, not the least by emphasising innovative applications.
The awards, shows and conventions organised during the twenty editions of “Marble Art Culture” witness and document – through on-going publications of projects by and meetings with the most important figures in the world of architecture – the impressive richness of the stone architecture scene on an international scale over the last twenty years. Twenty years of experience with “Marble Art Culture” were illustrated June 20th 2006 at the Milan Triennial during the Press Conference presenting the 41st Marmomacc.
The coming edition will once again embrace an impressive range of events focusing on shows, conventions and training.

Exhibitions:
1. STONE & MARBLE HOSPITALITY
Design of public areas in hotels
Exhibition in collaboration with Abitare il Tempo
2. DESIGNER BENCHES FOR LOVING GLANCES
Exhibition in collaboration with Abitare il Tempo

Meetings and conventions:

1. STONE ON INTERNET
Touring the endless surprises of Internet
2. LIGHT & STONE
Recent approaches and moods in contemporary Spanish architecture
3. WOMEN IN MARBLE
Investigating relationships between natural stone and women

Educational and training:

1. KNOWING AND DOING: FROM EDUCATION TO PRODUCTION
Advanced Specialisation Course in “Contemporary Stone Design”
Organised by Milan Polytechnic University (Mantua Regional Centre) in collaboration with Veronafiere
Mantua-Verona, 26 April-30 June 2006

Exhibition of course works
Veronafiere, Pavilions 5/6 Gallery, October 5th-8th 2006

2. DESIGNING WITH NATURAL STONE
Continuing Educational Course
with: AIA (American Institute of Architects), RIBA (Royal Institute of British
Architects) and RAIC (Royal Architectural Institute of Canada)
Verona, various sites, 3-7 October 2006

For more information and deepening Marmomacc Marmo Arte Cultura

commenti ( 0 )

29 Settembre 2006

Eventi

Marmo Arte Cultura
20 anni di cultura della pietra

Dal 1985, Marmomacc dialoga con architetti, designer e mondo universitario attraverso una serie di eventi mirati a promuovere il dibattito sull’architettura di pietra nella contemporaneità. Il materiale lapideo è parte da sempre della cultura del progetto, tanto da porsi ancora oggi – insieme ad altri "moderni" materiali di successo – come protagonista dei nuovi linguaggi dell’architettura.
I premi, le mostre e i convegni organizzati nell’arco delle venti edizioni di "Marmo Arte e Cultura", testimoniano e documentano – anche attraverso le pubblicazioni di progetti realizzati e gli incontri con le più importanti personalità del mondo dell’architettura – la ricchezza del panorama dell’"architettura di pietra" nell’ultimo ventennio a livello internazionale. Le iniziative di Veronafiere hanno inoltre messo in atto un intenso scambio tra progettisti e produttori, consentendo di attivare numerose ricerche e sperimentazioni miranti ad aggiornare le caratteristiche estetiche e prestazionali della pietra e a creare una nuova cultura dei materiali lapidei.

Eventi coordinati da Vincenzo Pavan

Mostre:
1. STONE & MARBLE HOSPITALITY

Il design degli spazi collettivi dell’hotel
Mostra in collaborazione con Abitare il Tempo
2. PANCHINE D’AUTORE PER SGUARDI D’AMORE
Mostra in collaborazione con Abitare il Tempo

Incontri e convegni:
1. LA PIETRA NELLA RETE

Un viaggio verso le infinite sorprese che il web può riservare
2. LUCE E PIETRA
Percorsi recenti e diversi temperamenti nell’architettura contemporanea in Spagna
3. MARMO È FEMMINILE
Un’indagine sulla relazione tra il marmo e il mondo femminile

Didattica e formazione:
1. SAPERE E FARE: DALLA DIDATTICA ALLA PRODUZIONE

Corso di Alta Specializzazione "Progettazione contemporanea con la pietra"
Organizzato dal Politecnico di Milano (Polo Regionale di Mantova) in collaborazione con Veronafiere
Mantova-Verona, 26 aprile-30 giugno 2006

Mostra dei lavori del corso
Veronafiere, Galleria Padiglioni 5/6, 5-8 ottobre 2006

2. DESIGNING WITH NATURAL STONE
Continuing Educational Course
Corso di formazione per architetti organizzato da Veronafiere e convenzionato con AIA (American Institute of Architects), RIBA (The Royal Institute of British Architects) e RAIC (Royal Architectural Institute of Canada)
Verona, diverse sedi, 3-7 ottobre 2006

Per maggiori informazioni e approfondimenti Marmomacc Marmo Arte Cultura

commenti ( 0 )

Light and Gravity


Immagini dallo spettacolo Light and Gravity

Opera Bianca laboratorio per le idee con la Provincia di Massa Carrara avvierà nel mese di Ottobre 2006 un cantiere d’arte nell’ambito delle reti regionali TRA ART e Porto Franco.
Opera Bianca ha sempre posto una particolare attenzione ai punti d’incontro fra le diverse discipline ed espressività nell’arte contemporanea, e all’interazione fra artista, opera e contesto ambientale.
Per sviluppare questa indagine condividendola con giovani artisti e associazioni che lavorano sul nostro territorio, Opera Bianca ha ideato di un cantiere d’arte che sia anzitutto un luogo in comune e di confronto delle arti.
Nell’ambito del progetto che coinvolgerà l’Akademia Ruchu, compagnia polacca che da più di trent’anni si muove al confine fra teatro e arti visive, il 20 ottobre, presso la Cava Galleria Ravaccione e in collaborazione con Pietre di Toscana, si terrà lo spettacolo all’aperto intitolato Light and Gravity.


Cava Galleria Ravaccione di Carlo Dell’Amico, loc. Fantiscritti – Carrara
fg240
LIGHT AND GRAVITY
Light and Gravity è la performance che si discosta di più dal campo di ricerca tradizionale di Akademia Ruchu, da sempre attenta ad indagare la realtà della lotta dell’uomo nel quotidiano in contesti sociali definiti.
Light and Gravity punta invece l’attenzione in quella zona di confine dove il vissuto umano è sottomesso alle leggi meno prevedibili.
Concentrazione. Ritmo lento. Una dopo l’altra le lanterne cubiche emergono dal buio. Una, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto,…Il mare di luci si muove e costruisce una grande piramide. La piramide scompare – come svanita nell’aria – in pochi secondi. Scure silhouettes tengono in equilibrio grandi sfere sulle quali sono stati appoggiati – come su vassoi – bicchieri di vino rosso. Akademia Ruchu lascia gli spettatori con immagini che si distendono nel tempo e con la frase rotta in due parti:
“Where the evil is…”, ” hope grows”.
Haiku scritto su uno spazio aperto infinito. Per meditare. Per riflettere. Per ricordare.
Lo spettacolo è stato rappresentato in Polonia e in diversi altri paesi europei sempre in grandi spazi naturali, per la prima volta in Italia a Carrara avrà luogo nel piazzale di una segheria per il marmo, uno spazio fortemente connotato dal lavoro dell’uomo sulla natura.
Leggeri cubi di luminosi si muoveranno fra grandi blocchi di marmo a costruire un architettura di luce.

Light and Gravity
20 ottobre 2006
Con il contributo di
Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e dell’APT Massa Carrara.
c/o Cava Galleria Ravaccione di Carlo Dell’Amico
loc. Fantiscritti – Carrara (MS)
info@operabianca.it

Visita il sito di Opera Bianca

logo_traartlogo_portofranco

commenti ( 0 )

Videointerviste. Convegno Pietra e Creatività di Rapolano Terme

commenti ( 0 )

22 Settembre 2006

Intervista

Maria Teresa Telara

Alberto Ferraresi intervista Maria Teresa Telara

commenti ( 0 )

22 Settembre 2006

Intervista

Palmalisa Zantedeschi

Alberto Ferraresi intervista Palmalisa Zantedeschi

commenti ( 0 )

22 Settembre 2006

Intervista

Damiano Steccanella

Alberto Ferraresi intervista Damiano Steccanella

commenti ( 0 )

22 Settembre 2006

Intervista

Veronica Dal Buono

Ludovica Valentina Zarrilli intervista Veronica Dal Buono

commenti ( 0 )

22 Settembre 2006

Intervista

Giuseppe Lotti

Ludovica Valentina Zarrilli intervista Giuseppe Lotti

commenti ( 0 )

stampa

torna su