aprile 2025
L M M G V S D
« Dic    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

14 Febbraio 2007

English

Stone Architecture online
(Part three)

Versione Italiana

The “device”
In speculative and operative ventures, asking ourselves questions is always extremely important if we are to give a conscious development to our work.
In the specific case regarding the creation of singular elements and digital combinations aimed at viewing and redistributing on the internet the virtual version of the printed book, we asked ourselves what necessities had to be satisfied and what results were achieved within the more general cooperative project promoted by architetturadipietra.it. A partial response began to emerge from analysing the concept developed by Giorgio Agamben in his recent essay “Che cos’è un dispositivo?” (What is a device?), as a continuation of the theoretical foundations devised by Michel Foucault in The archaeology of knowledge. Agamben is inspired by the meaning given to the term “device” by the French philosopher during an interview in 1977:
“What I endeavour to identify with this term is, firstly, an absolutely heterogeneous whole, which involves language, institutions, architectural structures, decisions in terms of regulations, philosophical propositions, in short: much of what is said and much of what is left unsaid, these are the elements of the device. The device is the network which establishes itself amongst these elements (…)
By the term “device”, I mean a kind of formation which, at a precise moment in history, had the essential role of satisfying an urgency. The device, therefore, has an eminently strategic function (…)
I said that the device is of an essentially strategic nature, which implies that there is a certain degree of manipulation in the rapports of power, with the aim of either orienting them in a precise direction or fixing and using them.” (1) Bearing in mind the words of Foucault, we could point out how the term device has, first of all, a general meaning, insofar as it does not regard purely the world of technology or that branch of knowledge.
Its fundamental characteristics regard:
the heterogeneity of the whole (linguistic and non linguistic elements, issues, propositions, experience, mechanisms…) and the network of relations established amongst these elements;
strategy (of which the device makes use) in order to respond to an urgency and to produce an immediate and direct effect;
the manipulation of latent rapports of power so as to influence them (orienting them, re-balancing them, blocking them) in the intersection of rapports of power and those of knowledge.
If we presuppose that each device is a group of elements, united through a network, we can more precisely redefine its strategic meaning – thanks to the help of Agamben – as “something that in some way has the ability to capture, orientate, determine, intercept, model and control the gestures, conduct, opinions and conversations of human beings. Not just prisons, schools (…) but also writing, literature, philosophy (…) computers, mobile phones and – why not – language itself, which is perhaps the most ancient of devices.” (2)
At this point, if we return to the question we started with, we could say that the entire network of elements and graphic displays linked to the editing of the virtual book and the opening of a space of financial transaction, can be effectively and coherently held together through the concept of “device” specified above.
But the device is also the “place” in which the elements are united, the space where “events” are produced, interactions amongst individuals who make use of it. We interpret our device as a “place” and “space”, inserted into the architetturadipietra.it website, appraisable as a node in internet’s multi-centred network.
Let us imagine for a moment that we know nothing of the existence of the printed book Stone Architecture. In this “place”, we may stumble upon the virtual book and consequently develop an interest in the former. Or supposing that we have only had a brief moment to consult the printed work in a bookshop and we would like to examine its contents further, get a better overall picture.
This is where the virtual book, a “mirror” of the printed work, reveals its value of immaterial and ubiquitous presence throughout the web, enabling its potential users to discover and consult it online wherever, whenever.
So the two adjoining functions available in the website space do not appear to be accidental. The thematic areas “leaf through book” and “purchase book” represent, in dematerialised form, the traditional physical places of the public library and bookshop, which internet innovatively succeeds in merging within a single digital device, hooking up with cultural expectations and financial processes.

Social shopping
Internet has clearly given life to a complex and multiform reality. The network is much more than a communicative sectorial medium. It lies at the crossroads of channels of calculation, registration, information, communication, social relations and financial transactions. Internet has also become a powerful immaterial platform, capable of giving intangible value to products, promoting them from the lower ranks.
From a symmetrical perspective to the immense mass of capitalised data, at the root of internet’s success, we could represent the network as a vast group of individuals and organisations that – apart from producing information – communicate, converse (directly or indirectly) with one another, formulating and expressing opinions. A public that manifests itself in what is defined “new internet” – constituted by the network of blogs, videoblogs, podcasts, social networks – no longer solely a passive receiver of news and data, but an active protagonist who exploits the accessibility, ductility and bi-directional interactivity of the net’s communicative channel to voice his or her opinions, reply, relaunch ideas, criticise and promote actions which depart from the cyberspace and often end up being reflected in the same physical reality.
We refer, in particular, to internet which allows us to share knowledge and opinions on the basis of a predominantly free-of-charge system of intellectual and relational resources. This, in turn, gives life to communities, whose members become acquainted and exchange ideas, information, values and trust. (3)
The most significant aspect which enriches internet at the outset of the new millennium is that an increasingly broader, active public, equipped with fast and efficient tools – pcs, digital cameras, recording equipment, video mobile phones – is developing improved abilities in terms of producing content, taking part in the formation of the both informative and cultural environment rather than being merely a passive user of (predefined) values and (pre-estimated) goods from the higher ranks of strong market competitors. By creating a flow of cultural information and conversation, the interactive and relational public of the new internet devises a production method and gathers horizontal opinions from the lower ranks.
Within these communities, the scale of values expressed (or expressible) never appears pre-determined and unequivocally oriented, but always subject to collective dialectics, to sharing, to re-negotiating personal viewpoints.
The peculiarity we should point out in the mass media context of the communities is how this free relational tool influences the assessment of ideas and not vice versa. What tips the scales are the rapports of trust, advice and word of mouth.
This is where the assessments in these relational spaces acquire special value. Evaluations and decisions regarding the potential access to services are in some way filtered by the community which nurtures them.
This incentive to buy becomes a question of “opinion” and, not by chance, analysts speak – with regard to these new situations emerging from the network – of social shopping, a term deriving from the fusion of shopping and social network, that is, those thematic websites which invite individuals to share issues and common interests, to develop interaction, confrontation and production of content in a cooperative form.
It is within a relational ambit of this kind that we believe should be introduced the device of the virtual book (which allows us to use a significant part of its contents) and the online bookshop (which puts the book Stone Architecture on sale two years on from its publication).
The book dematerialises to exceed the traditional limits of “niche” editing (e.g. scientific) and explore new contemporary channels of knowledge, along which the roles and life itself of cultural artefacts are combined in order to reach an increasingly wider public, formed not just by scholars or institutional organisations such as libraries, study and research centres, etc.; a public which can be “captured” (using the words of Agamben) through innovative devices, and involved in a cooperative project far broader and more ambitious than that of the book; this is precisely what is happening on internet thanks to the collective intelligence of the architetturadipietra.it community.
So the device that we have put into play is clarified in all its strategic value to the developing community. Whatever is recovered from the resources invested in the printed book is targeted at developing this very project of collective intelligence, at conceiving a well-equipped stage for the Stones of Italy, our Stones of Identity.

Alfonso Acocella

1 Michel Foucault, “Dits et ècrit”, vol. III, pp.299-300, cited in Che cos’è un dispositivo?, by Giorgio Agamben, Roma, ed. Nottetempo, 2006, p.6. See Foucault’s Archeologia del sapere, BUR, Milano, 1999 (original title: L’archèologie du savoir, 1969), pp.257.
2 Giorgio Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Roma, ed. Nottetempo, 2006, p.21.
On these themes see: Giuseppe Caravita, “La nuova civiltà del web” in Nòva Sole 24 ore 19.1.2006; Alessandro Longo, “Anche lo shopping diventa d’opinione”, Nòva Sole 24 ore 5.10.2006; Giuseppe Granirei, La società digitale, Bari, Laterza, 2006, pp.189; Tiziana Terranova, Cultura Network, Roma Manifestolibri, 2006, pp.223.

logo_traartlogo_portofranco

commenti ( 0 )

14 Febbraio 2007

PostScriptum

L’architettura di pietra è on line
(III parte)

post3_11.jpg

Del “dispositivo”
Nell’attività speculativa, come pure lungo le attività empiriche ed operative, porsi delle domande di senso è sempre molto importante per dare un percorso cosciente al proprio lavoro e per effettuare delle sintesi cognitive.
Nel caso specifico inerente la creazione della versione virtuale del libro stampato ci siamo chiesti, intimamente, a quali urgenze si sia voluto rispondere e a quali risultati si sia pervenuti all’interno del progetto cooperativo più generale promosso da Architetturadipietra.it.
Una prima e parziale risposta è iniziata a delinearsi approfondendo il concetto sviluppato da Giorgio Agamben nel recente saggio “Che cos’è un dispositivo?”, in prosecuzione delle elaborazioni teoriche elaborate da Michel Foucault in L’archeologia del sapere.
Agamben prende le mosse dal significato attribuito al termine dispositivo dal filosofo francese in un’intervista del 1977:
“Ciò che io cerco di individuare con questo termine è, innanzitutto, un insieme assolutamente eterogeneo che implica discorsi, istituzioni, strutture architettoniche, decisioni regolative, proposizioni filosofiche, in breve: tanto del detto e tanto del non detto, ecco gli elementi del dispositivo. Il dispositivo è la rete che si istituisce fra questi elementi (…)
Col termine dispositivo intendo una specie – per così dire – di formazione che in un certo momento storico ha avuto come funzione essenziale di rispondere ad un’urgenza. Il dispositivo ha dunque una funzione eminentemente strategica (…)
Ho detto che il dispositivo è di natura essenzialmente strategica, il che implica che si tratti di una certa manipolazione di rapporti di forza, di un intervento razionale e concertato nei rapporti di forza, sia per orientarli in una certa direzione, sia per bloccarli o per fissarli e utilizzarli.”1
Riprendendo quanto affermato da Foucault possiamo evidenziare come il termine dispositivo ha, innanzitutto, un significato del tutto generale, non afferendo al solo mondo della tecnologia o soltanto a questa o quella branca del sapere.
I suoi caratteri essenziali attengono:
all’eterogeneità dell’insieme (elementi linguistici e non linguistici, discorsi, proposizioni ma anche pratiche, meccanismi…) e alla rete di relazioni che si stabilisce fra questi elementi;
alla strategicità concreta (di cui il dispositivo si fa strumento) per fare fronte ad un’urgenza e per produrre un effetto più o meno immediato e diretto;
alla manipolazione di rapporti latenti di forza per influenzarli (orientandoli, riequilibrandoli, bloccandoli) nell’intersezione di relazioni di potere e relazioni di sapere.
Partendo dal presupposto che ogni dispositivo è un insieme di elementi uniti attraverso una rete di relazioni possiamo ridefinirne il suo significato strategico con più precisione – grazie all’aiuto di Agamben – come “qualunque cosa abbia in qualche modo la capacità di catturare, orientare, determinare, intercettare, modellare, controllare e assicurare i gesti, le condotte, le opinioni e i discorsi degli esseri viventi. Non soltanto le prigioni, scuole (…) ma anche la penna, la scrittura, la letteratura, la filosofia (…) i computer, i cellulari e – perchè no – il linguaggio stesso, che forse è il più antico dei dispositivi.”2
Ritornando, a questo punto della nostra riflessione, alla domanda di partenza riteniamo che tutta la rete di elementi e di visualizzazioni, legate all’idea del libro virtuale e all’apertura di uno spazio corrispondente di transazione economica, possa essere tenuta insieme efficacemente e coerentemente attraverso il concetto di “dispositivo” nell’accezione appena precisata.
Ma il dispositivo, oltre che “luogo” in cui si attua la messa in relazione degli elementi, lo spazio in cui si producono “avvenimenti”, interazioni fra gli individui “intercettati” che lo fruiscono o lo usano. Come “luogo” e “spazio” leggiamo il nostro dispositivo del libro virtuale, inscritto in Architetturadipietra.it, valutabile come nodo nella rete multipolare di internet.
Immaginiamo, per un attimo, di non sapere dell’esistenza del libro stampato de L’architettura di pietra. In questo “luogo” possiamo venirne a conoscenza imbattendoci nel libro a sfogliare e, conseguentemente, maturare l’interesse al suo avvicinamento. Oppure consideriamo l’ipotesi di aver avuto pochi attimi per consultare l’opera a stampa nella breve permanenza in una libreria e c’interessi valutarne con più ponderatezza i suoi contenuti, saggiarne alcune parti attraverso una lettura puntuale, coglierne il disegno generale.
Ecco che il libro virtuale, “specchiatura” dell’opera a stampa, si mostra con il suo valore di presenza immateriale ed ubiquitaria lungo la rete del web consentendo la sua scoperta e la stessa consultazione on line, fuori da ogni vincolo temporale o di specifica localizzazione per i potenziali suoi interlocutori lettori.
Non casuali risultano, allora, le due opzione di interazione disponibili, in posizione contigua, nell’area LIBRO del website. “Sfoglia il libro” e “acquista il libro” sono posti a rappresentare in forma de-materializzata i luoghi fisici tradizionali della biblioteca pubblica di lettura e della libreria di vendita che la piattaforma abilitante di internet, in forma del tutto rivoluzionaria ed innovativa, riesce a fondere all’interno di un unico punto del cyberspazio agganciando attese culturali e processi economici.

post3_21.jpg

Social shopping
Com’è oramai evidente internet ha dato vita ad una realtà complessa e multiforme. La rete è molto più di un rivoluzionario medium comunicativo. Essa sta all’incrocio di canali di calcolo, di archiviazione, di informazione, di comunicazione, di relazioni sociali, di transazioni. Internet è diventata anche una potente piattaforma immateriale capace di contribuire alla costruzione e al conferimento di valore intangibile ai prodotti materiali, promuovendoli dal basso.
Da una prospettiva simmetrica alla immensa mole di dati capitalizzati, posti alla base dell’affermazione di internet, possiamo rappresentare la rete come un grande insieme di individui e di organizzazioni che – oltre a produrre informazioni – comunicano, conversano (direttamente o indirettamente) fra loro formulando ed esprimendo giudizi.
Un pubblico che si manifesta, soprattutto negli ultimi anni, attraverso quella che viene definita “nuova internet” – costituita dalla rete dei blog di opinione (individuali o di comunità), dei videoblog, dei podcast, dei network – non più unicamente ricettore passivo di notizie e dati ma protagonista attivo che fa sentire la sua voce sfruttando l’accessibilità, la duttilità e l’interattività bi-pluri-direzionale del canale comunicativo della rete per replicare, rilanciare, criticare, esprimere giudizi, promuove azioni che partono dal cyberspazio per riverberarsi spesso nella stessa realtà fisica.
Ci riferiamo, in particolare, alla rete di internet aperta alla condivisione delle opinioni e delle conoscenze sulla base di un sistema di risorse intellettuali e relazionali che consente di dar vita a delle comunità i cui membri “imparano” a conoscersi scambiandosi liberamente idee, informazioni, valori, esperienze di vita, fiducia.3
L’aspetto più notevole che arricchisce internet in avvio del nuovo millennio riguarda il suo pubblico attivo, sempre più ampio, dotato di strumenti veloci ed efficaci – personal computer, fotocamere digitali, registratori audio, videotelefonini – che sviluppa capacità crescenti di produzione di contenuti partecipando alla formazione dell’ambiente informativo, comunicativo e culturale, anzichè essere solo fruitore passivo di valori (predefiniti) e di beni (prestimati) da parte di soggetti forti del mercato. Dando vita ad un flusso di informazioni e di conversazioni on line le comunità interattive e relazionali della nuova internet crea un nuovo modo di produzione di contenuti e una raccolta di giudizi orizzontali dal basso.
All’interno di queste comunità la scala dei valori espressi (o esprimibili) non risulta mai predeterminata ed univocamente orientata ma sempre soggetta alla dialettica collettiva, alla condivisione, alla ri-negoziazione dei punti di vista dei singoli membri.
La particolarità da evidenziare, nel contesto delle community e del vasto fronte del social networking di rete, è come sia il confronto ad influire sul giudizio di valore delle idee (e su quello degli stessi beni o servizi a pagamento) e non viceversa. Sono i rapporti dialettici di costruzione di conoscenza e quelli di attivazione di passaparola a far pendere la bilancia da una parte o dall’altra.
Ecco allora che le valutazioni in questi spazi relazionali e partecipati, acquistano un valore speciale. La formazione dei giudizi e le decisioni per l’eventuale accesso a beni e a servizi sono filtrate in qualche modo dalla comunità che li promuove e li propaga.
La stessa spinta all’acquisto diventa “d’opinione” e, non a caso, gli analisti del cyberspazio parlano – a proposito di queste nuove realtà che emergono dalla rete – di social shopping, termine derivante dalla fusione di shopping e social network, ovvero il fenomeno prodotto da quei siti tematici di comunità che invitano gli individui a condividere argomenti ed interessi specifici, a sviluppare interazione, confronto e produzione di contenuti in forma cooperativa.
In un ambiente relazionale di questo tipo riteniamo si inserisca il dispositivo del libro virtuale, che consente la fruizione di una parte significativa dei suoi contenuti, e della libreria on line che mette in vendita, lungo il canale di internet, il volume L’architettura di pietra a distanza di due anni dalla sua pubblicazione.
Nel dispositivo da noi ideato l’oggetto libro si de-materializza per cercare di superare i limiti tradizionali dell’editoria di “nicchia” (qual’è quella scientifica) e per esplorare i nuovi canali di ridistribuzione del sapere lungo i quali si rimescolano i ruoli dei diversi interlocutori e produttori e il significato stesso degli artefatti culturali al fine di raggiungere un pubblico più ampio, formato di non soli studiosi di professione o di organizzazioni istituzionali come biblioteche, centri studi, strutture di ricerca ecc.; un pubblico che possa essere “catturato” (usando le parole di Agamben) e coinvolto al progetto cooperativo sullo Stile litico.
Il dispositivo da noi messo in campo si precisa allora in tutto il suo valore strategico per la comunità in costruzione. Il recupero delle risorse investite nel volume a stampa è finalizzato alla stessa evoluzione del progetto di intelligenza collettiva (o se, parafrasando, di intelligenza connettiva), alla prefigurazione di una piattaforma abilitante per le Pietre d’Italia, le nostre Pietre dell’Identità.

Alfonso Acocella

post3_3.jpg
Giorgio De Chirico, Melanconia (1912)

1 Michel Foucault, “Dits et ècrit”, vol. III, pp. 299-300, citato in Giorgio Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Roma, ed. nottetempo, 2006, p. 6. Si veda di Foucault, Archeologia del sapere, BUR, Milano, 1999 (tit. or. L’archèologie du savoir, 1969), pp. 257.
2 Giorgio Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Roma, ed. nottetempo, 2006, p. 21.
3 Su questi temi si veda: Giuseppe Caravita, “La nuova civiltà del web”, Nòva Sole 24 ore 19.1.2006; Alessandro Longo, “Anche lo shopping diventa d’opinione”, Nòva Sole 24 ore 5.10.2006; Giuseppe Granirei, La società digitale, Bari, Laterza, 2006, pp. 189; Tiziana Terranova, Cultura Network, Roma Manifestolibri, 2006, pp. 223.

logo_traartlogo_portofranco

commenti ( 0 )

10 Febbraio 2007

PostScriptum

L’architettura di pietra è on line
(II parte)

English version

colonne
Oltre il libro stampato
Lungo l’azione di “trascinamento” e “riapertura” del tema connesso all’universo litico nel web non abbiamo mai smesso di seguire con attenzione la vita del libro stampato L’architetttura di pietra, recentemente pervenuto alla sua edizione inglese con il titolo Stone Architecture per il tipi della Skira di Milano. Il volume a stampa, oltre a rappresentare contributo culturale per la riabilitazione disciplinare dello Stile litico, ci è sempre apparso anche nel suo valore concreto di bene economico. Guardare al libro come prodotto da distribuire e da vendere sul mercato editoriale significa, secondo noi, mettere in evidenza la carica culturale che lo stesso mercato assume; le transazioni legate alla vendita del libro corrispondono, potenzialmente, alla diffusione dei suoi contenuti.
Avvicinare, esplorare e promuovere il mercato editoriale de L’architettura di pietra attraverso la piattaforma abilitante di internet e, parallelamente, evolvere la conoscenza sull’universo litico ricercando nuovi membri di una comunità intellettuale per coinvolgerli al progetto di natura cooperativa, ci è sembrato operazione funzionale alla creazione di un circuito vasto di comunicazione, capace di valorizzare sinergicamente il prodotto editoriale, i suoi contenuti e – allo stesso tempo – il nuovo e slargato progetto digitale sul web legato alla logica della gratuità nella produzione, distribuzione e condivisione dell’informazione.
Sullo spazio di Architetturadipietra.it sono già, da tempo, editati una serie di contributi relativi ad azioni, eventi, confronti in rete legati alla vita del libro; tali contenuti si presentano sotto forma di recensioni, ri-editazioni parziali riflessioni in forma di post scriptum, interviste sull’opera a stampa ecc.
Ma nell’ultimo anno ci ha sempre di più intrigato l’idea di pervenire ad una inedita modalità di condivisione del libro in “realtà virtuale” che riuscisse a trasferire sul web il racconto de L’architettura di pietra restituendo la sua trama, l’immagine e il carattere editoriale originale del libro stampato; un format digitale che consentisse di entrare nella struttura narrativa del volume e di seguirne i ritmi della composizione grafica, di soffermarsi sul “disegno” delle pagine.
D’altronde l’innovazione tecnologica applicata alla digitalizzazione del patrimonio culturale, fra cui possiamo iscrivere gli stessi libri stampati, è oggi da considerarsi una formidabile opportunità a sostegno della diffusione della conoscenza e del valore economico che questa oggi ha assunto nella new economy.
Da questa prospettiva particolare è da evidenziare come negli ultimissimi anni l’utilizzazione di tecniche multimediali e di sistemi di grafica tridimensionale hanno profondamente ampliato la tradizionale modalità di rappresentazione e comunicazione della realtà fisica; sempre più diffusamente la realtà virtuale sta diventando strumento di valorizzazione a distanza del bene culturale, attivando psicologicamente una pulsione a conoscere l’originale e, conseguentemente, offrendo un contributo all’aumento della domanda di fruizione diretta.
Da queste aspettative di sperimentazione comunicativa, unite al tentativo di promozione editoriale del libro stesso, nasce l’idea del volume virtuale sfogliabile in internet, inteso come dispositivo capace di offrire in fruizione pubblica on line i caratteri salienti dell’architettura grafica dell’opera a stampa insieme alla struttura dei suoi contenuti attraverso l’accessibilità di interi capitoli posti in condivisisoione di lettura a schermo.
Le tecnologie digitali stanno dimostrando come possono assumere un ruolo importante – sinergico, più che competitivo o alternativo – rispetto ai prodotti editoriali cartacei. Il libro virtuale, che “doppia” sul web il libro stampato de L’architettura di pietra, è valutato, in questa logica, come l’occasione per sperimentare, attraverso un caso concreto, l’applicazione di tali scenari innovativi alle nuove frontiere di condivisione, fruizione e promozione di prodotti culturali.
Inoltre l’editazione del libro a sfogliare assume per noi un significato simbolico particolare, nella sua capacità di conferire inclusione e presenza, all’interno dello spazio di internet del soggetto protagonista posto all’origine stessa del progetto digitale di intelligenza collettiva di Architetturadipietra.it. Una sorta di “trapianto elettronico) della “pietra fondativa” in vista di darne una visualizzazione e una testimonianza nel website di comunità in progressiva evoluzione.

Libro

Il libro virtuale a sfogliare
Per tale finalità è stato progettato, all’interno di Architetturadipietra.it, uno specifico spazio digitale, contrassegnato sin dalla home page dal link LIBRO. Al suo clik corrisponde una schermata che edita un’immagine di dettaglio del volume centrata sul titolo dell’opera a stampa.
È la rappresentazione parziale del libro di carta che inizia qui la sua metamorfosi verso lo stato immateriale e virtuale.
Un menù verticale, posto a sinistra, accoglie – invece – i pulsanti di rinvio alle sette sottoaree specifiche di riferimento: “incipit”, “profilo libro”, “edizione inglese”, “sfoglia il libro”,”acquista il libro”, “recensioni”, “autore”.
Il link “incipit” consegna al fruitore – sia in forma testuale che in modalità di ascolto con voce narrante – i principi posti alla base della struttura concettuale del libro, mentre “profilo libro” fornisce le caratteristiche editoriali essenziali dell’opera a stampa.
Il link “edizione inglese” rinvia semplicemente a Stone Architecture, traduzione del volume destinata al mercato internazionale con copyright (2006) Skira di Milano.
Rispetto a questi link complementari, assume importanza centrale il pulsante “sfoglia il libro” attraverso il quale si accede all’area dedicata all’edizione virtuale del volume. Riteniamo di qualche interesse soffermarci a riflettere sulla natura e sul suo significato su cui si è lungamente lavorato ed investito progettualmente ed esecutivamente in termini informatici.
Innanzitutto ci preme evidenziare come la soluzione pubblicata in Architetturadipietra.it non è per nulla assimilabile o confrontabile con i format elettronici nell’accezione più conosciuta degli e-book multimediali, visti fino ad oggi come superamento o alternativa dei volumi a stampa.
Format multimediali – gli e-book, di cui si parla da oltre un decennio con alternanza di entusiasmo e di delusioni – che sicuramente non è corretto chiamare libri, a confronto sia della versione cartacea tradizionale che di quella virtuale, come da noi sviluppata.
Il “libro a sfogliare” editato su Architetturadipietra.it, fruibile in logica lineare e sequenziale sullo schermo del computer, non ha molto – anzi quasi nulla – della multimedialità ipertestuale tipica degli e-book (o di opere similari su CD). Negli e-book il linguaggio adottato non è più quello del libro, nè quello delle riviste, ma si presenta come sommatoria e fusione di generi eterogenei fra loro: qualcosa del format televisivo, un po’ del cinema o dello spettacolo con suoni ed immagini in movimento, un po’ della musica da ascoltare o dei commenti parlati, un po’ anche della stampa con testi da leggere e immagini fisse da guardare.
Quanto da noi editato su Architetturadipietra.it si lega, invece, all’orizzonte strategico della digitalizzazione delle opere tradizionali, a modi innovativi di pensare e rendere fruibili i libri e altri documenti nati in formato cartaceo. Sono numerose, oramai, le opere “scritte” su supporti, non solo di carta, quali codici, manoscritti, atlanti disegnati, ma anche libri antichi o moderni, che si possono consultare, fruire e leggere interamente sul web.
Nella rete di internet, impegnata negli ultimi anni a recuperare un ruolo culturale e formativo oltre che informativo e commerciale, si moltiplicano le “biblioteche virtuali” – nella fattispecie di siti di musei, di librerie, di spazi di documentazione – dedicate alla consultazione e alla lettura di libri di vario genere, soprattutto antichi e rari o di quelli contemporanei non più coperti da diritti d’autore.
Questa filosofia, indirizzata ad offrire la fruizione di interi volumi (o loro parti significative) mettendoli in condivisone pubblica on line, è stata adottata nel nostro progetto culturale, non tanto come strategia alternativa al mercato editoriale quanto per un suo sostegno. Il “libro virtuale” de L’architettura di pietra non intende soppiantare il “libro di carta” ma lo vuole arricchire attraverso una “specchiatura”, inscritta in un nuovo e slargato contesto culturale ottenendo una vasta ridistribuzione dei suoi contentui lungo la rete. In questo processo il libro stesso non viene danneggiato ma ne trae una valorizzazione. Almeno questo riteniamo.
All’interno di questo orizzonte concettuale si è mossa la nostra azione tesa a promuove una ricerca di innovazione comunicativa e sperimentando, contestualmente, la forma che di sta affermando nei mercati globali del “social shopping” on line, il cui senso e significato avremo modo di spiegare più avanti.

Intro

Chi interagisce con il computer utilizzando l’avanzato software predisposto da Lunet di Lucense (che consente di sfogliare immaterialmente, pagina dopo pagina il volume) riceve l’impressione di avere di fronte a sè il libro con la possibilità di focalizzare il suo svolgimento lineare, di esplorare la trama contenutistica dei diversi capitoli, di fruirlo per larga parte.
Il libro di carta si trasforma così nella sua versione immateriale e diventa disponibile lungo la rete – al semplice clic di un mouse – agli studiosi, i curiosi o le giovani generazioni che frequentano maggiormente il cyberspazio culturale del web rispetto alle biblioteche o alle librerie. La piattaforma digitale consente al fruitore di entrare nel libro, sfogliarne ed ingrandirne le pagine, scaricare gratuitamente interi capitoli per leggerli anche off line e maturare un avvicinamento all’opera la cui esistenza (e i cui contenuti) sono così comunicati lungo la rete.
Per accedere alla modalità di sfoglio del libro virtuale – dopo avere selezionato il capitolo che si intende esplorare – basta posizionare il puntatore del mouse sulle pagine e “cliccarne” gli angoli superiori od inferiori producendo il movimento “a sfogliare” delle pagine stesse; oppure – in alternativa a questa modalità – è possibile tenere premuto il pulsante del mouse e sfogliare le pagine attraverso un’azione di trascinamento.
Per espandere dimensionalmente sezioni o parti di pagine è necessario selezionare – all’interno della tendina delle opzioni – la voce “ingrandisci”, attivandola tante volte in funzione del fattore di ingrandimento desiderato. Durante la fruizione dei contenuti in modalità ingrandita è possibile far scorrere la pagina selezionata tenendo sempre premuto il pulsante del mouse e trascinando il documento della direzione prescelta.
La versione virtuale de L’architettura di pietra riedita on line i nove capitoli di cui è composto il volume per una condivisione in rete.
Tre capitoli del volume – Inizi, Architravi e Materia – insieme all’Introduzione sono pubblicati integralmente con il meccanismo di fruizione a sfogliare e, contestualmente, è offerta la possibilità di scaricarli e stamparli attraverso pdf. I restanti capitoli – Muri, Colonne, Archi, Superfici, Coperture, Suolo – sono editati in parti e sezioni significative.
Lo schermo del computer diventa così biblioteca pubblica che permette di scorrere testi ed immagini, scaricare gratuitamente i contenuti del libro, disporre – attraverso collegamenti ipertestuali – di documenti interni del blog testimoni della vita del libro stampato quali presentazioni, recensioni, commenti critici, post scriptum.

architravi

L’architettura di pietra è così virtualizzata; il percorso intrapreso nell’immaterialità del web, per spingerci “oltre il libro stampato”, registra il raggiungimento di un traguardo lungamente atteso. Ne siamo soddisfatti e ringraziamo per tale risultato Andrea Mariani, Riccardo Nieri, Emilio Orsi che, dall’interno dell’ISP Lunet di Lucense hanno svolto un impegnativo lavoro informatico.

Alfonso Acocella

logo_traartlogo_portofranco

commenti ( 1 )

10 Febbraio 2007

English Principale

Stone Architecture online
(Part II)

Versione Italiana

Beyond the printed book
We have “re-launched” the theme of stone on the web, but this has not stopped us from continuing to closely follow the life of the printed book Stone Architecture, recently published in English by Skira of Milan. As well as representing a cultural contribution and a significant step in the disciplinary reinstatement of the stone culture, the book has always appeared to us in its tangible role of an economic product. Considering the book as a product to distribute and sell on the editorial market, in our opinion, highlights the cultural potential which the market can assume; transactions linked to the sale of the book potentially correspond with the diffusion of its contents.
Familiarising ourselves with, exploring and increasing the editorial market of Stone Architecture using internet as a launching pad, and – parallely – developing knowledge on the world of stone, encouraging new members of an intellectual community to partake in the cooperative digital project of collective intelligence, seemed to us essential to creating a vast ambit of communication, capable of synergically assessing the editorial product, its contents and the digital project on the web, linked to the logics of free-of-charge production, distribution and sharing of information.
In the architetturadipietra.it space, for some time now there has been a series of contributions related to actions, events and online debates concerning the book; these contents have included presentations, reviews, partial re-editing of its contents, reflections in the form of post scriptum, interviews regarding the printed book, etc.
But, over the last year, we have become increasingly intrigued by the idea of innovatively sharing the book in “virtual reality”, transferring the contents of Stone Architecture onto the web, at the same time preserving the image and original graphical and editorial characteristics of the printed book; a digital format which enabled us to penetrate the book’s structure and follow the narrative rhythm of its graphic composition, to linger over the “design” of the pages and single details.
In fact, technological innovation applied to the digitalisation of cultural heritage, among which we can include printed books, can nowadays be considered a formidable opportunity to diffuse the knowledge and economic value it has assumed in the new economy.
From this particular perspective, it is evident how, in recent years, the use of multimedia technology and three-dimensional graphic systems have considerably broadened the traditional methods of representing and communicating physical reality; virtual reality is becoming an increasingly widespread instrument for appreciating arts and culture from a distance, stimulating us psychologically to see the original and, consequently, contributing to the increase in demand for direct use.
From these expectations – experimentation of new methods of digital reinstatement and editorial promotion of the book itself – stems the idea of a virtual book that can be leafed through on the internet, capable of conveying the printed work’s salient characteristics of graphic architecture and the structure of its contents, entire chapters of which may be accessed online for public reading.
In actual fact, digital technologies are increasingly demonstrating their fundamental synergical (more than competitive or alternative) role compared with paper editorial products. The virtual book, which duplicates the printed book Stone Architecture on the web, is seen as an opportunity to apply such innovative scenarios to the new frontiers of sharing, exploiting and promoting cultural products.
Furthermore, for us the editing of this book takes on particular symbolic meaning in its ability to include and give importance to – within the architetturadipietra.it space – the protagonist placed at the origins of the project of collective intelligence. A sort of transplant of the “founding stone” in order that it may be viewed throughout the cultural cyberspace.

Leafing through the virtual book
For this purpose, a specific digital space was designed within architetturadipietra.it, indicated on the home page by the link LIBRO (Link). By clicking here, an image of three paper books appears, one of which is open and placed alongside two others, highlighted against a black background. Here, the photographic representation of the printed book begins its metamorphosis towards the “immaterial state” of the virtual book.
A horizontal menu positioned at the top displays the links to the five specific reference areas: “incipit”, “book profile”, “English edition”, “leaf through the book”, “purchase book”.
The “incipit” link offers the user – in both textual form and audio with a narrator – the principals at the root of the printed book’s conceptual structure, while the “book profile” link provides the fundamental editorial characteristics of the printed work.
The “English edition” link simply refers to Stone Architecture, printed translation of Architettura di Pietra destined for the international market with copyright (2006) Skira of Milan.
In relation to these additional links, of central importance is the “leaf through the book” link, through which it is possible to access the area dedicated to the book’s virtual edition. We believe it necessary to pause to reflect a little upon the nature and meaning of the electronic book, which has required a great deal of work and planning.
Firstly, we should point out how the solution published in architetturadipietra.it is by no means comparable with electronic book formats in the most widely known sense of multimedia e-books, until now considered an abandonment of or alternative to traditional paper books.
Multimedia works – the e-books of which people have spoken for over a decade now, with a mixture of enthusiasm and disappointment – which surely cannot be referred to as books, neither in the traditional paper version nor in the virtual version, like that we have developed.
The edited virtual book on the website, which can be leafed through in a linear and sequential logic on the computer screen, possesses very little of the hypertextual use of multimedia so typical of e-books (or of similar works on CD), which comprise a fusion of narrative methods and production techniques. In e-books, the language used is neither that of books, nor that of magazines, but is conveyed as a fusion of genres (something of television format, cinema or shows with sounds and moving images, music to listen to or commentaries, the press with texts to read and images to look at).
What we have edited on the architetturadipietra.it website has been achieved through computer strategies, the digitalisation of traditional works, and innovative ways of getting enjoyment out of books conceived in paper form. Numerous works, now found in a variety of forms (codes, manuscripts, atlases, etc.), but also ancient and modern books can be consulted and read entirely on the internet.
On the internet, increasingly aimed at recovering a cultural role as opposed to merely an informative or commercial one, “virtual libraries” are multiplying – in the form of websites for museums, bookshops, documentary conservation structures – where we may consult and read all kinds of books, above all rare and ancient volumes no longer covered by copyright.
This philosophy, which places at our disposal (online) entire books (or significant parts), was adopted in our cultural project not so much as an alternative strategy to the editorial market but more as a support. Stone Architecture‘s “virtual book” has no intention of replacing the “paper book”, but wishes to enrich it through its vast redistribution on the net. In this process, the book itself is not damaged but, on the contrary, given a tremendous boost.
So it was within this logic that we moved, promoting research into communicative innovation and at the same time experimenting online “social shopping”, the meaning of which we shall explain later on.
By using advanced software prepared by Lunet of Lucense, which enables us to immaterially leaf through each page of the book, we have the impression that the actual book is before our eyes, with the possibility of focusing on its linear composition and exploring the content of each chapter.
The paper book thus transforms into its immaterial version and becomes globally available, with the mere click of a mouse, to scholars, inquisitive people or the young generations who prefer to surf the cultural cyberspace of the net rather than pay visits to libraries or bookshops. The digital platform enables us to enter the book, leaf through it, enlarge its pages and download free-of-charge whole chapters so that we may read and familiarise ourselves with the work, whose existence and contents are thus communicated throughout the net.
In order to read the virtual book – after having selected the desired chapter – one simply positions the mouse’s pointer on the pages and clicks on their upper or lower corners to turn them; or alternatively, it is possible to turn the pages by keeping the mouse’s button pressed and dragging.
To enlarge sections of pages, one simply selects the “enlarge” command from the pop-up menu, activating it as many times necessary in order to achieve the desired enlargement factor. Whilst viewing the contents in an enlarged format, it is possible to scroll down the page by keeping the mouse button pressed and dragging the document in the desired direction.
The virtual version of Stone Architecture re-edits online the nine chapters which form the printed work, and is thus shared with the public.
Three chapters from the book – Beginnings, Architraves and The Material Today – together with the Introduction have been completely re-edited, with the possibility to leaf through, download and print through pdf.
The remaining chapters – Walls, Columns, Arches, Wall and Floor Coverings, Stone Roofs, Urban Paving – have been edited in illustrative sections, owing to the considerable time required to download the contents.
The computer screen therefore becomes a public library, which permits us to browse through texts and images, download free of charge the book’s contents, obtain – through hypertextual links – documents inside the blog which refer to the life of the printed book, such as presentations, reviews, critiques and post scriptums.
Stone Architecture is thus virtualised and the path taken to push us “beyond the printed book” into the immateriality of the web marks the achievement of a long-awaited goal. We are satisfied with the results and thank Andrea Mariani, Riccardo Nieri and Emilio Orsi of ISP Lunet of Lucense (Link) for their hard work and commitment in this project.

Alfonso Acocella

logo_traartlogo_portofranco

commenti ( 0 )

9 Febbraio 2007

Principale

Costruire in pietra tra tradizione e innovazione

costruire_pietra.jpg

L’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Centro Interdipartimentale di ricerca per lo studio delle Tecniche Tradizionali nell’Area Mediterranea, organizzano

la Mostra – Convegno CITTAM
“COSTRUIRE IN PIETRA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE”

PRESENTAZIONE
L’interazione dell’uomo con l’ambiente geologico, avvenuta in ogni momento della storia fin dalla sua comparsa sul pianeta, ha consentito di disporre delle materie prime necessarie per un continuo miglioramento delle sue condizioni di vita. Nel paesaggio mediterraneo, la pietra ha sempre giocato un ruolo di primo piano: le sue ottime prestazioni, la sua diffusa presenza, il suo inserimento a minore impatto sull’ambiente e l’ampia disponibilità di manodopera, ne hanno nel tempo stimolato l’utilizzo facendone, fin dall’antichità, il materiale per eccellenza sia per la realizzazione di infrastrutture che di opere edili.
Partendo dalle risorse naturali più facilmente reperibili e con l’obiettivo dell’incremento della qualità, il processo di reperimento dei materiali da costruzione si è evoluto nelle modalità e nei prodotti mirando alla semplificazione e alla maggiore sicurezza dei processi ovvero alla riduzione dei costi di produzione. L’uso delle pietre naturali è stato affiancato da quello delle pietre artificiali, quali il laterizio e il conglomerato cementizio, il cui impiego è ampiamente diffuso nell’area mediterranea fin dalla più remota antichità.
La cultura legata all’utilizzazione delle “pietre” come materiali edili, sia strutturali che di finitura e di decoro, è ben consolidata nelle tradizioni costruttive locali e assume caratteri specifici di spiccata originalità in numerosi ambiti territoriali.
I beni culturali e, in particolare, quelli architettonici rappresentano ancora oggi un livello altamente qualitativo nell’utilizzazione delle risorse geologiche e nella loro valorizzazione, in quanto espressione dell’ingegnosità e della capacità produttiva, sia artigianale che industriale, di beni destinati a perdurare nel tempo.
Oggi, a fronte di una sorta di riscoperta delle caratteristiche prestazionali e della capacità di contribuire alla costruzione di valori identitari, sempre più spesso l’attenzione va a come l’uomo ha anche depredato il territorio e lasciato profonde ferite nel paesaggio sollecitando operatori e decisori alla salvaguardia, al recupero e all’uso sostenibile del suolo e delle risorse naturali.
Nel panorama europeo differenti atteggiamenti generano diverse regolamentazioni pubbliche nonchè pratiche tecniche e costruttive che talvolta tengono conto anche del reimpiego di materiali lapidei provenienti da demolizioni edilizie, mentre sarebbe importante definire un sistema di regole che riesca a mediare le diverse istanze.
A valle di queste riflessioni e del rinnovato interesse nei confronti dei materiali lapidei naturali e artificiali, nonchè delle molteplici problematiche ad essi connesse, il Convegno Internazionale organizzato dal Cittam si propone l’obiettivo di raccogliere contributi culturali e operativi dai tecnici e dagli studiosi operanti nel settore, al fine di delineare prospettive future di sviluppo e di valorizzazione del materiale, tenendo conto delle problematiche culturali, ambientali e tecnologiche e delle loro implicazioni economiche.

Mostra – Convegno “COSTRUIRE IN PIETRA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE”
Università degli Studi di Napoli Federico II,
Napoli, Via Partenope n° 36, Aula Magna
22 e 23 febbraio 2007

Per ulteriori informazioni, scaricate il Programma

commenti ( 0 )

7 Febbraio 2007

English

Stone architecture online
(Part I)

Versione italiana

The pleasures of the printed book
The printed book represents a “cultural monument” of modern society. An instrument which ennobles civilisation on the basis of its informative (and formative) content, stored and little by little conveyed to increasingly broader social bands of individuals.
Books are loved for the ideas they express (conveyed through writing, design and photography), but often too for their intrinsic value of concrete, physical, tangible, “docile” objects, which follow our bodies in the act of reading.
“How wonderful, – affirms the well-known author and keen bibliophile Umberto Eco – a book conceived to be held in bed, on a boat, where they are no electrical sockets, or where and when a battery runs down; it endures rough handling, it can be dropped on the floor or left open upon our chests or laps when sleep overcomes us; it is pocket-size, it gets dog-eared, it records the intensity, the assiduousness, or the regularity of our reading, it reminds us (if it appears too new or uncut) that we have not yet read it (…) The book’s form is determined by our anatomy. They may be very large, but these are mainly for reference or decoration; the standard book cannot be smaller than a cigarette packet or larger than a tabloid. It depends on the size of our hand, and that – at least for now – has not changed, much to Bill Gates’ relief (…)”1
But the pleasures of the printed book go way beyond the sharing of ideas and the ductility referred to by Umberto Eco.
We could affirm – without fear of contradiction – that a book’s appeal derives from a multitude of pleasures. At the heart of these is the indisputable intellectual “seduction” exercised by the ideas conveyed through the book, together with its “comfort” of use. Revolving around this, we find other forms of “enjoyment”: visual pleasure (looking at and contemplating the internal composition, with regard to how its lines of text are structured and the clarity of the book-face, the rhythm of the pages in terms of balance between blank spaces and black type); tactile pleasure (touching the book with hands that “weigh” it, pass over its pages, appreciating the peculiarity and quality of its paper); olfactory pleasure (often produced when opening the pages of a book, which may also be considered a stratigraphic paper “casket” capable of storing and reviving after long periods of time the smell of paper, of print or other substances used in the process of book-binding).
Revolving somewhat more externally we discover the pleasure of book collecting; this comes within the phenomenon of bibliophilia which, not infrequently, borders on bibliomania. In this case, the pleasure of possessing (the book) prevails over any other.
It is evident at this point how the pleasure of a book is, in actual fact, a network of intertwined pleasures to whose structure various figures contribute: the author – with his/her ideas, writing, plot – who addresses the sphere of pleasure connected with reading; the editor, who intervenes in the physical characteristics of the “book product”; the market, which, through the diverse economic value given to books in circulation, determines people’s “urge” to possess a book merely as a product rather than for its contents.

The “sweet tyranny” of books
For a long time, books, especially “good” books have been – and still are – special, almost reverential objects, which line daily work spaces that are also our living spaces. Over the years, we have devoted ourselves to purchasing them, reading them, assimilating them and also conceiving and writing them, lovingly accompanying them – at times – right through to their printing, as in the case of Stone Architecture.
Only over the years though, have we awoken to the fact that printed books carry a constant whose peculiarities have given us much food for thought: books always express precise stories through the powerful individuality of the author. The book – in other words – as a “definitive, unpursuable step”: a conclusive writing exercise by the author who – in the end – is forced to abandon it, leaving it to the readers and to its autonomous life.
But in the same way that one may love a book, it is likewise possible – we have learnt – to fall in love with the project which generated and nurtured it.
This is what happened with the book Stone Architecture, printed at the end of 2004. We sensed that the exploration of the theme which animated it had not been completely exhausted, and this prompted us to go beyond the important stage of the book’s publication.
This time, however, for the theme’s “revival”, we sought different communicative methods from the traditional format of the printed work.
Continuing the cultural project, picking up from where we left off, derived from the desire to experiment the new opportunities of today’s culture and technology, linked to the electronic transmission of texts, images and sounds.
The web offers a new horizon, a medium in which to revive the theme of stone architecture. A “widened” and “fluid” cultural space, very different compared with the “delineated” and “frozen” condition of the book; an innovative communicative channel of production, of transmission, of exploiting the content, but also a social network participated in by individuals who meet, converse and interact online. The choice, this time, is in favour of the cyberspace and all its potential; a very particular world where new methods of processing, distribution and use of content (entrusted to the digital transmission of texts, images, sounds) have given life to a true cultural revolution over the last fifteen years.
In Storia della lettura (History of reading), Guglielmo Cavallo and Roger Chartier help us grasp the important characteristics of the new economy of production-use of content, in all its innovative and in some way subversive value.
“In fact, reading on a screen is not like reading from a code. The new representation of writing, firstly, modifies the notion of context, substituting the physical contiguity amongst texts present in a single object (book, magazine or newspaper) with their position and distribution within logical architecture – that which governs databases, electronic indexes, catalogues and key words that enable us to access information. It redefines thus the materiality of the works, breaking the physical bond existing between the printed object (or manuscript) and the text or texts of which it is bearer, and giving the reader – no longer the author or editor – control over the subdivision or presentation of the text appearing on the screen. The whole system of identification and treatment of the texts is therefore inverted. Reading on a screen, today’s reader – and even more so, tomorrow’s reader – rediscovers something of the position of antiquity’s readers, who read a volumen, a scroll. But – and the difference is quite noticeable – with a computer, the text unfolds vertically and is equipped with all its own reference systems (paging, index, plates …). The cross between the two logics operating in the reading of the previous mediums of manuscript and printed writing (volumen, codex) clearly indicates the establishment of a completely innovative relationship with the text.
This logic is adopted within the whole reorganisation of the “economy of writing”. Nowadays, with the possible simultaneity between production, transmission and reading of a single text, and giving one individual the tasks – until now distinct – of writing, editing and distributing, the electronic representation of texts nullifies the old distinctions which separated intellectual roles and social functions.”2
So the project on the stone culture, originally linked to the “microcosm” of the book Stone Architecture, resumes and broadens its horizons using the new “economy of writing” permitted by internet, freeing itself from the unique product of the book (where the figures of author, editor and reader are completely distinct) and evolving into a free, open work of collective intelligence, self-edited on the web where it is possible to eliminate distinctions, fixed roles, and cultural and editorial “filtering” powers.
The contents of Stone Architecture are very slowly poured onto internet so that they may be reached and shared by those who do not possess the book. As the texts and images circulate on the web, they tend to break up and separate compared with the linear, sequential dispositio of the book, and redistribute themselves along with those completely new products by co-authors progressively involved in the collective intelligence product promoted online.
Ideas thus take their revenge over the “sweet tyranny” of the concluded book; they are revived without relinquishing their acquired qualities, whilst others are conceived through open forms of cooperative intellectual production.

Alfonso Acocella

1Umberto Eco, “Perchè di amino, si desiderano, si collezionano i libri?”, Repubblica 16.9.2006 (original edition 2001).
2Guglielmo Cavallo and Roger Charter, “Rivoluzioni” p: XXXIII in Storia della lettura, edited by Guglielmo Cavallo and Roger Charter, Bari, Laterza, 1999, pp. 474.

logo_traartlogo_portofranco

commenti ( 0 )

7 Febbraio 2007

PostScriptum

L’architettura di pietra è on line
(I parte)

English version

libreria
Giuseppe Maria Crespi, scaffale con libri di musica, 1725.

I piaceri del libro stampato
Il libro stampato rappresenta il “monumento culturale” della società moderna. Strumento di elevazione della civiltà in funzione dei suoi contenuti informativi (e formativi) immagazzinati e trasmessi progressivamente a sempre più ampie fasce sociali di individui.
I libri si amano per le idee che esprimono (affidate alle tracce dei linguaggi della scrittura, del disegno, della fotografia) ma spesso anche per il loro valore intrinseco di oggetti concreti, fisici, tangibili, “docili” a seguire il corpo nell’atto della lettura.
“Che bello, – afferma Umberto Eco, autore di fama, ma anche appassionato bibliofilo – un libro che è stato pensato per essere preso in mano, anche a letto, anche in barca, anche là dove non ci sono spine elettriche, anche là dove e quando qualsiasi batteria si è scaricata, e sopporta segnacci e orecchie, può essere lasciato cadere per terra o abbandonato aperto sul petto o sulle ginocchia quando ci prende il sonno, sta in tasca, si sciupa, registra l’intensità, l’assiduità o la regolarità delle nostre letture, ci ricorda (se appare troppo fresco o intonso) che non l’abbiamo ancora letto (…) La forma-libro è determinata dalla nostra anatomia. Ce ne possono essere di grandissimi ma per lo più hanno funzione di documento o di decorazione; il libro standard non può essere più piccolo di un pacchetto di sigarette o più grande di un tabloid. Dipende dalle dimensioni della nostra mano, e quelle – almeno per ora – non sono cambiate, con buona pace di Bill Gates (…)”1

archipietraol_2.jpg
Il libro moderno, supporto cartaceo del “sapere lineare”.

Ma il piacere del libro stampato va ben oltre la gratificazione della condivisione di idee e la duttilità di fruizione a cui fa riferimento Umberto Eco.
Si può affermare – senza paura di essere smentiti – che il fascino del libro è legato alla sommatoria di piaceri molteplici. Al centro poniamo – indubbiamente – la “seduzione” intellettuale esercitata dalle idee trasmissibili attraverso il libro, insieme alla “comodità” di fruizione. Intorno tracciamo vari cerchi concentrici entro i quali inscriviamo le altre forme di “godimento”: il piacere visivo (connesso al guardare e al contemplare la composizione interna con lo strutturarsi delle righe di testo e la nitidezza dei caratteri, il ritmo delle pagine nell’equilibrio di spazi bianchi e caratteri neri); il piacere tattile (legato al toccare il libro con le mani che lo “soppesano”, lo “passano” sulle pagine per apprezzarne le peculiarità e le qualità della carta); il piacere olfattivo (che spesso si produce nell’aprire la confezione di un libro, riguardabile anche come “scrigno” cartaceo stratigrafico capace di immagazzinare e restituire a distanza di tempo l’odore della carta, dell’inchiostro di stampa o delle altre sostanze impiegate nella rilegatura del volume stesso).
In un cerchio ancora più esterno possiamo rintracciare il piacere di collezionare libri; siamo qui di fronte al fenomeno della bibliofilia che, non infrequentemente, sconfina nella bibliomania. In questo caso il piacere del possesso (dell’oggetto libro) prevale su ogni altro.
E’ chiaro, a questo punto, come il piacere del libro è in realtà una rete di piaceri intrecciati alla cui tessitura contribuiscono vari attori: l’autore – con le idee, la scrittura, la trama del racconto – che investe la sfera del piacere connesso alla lettura; l’editore che interviene sulle caratteristiche fisiche del “prodotto libro”; il mercato che, attraverso la scarsità e il diverso valore economico assegnato ai volumi in circolazione, regola lo scambio e la “pulsione” degli individui al possesso individuale dei libri selezionati in quanto beni-merce, prima che per i loro contenuti.

libreria_travertino
Libreria in travertino a Firenze. Design Alfonso Acocella.

archipietraol_album

La “dolce tirannia” del libro
Lungamente i libri, specialmente i “buoni” libri, sono stati per noi – e ancora lo sono – artefatti speciali, quasi reverenziali che foderano gli spazi quotidiani di lavoro, che poi sono gli stessi di vita. Negli anni ci siamo applicati nell’acquistarli, nel leggerli, nell’assimilarli e anche nel concepirli e scriverli, accompagnandoli amorevolmente – a volte – fino alla stampa, com’è avvenuto per L’architettura di pietra.
Solo con gli anni, però, abbiamo preso coscienza del fatto che i libri stampati portano con sè, in dote, una costante che ci ha fatto riflettere per la sua peculiarità: i libri esprimono sempre storie definite, perimetrate, di forte individualità autoriale. Il libro – in altri termini – come “tappa definitiva”, “inproseguibile”: esercizio chiuso di scrittura da parte dell’autore che – alla fine – è costretto ad abbandonarlo, rilasciandolo ai lettori e alla sua vita autonoma.
Ma, come si può amare un libro, altrettanto – ci siamo accorti – è possibile “innamorarsi” del progetto che lo ha generato ed alimentato.
È quanto accaduto con il volume de L’architettura di pietra stampato a fine 2004. Il progetto di esplorazione del tema che lo aveva animato avvertivamo non si fosse completamente esaurito e in questa considerazione risiede la decisione che ci a spinto ad andare avanti oltre la tappa, pur importantissima, della pubblicazione del libro.

architetturadipietra
Il volume L’architettura di pietra (2004)

Abbiamo però, questa volta, ricercato per la “rinascenza” del tema modi comunicativi diversi dal format tradizionale dell’opera a stampa.
L’attesa della prosecuzione del progetto culturale si legava, nella ripresa del viaggio, alla volontà di sperimentare le nuove opportunità della condizione culturale e tecnologica dell’oggi legate alla produzione e alla trasmissione elettronica dei testi, delle immagini, dei suoni.
Si intravede nel web l’orizzonte nuovo, il medium in cui far rinascere il tema dell’architettura di pietra. Uno spazio culturale “slargato” e “fluido” molto diverso rispetto al luogo “perimetrato” e “bloccato” del libro; un canale comunicativo innovativo di produzione, di trasmissione, di fruizione di contenuti, ma anche network sociale, partecipato e relazionale con individui che s’incontrano, conversano ed interagiscono in rete. La scelta, questa volta, è a favore del cyberspazio e delle sue nuove potenzialità; un mondo del tutto particolare dove inedite modalità di elaborazione, distribuzione e fruizione dei contenuti (affidata alla trasmissione digitale di testi, immagini, suoni) hanno dato vita, negli ultimi quindici anni, ad una vera e propria rivoluzione culturale.
Guglielmo Cavallo e Roger Chartier, in Storia della lettura, ci fanno cogliere i caratteri salienti della nuova economia di produzione-fruizione di contenuti, in tutte le loro valenze innovative e per certi versi sovversive.
“Leggere su uno schermo, difatti, non è come leggere da un codice. La nuova rappresentazione dello scritto modifica, in primo luogo, la nozione di contesto, sostituendo alla contiguità fisica fra testi presenti in un unico oggetto (libro, rivista o giornale) la loro posizione e distribuzione all’interno di architetture logiche – quelle che governano le basi di dati, gli schedari elettronici, i repertori e le parole chiave che rendono possibile l’accesso all’informazione. Essa ridefinisce, in tal modo, le “materialità” delle opere, spezzando il legame fisico che esisteva tra l’oggetto stampato (o manoscritto) e il testo o i testi di cui esso è portatore, e conferendo al lettore – e non più all’autore o all’editore – il dominio sulla suddivisione o sulla presentazione del testo che appare sullo schermo. L’intero sistema di identificazione e di trattamento dei testi viene dunque a trovarsi sovvertito. Leggendo su uno schermo, il lettore di oggi – e ancor di più quello di domani – ritrova qualcosa della posizione del lettore dell’antichità, che leggeva un volumen, un rotolo. Ma – e la differenza non è sottile – con il computer il testo si svolge verticalmente ed è dotato di tutti i sistemi di riferimento propri del codice (paginazione, indice, tavole …). L’incrocio fra le due logiche operanti nella lettura dei precedenti supporti della scrittura manoscritta e a stampa (volumen, codex) indica chiaramente l’istituzione di una relazione del tutto originale nei confronti del testo.
Tale logica viene ad iscriversi in una completa riorganizzazione della “economia della scrittura”. Assicurando una possibile simultaneità alla produzione, alla trasmissione e alla lettura di uno stesso testo, e riunendo in uno stesso individuo i compiti, finora sempre distinti, della scrittura, dell’edizione e della distribuzione, la rappresentazione elettronica dei testi annulla le antiche distinzioni che separavano i ruoli intellettuali e le funzioni sociali.”2
La ripresa e l’allargamento tematico del progetto sullo Stile litico, originariamente legato al “microcosmo” del libro de L’architettura di pietra, parte dalla nuova “economia di scrittura” consentita da internet affrancandosi dal prodotto autoriale e singolare del libro (dove le figure dell’autore, dell’editore, del lettore sono completamente distinte) ed evolvendo verso l’opera aperta, libera, di intelligenza collettiva prodotta in auto-editazione sul web dove è possibile eliminare distinzioni, ruoli fissi e poteri di filtro (se non di censura) culturale ed editoriale.
I contenuti de L’architettura di pietra sono riversati, sia pur lentamente, nel tempo in internet per essere raggiunti e condivisi da quanti non possiedono il libro. Testi ed immagini, nel loro rifluire in internet, si destrutturato e si disaggregano rispetto alla dispositio lineare, sequenziale, logica del libro e si ridistribuiscono (archiviandosi senza più limiti di capitalizzazione quantitativa) insieme a quelli del tutto nuovi prodotti dagli altri co-autori coinvolti progressivamente nel progetto di intelligenza collettiva promosso in rete
Le idee si prendono così la loro rivincita rispetto alla “dolce tirannia” del dispositivo chiuso e concluso del libro, rinascono senza perdere le acquisizioni raggiunte, ricercandone altre attraverso forme aperte di produzione intellettuale di natura cooperativa.

Alfonso Acocella

1 Umberto Eco, “Perchè si amano, si desiderano, si collezionano i libri?”, Repubblica 16.9.2006 (ed. or. 2001).
2 Guglielmo Cavallo e Roger Chartier, “Rivoluzioni” p. XXXIII in Guglielmo Cavallo e Roger Chartier (a cura di), Storia della lettura, Bari, Laterza, 1999, pp. 474.


logo_traartlogo_portofranco

commenti ( 0 )

2 Febbraio 2007

Principale

Architettura | Storia | Progetto – Master internazionale di II livello

architettura_storia_progetto

Inaugurazione:
giovedì 29 marzo 2007 ore 17,00
Aula Urbano VIII via Madonna dei Monti, 40 – ROMA

Intervengono:
Guido Fabiani Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre
Francesco Cellini Preside della Facoltà di Architettura e coordinatore del Master e del Corso di Perfezionamento

Introduzione:
Mario Manieri Elia Direttore del Master e del Corso di Perfezionamento

Conferenza di apertura:
Francesco Venezia

Facoltà di Architettura | Università degli Studi Roma Tre [ITALIA]
Escuela Tècnica Superior de Arquitectura | Universidad de Valladolid [ESPAÑA]
Departamento de Botánica Universidad de Granada [ESPAÑA]
School of Architecture | University of Waterloo [CANADA]
Faculdade de Arquitectura | Universidade do Porto [PORTUGAL]

In collaborazione con la Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee

Il Master Architettura | Storia | Progetto è nato e si è sviluppato dal Corso di Perfezionamento in Storia della Progettazione Architettonica, con l’obiettivo di affrontare ed elaborare gli elementi fondamentali della cultura architettonica, assunti nell’ipotesi di una piena integrazione tra interpretazione storica e specificità progettuale. Un lavoro culturale e tecnico teso a fornire un’alta qualificazione di livello specialistico, intesa, però, in senso pienamente intersettoriale e transdisciplinare.
La novità della struttura didattica del Master – che contempla un primo modulo svolto a Roma riguardante i fondamenti teorici e metodologici, seguito da un modulo di indirizzo tematico frequentato all’estero o a Roma – accresce la pluralità e la ricchezza formativa, fornendo un arco di insegnamenti umanistici e tecnici di deliberata ampiezza, tali da dotare i corsisti del più ampio patrimonio strumentale e culturale per far fronte, con competenza, a un vasto spettro di occasioni di studio e di lavoro, anche a livello internazionale. E ciò grazie a un’offerta didattica affidata all’eccellenza di un esteso ventaglio di docenze, scelte in ambito nazionale e internazionale, cui è affidato il numero limitato dei corsisti, favoriti da un intenso, proficuo e continuo scambio didattico.
Le attuali dinamiche professionali dell’architettura implicano, infatti, e in modo sempre più evidente, dimensioni internazionali, richiedendo ai giovani laureati competenze spendibili in un sempre più ampio contesto per affrontare, al più alto livello, la sfida della contemporaneità. Ciò comporta capacità d’integrazione e di rapporto con le più diverse realtà tecniche e culturali a scala globale e, nello stesso tempo, una consapevolezza delle qualità specifiche della propria formazione locale, italiana e, in particolare, romana.
L’unione tra la Facoltà di Architettura di Roma Tre e le Università di Valladolid, di Waterloo, di Granada e di Porto permette di concepire un programma di alta qualità, sia per l’articolazione multidisciplinare dei contenuti scientifici che per la ricchezza dell’offerta didattica, che prevede la co-partecipazione di docenti e studenti sia italiani che canadesi, portoghesi e spagnoli e, prevedibilmente nel futuro anche statunitensi e cileni.

Per approfondimenti e informazioni visitate
Università degli Studi Roma Tre – Architettura | Storia | Progetto

commenti ( 0 )

Volterra e l’alabastro

[videointervista]01_int.swf[/videointervista]

L’incontro con la contemporaneità, la scoperta dei territori e dei mondi produttivi della pietra, l’ascolto della voce dei maestri del nostro tempo, la restituzione dell’esperienza di artisti e artigiani capace di favorire il confronto tra passato e presente hanno caratterizzato il progetto Pietre di Toscana 2006, nel cui ambito si colloca questo videoreportage sulla manifattura dell’alabastro di Volterra.
La lavorazione tradizionale di questa pietra, ha origine nella civiltà etrusca ed è una delle tecniche artigianali più antiche ancora esistenti. Il ciclo produttivo richiede all’artigiano un magistero del tutto particolare, capace di coniugare inventiva e creatività, ad una raffinata tecnica manuale e alla capacità di interpretare e valorizzare i caratteri della materia litica. La realizzazione dell’oggetto in alabastro prevede il passaggio attraverso gli specifici interventi di diverse figure: lo squadratore, il tornitore, l’ornatista, lo scultore o l’animalista.
Le interviste e le visite virtuali qui pubblicate sono state realizzate grazie alla collaborazione tra Pietre di Toscana e la Società Cooperativa Artieri dell’Alabastro di Volterra ed, in particolare, grazie alla preziosa disponibilità del suo presidente Giovanni Nerei.
Costituitasi nel 1895, la Società ha negli anni contribuito allo sviluppo della manifattura alabastrina volterrana, andando a riunire sotto un unico statuto la maggior parte delle botteghe artigiane, per le quali rappresenta ancora oggi un punto di coesione e di forza. La Cooperativa riunisce oggi ventiquattro soci alabastrai, ne tutela e ne promuove il lavoro, coordinandone anche la produzione sia dal punto di vista tecnico-artistico che commerciale.
L’ornatista Valdo Gazzina, protagonista della videointervista, è socio della Cooperativa assieme ai tornitori e agli squadratori dell’alabastro i cui laboratori sono qui accessibili in visita virtuale.

[visitavirtuale]01_vr.mov[/visitavirtuale]

di Davide Turrini

Vai a: Cooperativa Artieri Alabastro

logo_traartlogo_portofranco

commenti ( 2 )

Carlo, Piero e Maria Teresa Telara

Telara
Carlo, Piero e Maria Teresa Telara

Intervista a cura di Davide Turrini

Questa intervista a più voci con i rappresentanti di un’importante realtà produttiva del marmo di Carrara, condotta dalla famiglia Telara da oltre tre generazioni, nasce nel contesto dei reportage sui litotipi toscani già pubblicati in questo spazio virtuale nell’ambito del progetto Pietre di Toscana. Dopo i contributi sul travertino di Rapolano, sull’alabastro di Volterra e sul marmo giallo di Siena, la conversazione con Carlo, Piero e Maria Teresa ha consentito di osservare la realtà dei marmi apuani dalle molteplici angolazioni del mondo produttivo, della cultura artistica contemporanea, delle tematiche sociali ed ambientali connesse all’attività estrattiva.

Davide Turrini: La grande famiglia dei marmi apuani comprende un ampio numero di varietà commerciali che, con i loro caratteri espressivi così diversi, hanno rappresentato storicamente, e continuano a costituire, una risorsa di inestimabile valore per questo vasto comprensorio estrattivo: al bianco e allo statuario si aggiungono i venati e i nuvolati, gli arabescati e i bardigli, i calacatta, i cipollini, le brecce. Soffermiamoci su questo aspetto cercando descrivere il successo di alcune varietà, la loro fortuna dovuta alle mode, alle caratteristiche tecniche o alla più facile reperibilità, i marmi “vecchi” e quelli “nuovi”, quelli scomparsi.
Piero Telara: Indubbiamente la fortuna commerciale recente dei nostri marmi ha risentito in misura ridotta rispetto ad altre pietre e marmi della concorrenza dei nuovi prodotti esteri. Il bianco ha ancora una buona tenuta e le diverse varietà di Calacatta, unitamente allo Statuario Venato, hanno avuto negli ultimi anni un’ottima affermazione su quasi tutti i mercati mondiali. Ma come abbiamo detto la “galassia” delle nostre pietre è ancora vastissima e vorrei seguire con la memoria le sorti di alcune di esse, magari meno note e diffuse, ma non per questo meno belle e pregiate.
Attualmente poco richiesti sono i bardigli, marmi grigi, o grigio-azzurri, in genere di grana finissima e di tessitura colorica raffinatissima: tra tutti ricordo il Bardiglio Pescina, cavato nei pressi di Torano, di cui sopravvive soltanto una piccolissima produzione. Ancora, cavato in piccole quantità fino al secondo dopoguerra, ricordo il Nero di Colonnata, dal colore saturo e profondo, ma di difficile lucidabilità e per questo mai realmente entrato nel mercato. Per venire poi ai materiali più tipici dell’area versiliese di grande pregio sono gli arabescati, e in particolare l’Arabescato Corchia ed il Cervaiole, entrambi ancora molto ricercati, mentre le bellissime brecce dello stesso comprensorio sono attualmente di difficile reperibilità a causa di problemi di escavazione.

telara_int_01.jpg
Marmi: Pavonazzo Apuano, Nuvolato di Carrara, Calacatta Vagli Rosato, Arabescato Cervaiole (dall’alto a sinistra in senso orario)
(da Giorgio Blanco, Dizionario dell’architettura di pietra, vol. I, Roma, Carocci, 1999, pp. 300).

D.T.: Oggi, a nord di Carrara nei pressi di Bergiola, abbiamo visitato una cava di Verdello. Di che materiale si tratta?
P.T.: Il Verdello, o Verde Pastello, cavato sul versante settentrionale del Monte Brugiana tra Massa e Carrara, è un marmo estratto in piccole quantità che stiamo riscoprendo per la sua ottima lavorabilità e per le sue caratteristiche cromatiche e tessiturali assolutamente originali. Si tratta di un materiale caratterizzato da un fondo verde chiarissimo con sfumature dorate e rosate e con venature grigiastre rettilinee e parallele, che può essere valorizzato al meglio principalmente nel design d’interni. È ancora apprezzato sui mercati europei, soprattutto in Francia e in Inghilterra.

telara_int_1.jpg
La “vena” del Verdello emerge nel fronte della cava di Bergiola, sulle Alpi Apuane (foto Davide Turrini)

telara_int_2.jpg
Dettaglio di un blocco di marmo Verdello (foto Davide Turrini)

telara_album

D.T.: La vostra famiglia opera nel settore dell’estrazione e della trasformazione dei lapidei a Carrara da oltre tre generazioni. Cosa ha significato e cosa vuol dire attualmente essere imprenditori del marmo?
Carlo Telara: Significa innanzitutto un lavoro di lunga durata, svolto con passione, tenacia, e attraverso una presenza ed un’attenzione costante in tutti i passaggi produttivi e commerciali. Abbiamo sempre avuto cave in concessione e ci siamo perlopiù occupati in passato di lastre, di semilavorati. Da circa dieci anni inoltre, accanto ai semilavorati, abbiamo sviluppato il settore dei lavorati, finalizzato principalmente alla realizzazione di prodotti finiti di pregio per allestimenti d’interni.
Da sempre privilegiamo mercati come l’Inghilterra, la Francia, gli Stati Uniti, e fortunatamente abbiamo potuto contare nel tempo su di una clientela consolidata e affidabile. La nostra strategia aziendale è stata all’insegna della continuità, ed è stata costantemente caratterizzata dal concetto di “misura”, sia nel mantenimento di un portafoglio clienti estremamente fidelizzato e non sconfinato, sia nella scelta di commesse medie o medio-piccole ma di alta qualità. Siamo cresciuti insieme ai nostri clienti in un rapporto di scambio reciproco.

D.T.: Come è cambiato il lavoro di cava negli ultimi anni?
C.T.: La diffusione e il perfezionamento delle tecnologie del diamante hanno ridotto i tempi estrattivi, hanno permesso di ottimizzare l’attività riducendo lo stress sul materiale e hanno indubbiamente abbattuto il numero della manodopera. Un’ulteriore passo verso la razionalizzazione dell’estrazione è stato fatto grazie al coordinamento amministrativo dell’attività con piani di coltivazione di bacino finalizzati a perequare, nei diversi siti, i ritmi di lavoro e le moli di materiale scavato. Questo è un momento particolarmente importante per Carrara, direi storico, infatti è allo studio un importante progetto di riassetto dei bacini marmiferi che cambierà molto il sistema delle cave. E non bisogna dimenticare che è in via di realizzazione un importante infrastruttura, la via dei marmi, che solleverà la città dal traffico pesante diretto alle cave.
Bisogna aggiungere inoltre che oggi il lavoro di cava è molto meno pericoloso che in passato; in tal senso è stato compiuto un grande percorso ma proprio in questi giorni, con grande dispiacere, abbiamo avuto notizia di un incidente mortale in un sito estrattivo del nostro comprensorio: evidentemente il problema della sicurezza è ancora aperto ed è vietato abbassare la guardia.

D.T.: E le problematiche ambientali e sociali connesse all’attività estrattiva?
Maria Teresa Telara: E’ un tema che mi sta molto a cuore e su cui ho un’opinione personale molto chiara. Come altrove – e qui a Carrara con più di duemila anni di escavazione e produzione alle spalle – l’industria lapidea non sarebbe mai nata senza l’istanza immaginativa di artigiani, artisti, architetti e di una committenza illuminata. In una realtà come la nostra dominata dalla materialità e da un immaginario di durezza e resistenza è importante non dimenticare mai che il motore di tutto è ed è stato qualcosa di molto effimero ma concreto: l’immaginazione appunto.
Senza questo valore e senza quegli individui che hanno usato i marmi apuani in tutto il mondo, la nostra città non sarebbe mai esistita. Solo l’arte e la cultura hanno giustificato per secoli le ferite inferte alle nostre montagne, solo la creatività ha giustificato la distruttività. È come se la definizione data da Michelangelo della scultura – “quella che si fa per forza di levare” – delineasse in qualche modo la lunga storia vissuta, per certi versi drammaticamente, da Carrara. Questo è accaduto ovunque c’era una cava di pietra, ma le proporzioni del fenomeno in questi luoghi sono forse uniche al mondo.
Oggi il progresso nei processi di escavazione può portare ad un lavoro di cava sempre più intenso, rapido, caratterizzato da un “gigantismo” dimensionale impensabile fino a pochi anni fa, il titanismo industriale può sovrastare e cancellare l’apporto immaginativo e creativo che nasceva un tempo sin dal momento dell’estrazione della pietra; inoltre la sempre minore trasformazione in loco dei materiali contribuisce a diffondere a tutti i livelli una cultura an-estetica che impoverisce la nostra terra ricca di risorse e di bellezze. Ecco allora che la creatività come giustificazione della distruttività tende a dissolversi. I vecchi cavatori parlavano di coltivazione della cava e non di escavazione, ancora oggi si parla di agri marmiferi come se il marmo fosse una risorsa rinnovabile. Ed è evidente che non è così e che invece il territorio tutto è sempre più povero. C’è poi un dato di fatto evidente per chiunque visiti Carrara oggi: nonostante la spettacolarità del paesaggio, le nostre montagne, le cattedrali naturali di marmo, sono invase dalla polvere. I viaggi dei camion che salgono e scendono dalle nostre cave sono quasi 1000 al giorno e su 10 carichi che scendono a valle grossomodo solo 2 sono di blocchi che andranno in lavorazione e circa 8 sono di detriti (il 30% dei quali è destinato alla produzione di carbonato di calcio). Dando retta alle prospezioni statistiche il concetto di estrazione di un materiale (il marmo) si sta rapidamente spostando verso il concetto di estrazione di una materia prima che con la cultura dei lapidei ha ben poco a che fare: il carbonato di calcio appunto.
Detrito, rifiuto, scarto sono le parole chiave oggi a Carrara, parole che pesano nella rielaborazione dell’identità di una città: è importante considerare l’incidenza che queste parole hanno sull’immaginario di una collettività, sulla sua auto-rappresentazione, oltre che ricercare soluzioni per uno sviluppo/riconversione legati alla sostenibilità.

telara_int_3.jpg
Blocchi di Verdello sullo sfondo del paesaggio apuano (foto Davide Turrini)

D.T.: In questo contesto quali devono essere le politiche produttive del domani?
M.T.T.: La complessità del lavoro estrattivo pone molte sfide sia al mondo industriale che alla città nel suo complesso. I costi collettivi differiti nel tempo dell’attività di cava sono elevati, ecco allora che per rendere più forte e convincente il nostro prodotto non dobbiamo certo smettere di estrarre la pietra ma abbiamo il dovere di farlo in modo sempre più consapevole, dobbiamo cavare meglio, in modo rispettoso, ragionato, disciplinato.
Dobbiamo ricercare con convinzione strade nuove verso la sostenibilità ambientale delle nostre attività; non basta più richiamare a livello di marketing generici concetti di naturalità della pietra, bisogna in futuro che anche il mondo delle imprese di settore si impegni in prima persona nel perseguire una sostenibilità vera e fattiva dei propri sistemi di produzione. E si badi bene il mio non è soltanto un discorso etico, è una prefigurazione che guarda alle forti ricadute economiche e commerciali che un simile impegno potrebbe avere per tutti.

D.T.: Maria Teresa dopo gli studi condotti nel campo della storia dell’arte ed un lungo periodo che ti ha vista impegnata come attrice ed autrice teatrale tra la Toscana e Roma, oggi, qui a Carrara, coniughi il tuo ruolo di imprenditrice con una intensa attività di promozione di eventi artistici e culturali; e tutto ciò si esplica ancora una volta nel segno unificante della presenza della pietra. Puoi parlarci della tua esperienza personale?
M.T.T.: Come tu hai detto la mia formazione è artistica e non manageriale, mi sono appassionata sin dagli anni degli studi giovanili di arti visive contemporanee ma soprattutto mi sono occupata di sperimentazione teatrale. Circa dieci anni fa, in un percorso di vita piuttosto complesso, mi sono ricongiunta a Carrara e alla storia della mia famiglia che lavora nell’industria del marmo dal 1925, prima con mio nonno, poi con mio padre e oggi con me e mio fratello.
E qui ho riscoperto quel mondo problematico che ho descritto sopra, fatto di legami viscerali con la natura, fatto di un lavoro umano secolare e di forti contrasti, ho riscoperto quello che poteva diventare insomma un laboratorio culturale privilegiato dove i temi legati all’arte, all’architettura, al design si intrecciano in modo complesso e fertile con i temi ambientali, economici, sociali. Così nel 2001 ho contribuito alla nascita dell’associazione Opera Bianca, fucina di idee multidisciplinare per promuovere attività ed eventi culturali incentrati sulla sperimentazione dell’arte contemporanea in relazione al luogo, allo spazio vissuto e alla memoria.
In cinque anni l’associazione è cresciuta e con il sostegno della Provincia di Massa e Carrara e della Regione Toscana con le sue reti TRAART e Porto Franco ha potuto organizzare quattro importanti manifestazioni con valenze non solo locali: la prima “Andata e ritorno per vedere” nel 2001 ha dato vita ad un percorso di opere site specific all’interno della nostra segheria; la seconda “Trovanti. Terre e uomini in passaggio” del 2003, sempre nello stabilimento, ha continuato ad affrontare il tema del viaggio della materia già presente nel primo progetto; nel 2004 poi abbiamo realizzato “Distruggere e Creare. Quella che si fa per forza di levare” riflettendo appunto sul significato della creatività e della distruttività non solo nell’arte; infine nel 2006 il cantiere d’arte “Luogo comune” e la performance “Light and Gravity” per cui rimando alle numerose pubblicazioni in questo stesso blog.
Sempre nel 2001, contemporaneamente alla nascita di Opera Bianca, all’interno della segheria del marmo abbiamo ristrutturato gli spazi in passato adibiti alla carpenteria e al magazzino per ospitare giovani scultori italiani e stranieri. È nato così Apparatus Sculptoris, un tentativo di ricreare le condizioni per una contaminazione proficua tra arte e produzione, per una rinascita insomma di quella attività immaginativa che si è andata perdendo nel recente passato. Attualmente in questi spazi lavorano 6 artisti con una grande passione per il mestiere artigianale, per la scultura in marmo, per l’architettura e per il design; sono Jeung Boung-Ki, Dan Istrate, Emiliano Moretti, Matteo Peducci, Luca Poli, Mattia Savini. Nel loro lavoro c’è una grande qualità.
L’idea non è stata quella di avere all’interno dell’azienda un normale laboratorio con artigiani per lo sviluppo di commesse legate alla scultura, piuttosto si è voluto predisporre uno spazio consono al lavoro creativo degli scultori con i quali di volta in volta allacciare collaborazioni in un esperienza di Arte-Industria. Un risultato pratico di questa attività è visibile nel nostro stabilimento in questi giorni: nell’ambito di una commessa per rivestimenti nel Regno Unito, in un ampio progetto di nuova edificazione, si è creato lo spazio per la collocazione di una grande scultura: ecco allora che i nostri artisti hanno realizzato una serie di studi, di bozzetti, e dopo aver scelto insieme al committente la soluzione finale oggi stanno realizzando l’opera in Bianco di Carrara qui, negli spazi della segheria.

telara_int_41.jpg
Scultura in marmo di Matteo Peducci, Mattia Savini e Luca Poli in corso di realizzazione presso lo stabilimento Carlo Telara di Carrara
(foto Davide Turrini)

Vai a:
Carlo Telara

Opera Bianca
Apparatus Sculptoris

logo_traartlogo_portofranco

commenti ( 0 )

stampa

torna su