aprile 2025
L M M G V S D
« Dic    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

14 Luglio 2007

English

Marmomacc Meets Design, 1st edition
2007 project theme: “The lightness of marble”
Project by Evelina Bazzo with Andrea Ciotti

Versione italiana

The 42nd edition of Marmomacc flanks numerous special events with a review of its cultural “mission” defined as “Art & Culture” as long ago as 1985. The 2007 edition of Marmomacc thus welcomes “Architecture and Design” with the launch of a new section: Meeting Design.
This first appointment is supported by ten leading, pioneering and historic exhibiting companies and ten well-known and highly professional designers. In coming years, it will progressively develop to reflect and transform natural stone from customised processing through to design projects.
Marmomacc Meets Design” aims to bring together professionals, designers and companies in the natural stone sector through ideas intended to launch an important approach to the material used, exploiting new agility to help further improve many applications.
It is not an “eye-catching” event, then, but a commitment set in motion today with a view to a future world of ideas.
Marmomacc Meets Design” every year will propose a design topic that will attempt to grasp indications detailing life style and capture the imperceptible and progressive changes in society.
The lightness of marble” is the theme chosen for the 2007 edition.
Lightness poses an exciting challenge – and not only to the law of gravity. For marble, that every day has to cope with its specific mass, lightness may become an error, an obsession or even an ambition.
Lightness together with heaviness is part of our daily experience. Lightness is inherent in the project brief in the broadest possible sense – not only weight but also colour and light, coolness and paleness.
The topic also aims to encourage designers to think in terms of lightness even in relation to enormous increase in mobility characterising – and significantly deteriorating – our life styles.
Lightness and heaviness, then, are two trends travelling side by side, even if most design culture in recent years has focused on continual efforts to reduce weight – as in literature, theatre, fashion, art, cuisine and architecture – to become over time synonymous with contemporary styles.
This project currently involves Riccardo Blumer + Matteo Borghi with CEDAL GRANITI, Aldo Cibic with GRASSI PIETRE, Odile Decq with ROCAMAT, Michele De Lucchi with GRUPPO GREIN, Kengo Kuma with IL CASONE, Alberto Meda with CAMPOLONGHI, Simone Micheli with PIETRA DELLA LESSINIA, Marco Piva with SANTA MARGHERITA, Denis Santachiara with TESTI FRATELLI and Tobia Scarpa with PIBA MARMI

Design approaches, halls 6,8,9,10,11

Press Office Umbrella andrea.ciotti@umbrella.it www.umbrella.it tel. +39 0422 319536
VeronaFiere Press Office pressoffice@veronafiere.it www.marmomacc.com tel. +39 045 8298242

commenti ( 0 )

13 Luglio 2007

Eventi

Marmomacc Incontra il Design (1a edizione)
Progetto di Evelina Bazzo con Andrea Ciotti

English Version

mm_2_1.jpg
Concept di Odile Decq per ROCAMAT

Tema di progetto 2007: “La leggerezza del marmo”
Per la sua 42° edizione (Verona 4-7 ottobre 2007), Marmomacc affronta congiuntamente alle numerose implementazioni di attività, anche un riposizionamento della propria “mission” culturale, attraverso la revisione del suo pay off “Arte e Cultura” già in essere dal 1985. Con l’edizione 2007 quindi, Marmomacc diventa “Architettura e Design” e apre una nuova sezione: l’incontro con il Design.
Questo primo appuntamento è sostenuto da dieci aziende già storicamente espositrici, leader e pioniere al tempo stesso e da dieci designer ad alto tasso di riconoscibilità e valore professionale e si rinnoverà di anno in anno trasformando via via, le attitudini del marmo da lavoro su misura a progetto di design.
“Marmomacc Incontra il Design” vuole avvicinare professionisti, progettisti, designer e aziende del marmo, con proposte adatte ad iniziare una storia importante quanto il materiale utilizzato, che attraverso una nuova agilità, nobiliterà molti impieghi.
Non un’iniziativa civetta quindi, ma un impegno che nasce ora e che vuole diventare presto un mondo di proposte.
“Marmomacc Incontra il Design” proporrà ogni anno un tema progettuale che cercherà di cogliere le indicazioni del “life style” e di captare gli spostamenti impercettibili e progressivi della società.
“La leggerezza del marmo” è il tema scelto per l’edizione 2007.
E’ una bella sfida la leggerezza, e non solo alla legge di gravità. Per il marmo, che fa i conti tutti i giorni con il proprio peso specifico, la leggerezza può diventare un errore, un’ossessione, ma anche un’aspirazione.
La leggerezza insieme alla pesantezza, fa parte della nostra esperienza quotidiana. La leggerezza è intesa nel brief di progetto, in senso ampio, non solo peso ma anche colore e luce, freddezza e pallidezza.
Il tema vuole inoltre indurre i progettisti a pensare in termini di leggerezza anche in rapporto all’enorme aumento della mobilità che sta caratterizzando la nostra vita peggiorandola sensibilmente.
Leggerezza e pesantezza sono quindi due trend che viaggeranno insieme, anche se gran parte della cultura progettuale degli ultimi anni è stata un continuo tentativo di sottrarre peso, come è già avvenuto in letteratura, a teatro, nella moda, in arte, in cucina, in architettura, diventando nel tempo sinonimo di contemporaneità.

designer.jpg

A questo progetto stanno lavorando i seguenti designers ed Aziende
Riccardo Blumer + Matteo Borghi con CEDAL GRANITI
Aldo Cibic con GRASSI PIETRE
Odile Decq con ROCAMAT
Michele De Lucchi con PIBAMARMI
Kengo Kuma con IL CASONE
Alberto Meda con CAMPOLONGHI
Simone Micheli con PIETRA DELLA LESSINIA
Marco Piva con SANTA MARGHERITA
Denis Santachiara con TESTI FRATELLI
Tobia Scarpa con AGGLONORD

Servizio Stampa Veronafiere
Tel.: +39.045.829.82.42 – 82.85 – 82.90 – 83.78
Fax: +39.045.829.81.13
E-mail: pressoffice@veronafiere.it
www.veronafiere.itwww.marmomacc.com

Press Office Umbrella
evelina.bazzo@umbrella .it
www.umbrella.it tel. +39 0422 319536

commenti ( 0 )

12 Luglio 2007

English

42nd International Natural Stone, Design and Technology Exhibition
VeronaFiere 4-7 October 2007

Versione italiana

Marmomacc confirm world leadership
The exhibition has become the vital link between producers of machinery, technology, accessories, quarry companies, processing and the world of design, architects, designers and consumers.
The entire value chain meets in Verona to understand new trends and glean ideas for new “collections” and applications in living spaces and building.

Verona, 29 May 2007. Data for the 2006 edition (certified by Fkm) are eloquent: more than 62.000 operators (41% international from 118 countries, +12% over 2005) and more than 1.450 exhibitors from 52 countries (+ 4%) of which almost half international, over a net area of 71.981 thousand square metres (+10%).
This performance will improve further: this year VeronaFiere – the organisers of Marmomacc – follows up the inauguration of Halls 10 and 11 last year (totalling 20.000 square metres dedicated to processed articles and design) and hall (7), the largest ever hosting processing tools, abrasives and chemical products – with the “baptism” of the new Hall 7B (13.000 square metres).
Hall 7B, in particular, will host official delegations from Egypt and Spain with FdP – the Spanish Natural Stone Federation – that, over and above its show area of 1.500 metres welcoming more than 40 companies, joins VeronaFiere to promote the “New Stone Architecture in Spain” exhibition and other cultural shows.
The exhibition illustrates new trends through photos, projects and original designs of the best works in stone completed over the last decade (public buildings, offices, housing, urban projects) by the leading protagonists of contemporary Spanish architecture: from Alberto Campo Baeza to Rafael Moneo.
The new hall nevertheless will not suffice to welcome all the companies currently on the waiting list (more than one hundred).
The Exhibition layout therefore envisages hall 7B for architecture and design shows. Halls 2, 3, 4 and 5 and outside area A will host machinery and technologies; Hall 7 for tools, abrasives, chemical products; 6, 8, 9, 10 and 11 for processed marbles and design; lastly, outside areas A, B, C and D are home to blocks and slabs from all over the world.
All countries that took part in 2006 (52 in total: from Australia to Madagascar, from Finland to Argentina, from Armenia to Oman) have confirmed their attendance alongside “new entries” Saudi Arabia and Cyprus.
Marmomacc – thanks to its alliance with StonExpo, the top exhibition in North America organised by the leading publishing group in the sector – is increasingly the landmark for exports and professional training in the United States of America and Canada.
Marmomacc, in short, has become the vital link in the entire value chain through sector-focused and targeted action that ensures contacts between producers of machinery, technology, accessories, companies involved in quarrying, processing and conversion, the world of design, architects and designers (the decision-makers as regards the use of marble, granite and stone), international buyers and consumers.
Another project already achieving ambitious goals reveals growing female involvement in the sector, in entrepreneurial and professional terms as well as taste and choice of the stone in “living” areas.
Business, culture and materials during an exhibition that every year welcomes important trade delegations (25 in 2006) – with a similar number already confirmed for the 42nd edition scheduled 4-7 October 2007 (www.marmomacc.com).
The International Natural Stone, Design and Technology Exhibition enjoys the patronage of the National Council of Architects, Planners, Landscape Designers and Conservation Experts, the Ministry of Production Activity and ADI (Industrial Design Association), thereby re-stating its role as the world landmark for trade in stone products and processing technologies, as a bridge between the world of design and the market.
Marmomacc is by now universally considered by all operators and opinion leaders (designers, architects, etc.) as the world landmark for “discovering” new trends and inspiration for new “collections” and applications in living spaces and building.
This also has important impact on producers of technology – software, numerical control machinery, etc. – in keeping up-to-date with new styles, designs, creations, projects and “hybrid” materials.
The “Marble Architecture and Design” event not only hosts the exhibition dedicated to the Biennial International Stone Architecture Awards (the “top” international awards for designers using stone materials, now celebrating its 10th edition) but also a series of cultural initiatives focusing on the use of stone in contemporary architecture – as well as special “route” signalling the stands of companies that as of this edition have worked together with designer and interior design studios.
This year, in short, sees “Marmomacc Meets Design” launch the “Lightness of Marble” project involving internationally famous architects and designers (Riccardo Blumer+Matteo Borghi, Aldo Cibic, Michele De Lucchi, Odile Decq, Kengo Kuma, Alberto Meda, Simone Micheli, Marco Piva, Denis Santachiara, Tobia Scarpa) and exhibiting companies leading the sector through the development of prototypes that will be presented at the next Marmomacc (Verona, 4/7 October 2007) on the stands of companies taking part in this initiative.
Cultural activity in 2007 at the exhibition is completed by the “New Stone Architecture in Spain” exhibition, in collaboration with FdP and Icex, “The Beauty of Marble“, a convention organised in collaboration with the Women in Marble Association founded in 2006 and patronised by Marmomacc, the “Puglia Stone Landscape” exhibition and the “Best Communicator Award” made by a qualified jury to the best stand at the 42nd edition of the event.
Marmomacc is now an official member of the prestigious MIA – Marble Institute of America – and is recognised as an “education provider” for training by AIA (American Institute of Architects), the association whose members include most US architects. (more than 85.000). American architects, as of 2006, may also refer to the new online course detailing the use of natural stone through the AECDaily site.
Marmomacc has equally consolidated similar relationships with RIBA (Royal Institute of British Architects) and RAIC (Royal Architectural Institute of Canada) whereby every year architects can attend theoretical and practical lessons, experience first-hand visits to several quarries and watch stone material extraction processes and working methods.

Visit Marmomacc.com

commenti ( 0 )

11 Luglio 2007

Eventi

MARMOMACC 2007
42° Mostra Internazionale di Marmi, Pietre, Design e Tecnologie

immagine1.jpg
Blocchi di marmo giallo Siena. Edizione Marmomacc 2006

Marmomacc conferma la leadership mondiale.
La rassegna è diventata l’anello di congiunzione tra i produttori di macchinari, tecnologia, accessori, le aziende di estrazione, lavorazione trasformazione e il mondo del design, degli architetti, dei progettisti e dei consumatori.
Tutta la filiera si incontra a Verona per capire i nuovi trend e trarre così spunto per le nuove “collezioni” e applicazioni nell’abitare e nell’edilizia.

Verona, 29 maggio 2007.I dati dell’edizione 2006 (certificati Fkm) sono eloquenti: oltre 62 mila operatori dei quali il 41% è rappresentato da 118 Paesi esteri (+12% sul 2005) e più di 1.450 espositori provenienti da 52 paesi (+ 4%) dei quali quasi la metà esteri, su una superficie netta di 71.981 mila metri quadrati (+ 10%).
Dati destinati ad incrementare ancora, considerato che quest’anno Veronafiere – organizzatore di Marmomacc – dopo i padiglioni 10 e 11 inaugurati lo scorso anno ( in totale 20 mila metri quadrati dedicati ai lavorati e al design) e il padiglione (7), il più grande mai realizzato per utensili, abrasivi e prodotti chimici per la lavorazione – presenta il nuovo Padiglione 7B di 13 mila metri quadrati.
Nel Padiglione 7B sono presenti, in particolare, le partecipazioni ufficiali dell’Egitto e della Spagna con la FdP – Federazione Spagnola della Pietra Naturale – che, oltre lo spazio espositivo di 1.500 metri nel quale espongono più di 40 aziende, promuove con Veronafiere la mostra “Nuova Architettura di pietra in Spagna” e le altre mostre culturali.
La mostra illustra le nuove tendenze attraverso foto, progetti e disegni originali delle migliori opere realizzate in pietra nell’ultimo decennio (edifici pubblici, uffici, housing, interventi urbani) dai principali protagonisti dell’architettura iberica contemporanea: da Alberto Campo Baeza a Rafael Moneo.
Il nuovo padiglione non basta tuttavia a ospitare tutte le aziende attualmente in lista di attesa (più di un centinaio).
La configurazione del quartiere espositivo prevede per le mostre di architettura e design il padiglione 7B. I padiglioni 2, 3, 4, 5 e l’area scoperta A sono destinati all’esposizione di macchinari e tecnologie; il 7 a utensili, abrasivi, prodotti chimici; il 6, 8, 9 e il 10 e 11 ospitano i marmi lavorati e il design; infine le aree scoperte A, B, C e D sono preposte all’esposizione di blocchi e lastre provenienti da tutto il mondo.
Tutti i paesi partecipanti nel 2006 (in totale 52: dall’Australia al Madagascar, dalla Finlandia all’Argentina, dall’Armenia al Sultanato dell’Oman) hanno confermato la loro presenza e si registrano le new entry di Arabia Saudita e Cipro.
Marmomacc, poi, attraverso l’alleanza con StonExpo, rassegna leader nel Nord America organizzata dal principale gruppo editoriale del settore, sta affermando sempre di più il proprio ruolo trainante per l’export e la formazione professionale negli Stati Uniti d’America e in Canada.
Marmomacc è diventata l’anello di congiunzione della filiera, mettendo in contatto tra loro, con azioni mirate per ciascun pubblico di riferimento, i produttori di macchinari, tecnologia, accessori, le aziende di estrazione, lavorazione, trasformazione, il mondo del design, degli architetti, dei progettisti (i decisori dell’utilizzo di marmi, graniti e pietre), dei buyer internazionali e dei consumatori finali.
Un progetto che sta raggiungendo traguardi ambiziosi e scopre una presenza femminile crescente nel settore, sia a livello imprenditoriale e professionale che nel gusto e nella scelta della pietra nell’abitare.
Business e cultura dei materiali dunque per una rassegna che ogni anno ospita importanti delegazioni commerciali (25 nel 2006) e che altrettante ne prevede per la 42°edizione in programma dal 4 al 7 ottobre 2007.
La Mostra Internazionale di Marmi, Pietre, Design e Tecnologie è patrocinata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dal Ministero delle Attività Produttive e dall’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e si conferma dunque il punto di riferimento mondiale per la commercializzazione dei prodotti lapidei e delle tecnologie di lavorazione, un ponte tra il mondo della progettazione e il mercato.
Marmomacc viene ormai universalmente considerata da tutti gli operatori e opinion leader (progettisti, designer, architetti etc) come il punto di riferimento mondiale dove è possibile percepire i nuovi trend e trarre così spunto per le nuove “collezioni” e applicazioni nell’abitare e nell’edilizia.
Con riflessi importanti anche per i produttori di tecnologia – software, macchinari a controllo numerico etc. – che devono adeguarsi sempre a nuove forme, disegni, creazioni, progetti, contaminazioni tra materiali.
Nell’ambito di “Marmo Architettura e Design“, oltre alla mostra dedicata al Premio Internazionale Biennale Architetture di Pietra (massimo riconoscimento mondiale per i progettisti che impiegano materiali lapidei, giunto alla 10°edizione), vengono proposte una serie di iniziative culturali sull’utilizzo della pietra nella architettura contemporanea e oltre a questi, un percorso segnalato tra gli stand delle aziende che da questa edizione hanno collaborato con studi di progettazione e interior design.

mappa_fiera2.jpg
Layout espositivo 42° Marmomacc- Verona 4/7 Ottobre 2007 (Clikka sull’immagine per ingrandirla)

Quest’anno, infatti, all’interno dell’iniziativa “Marmomacc Incontra il Design” è stato lanciato il progetto “La leggerezza del marmo” che vede coinvolti architetti-designer di fama internazionale (Riccardo Blumer+Matteo Borghi, Aldo Cibic, Michele De Lucchi, Odile Decq, Kengo Kuma, Alberto Meda, Simone Micheli, Marco Piva, Denis Santachiara, Tobia Scarpa) e aziende espositrici leader del settore, che realizzeranno i prototipi che saranno presentati durante il prossimo Marmomacc (Verona, 4/7 ottobre 2007) all’interno degli stand delle aziende che vi hanno aderito.
L’attività culturale 2007 della rassegna si completa con la mostra la “Nuova Architettura di pietra in Spagna”, in collaborazione con FdP e Icex, “La Bellezza del marmo”, convegno organizzato in collaborazione con l’Associazione Donne del Marmo, fondata nel 2006 con il patrocinio di Marmomacc, la mostra “Puglia paesaggio di pietre” e il “Best Comunicator Award”, che premia, dopo un attento lavoro di selezione di una giuria qualificata, i migliori stand realizzati per la
42° edizione della manifestazione.
Marmomacc è inoltre entrata ufficialmente nel prestigioso MIA, Marble Institute of America ed è riconosciuta come “education provider” per la formazione dell’AIA (American Institute of Architects), associazione alla quale è iscritta la maggior parte degli architetti statunitensi. (oltre 85.000). Per gli architetti americani, con il 2006, è iniziato un corso online sull’utilizzo della pietra naturale attraverso il sito AECDaily.
Marmomacc ha consolidato con il RIBA (the Royal Institute of British Architects) e il RAIC (Royal Architectural Institute of Canada), un analogo rapporto che coinvolge gli architetti a partecipare ogni anno a lezioni teoriche e pratiche, visitando direttamente alcune cave, ed assistendo in diretta ai processi di estrazione e lavorazione del materiale lapideo.

Visita il sito Marmomacc.com

commenti ( 0 )

7 Luglio 2007

News

Tufo, luce e design

“Il tufo…così antico che la persistenza ai secoli l’ha reso moderno”

lampatufo1.jpg
Alcune opere di Manu Light

[photogallery]lampade_tufo_album[/photogallery]

Con questo slogan si presenta l’attività della manu light, azienda nata nella presila catanzarese e specializzata nella produzione di lampade in pietra tufacea. Con lodevole spirito di sacrificio e rasentando l’azzardo, l’ingegnere Rosario Scarcella, affiancato dai giovani collaboratori Gabriele Chiodo e Danilo Tedesco, ha impiantato nella sua città di origine questa nuova realtà produttiva che deve ovviare all’assenza della materia prima in loco facendo pervenire il tufo necessario dalle celebri cave materane e leccesi. L’intuizione è arrivata visitando le suddette cave, osservando come il materiale di estrazione possa essere impiegato non solo nel tradizionale ambito delle costruzioni ma anche in quello del complemento d’arredo e del design.
Così, superate le inevitabili pastoie burocratiche, ha preso vita nel 2006 quella che è tra le poche realtà simili, in Calabria, dotate di una programmata struttura organizzativa aziendale che, oltre ad essere totalmente indipendente sul piano della produzione, è regolarmente certificata dal sistema di gestione ambientale ISO 14001.
All’unisono con il titolare lavorano maestranze qualificate che realizzano manualmente e con l’aiuto limitato di adeguati macchinari i prodotti che vengono appositamente ideati dall’architetto Gabriele Chiodo, designer aziendale, con cui lavorano gomito a gomito affinchè si arrivi ad una sintesi progettuale che permetta di presentare sul mercato dei modelli di applique, di lampade da tavolo,di altri punti illuminanti e di oggettistica varia il più possibile concorrenziali sia sul piano economico che su quello estetico.
Ed è proprio sulla ricerca estetica che si concentra lo sforzo maggiore; realizzare oggetti di design in maniera non seriale ma artigiana sembra essere attualmente un esercizio che si lascia volentieri nell’ambito della produzione etnica, equa e solidale, esotica. Inoltre sul mercato (o meglio sul mercato che trova ampia diffusione pubblicitaria) si trova solo una sparuta offerta di oggetti di design realizzati in materiale lapideo; le tendenze attuali portano l’acquirente ad una scelta quasi obbligata tra prodotti in plastica, alluminio, acciaio, materiali sintetici.
Ma ciò che risulta possibile realizzare con la pietra, usandola come sostegno a faretti e lampadine, è impossibile da mettere in pratica con altre sostanze industriali: la pietra, il tufo, può essere illuminata e diventare essa stessa fonte di luce calda, accogliente e suggestiva.
Tale prerogativa è ancor più riscontrabile nelle lampade da tavolo piuttosto che nelle applique e permette ai manufatti di trovare spazio e ospitalità in ambienti da relax, conversazione e creatività.
A fianco delle nuove realizzazioni ideate al proprio interno, con linea grafica tendente a forme e composizioni contemporanee, l’azienda ha in catalogo anche prodotti appartenenti alla tradizione scultorea artigiana meridionale.
Avendo ormai ben ramificato i rapporti commerciali con molti rivenditori del Mezzogiorno, l’intento a cui si sta lavorando attualmente è la distribuzione dei prodotti, oltre che della gestione del logo, anche nelle regioni centro-settentrionali dove molti agriturismi, casali, castelli e cantine vinicole hanno già dimostrato di apprezzare la luce di queste lampade che si sposano perfettamente con contesti edilizi rustici ma raffinati.
Per alcune attività ricettive sono state anche disegnate e realizzate lampade personalizzate che riprendono la stilizzazione del logo dell’attività oppure seguono forme e misure create in modo esclusivo per il cliente.

lampatufo2.jpg

manu light
Via Rubettino 33
88049 Soveria Mannelli (CZ)
tel/fax 0968 662124
sito web: www.manulight.it
email: info@manulight.it

commenti ( 0 )

4 Luglio 2007

Paesaggi di Pietra

L’Ostello per la “Via della Pietra” a Lodrino

vp_6_1.jpg
Il complesso dell’ostello e del centro di sperimentazione sulla pietra naturale a Lodrino (disegno: Stefano Zerbi)

In questo sesto, e conclusivo, intervento legato al progetto “Via della Pietra”, intendo sintetizzare i principi che hanno portato all’elaborazione del progetto per un ostello ed un centro di sperimentazione per la pietra naturale nel comune di Lodrino, e che è stato da me presentato quale progetto di Master in architettura al Politecnico Federale di Losanna nel maggio 2006i. Questo progetto è stato inoltre incluso nel programma del progetto “Via della Pietra” presentato ai comuni ed alla regione delle Tre Valli nel mese di gennaio 2007.

Un esempio di architettura contemporanea in pietra naturale.
Il progetto per un ostello ed un centro di sperimentazione per la pietra naturale nasce dalla volontà di dimostrare l’attualità di un edificio in pietra massiccia, realizzato attraverso un sistema costruttivo contemporaneo.
Sono stati considerati i principali parametri che oggigiorno determinano la possibilità di costruire un edificio, soprattutto il problema del consumo energetico e quello della sicurezza antisismica, e le qualità abitative attualmente richieste.
I principi architettonici e la scelta di un sistema modulare si basano essenzialmente sull’esperienza professionale dell’architetto francese, e professore, Gilles Perraudin, che con delle tecniche simili ha realizzato diversi edifici nel sud della Francia.

vp_6_2.jpg
Elevazione del complesso vista da sud (disegno: Stefano Zerbi)

Principi architettonici.
L’architettura dell’ostello e dell’annessa officina per la lavorazione della pietra naturale si fonda essenzialmente sull’atto più semplice del costruire, ossia sull’impilare degli elementi modulari in pietra, i quali possono essere messi in posizione verticale od orizzontale. Quest’atto primordiale permette di realizzare sia elementi murari continui, secondo un’apparecchiatura classica degli elementi, oppure delle teorie di pilastri trabeati, secondo lo schema del trilite.
Le dimensioni del modulo, nel caso specifico di 220x110x55cm, sono state determinate da un lato dalle dimensioni della costruzione (misura minima per realizzare delle aperture) e dall’altro discutendo in cava sulle dimensioni degli elementi di produzione corrente. Si è potuto così individuare un modulo che corrisponde a quello utilizzato da Gilles Perraudin e che ha già dimostrato le sue qualità sia architettoniche che funzionali. Questi moduli sono messi in opera con un’autogrù ed assemblati tramite malta di calce: i tempi di realizzazione sono così ridotti al minimo e la reversibilità della costruzione è garantita. Per poter trarre il massimo vantaggio da questo metodo costruttivo si è deciso di non utilizzare alcun tipo di manto isolante per le pareti (l’unico strato isolante è quello utilizzato per il tetto vegetale).
Per quel che riguarda le pareti interne ed i solai si è deciso di utilizzare delle soluzioni in sintonia con la prefabbricazione degli elementi lapidei: pareti intelaiate in legno e solai in tavole inchiodate in legno massiccio.

vp_6_3.jpg
Pianta del piano terreno con le diverse sistemazioni degli spazi esterni (disegno: Stefano Zerbi)

La riduzione degli elementi della composizione e delle possibilità di messa in opera fanno sì che le architetture che ne risultano assumano naturalmente un carattere sobrio ed austero, tipico delle costruzioni tradizionali di queste vallate, senza ridursi a semplici copie nostalgiche.
Il complesso di due edifici tenta, attraverso la sua organizzazione spaziale, di produrre degli spazi le cui dimensioni e qualità si avvicinano a quelle conosciute in queste regioni: il frutteto, la pergola a cielo aperto, la vigna sopraelevata e la piazzetta cinta da muri in pietra. È questo un modo di riallacciarsi alla tradizione locale e di riproporre sensazioni e qualità di vita che l’architettura contemporanea spesso ha cercato di evacuare.
La pietra ritorna quindi ad essere elemento qualificante dell’architettura non solo nel rapporto con l’uomo, ma anche con il territorio che la accoglie e la circonda.
L’edificio dell’ostello è articolato su due livelli: al piano terreno si trovano tutti i locali comuni e a quello superiore otto stanze, che possono contenere da 16 a 32 letti. La pianta di ciascun livello si organizza secondo tre bande funzionali: spazi maggiori, circolazioni, locali di servizio. Un ulteriore piano di stanze potrebbe essere aggiunto.

vp_6_4.jpg
La facciata sud dell’ostello realizzata con blocchi di gneiss tipo Iragna (disegni: Stefano Zerbi)

Principi energetici.
Il problema dei consumi energetici sta vieppiù diventando un nodo centrale nel settore della costruzione e le risposte sono oggi le più diverse.
Nel caso presente di un edificio in pietra massiccia non isolato, che si basa sul principio della massima semplicità costruttiva e dello sviluppo sostenibile, si è scelto di trarre il massimo guadagno dagli apporti energetici della radiazione solare. Ciò permette di sfruttare completamente l’inerzia termica della pietra messa in opera, di utilizzare una fonte energetica gratuita e di ridurre considerevolmente gli impianti tecnici dell’edificio. Al contrario, esso necessita un investimento in fase di progettazione più importante di altre soluzioni tecnicamente più complesse e la possibilità di avvalersi del supporto di specialisti nel campo della fisica della costruzione. Per l’ostello per la “Via della Pietra” si è fatto capo all’aiuto del Laboratorio di Energia solare e Fisica della costruzione presso l’Ecole d’Ingènieur du Canton de Vaud a Yverdon-Les-Bainsii, il quale ha realizzato dei modelli informatici che permettono il calcolo degli scambi dinamici del calore attraverso l’involucro dell’edificio, dividendoli in perdite e guadagni solari passivi.
L’impianto dell’edificio prevede di dividere chiaramente la fascia di servizi, a nord, da quella dei locali comuni e delle stanze, a sud, così da poter variare le temperature interne.
Il risultato finale è incoraggiante e prevede un guadagno nei mesi invernali di almeno 10°C rispetto alla temperatura esterna riducendo dunque i consumi per il riscaldamento che sono stati stimati attorno ai 55 kWh/m2, ciò che corrisponde, a livello europeo, ad un edificio a basso consumo energetico.

vp_6_5.jpg
La facciata nord dell’ostello realizzata con blocchi di gneiss tipo Iragna (disegni: Stefano Zerbi)

[photogallery]vp_6_album[/photogallery]

Principi antisismici.
La sicurezza in caso di fenomeni sismici è ormai un punto importante nella progettazione degli edifici anche in regioni, come il Cantone Ticino, considerate a basso rischio. Anche per questo aspetto, come per il precedente legato ai consumi energetici, si è cercata la soluzione più semplice. Essa si è tradotta in un involucro perimetrale in pietra instabile che trasmette le sollecitazioni dovute al sisma attraverso i solai in legno a dei diaframmi interni disposti lungo le due direzioni principali: quelli longitudinali sono realizzati in pietra e quelli trasversali con dei pannelli intelaiati in legno, con un particolare sistema di chiodatura. Entrambe le soluzioni sono molto rare nel panorama europeo; i diaframmi in legno sono utilizzati correntemente in Canada, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Per la verifica di queste soluzioni si è fatto ricorso alla collaborazione del Laboratorio di Informatica e Meccanica della Costruzione del Politecnico Federale di Losannaiii. I risultati numerici hanno permesso di confermare la resistenza dell’edificio e di prevedere la possibile aggiunta di un ulteriore piano.

Conclusione.
I risultati ottenuti, sia da un punto di vista architettonico che tecnico, mi confortano nell’idea che la costruzione in pietra possa e debba ritrovare uno suo spazio nel mercato edilizio contemporaneo. Il complesso dell’ostello potrebbe diventare un primo passo in questa direzione e servire quale base per la progettazione di nuovi edifici. Sarebbe auspicabile che un tale edificio venisse realizzato nel quadro del progetto della “Via della Pietra” poichè non solo ne costituisce un elemento fondamentale per accogliere i visitatori, ma riveste inoltre la funzione di “attrazione” essendo le soluzioni costruttive proposte uniche nel loro genere sul territorio cantonale e svizzero.

Stefano Zerbi

commenti ( 3 )

1 Luglio 2007

PostScriptum

Pietre d’Italia – II parte
Un progetto culturale di terzo millennio: fra “carta” e web

pietre_italia_2_1.jpg

2005. L’idea della virtualizzazione del tema e la nascita del blog
Lungo il primo anno di vita de L’architettura di pietra – a fronte della presa di coscienza dei contenuti sviluppati nel volume e soprattutto di quelli rimasti in secondo piano affatto esplorati – inizia a delinearsi l’idea di un “nuovo” progetto culturale, più ampio ed intrigante, che intende “agganciare” e “virtualizzare” il tema di partenza per evolverlo sulla piattaforma di internet al fine di conferirgli una “rinascenza”, una “seconda vita” attraverso cui assicurare continuità, penetrazione e pervasività all’interno dell’orizzonte vasto della cultura, delle Istituzioni, dello stesso settore produttivo del mondo delle pietre.
Pietre che, a partire da questa fase, iniziano ad essere riguardate come “pietre nuove” (risorse economiche del settore di escavazione e della filiera della trasformazione) e “pietre antiche” ovvero le Pietre dell’identità costituite da rovine, architetture, opere d’arte inscritte in quei paesaggi urbani o territoriali d’Italia di cui il mondo ha memoria e ammira.
Con la fondazione del website Architetturadipietra.it avvenuta nel gennaio 2005 – sottoforma di blog collettivo, partecipato e relazionale – il progetto culturale avviato con L’architettura di pietra (affidato finora unicamente al medium comunicativo del libro a stampa) “mette le ali” sfruttando la leggerezza della nuova anima digitale: immateriale, veloce, espansiva e pervasiva.
Un progetto che sin dall’inizio si delinea articolato, multiscalare, giocato dialetticamente fra carta e web con una proiezione verso la crossmedialità; un progetto alimentato da interazioni nate on line e sviluppate off line (o viceversa).
Se, quindi, il punto di partenza è legato prevalentemente ai contenuti disciplinari e alla promozione culturale dell’opera a stampa che si diffonde lentamente in forma puntiforme e localizzata all’interno del territorio nazionale, il proseguimento del progetto punta ad una visione di rete, alla diversificazione e all’integrazione dei canali comunicativi attraverso cui dare visibilità ed “espansione narrativa” alla riabilitazione dello Stile litico, con un’attenzione crescente rivolta alla materia litica riguardata come bene economico (del “sottosuolo” e del “soprasuolo”) cercando di inserirla all’interno delle logiche più appropriate per una sua valorizzazione in un mercato globale transnazionale.
Lungo l’esecuzione del progetto digitale viene sviluppata una strategia comunicativa “fluida”, scandita sulle modalità dinamiche, temporalizzate, istantanee e interattive, tipiche del dispositivo del blog declinato in forma collettiva, punto di riferimento di una Comunità che produce conoscenza e si confronta sui temi dell’orizzonte vasto della pietra.
Al valore oggettuale e al dispositivo comunicativo perimetrato del libro si sovrappone e si integra uno spazio culturale immateriale di intelligenza collettiva indirizzato ad evolvere il nucleo problematico di partenza; soprattutto a proporsi quale progetto innovativo che ambisce a diventare, esplicitamente azione di valorizzazione economica delle Pietre d’Italia.
Il “racconto” de L’architettura di pietra subisce, così, in internet una metamorfosi. Dal primitivo ed autoriale contenitore chiuso la narrazione sullo Stile litico si “libera” aprendosi verso nuovi scenari; si espande, per creare una rete di interlocutori che non sono più rappresentati dai soli lettori.
Simmetricamente alla formazione di una “Comunità virtuale”, testimonianza dell’azione intrapresa nel cyberspazio del web, si affianca una strategia relazionale sviluppata sul territorio del Paese e legata all’individuazione e alla messa in rete di risorse e competenze umane a partire dalle numerose occasioni di presentazione del libro L’architettura di pietra.
Questo processo di coinvolgimento al progetto Pietre d’Italia è stato particolarmente sviluppato in quelle Regioni ricche di tradizioni storiche legate all’uso della pietra nell’architettura, nel paesaggio e ancora contrassegnate dalle attività di escavazione e di trasformazione quali Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino, Friuli, Toscana, Lazio, Puglia, Sicilia, Sardegna.

pietre_italia_2_2.jpg

2005-2006. Dalla carta al web, ricercando la Comunitá
Rispetto a quanti continuano a ritenere oppositivi ed alternativi carta stampata e internet noi, invece, giudichiamo tali medium comunicativi solo molto diversi fra loro; proprio le marcate differenziazioni rappresentano elementi che, nelle modalità di trasmissione delle informazioni e nello specifico target raggiungibile, esprimono condizioni fortemente favorevoli di integrabilità. Tale valutazione è stato posta, istintivamente, sin dalle origini, alla base del progetto culturale ritenendo che carta e web possono svolgere ruoli sinergici e reciprocamente valorizzativi.
Il punto di partenza della strategia di affermazione del progetto è legato alla promozione dell’opera a stampa attraverso l’organizzazione di presentazioni del volume L’architettura di pietra in varie città d’Italia per la diffusione e la condivisione dei contenuti (rivolgendosi sia al mondo professionale che a quello culturale più generale) e – contestualmente – allo sviluppo di nuovi contenuti da pubblicare sul web.
Un modello di produzione individuale di contenuti ma iscritti progressivamente in un’azione di natura cooperativa.
Si delinea, sin dagli inizi, un format scandito dinamicamente nella logica di stratificazione cronologica tipica del blog capace di valorizzare il nucleo concettuale di partenza (il libro progressivamente digitalizzato e riversato in internet) e i contenuti nuovi che si intercettano e si evolvono attraverso la fluida connettività comunicativa del web: rapida, economica, riverberativa; potenzialmente fruibile e condivisibile su scala globale.
Il volume de L’architettura di pietra è riguardabile come la “cosa” che, con la sua diffusione all’interno della comunità scientifica, si àncora ai luoghi, alle idee degli uomini di cultura; i fili invisibili di internet (portatori di nuovi sviluppi) connettono potenzialmente i membri di questo network territoriale, offrono legami bi-pluri-multidirezionali rispetto alla “dispersione” di uomini (sempre più “individualizzati” e in movimento), creando l’infrastruttura tecnologica della Comunità che si intende intercettare, rendere relazionale e protagonista di un progetto di intelligenza collettiva.
La piattaforma di Architetturadipietra.it si offre oggi, oltre due anni dalla sua fondazione, come un “particolarissimo contenitore mediatico” con tutto il suo apparato testuale ed iconografico – ma anche multimediale – di natura “autoriale” e “collaborativo” per quanti hanno scoperto l’offerta culturale nella possibile produzione ed editazione condivisa e programmata dalla Comunità in rete, ma anche di quella dei commenti, istantanea e in self-publishing priva di filtri.
I contenuti iniziali de L’architettura di pietra sono oramai in viaggio nella rete globale degli scambi informazionali di internet, cercando di raggiungere ed essere raggiunti allo stesso tempo, dagli individui collegati nel cyberspazio dove non esistono più gerarchie, dove la comunicazione diventa pluridirezionale e multipolare, dove attraverso una semplice interfaccia tecnologica gli uomini, superati i tradizionali limiti spazio-temporali, possono incontrarsi per formare comunità d’intenti, di interessi culturali e sviluppare anche programmi economici.
Una metamorfosi – quella promossa nel web dell’universo litologico de L’architettura di pietra – alla ricerca di un’anima incorporea e leggera, integrativa del valore di materialità, di massa, di pesantezza della materia litica e dello stesso medium comunicativo di partenza legato al formato cartaceo del libro.
I contenuti del libro e quelli del tutto nuovi del progetto digitale cercano, nella spazialità del web, il loro mondo slargato, rispetto al quale l’Italia si costituisce ancora come “lovemark” per le testimonianze impressionanti della Storia che la collettività internazionale studia, ammira e intende conoscere direttamente. Il libro e il progetto in essere su internet guardano con particolare attenzione questo orizzonte (fatto di monumenti, di rovine affascinanti, di siti archeologici, di tracce litiche consunte dal tempo) per farlo conoscere e valorizzarlo ulteriormente.

pietre_italia_2_3.jpg

2007. La Comunità in rete di Architetturadipietra.it
Attualmente l’ambiente informativo e creativo che si va sviluppando all’interno di Architetturadipietra.it è fortemente decentralizzato e collaborativo. Gli utenti condividono spontaneamente e in modo del tutto libero i contenuti, le conoscenze e le risorse in rete. Un numero crescente di persone investe tempo, sapere, abilità per evolvere sinergicamente e gratuitamente questo spazio culturale digitale.
Oggigiorno, grazie alla rivoluzione elettronica e alle reti di computer e di telefoni cellulari alimentate da numerosi tipi di dispositivi digitali (fotocamere, registratori video e audio ecc.), siamo di fronte ad un cambiamento epocale della società dell’informazione e della conoscenza dove produrre (e ridistribuire) messaggi è diventato facile e possibile a costi irrilevanti.
Utilizzando attivamente gli apparati digitali una moltitudine di individui – sempre più si parla di prosumer, consumatori e produttori allo stesso tempo – ha iniziato ad incontrarsi sulla Rete (luogo sconfinato di archiviazione, calcolo e comunicazione) producendo e condividendo artefatti semantici, iconici, audio e partecipando, così, attivamente alla formazione del contesto culturale. I format documentali artigianali, definiti fino a qualche anno fa come “amatoriali”, iniziano ad essere trattati alla stregua di quelli prodotti dai professionisti.
Ma internet, oltre che ambiente e canale comunicativo, in avvio del terzo millennio si è evoluto in spazio vivo e relazionale. Il web site più innovativi sono riguardabili come Comunità di individui impegnati nella creazione dell’ambiente sociale di riferimento. Cogliere l’opportunità di esprimere le proprie visioni, sia con il “ripensamento” dei contenuti altrui, commentandoli, sia mediante la produzione di propri, è il modo nuovo di partecipare e di fare cultura dal basso rispetto a quanto avvenuto tradizionalmente.
Architetturadipietra.it – attraverso il tessuto relazionale costituitosi grazie all’incontro di molte persone che si esprimono on line sui temi variegati dell’universo litico e su tematiche culturali più generali – guarda con interesse a questo nuovo ed intrigante orizzonte collaborativo che sta ridefinendo il modo di stare in Rete, democratizzando i modi di produzione e di gestione di contenuti.
Alla base del progetto di Architetturadipietra.it vi è il tentativo di agganciare il processo di connettività tipico della società contemporanea (entro cui interagiscono i valori di connessione e di comunità) capitalizzando le relazioni, le competenze e i saperi degli individui che la tecnologia digitale avvicina e consente di far dialogare. Dall’interazione lungo la rete di internet, ma anche dalle frequentazioni e dai progetti svolti sul territorio nazionale, è nato un Network che mette in contatto i diversi soggetti – individui, centri di ricerca, associazioni, aziende, media ecc – protagonisti del nel progetto partecipato di Architetturadipietra.it fortemente interessato ai processi di social networking nel tentativo di trarre i lettori verso una condivisione e collaborazione attiva, spingendoli a diventare co-autori, attori a tutti gli effetti del progetto stesso.
Architeturadipietra.it è oggi un web site in progress di nuova generazione (un vero e proprio vortal, in grado di organizzare verticalmente gli utenti offrendo loro la possibilità di reperire informazioni generali e specialistiche su un tema specifico) composto da tre macro aree di condivisione di contenuti: Blog, LIthospedia, Libro.

Blog
Il blog in continua ri-scrittura, arricchitosi nel tempo notevolmente di contenuti, risulta formato dalle seguenti rubriche:
Appunti di viaggio / Riflessioni ed immagini legati a visite, scoperte, incontri inerenti l’architettura, la città, i paesaggi di pietra.
Citazioni / Contributi in forma di citazioni d’Autore arricchite da un apparato iconologico inedito.
Design litico / Rassegna critica di prodotti di interior e urban design.
Distretti lapidei / Indagini e reportage legati alla variegata struttura organizzativa e alle attività di Associazioni, Consorzi, Aziende afferenti al mondo dell’estrazione e della trasformazione dei lapidei.
Elementi di pietra / Focus di discussione sul mondo produttivo della pietra incentrato sull’analisi di semilavorati, prodotti, componenti e sistemi evoluti per l’architettura.
Eventi / Annuncio e cronaca di avvenimenti culturali (presentazioni, conferenze, dibattiti ecc.) legati al mondo dell’architettura e del design.
Interviste / Dialoghi e confronti fra gli autori del blog e i personaggi rappresentativi del mondo istituzionale, del progetto, della produzione, della cultura tecnica.
Letture / Recensioni di volumi sui temi dei materiali e dell’architettura in generale.
News / Segnalazioni, notizie, curiosità culturali.
Opere di Architettura / Rubrica centrale del blog che edita e dibatte le costruzioni più significative dell’architettura storica e contemporanea in pietra.
Opere murarie / Repertorio dei modi costruttivi e delle pratiche esecutive dell’opera muraria.
Paesaggi di pietra / Scritti sugli ambienti naturali e antropizzati fortemente caratterizzati dalla presenza della pietra.
Pietre artificiali / Orizzonte di approfondimento dell’ibridazione fra materie naturali ed artificiali.
Pietre d’Italia / Analisi petrografiche e mineralogiche, repertorio delle diverse regioni italiane.
Post Scriptum / Contributi in forma di saggi e riflessioni su cultura, idee e avanzamento teorico del progetto di Architetturadipietra.it
Progetti / Proposte progettuali d’architettura utili a monitorare le tendenze in atto nel processo di sperimentazione dell’impiego della pietra.
Recensioni / Rassegna stampa on line della vita del volume “L’architettura di pietra”.
Rieditazioni / La rubrica punta alla ricerca e alla digitalizzazione di saggi legati alla ricca e variegata letteratura storica e contemporanea a stampa inerente la materia litica e l’architettura di pietra.
Videointerviste / Spazio comunicativo sperimentale di natura multimediale del blog indirizzato ad offrire con tempestività i contenuti sviluppati in Convegni, Conferenze ecc e a documentare attività di lavorazione delle pietre con reportage ad hoc in aziende e laboratori.

Libro.
Il web site Architetturadipietra.it propone al suo interno una inedita modalità di condivisione del libro L’architettura di pietra, posto all’origine del progetto digitale, in forma di volume virtuale in grado di restituire i caratteri salienti della composizione grafica dell’opera a stampa e la struttura dei suoi contenuti, con interi capitoli disponibili in lettura lineare e sequenziale al computer attraverso le pagine che possono essere sfogliate al semplice clic del mouse.
Il libro di carta è trasformato così nella sua versione immateriale e diventa disponibile in internet agli studiosi, ai curiosi e soprattutto alle giovani generazioni che frequentano maggiormente il cyberspazio rispetto alle biblioteche o alle librerie.
La piattaforma consente di entrare nel libro, sfogliarne ed ingrandirne le pagine, scaricare gratuitamente interi capitoli per leggerli anche off line e maturare un avvicinamento a L’architettura di pietra. I suoi contenuti sono così comunicati, lungo la rete, in fruizione gratuita.

pietre_italia_2_4.jpg

Lithospedia
A partire dal corpus di fotografie e disegni contenuti nel volume L’architettura di pietra e dal patrimonio iconografico capitalizzato nel blog si intende evolvere, in modo più strategico e sistematico, un progetto scientifico cooperativo il cui obiettivo è la formazione di una enciclopedia on line che ricerchi, acquisisca, digitalizzi e restituisca la memoria iconologica dell’universo litico al di fuori di limitazioni di diritti proprietari, di vincoli spazio-temporali di fruizione e “chiusure” disciplinari.
Lithospedia propone un progetto in continuo aggiornamento sotto forma di banca dati che intende ricostruire – attraverso immagini, disegni e testi informativi – la vita della pietra: geologia, storia dell’arte, architettura, archeologia, tecnologia ecc. I contenuti iconici e semantici sono archiviati utilizzando procedure e parametri relazionali risultando disponibili per una facile ricerca on line.
Lithospedia è ideata e strutturata attraverso due macro aree da sviluppare modularmente nel tempo: Lithosiconografia e Lithosbibliografia.

pietre_italia_2_5.jpg

Lithosiconografica edita on line:
Litoteca Pietre d’Italia / Fototeca e banca dati on line sulle pietre italiane. Rappresenta il filo diretto con la materia litica, spazio di informazione e di conoscenza per progettisti e studenti universitari.
Elementi costruttivi / Manuale on line per la progettazione architettonica. Strumento di lavoro basilare per professionisti e studenti ai quali è consentito di reperire in Rete schemi compositivi e disegni tecnici scaricabili.
Opere di Architettura / Archivio di immagini relative ad architetture antiche, moderne e contemporanee rese disponibili alla consultazione e allo studio attraverso un progetto collaborativo fra fotografi-architetti e fotografi-fotografi.
Marmi antichi
Scultura

Lithosbibliografia si articola attraverso due sotto aree tematiche:
Banca bibliografica / Raccolta della letteratura sul mondo della pietra implementabile in forma cooperativa secondo una procedura che integra il modello di Wikipedia (aperto) con quello tradizionale (con filtro redazionale).
Biblioteca elettronica / Scaffale tematico specializzato nella digitalizzazione e nella messa on line di volumi a stampa di difficile reperimento consentendone la lettura a schermo secondo la modalità del libro elettronico a sfogliare o di altri format digitali.
A breve l’apertura in Architetturadipietra.it del progetto di Litospedia con l’inaugurazione della litoteca virtuale Pietre d’Italia.

Alfonso Acocella

pietre_italia_2_61.jpg
Scarica e diffondi il progetto di
ARCHITETTURADIPIETRA.IT

commenti ( 0 )

29 Giugno 2007

Principale

Intervallo

scatto1s.jpg

Opus poligonale
Santuario Sannitico
Pietrabbondante (IS)
Foto di Michele Ghirardelli

commenti ( 0 )

28 Giugno 2007

PostScriptum

Pietre d’Italia – I parte
Un progetto culturale di terzo millennio: fra “carta” e web

pietre_it_1.jpg
L’architettura di pietra

2004-2006. I libri: L’architettura di pietra_ Stone Architecture
Il punto di partenza del progetto culturale di riabilitazione delle Pietre d’Italia all’interno dell’architettura contemporanea è stato il varo di una ricerca pluriennale promossa dalla Lucense di Lucca avviata nel 1999 e sfociata nel 2004 nella pubblicazione del libro L’architettura di pietra. Antichi e nuovi magisteri costruttivi, editato da Lucense-Alinea.
Il valore e il senso più autentico del libro è quello di aver voluto “riunire” e “condensare” in un unico volume i fondamenti teorici, i modi applicativi, le testimonianze più significative dell’architettura antica e di quella contemporanea per sottoporli all’attenzione generale della cultura nazionale avviando l’azione difficile del riconoscimento dei valori e delle qualità di uno dei materiali principali – se non “il materiale principe” in assoluto – dell’architettura di ogni tempo.
L’architettura di pietra ha registrato nei primi anni di vita un significativo successo vendendo migliaia di copie e, conseguentemente, iniziando la sua penetrazione nel mondo della cultura italiana e del settore più specializzato dei progettisti (architetti, restauratori, paesaggisti, designer, ingegneri). Un’ampia rassegna di recensioni de L’architettura di pietra – apparse sulla maggior parte delle riviste di settore sia cartacee che digitali – ha fatto conoscere e affermare il libro all’interno dell’orizzonte nazionale, favorendo l’incontro con il pubblico e anticipando la sua diffusione negli ambiti territoriali più periferici del Paese lontani dai grandi centri urbani.
Nel concepire e scrivere L’architettura di pietra abbiamo inteso rapportarci, oltre che al contesto culturale italiano, all’orizzonte internazionale, dove negli ultimi lustri sostanziali trasformazioni hanno attraversato il settore dei media e in esso la stessa editoria tradizionale.
Negli ultimi decenni del Novecento il settore della grande editoria è stato attraversato da una serie di mutazioni strutturali che hanno investito gli assetti societari, gli organigrammi delle case editrici, le tecniche di produzione, le logiche di distribuzione e di commercializzazione dei libri, la stessa concezione dei prodotti editoriali. Pure la tradizionale autonomia dei mercati territoriali, in relazione alla differenziazione linguistica dei diversi stati nazionali, si è modificata.
In funzione dell’internazionalizzazione economica trainata dal processo di globalizzazione della società contemporanea è aumentata la richiesta di libri in inglese la cui crescita – grazie alle grandi tirature di stampa – ha contribuito a fare dell’area anglofona lo spazio di transazione più importante a livello mondiale.
Ai mercati editoriali nazionali, i cui confini linguistici erano scavalcati tradizionalmente solo dalla produzione letteraria, si è sovrapposto progressivamente un secondo livello di rete di vendita transnazionale (e per certi versi de-territorializzato) di libri in inglese. Questo processo ha continuato a riguardare massicciamente il settore della narrativa ma, contemporaneamente, ha investito anche nuovi settori dell’editoria tradizionalmente preclusi alla traduzione in inglese, in particolare quelli legati al mondo dell’arte, del design e dell’architettura contrassegnati spesso da ricchi repertori di illustrazioni a colori.
Alla fase iniziale, con edizioni multilingue di singoli titoli (con cessione dei diritti dall’editore originario alle case editrici che co-editano l’opera nelle lingue nazionali), segue l’ascesa e il ruolo assunto dall’inglese quale linguaggio dominante che impone un cambio di strategia imprenditoriale con una convergenza, soprattutto da parte dei grandi gruppi, verso edizioni transnazionali in inglese stampate dopo (o in parallelo) all’opera in lingua originale.

pietre_it_2.jpg

Il fenomeno di trascinamento dei titoli editoriali più importanti verso contesti culturali anche molto diversi fra loro ha varie ripercussioni sull’architettura dei libri e sulla loro produzione. Le influenze non tardano a farsi sentire sui particolari tipi di opere come i volumi d’arte, di design, di architettura.
Simmetricamente all’azione egemonizzante del “linguaggio testuale” legato al monolinguismo inglese, si assiste alla formazione e alla diffusione di una sorta di “stile editoriale” iconico fortemente segnato dall’apporto di grafici creativi che ha alimentato negli ultimi venti anni una cultura visuale condivisa dalle elite intellettuali dei vari paesi sempre più omogenee quanto a gusti, ad abitudini di vita, a frequentazioni di luoghi inscritti in una geografia cosmopolita promossa da turismo globale che sposta uomini in sempre accresciute quantità.
Lo stesso ruolo dell’opera a stampa nell’era della globalizzazione ne risulta modificato. Il “libro d’occasione” inteso come il “libro evento” (riccamente illustrato, ben impaginato e confezionato, collegato a mostre o ad azioni di marketing culturale) diventa lo standard di produzione di fascia medio-alta dei grandi gruppi editoriali. Intense campagne promozionali preparano, in genere, l’uscita sul mercato dei libri la cui vita commerciale s’è trasformata.
All’impatto mediatico promosso per la ricerca di un immediato successo corrisponde, in generale, una rapida obsolescenza del valore dei titoli pubblicati che gli stessi editori declassano velocemente fra le rimanenze di magazzino o addirittura mandano al macero non appena i libri, esaurita la fase della grossa vendita concentrata in un lasso di tempo breve, iniziano ad essere acquistati lentamente dal pubblico.
Nel mercato attuale la visibilità e la stessa vita culturale dei libri viene velocemente consumata. La febbrile produzione e commercializzazione di nuovi titoli da parte dei grandi gruppi editoriali, (sempre più imprese economiche e meno laboratori culturali), mina alla base l’autorevolezza e il valore assegnato storicamente all’opera a stampa, insieme ai modi per concepirla ed elaborarla. I tempi di ricerca e quelli connessi al lavoro di scrittura, hanno registrato un forte processo di accelerazione e di compressione temporale.
Il libro, proiettato tradizionalmente in una dimensione di lunga o media durata, quale può essere considerata quella di una generazione, è diventato prodotto di consumo il cui successo è frutto prevalentemente di un richiamo mediatico più che di affermazione specifica dell’opera. Il destino più probabile dei libri è quello dell’oblio, della perdita di memoria culturale a distanza di qualche anno o di solo qualche stagione.
È da evidenziare, inoltre, come si sia assistito ad un “rimodellamento” della stessa figura dell’autore (rappresentata in passato dallo studioso, dall’interprete, dallo scrittore) che ha ceduto – soprattutto nelle opere a stampa riccamente illustrate: libri d’arte, di design, di architettura – sempre più terreno ai protagonisti dell’editoria globalizzata rappresentati dai creativi, dai fotografi e soprattutto dai grafici, diventati “autori nuovi” a tutti gli effetti al pari dei tradizionali autori dei libri.
Predisponendoci alla ricerca e alla elaborazione de L’architettura di pietra si è inteso, sin dagli inizi, lavorare in controtendenza rispetto a questo quadro per certi versi “involutivo” dell’editoria globalizzata, ponendoci tre obiettivi prioritari: tentare di arginare l’obsolescenza veloce dei prodotti editoriali contemporanei; impegnarsi nell’innovare la visione settoriale dei libri d’architettura (libri di sola critica, di sola teoria, di sola storia, di sola tecnica); superare il confine linguistico nazionale trascinando però – nella migrazione dal “locale” al “globale” – gli elementi fondativi posti alla base dell’opera stampa, ovvero il valore delle Pietre d’Italia e le tracce che queste ultime hanno lasciato in eredità al Paese segnandone molti tratti identitari.
Il tempo – visto quale fattore qualificante di produzione dei contenuti dell’opera a stampa – ha assunto un ruolo fondamentale nel nostro lavoro. La temporalità entro cui è inscritta l’elaborazione de L’architettura di pietra ha abbracciato cinque anni di intensa attività lungo i quali ricerca, riflessione, scrittura si sono sovrapposte ed autoalimentate.
Trovare tanto tempo in un’epoca che sembra aver abolito “il tempo dalla vita” non è stato facile. In alcune fasi è apparso evidente come si è trattato di “svuotare” la vita contemporanea (fatta oramai di troppi eventi, accidenti ed incidenti) per riempirla di “tempo vuoto” propizio al concepimento e al compimento dell’opera a stampa e – poi – alla riflessione sugli esiti, sul significato assunto unitamente al tentativo del “ricominciamento”, della “virtualizzazione” del tema sul web. Su questa strategia abbiamo costruito l’edizione italiana de L’architettura di pietra, cercando di guardare lontano.
Nel redigere L’architettura di pietra si è lavorato con logica transdisciplinare al fine di realizzare un volume ricco di contenuti rivolti ad una comunità variegata sia nazionale che internazionale; un’opera a stampa indirizzata ad intercettare ed agganciare sia la cultura storico-artistica che l’orizzonte del progetto contemporaneo. Lo sviluppo concettuale volume ha inteso, inoltre, confrontarsi con lo spazio del mercato delle Pietre d’Italia; quel mercato oramai deterritorializzato, fatto di conversazioni e di visualizzazioni, di transazioni immateriali, in cui i ruoli tradizionali delle figure impegnate vanno trasformandosi profondamente e dove la cultura sempre più si propone come veicolo di valorizzazione economica.
Il tentativo di riabilitazione dello Stile litico attraverso un lungo processo culturale è stato sempre visto negli aspetti generali della disciplina architettonica ma anche, simmetricamente, come riconoscimento delle pietre quali elementi fondanti dell’identità.
Siamo stati impegnati lungamente – calibrando sequenze temporali, fuochi tematici e nodi problematici, avanzando associazioni e tessendo trame narrative – in vista di un lavoro finalizzato ad un recupero di memoria dell’identità storica d’Italia senza respingere l’eco del mondo contemporaneo; l’aspettativa era di pervenire ad un’opera di livello culturale alto e di profilo internazionale da potersi tenere in bella mostra nelle sale di rappresentanza delle Ambasciate d’Italia o da affidare, quale strumento promozionale, all’ICE (Istituto del Commercio Estero) o addirittura alle Aziende leader italiane “produttrici” e trasformatrici dei marmi, delle pietre, dei travertini, dei graniti come biglietto da visita identitario del Paese.
Questa aspettativa – che abbiamo lungamente cercato di alimentare attraverso la qualità del lavoro di ricerca, di scrittura e di narrazione, di illustrazione e composizione editoriale si è in larga parte già materializzata e ne siamo orgogliosi.

pietre_it_3.jpg
Stone Architecture

L’editore Skira – il più glorioso ed antico marchio dell’editoria d’arte internazionale – nel 2006 ha acquisito i diritti in lingua inglese de L’architettura di pietra e ne ha allestito l’edizione per il mercato internazionale insieme alla Lucense, committente dell’opera: Stone architecture. Ancient and modern constructive skills è il nuovo titolo con il quale il libro si diffonde nel mondo cercando i suoi lettori. I traduttori dell’opera, Patrick John Barr e Alice Fischer, sono portatori della “nuova scrittura”.

Alfonso Acocella

commenti ( 0 )

27 Giugno 2007

Principale

Vittorio Corsini – Chi mi parla?

invito_corsini1.jpg

invito_corsini2.jpg

commenti ( 0 )

stampa

torna su