aprile 2025
L M M G V S D
« Dic    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

6 Marzo 2008

Principale

Quindici studi romani. Nuove sfide per la città di domani

comese.jpg

La Galleria di Architettura “come se”, venerdì 14 marzo alle ore 19.30, inaugurerà i propri spazi con la mostra “Quindici studi romani. Nuove sfide per la città di domani”.
L’esposizione, organizzata in occasione del Convegno Internazionale “Le Città del Futuro” e presentata in anteprima nel foyer dell’Auditorium Parco della Musica di Roma (1 marzo 2008), è promossa da RomaEnergia e dall’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Roma.
Curata dal prof. Antonino Saggio, vede la partecipazione di studi romani protagonisti della ricerca, della sperimentazione e della realizzazione di nuove architetture in Italia e all’estero, tra innovazione, ecologia e tecnologia.
La mostra offre, dunque, ad una nuova generazione di architetti protagonisti del dibattito architettonico a Roma in questi anni, l’opportunità di presentare quei temi di architettura, urbanistica e design che coinvolgono l’innovazione tecnologica e la ricerca di soluzioni adeguate all’insieme delle problematiche ambientali. Sfondo la città di domani, in un contesto in cui le sfide da affrontare coinvolgono una dimensione sempre più globale delle scelte. La mostra presenta un campo vasto di sperimentazioni e di realizzazioni che hanno interessato sia la città di Roma, sia altre aree metropolitane e indicano una serie di strade innovative e stimolanti da seguire sempre più intensamente nei prossimi anni.

Studi Invitati:
AeV Architetti | Architecture and Vision | Centola & associati | Delogu Architetti associati | Giovanni D’Ambrosio | Bioprojectgroup | King Roselli Architetti | Giammetta & Giammetta | IaN + | Labics | Ma0 | Nemesi | n! Studio | JM Schivo & associati | T studio |

E’ possibile scaricare il file pdf dell’invito direttamente dal sito:
http://www.comese.me.it/

commenti ( 0 )

5 Marzo 2008

Eventi

ANTOLINI | Sega di Cavaion (VR)
Viaggio di studio

3_antolini.jpg
Antolini Luigi, Linea Semi precious-Gemstone
Clikka sull’immagine per scaricare il poster

ANTOLINI | Sega di Cavaion (VR)
VIAGGIO DI STUDIO

6 MARZO 2008 | Partenza ore 8,30 Via dei Baluardi Angolo Via Quartieri (FE)
FACOLTA’ DI ARCHITETTURA DI FERRARA
IN COLLABORAZIONE CON VERONAFIERE MARMOMACC
CORSO DI COSTRUZIONI IN PIETRA A.A: 2008-2009
PROF. ALFONSO ACOCELLA PROF. VINCENZO PAVAN

L’Azienda
L’impegno e l’attenzione rivolti al settore commerciale hanno rivestito una notevole importanza all’interno della politica aziendale. Nel 1959 si stabilirono i primi contatti con la Germania, superate le difficoltà iniziali, tale mercato si ampliò talmente che nel 1965 era divenuto di primaria importanza. Seguirono, con buoni risultati, i mercati degli altri paesi europei, in particolare quelli nordici.
Nel 1975 la ANTOLINI LUIGI & C. si orientò anche verso il mercato Nord Americano, dove si affermò con la realizzazione di prestigiosi progetti architettonici e di grosse commesse. Nel 1980 i mercati si allargarono includendo i paesi Arabi, africani ed Estremo Oriente, anche con forniture ad edifici di interesse pubblico. Nel 1985, oltre al promettente mercato oceanico, si sono consolidati molto i mercati asiatici ed affacciati in maniera sempre più insistente i mercati dell’area russa che ormai vengono forniti con regolarità e continuità.
I tre figli Alessandra, Francesco, Alberto, dopo un periodo di apprendimento, dal 1990 sono diventati molto attivi e intraprendenti e hanno sviluppato ulteriormente l’attività dell’Antolini Luigi &C. ampliando con successo l’area dei mercati soprattutto in America ed in ogni parte del mondo. E’ loro il merito di aver sviluppato una società consorella, l’Eurotrading S.p.a. (1988), con sede in zona, che si occupa principalmente di commercio internazionale di blocchi con tre grandi depositi a Verona ed un ampio deposito di blocchi a Carrara e in Spagna, oltre ad avere una loro produzione. Nel 1999, in Brasile, a Vitoria nello stato di Spirito Santo, hanno fondato la Eurobrasil Ltda. che ha costruito un enorme deposito per il commercio internazionale di blocchi con personale specializzato.
Altre importanti realizzazioni della nuova generazione sono la Stone Gallery e Stone Boutique, la prima inaugurata nel 2002 mentre la Stone Boutique, inaugurata nel 2000, è stata completamente rinnovata nel 2003. La Stone Gallery è un esempio unico al mondo dove sono esposti con arte e accuratezza centinaia di qualità di marmi e graniti che sorprendono qualsiasi visitatore per l’unicità e la cromia di diversi prodotti esclusivi esposti in oltre 4.000 mq. coperti.
La Stone Boutique, 700 mq. coperti, è invece interamente dedicata ai materiali speciali (marmi e graniti blu ed esotici, onici e alabastri), a lastre di materiali semipreziosi (Gemstone e Semiprecious Collection), oggetti ornamentali, fossili, pezzi da collezione, presentati in un ambiente suggestivo creato da un’ambientazione di luci e musica. Un ulteriore allargamento a livello mondiale si è avuto con la fondazione nel 2004 della Eurotrading Madagascar in Madagascar e della Antolini do Brasil, in Brasile. Quest’ultima, a partire dalla fine del 2007, sarà in grado di produrre localmente lastre, marmette e pezzi finiti per l’esportazione in tutto il mondo direttamente dal Brasile.

www.antolini.com


Programma del Corso
Lectures
Brand Partners
Atelier di progettazione

In collaborazione con
faf.jpg veronafiere_logo.jpg marmomacc1.jpg

commenti ( 0 )

5 Marzo 2008

Eventi

MORSELETTO | Vicenza
Viaggio di studio

morseletto.jpg
Frank Gehry, D G Bank, Berlino, 1994-1998
Clikka sull’immagine per scaricare il poster

MORSELETTO | Vicenza
VIAGGIO DI STUDIO

6 MARZO 2008 | Partenza ore 8,30 Via dei Baluardi Angolo Via Quartieri (FE)
FACOLTA’ DI ARCHITETTURA DI FERRARA
IN COLLABORAZIONE CON VERONAFIERE MARMOMACC
CORSO DI COSTRUZIONI IN PIETRA A.A: 2008-2009
PROF. ALFONSO ACOCELLA PROF. VINCENZO PAVAN

L’Azienda
Il Laboratorio Morseletto è stato fondato all’inizio del Novecento dallo scultore Piero Morseletto. Opera da sempre in tutto il mondo e si occupa della lavorazione della pietra di Vicenza, nonchè di marmi e graniti, prevalentemente dedicandosi alla realizzazione di lavori di alta qualità artigianale.
Il Laboratorio esegue inoltre rasati di calce, marmorini, intonaci in coccio pesto e calce, stucchi lucidi e decorativi, gessi, coloriture antiche. La produzione si estende alla posa del terrazzo alla veneziana, già celebre per gli splendidi esemplari del passato e tuttora assai richiesto sia in versione antica che moderna, e si completa con l’esecuzione di restauri conservativi (pulitura e consolidamento delle pietre, dei marmi, degli stucchi).
Il Laboratorio qualsiasi lavoro di architettura per ville, palazzi, giardini, in virtù della notevole esperienza e preparazione del personale, un centinaio tra operai e tecnici, che collabora strettamente con i numerosi professionisti clienti dell’azienda.
Grazie alle commesse di molti autorevoli architetti e designers, il Laboratorio è diventato vero e proprio centro di convergenza culturale nel settore, uno dei pochi che valorizza l’esperienza di validi artigiani ponendola a contatto con la creatività dei più importanti progettisti contemporanei.

www.morseletto.com

Programma del Corso
Lectures
Brand Partners
Atelier di progettazione

In collaborazione con
faf.jpg veronafiere_logo.jpg marmomacc1.jpg

commenti ( 0 )

4 Marzo 2008

Eventi

LA MAGIA DELLE SUPERFICI DI PIETRA

magia_superfici.jpg
Jørg Utzon, Casa Can Lis, Maiorca 1970-1973
Clikka sull’immagine per scaricare il poster

LA MAGIA DELLE SUPERFICI DI PIETRA
Lecture di ALFONSO ACOCELLA | Università di Ferrara

5 MARZO 2008 ORE 14 AULA A4
FACOLTA’ DI ARCHITETTURA DI FERRARA
IN COLLABORAZIONE CON VERONAFIERE MARMOMACC
CORSO DI COSTRUZIONI IN PIETRA A.A: 2008-2009
PROF. ALFONSO ACOCELLA PROF. VINCENZO PAVAN

Le atmosfere che percepiamo emotivamente attengono alla nostra sfera sensoriale inscritta in processi alchemici capaci di fondere indissolubilmente entità immateriali e sostanze materiali per poi trasferirle razionalmente nel magazzino della memoria come Superfici ricordo.
A questa Magia – che non appartiene unicamente alla materialità delle superfici di pietra – pensavo quando ho consegnato il titolo della mia conferenza agli organizzatori del Convegno “Le più innovative finiture dei materiali lapidei”
di Pietrasanta del 12 Gennaio 2008 e che ora viene riproposta all’interno del Corso di “Costruzioni in pietra” della FAF.

Alfonso Acocella

Programma del Corso
Lectures
Brand Partners
Atelier di progettazione

In collaborazione con
faf.jpg veronafiere_logo.jpg marmomacc1.jpg

commenti ( 0 )

Statuario Altissimo

statuario_altissimo_1.jpg
La Cava Cervaiole nel comprensorio estrattivo del Monte Altissimo.

[photogallery]statuario_album_1[/photogallery]

“Al paragone con qualsiasi altro marmo se si eccettuano quelli dell’antica Grecia che lo pareggiano ma non lo superano, si nota l’eccezionale bianchezza, la pasta saccaroide per eccellenza e l’assoluta obbedienza ai colpi dello scalpello …” (M. Pieri)
Tra i marmi bianchi lo Statuario è sicuramente uno dei più famosi ed affascinanti e viene estratto sia nelle cave della Versilia che nel bacino di Carrara. Come per tutti i materiali cavati può essere rinvenuto con caratteristiche macroscopiche più o meno variabili. Lo Statuario descritto dal Pieri è infatti di una purezza estrema, bianco avorio con struttura saccaroide, privo di venature, traslucido a bassi spessori; ma si possono trovare anche tipologie leggermente venate, con sottilissime macchiettature che possono localmente presentare un alone rosso bruno. Il materiale può presentare talora una tonalità vagamente carnicina.
Solitamente presente nella parte più alta della successione marmifera, al di sopra dell’arabescato e del bardiglio, può presentarsi in strutture differenti. In alcune aree, infatti, esso si trova intervallato a marmi venati, in alcune cave, invece, come in quella sul Monte Altissimo da dove proviene il nostro campione, esso si presenta in ovuli a struttura rotondeggiante immersi all’interno dei marmi venati.
Dal punto di vista della quantità di materiale estratto, Carrara ha avuto storicamente un ruolo preponderante, tuttavia gli statuari della Versilia si sono sempre distinti per l’elevatissima qualità e sono stati impiegati per grandi opere di architettura fin dal 1500, quando i cittadini di Seravezza, decisero di donare ai fiorentini che ne avevano fatto richiesta, i migliori agri marmiferi estrattivi. Le aree del Monte Altissimo e di Cerasola, quindi, passarono ai Fiorentini i quali vi svilupparono e costruirono nuove vie per la movimentazione dei blocchi.
Si narra che Michelangelo, fino a quegli anni impegnato sul fronte estrattivo a Carrara, sia stato invitato da Papa Leone X a cercare nelle montagne di Pietrasanta e Seravezza quei marmi che erano “della medesima bontà e bellezza” di quelli cavati a Carrara, per poter finire la facciata della Basilica medicea di San Lorenzo. L’invito del Papa non poteva certo essere disatteso e l’artista lavorò duramente per diversi anni alla realizzazione di un sistema viario che consentisse di raggiungere il monte Altissimo. Lo stesso Michelangelo scrive “i marmi che ho cavati sono mirabili benchè io ne abbia pochi” a causa della “malagevolezza del trasporto”. Ma i marmi erano così belli che egli sottoscrisse contratti con i cavatori della zona “ove fosse il marmo bianco atto e scelto per 12 colonne […] senza peli ben sbozzati per la facciata di San Lorenzo”.
Un implemento del sistema viario fu inoltre favorito dal duca Cosimo I, e questo portò ad un aumento dell’estrazione che subì un drammatico arresto tra Sei e Settecento in seguito alla caduta dei Medici che erano gli artefici del successo degli agri marmiferi versiliesi. La zona cadde nell’oblio fino all’inizio del 1800, quando grandi imprenditori infusero nuova linfa vitale al sistema estrattivo dell’area che presto rifiorì.

statuario_altissimo_2.jpg
Statuario Altissimo fotografato allo stereomicroscopio a 40 ingrandimenti. All’interno del mosaico cristallino si nota una tenue venatura dovuta alla presenza di microcristalli di colore rossastro.

Descrizione macroscopica
Si tratta di un materiale metamorfico, olocristallino a struttura saccaroide dall’aspetto di colore bianco a grana fine uniforme ed omogenea con locali esili venature giallo bruno e sottili punteggiature submillimetriche scure. Non sono presenti tracce di fratturazioni. La roccia si presenta sana.
Si riga con una lama metallica a giustificare una durezza media dei suoi costituenti pari a 3 della scala di Mohs e reagisce rapidamente in presenza di acido cloridrico ad indicare una composizione prevalentemente calcitica.

statuario_altissimo_3.jpg
Aspetto del mosaico cristallino che costituisce lo Statuario Altissimo. Nella ripresa a Nicols Incrociati è possibile apprezzare una condizione di isoorientazione dei clasti allungati che si nota grazie al parallelismo delle loro suture. (Microscopio a luce polarizzata, s. s. Nicols incrociati, 2 I.)

[photogallery]statuario_album_2[/photogallery]

Descrizione microscopica
Microscopicamente la roccia è un litotipo cristalloblastico metamorfico a grana fine, con dimensioni massime pari a 0,8 mm tale per cui la roccia può essere considerata a grana fine. La tessitura è cristalloblastica vagamente lineare, aspetto questo che si può apprezzare per l’allineamento iso direzionale delle suture di compattazione dei blasti. I cristalli hanno forma subedrale, più raramente anedrali o euedrali, ed i contatti sono interlobati o talora ameboidali.
Il componente fondamentale della roccia è dato da calcite, che ne costituisce oltre il 99% dei suoi costituenti mineralogici (durezza 3 della scala di Mohs). Esso presenta due range dimensionali, essendo costituito da cristalli con dimensioni seriate comprese tra 0,5 e 0,8 mm, mentre attorno a questi cristalli di maggiori dimensioni si nota la presenza di individui con dimensioni variabili tra 0,02 e 0,05 mm. I blasti calcitici di dimensioni maggiori sono caratterizzati dalle tipiche tracce di sfaldatura iridescenti, che in alcuni casi possono presentarsi deformate. Sono inoltre presenti in quantità accessorie, minore cioè dell’1%, inclusi microscopici che possono localmente intorbidire alcuni degli individui generando macroscopicamente un aspetto di venatura indistinta e che, a causa delle loro dimensioni non sono riconoscibili. Si osserva anche la presenza di rari minerali opachi submicroscopici che a luce riflessa appaiono e costituiti da probabile magnetite grigia con moderata lucentezza metallica, attorniata da probabile ematite, rossastra interstiziali, che si presentano microgranulari o globosi.
Discontinuità: non si notano tracce di porosità presenti nella roccia, nè tracce di fratture che interessano il mosaico cristallino, si può però notare la presenza di un allineamento delle suture dei vari cristalli che costituiscono la roccia.
Alterazione: non si notano tracce di alterazione.

Definizione petrografica* (secondo EN12670): MARMO (Metamorphic Rocks Classification Charts)

Statuario Altissimo. Geologia
Per quanto riguarda la geologia dei marmi apuani, occorre evidenziare che essi sono caratterizzati tutti da una costante omogeneità genetica. La differenza che si può apprezzare nelle varie tipologie commerciali dei materiali è prevalentemente riferibile alla composizione della roccia sedimentaria di base che ha successivamente subito gli eventi metamorfici. Ad una composizione costituita esclusivamente da un materiale calcareo privo di concentrazioni di ossidi o altre impurità corrisponde, ad evento metamorfico effettuato, un materiale come il bianco statuario. Se invece la roccia sedimentaria iniziale era composizionalmente ibrida, il risultato finale diverrà una roccia più o meno venata.
L’evento deformativo si è quindi sovrimposto evolvendosi in maniera costante ed omogenea in tutta la zona delle Alpi Apuane.

statuario_altissimo_4.jpg

Carta Geologica d’Italia, foglio 96, Massa. Clikka per ingrandire l’immagine

[photogallery]statuario_album_3[/photogallery]

La geologia apuana risulta essere comunque alquanto complicata in quanto le formazioni che vi affiorano appartengono a differenti unità a struttura complessa che hanno subito una altrettanto complessa evoluzione tettonica che si è sviluppata durante l’Era Cenozoica, nell’Oligocene superiore, in una età stimata pari a 34 -27 milioni di anni quando, dopo un primo evento compressivo collisionale che generò le prime condizioni di deformazione e metamorfismo con un “raddoppio” della successione toscana, seguì una seconda fase sempre deformativa ma a questo punto collegata ad una condizione tettonico – distensiva che provocò il sollevamento di unità strutturali profonde a quel punto già metamorfosate.
Le Alpi Apuane possono essere considerate un bell’esempio di “finestra tettonica”, con l’affioramento dell’Autoctono Apuano, metamorfico, circondato dai terreni non metamorfici della Falda Toscana, ad essa sovrascorsa. Tra il nucleo autoctono metamorfico e l’unità sovra scorsa si trovano due complessi di scaglie tettoniche con caratteri di metamorfismo intermedio, mentre tettonicamente sovrapposte alla falda toscana si trovano unità anche esse alloctone che provengono dal dominio ligure.
In termini molto semplici, quindi, se sui vuole cercare di ricostruire la condizione di formazione dell’area Apuana, possiamo verosimilmente ipotizzare che fino al Terziario fossero ancora presenti in condizione pressochè indisturbata, la Falda Toscana e, direttamente ad est, l’Autoctono Apuano, entrambe simili come condizione di sedimentazione in ambiente marino. Nell’oligocene superiore, però, si sono impostate condizioni compressive che hanno agito in maniera differenziata sulle varie falde di sedimentazione. A questo punto, quindi, nell’olocene superiore la Falda Toscana si è scollata dal basamento e, scorrendo sulle evaporiti del Norico , si è sovrapposta sull’Autoctono Apuano assieme, per parte, all’Unità di Massa che però affiora solo nella zona occidentale della finestra tettonica e all’Unità Ligure che rimane però a contorno della finestra tettonica toscana.
Successivamente, dopo questa prima fase compressiva si è instaurata una fase distensiva che ha provocato l’esposizione della zona metamorfica per denudazione e sollevamento connessi con ulteriore assottigliamento crostale (Pliocene –Pleistocene) in quella che alcuni interpretano come una “pop-up structure”. Durante tutto questo periodo che va dall’ Oligocene superiore (27 MA) fino al Tortoniano (10 MA) che durante l’orogenesi ha provocato sul nucleo Apuano un metamorfismo di bassa pressione e bassa temperatura (facies di Scisti Verdi), si sono sovrapposti almeno due eventi deformativi, dei quali uno ha generato strutture Adriatico-vergenti, mentre il secondo ha impostato strutture Tirreno-vergenti. La più recente tettonica distensiva con direzione appenninica (NW-SE) ha dissezionato la struttura di sovrascorrimento secondo l’attuale direzione di allungamento della finestra tettonica Apuana e sovrimponendosi agli assi di deformazione precedenti complicando in maniera ancor maggiore la storia evolutiva e conoscitiva di tutta la zona.

statuario_altissimo_5.jpg
Cava Cervaiole: intercettazione di una cavità carsica in fase di progressione dell’attività estrattiva.

[photogallery]statuario_album_4[/photogallery]

Le cave dello Statuario
Differenti sono le cave da cui viene o veniva estratto lo Statuario. Esse fanno riferimento ai comprensori di Seravezza, Massa e Carrara. I campioni analizzati in sezione sottile provengono dal Monte Altissimo, Cava Cervaiole. Tale definizione areale di provenienza è importantissima perchè il materiale può presentare minime modificazioni allorquando provenga da zone differenti. Come accade in tutte le cave del mondo anche il giacimento delle Cervaiole presenta a tratti impurezze e discontinuità che i sapienti cavatori dell’Altissimo grazie ad una secolare esperienza continuamente supportata da innovativi metodi di analisi ed escavazione della pietra sanno riconoscere per ottimizzare l’attività estrattiva e selezionare materiali di altissima qualità da inviare sui mercati di tutto il mondo.
Impurezze di composizione, ad esempio, si traducono quasi sempre nella presenza di macchie macroscopicamente incompatibili con la commercializzazione del materiale. Se si ha la presenza di dolomite che intorbidisce il marmo di colore marrone si parla, in gergo toscano, di durea, o di frescume se tali impurità non sono comunque eccessive, se invece è di colore grigio scuro si parla di tarso. Se gli inclusi sono silicatici, quarzo o calcedonio, si parla di duri. Oppure ancora di taroli, piccole cavità di esigue dimensioni, o ancora di lucciche, in coincidenza di piccoli pori totalmente o parzialmente cristallizzate da calcite, chiamate stelle qualora esse siano costituite da quarzo; o ancora le salici, venature verticali molto lunghe con inclusioni di calcite o di altri cristalli; le macchie lenti, dovute alla concentrazione di fillosilicati, le macchie tabaccose, dovute a macchie e venature giallognole, simili a stiloliti, le tarme, riconducibili a dissoluzioni carsiche, il marmo cotto, porzione del marmo alterato che acquisisce un colore bianco latte ed una tipica tessitura sfatticcia. Per non parlare delle fessurazioni più o meno visibili: i peli, i peli furbi, i peli chiusi detti anche fili, sedute o scarpine…. e la presenza di pirite e siderite che possono alterare ossidandosi e provocando macchie di ruggine i tabacchi. E come non ricordare le aperture di cavità carsiche intercettate con l’evoluzione dalla attività estrattiva e dovute al discioglimento del calcare da parte dell’acqua… Le grotte, gioie e dolori delle Apuane che hanno mosso guerre neanche tanto intestine… gioia degli speleologi, che hanno riconosciuto il complesso carsico Apuano tra i più estesi e belli del mondo, dolori dei cavatori, che hanno spesso dovuto interrompere il loro lavoro per i lunghi periodi di scontri avuti con gli ambientalisti.
A tutte queste discontinuità puntuali che generalmente abbassano il valore economico del materiale, vanno aggiunte quelle discontinuità che solitamente su scala macroscopica influiscono sulla attività estrattiva e che, pur non influenzando le caratteristiche fisico meccaniche del materiale, vanno valutate ed interpretate per ottimizzare l’attività di cava stessa.

Composizione chimica generale di un marmo Statuario apuano
(% in peso)

statuario_tab.jpg
da Ferrari A.M., Meggiolaro V. (1992) – Bianco Carrara Statuario – AZ Marmi n 74/75, pp. 53-56.

I dati relativi la composizione chimica e mineralogica del campione in analisi rispecchiano i valori medi di analisi di bibliografia pubblicate che attestano la percentuale della calcite pari a circa il 99% con minime percentuali di altri componenti. Le composizioni relative i componenti accessori che sono la causa prima delle venature, tendono a calare mano a mano esse stesse calano.

statuario_altissimo_6.jpg
Statuario Altissimo, levigato e lucidato.

[photogallery]statuario_album_5[/photogallery]

Le caratteristiche fisico-meccaniche dello Statuario Altissimo
Nella tabella si riportano dati tecnici di bibliografia riguardanti il materiale.

statuario_tab1.jpg
da Blanco G. (1991) – Pavimenti e rivestimenti lapidei – 295 pp. La Nuova Italia Scientifica, Roma.

Usi e trattamenti del materiale
I marmi bianchi hanno da sempre affascinato per il loro abbagliante lucore. Essi costituiscono circa il 5% della intera produzione estrattiva apuana che avviene principalmente per mezzo di blocchi informi e semi informi, pur non mancando, comunque una produzione di blocchi riquadrati.
Le caratteristiche peculiari di questo materiale fanno sì che esso trovi un impiego d’elezione per statuaria e decorazioni vista l’assenza di imperfezioni e venature oltrechè per la grana associata alla omogeneità che ben si presta al lavoro dello scalpello. Lo statuario altissimo viene inoltre ampiamente utilizzato per rivestimenti e pavimentazioni di pregio.
Se utilizzato per arredi fissi e piani di appoggio come tutti i materiali lo statuario può macchiarsi se posto a contatto con prodotti quali vino, tè, inchiostro, unto. Inoltre essendo costituito da carbonato di calcio che reagisce sciogliendosi se posto a contatto con prodotto anticalcarei, è importante pulirlo evitando prodotti aggressivi. Anche il contatto prolungato con aceto, succo di limone, frutta o bevande a base di cola può intaccare la lucentezza del marmo. Per la pulizia può essere impiegato del buon sapone di Marsiglia neutro, evitando anche di utilizzare prodotti a base di candeggina non purificata che potrebbe rilasciare agenti macchianti. Esiste comunque, ed è sempre più perfezionata, la possibilità di trattare superficialmente marmi quali lo Statuario che acquisiscono una elevata tenacità e capacità di resistenza alle macchie senza che il materiale medesimo col tempo subisca antiestetici ingiallimenti.

di Anna Maria Ferrari
logo_tenax

I campioni di Statuario Altissimo utilizzati per l’analisi petrografica sono stati gentilmente forniti da HENRAUX S.p.A.
Vai a: www.henraux.it

Note
* Numero accettazione campioni 204.
(1) Metodo d’analisi: EN 12407:2007 Natural stone test methods – Petrographic examination. Strumento: Stereo microscopio Olympus SZX-FOF 4J02049). Analisi effettuata su lastrine differenti di materiale tal quale. Operatore: Dr. Anna Maria Ferrari.
(2) Metodo d’analisi: EN 12407:2007 Natural stone test methods – Petrographic examination. Strumento. Microscopio a luce polarizzata Olympus BX51TRF 4M23804. Analisi effettuata su 2 sezioni sottili di dimensione standard. Operatore: Dr. Anna Maria Ferrari.

Bibliografia
A.A.V.V. – Carta Geologica d’Italia Foglio 96 MASSA ;
A.A.V.V. – Guida Generale Marmi Graniti Pietre – Editoriale Globo s.r.l.. Milano;
A.A.V.V. per I.C.E. (1982)– Marmi Italiani – F.lli Vallardi ed., Milano;
A.A.V.V. (1982) – Natural Stones – Studio Marmo s.r.l. Querceta, Lucca;
A.A.V.V.(1989) – Manuale dei Marmi, pietre, graniti -3° Voll.- F.lli Vallardi ed., Milano;
AAVV (1971) – Note illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:100.000 – (Roma Nuova Tecnica Grafica Carta Geologica d’Italia;-
A.A.V.V. (2005) – Ante et post Lunam Reimpiego e ripresa estrattiva dei marmi apuani;
Bartelletti A., Amorfini A (a cura di) per l’istituzione del “Parco Archeologico delle Alpi Apuane” convegno di studi tenutosi a Marina di Carrara il 04 /06/2005;
A.A.V.V. (2005) – Carta Geologica Regionale – Regione Toscana , Università Toscane e CNR-IGG, scala 1:10.000, tvv. Varie;
Blanco G. (1991)- Pavimenti e rivestimenti lapidei – 295 pp. La Nuova Italia Scientifica, Roma;
Blanco G. (1999)- DAP Dizionario dell’Architettura di Pietra – Carocci ed., Roma
Bradley F. (1998) – Le cave di Marmo di Carrara. Guida ai materiali e produttori– pp 110, Studio Marmo, IMM Carrara;
Carmignani L. (1997) – Carta Geologica delle Alpi Apuane – Dip.to di Scienze della Terra dell’Università di Siena, scala 1:25.000, tvv.8;
Carmignani L. et alia (2000) – Carta Geologica del Parco delle Alpi Apuane – Parco Alpi Apuane e Dip.to di Scienze della Terra dell’Università di Siena, scala 1:50.000, tvv.2;
Dolci E. (1980) – “Carrara Cave Antiche” Materiali Archeologici, Comune di Carrara, dei residui recuperabili. Documento Preliminare – Allegato F Settore II- Materiali Storici;
ERTAG (1980) – Schede merceologiche – Regione Toscana, Firenze;
Ferrari A.M., Meggiolaro V.(1992)- Bianco Carrara Statuario –AZ Marmi n 74/75, pp 53–56
Ferrari A.M. (2008) – Arabescato Corchia – Lithospedia blog
Meccheri M. (200) – I Marmi del Carrarese: Carta geologico strutturale delle Varietà merceologiche – Convegno sulle pietre Ornamentali, GEAM, Torino (28-29/11/200
Pandolfi D. e O. (1989) – La cava – Belforte Grafica, Livorno
Matteoli S. (2005) – I marmi arabescati della Versilia – archÆdilia n° 10, febbraio 2005;
Oriente A. (2006) – Lavorare liberi. L’avventura della Cooperativa Condomini di Levigliani dalle origini al Cinquantesimo di fondazione – 170 pp, Soc. Cooperativa fra i Condomini Lavoratori dei Beni Sociali di Levigliani A.R.L., Tipografia San Marco, LU
Pieri Mario (1954) – La scala delle qualità e le varietà nei marmi italiani – Hoepli ed., Milano;
Pieri Mario (1964) – I marmi d’Italia – Hoepli ed., Milano;
Pieri Mario (1966) – Marmologia. Dizionario di marmi e graniti italiani ed esteri – Hoepli ed., Milano;
Primavori P. (1997) – I materiali lapidei ornamentali: marmi graniti e pietre – pp 224, ETS Pisa;
Primavori P. (2004) – Il Primavori. Lessico del Settore Lapideo – 416 Zusi Editori, Verona.
Rodolico F.(1965) – Le pietre delle città d’Italia – Le Monnier, Firenze
Vianelli M., Sivelli M. (1982) – Abissi delle Alpi Apuane. Guida Speleologica – SSI, Litografia Lorenzini – Bologna.

www.geotecnologie.unisi.it
www.marmiapuane.info
www.unipg.it/denz/gloria/Ipert/APUANE-descrizione.html

commenti ( 0 )

29 Febbraio 2008

Principale

Qualità Urbana

qualita_urbana.jpg
Clikka sull’immagine per scaricare l’invito

Roma, Sala di S. Marta – 12 marzo 2008
piazza del Collegio Romano, 5

Crescita e sviluppo del Paese si sono concentrati, negli ultimi quindici anni, nelle città e nelle reti urbane.
Veri motori dello sviluppo sono stati i quattro maggiori sistemi metropolitani: il milanese-lombardo, il veneto, l’emiliano, il romano-laziale. Qui si sono verificati i più alti tassi di crescita del reddito, il maggiore incremento dei posti di lavoro e della popolazione, i più intensi flussi di immigrazione.
Meno espansive e più critiche le dinamiche del grande sistema metropolitano di Napoli.
Nei prossimi quindici anni, ci dicono gli scenari messi a punto dal gruppo di lavoro sulla qualità urbana- QUAR con il Cresme, sarà ancora nei territori metropolitani che si concentreranno le maggiori opportunità ma anche i più gravi problemi e le sfide decisive per l’intero paese. Sarà soprattutto in questi territori che si vincerà o si perderà la sfida della sostenibilità – a partire da quella energetica – e di una nuova e migliore qualità urbana.
Qui è cresciuta, dalla stagione dei nuovi sindaci in poi, una nuova attenzione alla sostenibilità ambientale ed alla qualità, anche estetica e dei paesaggi urbani, e va diffondendosi la consapevolezza del significato culturale e civile, ed anche economico e sociale di una tale evoluzione. Le indagini condotte dal gruppo di lavoro nelle quattordici “città metropolitane” italiane lo testimoniano e dimostrano che questa rinascita urbana ha punte di eccellenza ma anche vaste, talvolta preponderanti zone grigie; che è una ripresa ancora debole, discontinua, a rischio di regredire.
Un nuovo inizio è necessario affinchè al centro di ogni intervento trasformativo nelle città siano davvero la sostenibilità ambientale e la qualità urbana.
Città dinamiche, che trasformandosi migliorano e puntano sulla qualità e sulla sostenibilità generano risorse economiche e inclusione sociale, creano e riaffermano valori comuni e nuova competitività. Gli straordinari valori storici, estetici e paesaggistici racchiusi nelle nostre città sono già oggi, in molte e significative esperienze, al centro di una rinascita che occorre sostenere ed estendere.
Aiuta, in questa direzione, la “Carta di Lipsia per le città europee sostenibili” sottoscritta dai Ministri degli Stati membri che assume per la prima volta con forza e chiarezza la sostenibilità e la qualità urbana come riferimenti per le politiche urbane europee. La “qualità degli spazi pubblici, dei paesaggi urbani e dello sviluppo architettonico” sono finalmente considerati non più complementi eventuali, o superflui, ma fattori decisivi “per le condizioni di vita delle popolazioni urbane, per attrarre investimenti produttivi ad alto contenuto di know how, risorse umane qualificate e creative, incrementare il turismo”. L’integrazione delle politiche, la mobilità sostenibile, la necessità che i governi superino i recinti delle competenze e assumano responsabilità collegiali per politiche urbane energiche ed efficaci sono gli impegni della Carta. Impegni ancor più attuali e non eludibili anche nel nostro Paese.

commenti ( 0 )

28 Febbraio 2008

Principale

Energia sostenibile

energia_sostenibile.jpg

Clikka sull’immagine per scaricare il pdf

commenti ( 0 )

26 Febbraio 2008

English

Vernacular Architecture in Lessinia
A lesson on stone

Versione italiana

lesocc_1.jpg

Bernard Rudofsky, refined scholar and pioneer of “vernacular architecture”, tells that he had to wait twenty years before a culturally nonchalant institution as the Museum of Modern Art of New York, constantly in search of alternative themes for its events, decided to realize the exhibition he had proposed to the architecture department of the self-same museum in 1941, for an exhibition on the “marvels of spontaneous architecture”, about the most anti-conformist one could imagine in this field. True, the absence of authorship or in any case of any illustrious pedigree, in constructions as those built in the land of the Mali people or the troglodytic villages of the Maghreb, the cyclopean walls of Cuzco in Peru or the dwellings excavated in the fantastic stone cones of Cappadocia, inspired a heavy prejudice against the exhibition of these works, in spite of their undeniably astonishing appearance. But what is most surprising is the reason for this reticence, namely, as the self-same Rudofsky remembers, that the content of the exhibition was “considered unsuitable for a museum dedicated to modern art, or that had if anything considered itself as anti-modern”.1
Thanks to the backing of some masters as Sert, Ponti, Neutra, Tange and Gropius, the exhibition was finally opened in 1964 with the appropriate and provoking title “Architecture Without Architects, met with great success and was then taken on a long and felicitous tour, visiting more than eighty museums and galleries across the world.
The stone buildings of Lessinia, some of the most genial and creative testimonials of vernacular architecture, has waited even longer for recognition, to the point that its survival is at stake; these constructions, comparable to a gigantic collective work of Land Art, merge with a mountain landscape of extraordinary beauty.
In the national context – that is by now aware of, and determined to enhance as precious resources, the sites and works of the farmers’ stone culture, from the Trulli in the Itria Valley that are part of the world heritage of Unesco, to the stone buildings in the Val Bavona in the Italian-speaking part of Switzerland, that have been awarded the prestigious Carlo Scarpa Prize – the ignorance of the highly original case of use of stone materials, as the one represented by architecture in Lessinia stone, appears like an unexplainable and macroscopic mistake.
But in what does the originality of Lessinia consist? Everything is rooted in geology, in a singular natural heritage that in the vast foothill slopes that descend to the plains near Verona, has left banks of two types of stone that have been formed in different periods but that resemble one another in terms of physical conformation: the Scaglia Rossa Veneta, normally called Prun Stone, and the Ammonitico Red, more widely known as Red Verona Marble. Both are found in the form of thick superimposed layers of stone, separated by a veil of clay that make them easy to detach. Nature has in a certain sense provided the inhabitants of these places with a stone material that is “pre-cut” and thus easy to divide into slabs of various dimensions, also very big, perfectly suited to every building requirement.
The material these slabs are made from – rests of conches, vegetal fragments, small marine organisms – enclose life forms that have been petrified in very distant geological ages, and that emerge on the surface of the quarried stone revealing, in the sunlight, precious surfaces like the illuminated pages of a library in stone.2
With such a refined and sensual material anonymous stonecutters, masons and farmers have for centuries built entire houses, stables, barns, dividing walls, and anything else necessary for their life, creating a specific, unique and original constructive language.
The very manner in which the stone was quarried in tunnels, reserved for the most precious part of the slabs intended for trade, that was abandoned in the Fifties of last century, has left fascinating underground architectures: great spaces with basilica plan and stone ceilings supported by powerful pillars with irregular and bizarre forms, created by removing material according to a rigorous logic of functionality and optimizing of the production.
By virtue of their perfect harmony between functional program and architectural form, the quarries of Prun are the most advanced example of the stone architecture of Lessinia and in a certain sense its monumental expression.
It is customary to express oneself through stone in popular building cultures, but none is comparable to the “style” of Lessinia. While layered masonry with ashlars is common to various European mountain building traditions, in Lessinia the slab as monolith becomes the distinctive trait of the architecture and the landscape.
Laid horizontally, it traces the structure of the roofs from above, separated modularly by carefully cut, large stone slabs superimposed by smaller slabs that cover the joints; placed on the ground, it defines the space of the farmyards, in continuity with the stone pavements inside the buildings.
Erected vertically, buried into the ground, the slabs become load-bearing elements that, analogously to modern prefabricated panels in concrete, serve as both structure and wall panel for auxiliary buildings as equipment sheds, shelters and stables for small domestic animals. More often, vertical slabs are used to build walls separating properties, that create a network of regular outlines on the softly sloping pastureland, forming singular geometric contrasts.
The many-sided and consistent use of the stone monolith represents the essential traits of the original identity of Lessinia architecture: its bare essentiality, the rational manner in which the slabs are combined, the purism of the surfaces, the absence of decoration or superfluous architectural elements, the sense of archaic power and material preciousness. An aggregate of elements that makes this architecture attuned to our contemporary taste.
A more accurate analysis reveals that the original identity is distinguished by the different languages, the variations of which relate to the geographic position of the sites, their relationship with geological deposits, altitudes, the influence of other cultures and the changing productive requirements.
The most influential elements in this identity however remain the basic one of the geology, that divides Lessinia in a meridian sense in two large areas characterized by the presence of the two types of stone slabs. The western part is dominated by the luminous candor of the Prun stone, the eastern one by the material power of the Ammonitico Red. A combination of the two characters has on the contrary been formed on the plateaus used for mountain grazing and transhumance farming.
Among them, it is the western area, located between Brun, Sant’Anna d’Alfaedo and Breonio, where the most important quarries of the Verona territory are located, that feature the most coherent expression of the original traits of Lessinica architecture.
Here the stone, in its singular slab formation, extraordinarily regular and easy to work, has favored the definition of building and composition rules that have left an unmistakable mark on the architectural language. Starting with the masonry with ashlars of the buildings, where the regularity of the material has produced wall textures that are so perfect that the alignment of rows almost coincide with the layers of stone cut in the quarries. On these compact surfaces the doors and windows are composed with slabs forming triliths, often superimposed by a triangle that serves to channel the forces of gravity, that evoke the archetype of the classical gable. This is what Christian Norberg-Schulz observes on the vernacular language of architecture, when he identifies, in the stone constructions of Lessinia, a “latent classicism” as opposed to the “romanticism of the wooden trestlework structures diffused in central Europe”, and observes that in these farmhouses “things really seem to be in their right place and every element, due to the indisputable verticality or horizontality, contributes to a play of forms that is natural and balanced, reflecting the fundamental vocation of stone architecture to the contrast between supporting structure and supported load”3.
The fact that building know-how and the rules of working stone in Lessinia have remained alive has also made it possible, in a relatively recent period, when the destructive “genetic mutation” of traditional building techniques and materials had not yet begun, to develop the processes and forms of a solid constructive rationality with coherence and creativity. When, in the late Thirties of the last century, new systems for the gathering and storage of hay required larger wall openings in the stables, the static response to the force of gravity on the architraves, more ample, was to invent new compositive elements of extraordinary formal originality, as the superimposition of gables and small windows to reduce the weight of the masonry above.
The landscape and architecture in the eastern area between the towns of Boscochiesanuova, Roverù and Velo have on the contrary acquired different connotations; here the more compact and “rocky” conformation has, along with the intense reddish-pink color, given rise to a more archaic and powerful stone “style”.
The irregular, thicker layers of the material, its being less abundant and the coexistence of other stone types has led to new structural “inventions” like slabs stacked vertically, as if hinged onto one another, on the corners of the masonry structures. A peculiar construction principle in this part of Lessinia, where the imperfection of the stones is offset in critical points of the building, as in the corners of the walls, by stone slabs placed so as to face one another in an alternated sequence, to block the two masonry bodies in position.
A small but extraordinary building has been erected on the basis of this construction principle, namely the Modesto stable, that was recently awarded the Stone Architecture International Prize of Marmomacc. This building combines the stone language with the techniques adopted for wooden constructions. In this fascinating construction all walls are made from enormous slabs joined in a “knife” pattern, surmounted and fixed in the corners with an efficient and ingenious system that reminds of the way trunks are dovetailed in mountain constructions.
Another of the characteristic traits of the architecture of eastern Lessinia may also be retraced to this “wooden” conceptual component, namely the conformation of the roofs of many rural buildings as stables and barns, which represent the typical architectural figure of the area. It is a matter of the so-called “gothic pitch”, a double inclination of the roof that forms a broken profile. Originally the pitches with the steepest inclination – that are today covered with galvanized corrugated sheet metal – vaunted a covering of swamp canes, a building tradition brought by the “Cimbri”, an ancient Germanic population that settled in this part of Lessinia when the plateaus were covered by forest to a high altitude.
The progressive transformation of wooden constructions to stone buildings favored by the progressive deforesting has triggered, over the centuries, a singular process of hybridizing between the two languages, that the contingent necessities and the different temperaments of builders have rendered extraordinarily varied.
Where the forest opens up and eventually disappears, and the landscape is dominated by the spacious, undulating pastures that cover the entire upper Lessinia, also human traces become sparse and punctiform, and can be recognized from afar. The metaphysical solitude is populated by grazing animals in the warm season, and the architecture becomes even more essential and archaic.
The distinctive elements of the two cultures of Lessinia disappears and the chalet, the hermetic buildings where milk is processed, reacquire the total petrified appearance of “western” rural buildings. But the structure is changed, the task of supporting the heavy roof covered by slabs is entrusted to great structures with “gothic” arches that make it possible to obtain large continuous spaces, not unlike the naves of Romanesque-Gothic churches, inside.
This architecture of stone, so powerful and archaic, so modern in its essentiality and its functional and constructive rigor, so free from the hysteric formal research of architects, proves fragile when functions for which it has been realized no longer exist. The failure to appreciate its intimate beauty renders it vulnerable to destructive, but avoidable, alterations that entail a change of the use, as well as to abandon and return to “a natural state” or in other words collapse and total dissolution.
Its intelligent recovery may on the contrary become a permanent lesson for present-day architects, often disoriented and overwhelmed by obsessively changing fashions and the formalisms of the new stars.

Vincenzo Pavan

Notes
1Bernard Rudofsky, “The marvels of spontaneous architecture”, Bari 1979
2Doina Uricariu “House of Stone, Prun Stone”, in various authors, Excavated Architecture, Verona 2002
3Christian Norberg Schulz “Architecture: presence, language and place”, Milan 1996

commenti ( 0 )

26 Febbraio 2008

Paesaggi di Pietra

Architettura vernacolare della Lessinia
Una lezione sulla pietra

English version

lessinia01.jpg
Lessinia Occidentale. Cave (foto: Pietro Savorelli e Vincenzo Pavan)

[photogallery]lessinia_album_1[/photogallery]

Racconta Bernard Rudofsky, raffinato studioso e pioniere dell'”architettura vernacolare”, come avesse dovuto attendere oltre venti anni perchè una istituzione culturalmente disinibita come il Museum of Modern Art di New York, alla continua ricerca di temi alternativi per i suoi eventi, decidesse di realizzare la proposta da lui avanzata nel 1941 al Dipartimento di Architettura del museo stesso di una mostra sulle “meraviglie dell’architettura spontanea”, quanto di più anticonformista si potesse ideare in questo campo. Certamente l’assenza di paternità, o comunque di illustri pedigree, in costruzioni come gli edifici in terra del Mali o i villaggi trogloditici del Maghreb, o i muri ciclopici di Cuzco in Perù, o gli alloggi scavati nei fantastici coni di pietra della Cappadocia, induceva a un pesante pregiudizio sull’esposizione di queste opere ancorchè innegabilmente clamorose sul piano dell’immagine. Ma ancora più sorprendente è il motivo di questa lunga reticenza dovuta, come ricorda lo stesso Rudofsky, al contenuto della mostra “ritenuto inadatto per un museo che si consacrava all’arte moderna, anzi, se mai era considerato anti-moderno”.1
Grazie all’appoggio di alcuni maestri come Sert, Ponti, Neutra, Tange e Gropius, finalmente nel 1964, sotto l’appropriato e provocatorio titolo di “Architecture Without Architects”, la mostra fu aperta al MOMA con grande successo e in seguito portata in un lungo e fortunato tour in più di ottanta musei e gallerie nel mondo.
Ad una attesa di riconoscimento ancora più lunga, che ne mette in dubbio la sopravvivenza, sembrano invece destinate le costruzioni in pietra della Lessinia, tra le più geniali e creative testimonianze dell’architettura vernacolare, paragonabili a una gigantesca opera collettiva di Land Art integrata a un paesaggio di montagna di straordinaria bellezza.
Nel contesto nazionale – ormai sensibilizzato e teso a valorizzare come preziose risorse siti e opere della cultura lapidea contadina, dai Trulli della Valle d’Itria, inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, alle costruzioni di pietra della Val Bavona nella Svizzera italiana, insignite del prestigioso Premio Carlo Scarpa – appare inspiegabile e macroscopica svista ignorare un caso inedito di uso dei materiali lapidei come quello rappresentato dall’architettura di pietra della Lessinia.
Ma in cosa consiste l’originalità lessinica? Alla base di tutto sta la geologia, un lascito singolare della natura che, nella vasta area di altipiani prealpini discendenti verso la pianura veronese, ha disseminato in bancate due tipi di rocce formatesi in epoche diverse ma rese simili dalla loro conformazione fisica: la Scaglia Rossa Veneta, chiamata comunemente Pietra di Prun, e il Rosso Ammonitico, più universalmente conosciuto come Marmo Rosso Verona. Entrambi si presentano sotto forma di sottili strati lapidei sovrapposti, separati da un velo di argilla che ne rende agevole lo scollamento. La natura ha in un certo senso fornito agli abitanti di questi luoghi un materiale lapideo già “tagliato”, pronto quindi ad essere sezionato in lastre di diverse dimensioni, anche molto grandi, particolarmente adatte ad ogni necessità costruttiva.
La materia di cui questo “lastame” si compone – resti di conchiglie, frammenti vegetali, piccoli organismi marini – racchiude forme di vita pietrificate in antichissime epoche geologiche che affiorano sulle facce di giacitura offrendo sotto l’effetto della luce solare preziose superfici “come pagine miniate di una biblioteca a falde”.2
Con un materiale così raffinato e sensuale anonimi scalpellini, muratori e contadini, hanno per secoli integralmente costruito case, stalle, fienili, muri divisori, e qualsiasi altra cosa servisse alla loro vita realizzando un linguaggio costruttivo specifico, unico e originale.
Il modo stesso con cui si praticava l’attività estrattiva in galleria, riservata alla parte più pregiata del “lastame” destinata alla commercializzazione e dismessa negli anni Cinquanta del Novecento, ha lasciato delle affascinanti e fantastiche architetture ipogee: grandi spazi a pianta basilicale con soffitti lapidei retti da possenti pilastri dalle forme irregolari e bizzarre, ottenute per sottrazione di materiale, seguendo una logica rigorosa di funzionalità e ottimizzazione della produzione.
Per la perfetta coincidenza tra programma funzionale e forma architettonica ottenuta, le cave in galleria di Prun costituiscono la rappresentazione più alta dell’architettura di pietra della Lessinia, in un certo senso la sua espressione monumentale.
Molte culture costruttive popolari si esprimono attraverso i materiali lapidei ma nessun’altra nello “stile” lessinico. Mentre la muratura stratificata a conci è comune a varie costruzioni montane europee, la lastra come monolite diviene nella Lessinia l’elemento ordinatore dell’architettura e del paesaggio.

lesocc_2.jpg
lesocc_3.jpg
lesocc_4.jpg
Lessinia Occidentale. Architetture (foto: Pietro Savorelli e Vincenzo Pavan)

[photogallery]lessinia_album_2[/photogallery]

Posta in senso inclinato traccia dall’alto la griglia dei tetti spartita modularmente da nitide tavole di pietra di grande misura sormontate da lastre coprigiunto di modulo inferiore, mentre posata orizzontalmente a terra scandisce lo spazio delle aie nelle corti rurali in continuità con i pavimenti lapidei degli interni degli edifici.
Erette in verticale e conficcate nel terreno, le lastre si trasformano in elementi portanti assolvendo, analogamente ai moderni pannelli prefabbricati in cemento, al compito di struttura e di tamponamento per costruzioni complementari come depositi di attrezzi, ripari e piccole stalle per animali da cortile. Più frequentemente l’uso verticale delle lastre è applicato ai muri divisori delle proprietà che segnano sui sinuosi declivi dei pascoli una rete di tracciati regolari in un singolare contrasto di geometrie.
L’uso molteplice e integrato del monolite lapideo configura i tratti essenziali della originale identità dell’architettura lessinica: la sua nuda essenzialità, la razionalità combinatoria delle lastre, il purismo delle superfici, l’assenza di decorazione o di elementi architettonici superflui, il senso di arcaica potenza e di preziosa matericità. Un insieme di elementi che pongono questa architettura in immediata sintonia con la nostra sensibilità contemporanea.
Ad una analisi più articolata l’identità originaria si differenzia però in diversi linguaggi le cui variazioni sono in relazione alla posizione geografica dei siti, al loro rapporto con le giaciture geologiche, con le posizioni altimetriche, con l’influenza di altre culture e con il mutare delle esigenze produttive.
L’elemento di maggiore incidenza nella distinzione identitaria resta però quello basilare: la geologia, che divide la Lessinia in senso meridiano in due grandi aree contrassegnate dalla presenza dei due tipi di pietra “lasteolare”. La parte occidentale dominata dal biancore luminoso della Pietra di Prun e quella orientale dalla potenza materica del Rosso Ammonitico. Una sommatoria dei due caratteri si è invece formata sugli altipiani prativi – ovvero nell’alta Lessinia – che ospitano l’alpeggio e l’allevamento transumante.
Tra queste è l’area occidentale, compresa tra Prun, Sant’Anna d’Alfaedo e Breonio, dove si colloca il bacino estrattivo più importante del territorio veronese, ad esprimere in modo più coerente i tratti originali dell’architettura lessinica.
Qui la pietra, nella sua singolare conformazione lasteolare straordinariamente regolare e facilmente lavorabile, ha favorito l’affermarsi di regole costruttive e compositive che hanno segnato in modo inconfondibile il linguaggio architettonico. A partire dalle murature a conci degli edifici, dove la regolarità del materiale ha prodotto delle textures murarie così perfette da far quasi coincidere l’allineamento dei corsi con gli strati della roccia sezionati nelle cave. Su queste cortine compatte si compongono le aperture con la giustapposizione trilitica delle lastre, spesso sovrastate dal “triangolo di scarico” delle forze e dei pesi che evoca l’archetipo del timpano classico. E’ quanto osserva Christian Norberg-Schulz sui linguaggi vernacolari dell’architettura quando individua nelle costruzioni lapidee lessinesi un “classicismo latente” in contrasto con il “romanticismo” della struttura lignea a traliccio diffuso nell’Europa centrale, e nota come in queste opere contadine “le cose appaiono veramente collocate al posto giusto e ogni elemento, per l’indiscussa verticalità o orizzontalità, contribuisce a un gioco di forme naturale ed equilibrato, riflettendo l’intenzione fondamentale dell’architettura di pietra alla contrapposizione di portante e portato”.3
La permanenza del sapere costruttivo e delle regole della pietra in Lessinia ha consentito anche in epoca relativamente recente, quando ancora non era iniziata quella “mutazione genetica” distruttiva delle tecniche e dei materiali da costruzione tradizionali, di sviluppare in modo coerente e creativo i processi e le forme di una solida razionalità costruttiva. Quando alla fine degli anni Trenta del Novecento nuovi sistemi di raccolta e di stoccaggio del fieno richiesero aperture di dimensioni maggiori nelle pareti delle stalle, la risposta statica alle sollecitazioni di peso sugli architravi più ampi fu l’invenzione di elementi compositivi nuovi di straordinaria originalità formale come la sovrapposizione di timpani e aperture minori per alleggerire il peso della muratura soprastante.

lesocc_5.jpg
Lessinia Orientale. Architetture (foto: Pietro Savorelli e Vincenzo Pavan)

[photogallery]lessinia_album_3[/photogallery]

Connotazioni diverse acquistano invece il paesaggio e l’architettura nell’area orientale compresa tra i centri di Boscochiesanuova, Roverè e Velo dove il Rosso Ammonitico con la sua conformazione più compatta e “rocciosa”,e la colorazione intensa rosso-rosata, ha dato luogo a uno “stile” litico più arcaico e possente.
L’irregolarità e l’ispessimento stratigrafico del materiale, la sua minore disponibilità e la compresenza di altri tipi di rocce ha prodotto nuove “invenzioni” strutturali come le lastre impilate verticalmente a cerniera sugli spigoli delle murature. Un principio costruttivo peculiare di queste aree lessiniche dove l’imperfezione del tessuto lapideo murario è controbilanciata nei punti critici della costruzione, gli angoli delle pareti, da lastroni di pietra posizionati “a coltello”, uno sull’altro con facce alternate ad immorsare i due corpi murari.
Su questo principio costruttivo si eleva un piccolo ma straordinario edificio, la stalla del Modesto – recentemente incluso nel Premio Internazionale Architetture di Pietra di Marmomacc – che coniuga il linguaggio lapideo alle tecniche delle costruzioni lignee. In questa opera intensamente poetica tutte le pareti sono realizzate con enormi lastre “a coltello” tra loro sormontate e legate sugli spigoli con un efficace e ingegnoso sistema, che ricorda l’incastro d’angolo dei tronchi nelle costruzioni di montagna.
A questa componente concettuale “lignea” appartiene anche uno dei tratti caratteristici dell’architettura orientale lessinica, ossia la conformazione dei tetti di molte costruzioni rurali come stalle e fienili, i quali costituiscono la figura architettonica tipica dell’area. Si tratta della cosiddetta “tesa gotica”, una doppia inclinazione del tetto che genera un profilo spezzato. In origine le falde con maggiore inclinazione – oggi coperte con lamiere di zinco – possedevano un manto di canna palustre, una consuetudine costruttiva portata dai “cimbri”, popolazioni germaniche anticamente insediate in questa area della Lessinia quando gli altipiani erano coperti di boschi fino ad alte quote.

lesocc_7.jpg
Lessinia Orientale. La stalla del Modesto (foto: Pietro Savorelli e Vincenzo Pavan)

[photogallery]lessinia_album_4[/photogallery]

La progressiva trasformazione dalla costruzione lignea a quella lapidea favorita dal progressivo disboscamento ha innescato nei secoli un singolare processo di ibridazione tra i due linguaggi, che le necessità contingenti e i diversi temperamenti dei costruttori hanno reso straordinariamente vario.
Dove il bosco si dirada fino a scomparire e il paesaggio si apre sui grandi pascoli ondulati che si estendono per tutta l’alta Lessinia anche gli interventi umani si diradano e diventano puntiformi, acquistano visibilità in lontananza. La solitudine metafisica dei luoghi si popola di animali al pascolo nel periodo dell’alpeggio e l’architettura diviene ancor più essenziale e arcaica.
L’elemento distintivo delle due culture lessiniche scompare e le malghe, gli ermetici edifici ove si realizza la catena del latte, riacquistano la totale veste pietrificata degli edifici rurali “occidentali”. Ma la struttura è mutata, il compito di reggere il pesante manto di copertura a lastre è assegnato a grandi strutture ad arco “gotico” che consentono all’interno degli edifici ampi spazi continui, simili a navate di chiese romanico-gotiche.

lesocc_6.jpg
Alta Lessinia. Architetture (foto: Pietro Savorelli e Vincenzo Pavan)

[photogallery]lessinia_album_5[/photogallery]

Questa architettura di pietra così possente e arcaica, così moderna nella sua essenzialità e nel rigore funzionale e costruttivo, così priva dell’isterica ricerca formale degli architetti, si rivela fragile quando le funzioni per cui è stata realizzata vengono meno. L’incomprensione della sua intima bellezza la espone alle distruttive alterazioni, non inevitabili, che comportano le modificazioni d’uso, oltre che all’abbandono e alla sua regressione alla “condizione di natura” ossia al crollo e alla totale dissoluzione.
Il suo recupero intelligente può invece trasformarsi in una lezione permanente per gli architetti d’oggi spesso disorientati e travolti dall’ossessivo cambiare delle mode e dai formalismi delle nuove star.

Vincenzo Pavan

Note
1Bernard Rudofsky, Le meraviglie dell’architettura spontanea, Bari 1979
2Doina Uricariu, “Casa di Pietra, Pietra di Prun”, in A.A.V.V. Architettura Scavata, Verona 2002
3Christian Norberg Schulz, Architettura: presenza, linguaggio e luogo, Milano 1996

commenti ( 3 )

26 Febbraio 2008

Principale

Architettura naturale

architettura_naturale.jpg
Clikka sull’immagine per scaricare la locandina

Giovedì 28 febbraio alle ore 19.00
presso la libreria Milano Libri in via Verdi 2,
22publishing presenterà il libro

Architettura Naturale di Alessandro Rocca

nel corso della serata
Gilles Bruni illustrerà i suoi lavori recenti
Marco Navarra presenterà il workshop Costruire Natura_le 2

Vai a 22publishing

commenti ( 0 )

stampa

torna su