aprile 2025
L M M G V S D
« Dic    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

30 Marzo 2008

Principale

Arte e pietra leggera

pietra_leggera_1.jpg

Da anni mi dedico all’incisione su lastre di pietra, pietre “uniche” nel loro genere inizialmente rivolte ad un pubblico che ama l’opera d’arte in pietra ed in particolare il bassorilievo, nel tempo però la mia attenzione si è andata via via spostando verso opere più grandi, che trovano la loro applicazione in un contesto architettonico esterno e interno non solo come oggetti d’arte, ma anche come parti integranti di un insieme più ampio, che veda il bassorilievo su pietra intimamente legato ad un contesto architettonico, fatto questo non così frequente, visto che raramente l’opera d’arte è o diventa struttura architettonica.
In realtà utilizzando lastre di pietra calcarea di spessore superiore ai 2 cm. il posizionamento di superfici incise di dimensioni consistenti, come ad esempio possono essere quelle di una parete divisoria d’arte è alquanto problematico, sia per le difficoltà di trasporto, sia per il carico statico che esse comportano all’interno di un edifico. L’avvento di nuove tecnologie che permettono l’incollaggio di sottili superfici di pietra su specifici pannelli alveolari (stone-honeycomb) mi ha indotto a sperimentare nuove soluzioni artistiche con risultati a mio parere ottimali. Su una lastra di 5 mm. di spessore incollata sopra un supporto alveolare della stessa dimensione è possibile ottenere delle incisioni che non si differenziano in alcun modo da quelle da me ottenute su pietra “piena”, contenendo il peso globale in valori più che accettabili e cioè circa 8 Kg a mq. Ulteriore vantaggio riscontrabile è la maggiore difficoltà di rottura unita ad una buona flessibilità della struttura complessiva.

pietra_leggera_2.jpg

Utilizzare una nuova tecnologia mi è sembrato un più efficace modo per proporre arte su pietra, inseribile in luoghi dove la pietra troppo pesante molto spesso non è applicabile. Le mie opere in tal modo possono trovare un giusto e facile inserimento, sia nell’interior design abitativo sia in altri particolari ambienti come ad esempio quelli di tipo nautico.

Giuseppe Lorenzi

commenti ( 0 )

27 Marzo 2008

English

Wine Cellar in Vauvert (1998)
Gilles Perraudin*

Versione italiana

perraudin_1.jpg

Modern Triliths
We do not know whether Gilles Perraudin, creator of the wine cellars in Vauvert, knew about Hans van der Laan’s architectural theories concerning space. The combination of these two representatives of a highly singular modernity appeared immediately natural to us and of great symbolic value, given that our work on stone architecture is based on the theory of the fundamental continuity between the origins (archetypes) and their latent permanence in the present architectural project.
Between 1968 and 1969, Hans van der Laan, a Benedictine monk and architect, having been engaged for years in theoretical research on the foundations of the architectural discipline, was struck by a photographic report on Stonehenge, whose symbolic and archetypal value in terms of construction, has been the subject of countless interpretative and reconstructive drawings, as well as a source of great speculation.
The druidic monument was thus drawn into the study of essential and primitive building elements, which for Hans van der Laan involved research on the relationship between architecture and nature, the former deriving directly from the latter. In the face of the current loss of contact with the origins, the Benedictine architect has been busy examining the fundamental bases of architecture which, in periods of crisis, are rediscovered and reintegrated into the heart of the architectural project. 1
It is easy, therefore, to sense the allure and influence of the solemn atmosphere created by those solitary monoliths, which the site of Stonehenge guards as reminders and examples of the origins of stone architecture, as a primitive nucleus of indelible ideas and schemes to which architecture will be forever indebted. Using an opening quote from Auguste Choisy’s Histoire de l’Architecture, Hans van der Laan again stresses the founding role of the trilithic structure, going as far as to give it supremacy in the aulic concept of architecture, maintaining that “a stone laid flat on two upright; there is the first type of monumental construction realized by man.” 2
Within Hans van der Laan’s vision of architecture, perceived as a combination of elements arranged in meaningful groups in bare spaces, capable of giving significance and depth to simple things (“voice to silence”, “form to void”), it is easy to grasp the symbolic value of Stonehenge’s triliths, which play the role of “instruments of order”, irrepressible primary groups. An architectural method based not so much on creating things from nothing but rather on respecting the original principles of construction.
In the face of widespread “hyper-communicative” uneasiness in contemporary architecture, the Benedictine architect and theorist proposed global reflection upon the discipline with a view to its actual refoundation. Hans van der Laan was to make the trilithic structure and its cogent compositional simplicity a model for his theory of architectural space (condensed in the volume Architectonische ruimte, Leiden, 1977) and for works carried out within the Benedictine order’s building programmes, where the pillar, trilith, wall, cell and courtyard represented the primary elements of simple spatial compositions, capable of evoking the essence of architecture and therefore drawing the past closer to the present. In fact, history itself teaches us how the impulse to repeat basic achievements has always prevailed over the act of breaking away from them. In the words of George Kubler:

“Human desires in every present instant are torn between the replica and the invention, between the desire to return to the known pattern, and the desire to escape it by a new variation. (…) Replication is similar to cohesion. Every copy has adhesive properties, in holding together the present and the past.” 3

Nevertheless, just as there are no completely new technical achievements, at the same time it is impossible to re-propose well-established solutions without any variations, without a hint of innovation in relation to the original model. This is what appears to happen in Gilles Perraudin’s recent work in Vauvert, a soberly bare construction which appears to emerge – in keeping with Hans van der Laan’s reflections on the primitive foundations of architecture – as a pure stone mass, obtained through the simple composition of huge monoliths inside walls and triliths, considered perpetual archetypes of stone building.
We know how modern architecture has moved away from heaviness, rejecting it as a sign of former times, to instead concentrate its efforts on lightening buildings, which nowadays increasingly take the form of immaterial volumetric strata or impalpable transparencies. However, we believe that being modern does not necessarily mean sacrificing the past. With his recent (and now numerous) pieces of stone architecture dotted around Southern France, Gilles Perraudin offers us encouraging examples and concepts to guide us in our research. 4
In the construction of the wine cellar in Vauvert, which the architect designed for himself, the stone mass – constructed from huge squared blocks – speaks to us once again of a possible present. The building is simple, consisting of a uniform solid, a block which in this specific case signifies opaque mass, heavy, indestructible, devoid of any technological complexity.
The simplification and stratification of stone are essential to the process whereby Perraudin defines a work that seeks no mediation, enclosed in its own radicality, in the rigour and peremptoriness of the building, where everything naturally stratifies, rises up and closes. The order of the powerful monoliths arranged horizontally and vertically leads us back to a world we believed lost forever, never to be part of modern architectural experience.
Right from the start of our encounter with Gilles Perraudin’s work, we asked ourselves whether or not we should use the interpretative categories of antiquity and timelessness. The subject of origins, of the comparison with the archetypes of stone building, clearly emerges here in the attempt to render architecture “timeless”, to confront it with what the principle represents, while at the same time offering answers to today’s practical problems.
The act of conservation – fundamental to the good ageing of prized vines cultivated in Languedoc – calls for specific requirements and high performance in terms of thermal inertia, capable of mitigating sudden changes in temperature which prove extremely detrimental to the preservation of wines over long periods of time. In answer to the particular conditions of the local microclimate, Gilles Perraudin (who has been striving for years to create environmentally-compatible architecture) has recovered monolithic type building traditions and presented them in a contemporary vein.
Right from the origins – as our work has testified – Mediterranean architecture has evolved through the stratification of thick stone masses and simple, decisive elements. In tackling his project for the wine cellars in Vauvert, Perraudin appears to want to recreate that ancient world characterised by simple compositions and a powerful, rhythmic use of elements. His work offers a sort of retrospective view of the Mediterranean, of the lands of wine and olive groves, of the origins of stone architecture, where there is no distinction between load-bearing elements and curtain walls, between structure and expressiveness of the architectural work.
The innovative use of the conceptual categories of the cyclopean and the original are fundamental to deciphering and interpreting Perraudin’s work, an artefact characterised by a sort of metaphysical timelessness. Stone and compactness appear to be the two distinguishing features of the architecture of Vauvert. From the outside, the enveloping mass of stone blocks (forming walls, piers, lintels) deliberately takes on the appearance of an archetypal structure. The cyclopean ashlars seem to evoke a battle against the force of gravity.
The stone mass, transferred from geological irregularity to geometry, does not lose its intrinsic qualities of solidity, continuity and weight. It is with these attributes that the wine cellars emerge from the ground in the form of a compact disposition of volumes, almost an inflated, raised stylobate devised on a square plan of 30×30 m. The stone mass of the building is partially hollowed out along two sides, revealing a series of trilithic structures. The portals open onto the internal space, subdivided into cells arranged in a ‘U’-shaped sequence around a pillar-lined, chiaroscuro patio, which acts as a filter.
Once inside Vauvert’s wine cellars, it seems only natural to perceive its internal storage capacity as a dense, enveloping entity, hollowed out in the mass. The entrance conjures up the suggestive atmosphere of Mediterranean hypogean architecture, the ancestral theme of penetrating a chthonian space. One has the sensation of standing before a place “moulded” on primordial values, on facts regarding the very origins of construction. There is an evident desire to go beyond the stereotyped concept of modernity by retreating radically to the basic themes of architecture: horizontality and verticality, material and assembly of structure, light and dark, rhythmic articulation of mass and void.
The revival of stone as the principal material in this construction should not, moreover, be considered inconsistent with the logic of the modern building economy. On the contrary, it is the very aim to curb costs, using this highly functional and utilitarian material, which prompts Perraudin into confirming the validity of local resources, in this case, the quarries of Vers located several kilometres from Vauvert. Unlike the use of stone in complementary or decorative architectural applications (cladding and floor slabs, solid elements like columns, balustrades, etc.), where chromatic uniformity and surface regularity are generally required, the structural use of the material – as proposed by the French architect – reverses the logic of supply, allowing the application of stone blocks, normally discarded by production owing to imperfections or flaws in cutting.
Therefore, with a more extensive extraction of resources available in the quarry (including the recovery of discarded stone blocks), the cost of the material in monolithic form actually becomes competitive in comparison with today’s other options, especially if during the building process (in other words, on site) a quick and easy method of assembly is devised, that may contribute to the reduction of the work’s overall costs.
In view of these objectives, the project adapts to quarry stone production, specifying the use of sturdy structural monoliths shaped directly on the excavation area using mechanised saws and which do not require any further dressing in the workshop. This approach to the supply of architectural materials means that the large blocks cut out of the rock along the front of the quarry (with dimensions of 1.10×1.05×2.30 m) undergo further sawing, which reduces them to the final measurements of the project (0.52×1.05×2.10 m) – monolithic parallelepipeds with sharp corners each weighing 2.5 tons.
The “life” of the monoliths is accurately defined by the project, which sets a fixed, direct course, that is, straight from the quarry to the construction site with no intermediate phases. Following ancient building methods, the large ashlars are laid alongside and on top of one another on a neutral platform, consisting of a rough, uniform concrete plane. The method of assembly is also very simple and appears to hark back to the principles of the trilithic structure, capable of expressing mass, firmness, integrity, rhythm, durability.
Gilles Perraudin, in daringly rationalising on-site procedures, adopts the dry-laying method (reminiscent of the great megalithic works and the entire Greek stone-cutting tradition), without layers of mortar which act as a cohesive and stabiliser. Neither are mechanical fixing devices used, since they are deemed unnecessary. The static equilibrium of the system is based on the mass and enormous weight of the monoliths. The only wet operation carried out is the sealing of joints between the stone blocks to prevent air from passing through.
The concept of cyclopean masonry, with which the trilithic structure is associated, comes back into play, and with it the principle of heavy construction using a single material, which goes well beyond any modern approach.
The huge monoliths are transported to the building’s perimeter by a truck, from which they are directly and definitively assembled through means of a jib-crane positioned inside the site area. The initial layer of large stone blocks in contact with the terrain requires a layer of stabiliser along the contours of the project’s planimetric mesh. Before laying the monoliths, a 5 cm-thick layer of cement mortar is laid which, pressed down by the weight of the elements, forms a uniform, weight-distributing “cushion”, allowing a perfectly horizontal initial layer of stone blocks.
As regards the specifics of the building, it is important to note that it is composed solely of sturdy, solid masonry, created by laying saw-cut parallelepiped stone blocks on top of one another. The orientation of the main wall structure supporting the structural framework of the roof, is organised in parallel lines with spacing of about 5.20 m. The roof structure is formed by a continuous sequence of single-bay, rectangular-sectioned (10×24 cm) wooden beams, laid directly onto the walls and (where the walls are interrupted) onto cross-pieces, again of wood and with larger sections. The framework of beams in correspondence with the triliths of the pillar-lined patio is rotated 90°. Chipboard is fastened to the top of the structural framework (forming the intrados of the entire roof system), and is appropriately waterproofed to hold a layer of earth for the purpose of creating a heavy roof, in keeping with the stone elevation and capable of providing considerable thermal insulation. The load-bearing wooden beams project over the smooth, uniform stone façades of the building. The outer beams are assembled up against the outer row, forming a delicate cornice which accentuates the chiaroscuro effect of the upper fascia of the elevations.
The extreme linearity and sequential nature of the building methods make for maximum rationalisation of the whole building programme, thus reducing construction times and costs. The various phases of building – from the foundations to the roof – took just one month and required only a crane and two labourers under the architect’s direction. The simplicity of the building elements and the repetitive procedure of dry-mounting (monoliths arranged horizontally or vertically, timber structural work of parallel beams rhythmically repeated at regular distances) make for accurate planning of the progressive phases on site, using just a few environmentally-compatible materials.
On completion, the wine cellars of Vauvert reveal themselves through an unpretentious, spacious arrangement of volumes, naturally immersed in the gentle tilled landscape of the Camargue, some 20 kilometres from the coast, near the famous Pont-du-Gard built from the very same stone.

Alfonso Acocella

Note*
The essay (with the original title “Modern triliths: from Dom Hans van der Laan to Gilles Perraudin“) has been taken out from the volume by Alfonso Acocella, Stone Architecture. Ancient and modern constructive skills, Milan, Skira-Lucense, 2006, pp. 624.
1 For the theoretical work of the architect and Benedictine monk, see essays contained in the volume by Alberto Ferlenga and Paola Verde, Dom Hans van der Laan. Works and Words, Phaidon Press Ltd., 2001, pp. 203.
2 This affirmation was taken from Instruments of order (1989) by Alberto Ferlenga and Paola Verde for their book Dom Hans van der Laan. Works and Words, p.196, Phaidon Press Ltd., 2001, pp. 203.
3 George Kubler, “The propagation of things – Replication”, p.72, in The Shape of Time, Yale, 1972.
4 For a brief outline of the French arhcitect’s recent work, see Gilles Perraudin, by Mario Pisani, Melfi, LIBRiA, 2002, pp. 110. For specific in-depth information on the Vauvert wine cellars see NdR, “Wine Store in Vauvert”, Detail no.6, 1999, pp. 969-972; Agenzia G. Perraudin, “Wine Cellar”, Materia no.37, 2002, pp. 48-57; “Gilles Perraudin”, pp. 72-95 by Vincenzo Pavan, Le scritture della pietra, Milano, Skira, 2001, pp. 143.

commenti ( 0 )

27 Marzo 2008

Opere di Architettura

Cantine vinicole a Vauvert (1998)
di Gilles Perraudin*

English version

perraudin_1.jpg
Visione parziale del cortile di ingresso (foto: Alfonso Acocella)

Triliti contemporanei
Non sappiamo se Gilles Perraudin, autore delle cantine vinarie a Vauvert, possa essere entrato in contatto con le teorie architettoniche di Hans van der Laan a proposito dello spazio architettonico. L’accostamento di questi due protagonisti di una contemporaneità tutta particolare ci è subito apparso naturale e di grande valore emblematico dato lo svolgimento che contraddistingue il nostro lavoro sull’architettura di pietra, incentrato sulla tesi della sostanziale continuità fra i temi delle origini (gli archetipi) e la loro latente permanenza nella condizione presente del progetto.
Tra il 1968 e il 1969 Hans van der Laan, monaco benedettino ed architetto, già impegnato da anni sul piano teoretico nella ricerca dei fondamenti della disciplina architettonica, rimane “folgorato” da un servizio fotografico su Stonehenge il cui valore simbolico ed archetipico diventa, sotto il profilo costruttivo, oggetto di numerosi disegni interpretativi e ricostruttivi, oltre che fonte di riflessione speculativa.
Il monumento druidico viene così attratto all’interno dello studio sugli elementi essenziali e primigeni della costruzione che per Hans van der Laan attengono alla ricerca dei rapporti fra architettura e natura da cui la prima – direttamente – è fatta derivare. A fronte dell’attuale perdita dei legami con le origini l’architetto benedettino è impegnato, nei suoi scritti, nella disamina dei fondamenti della costruzione che in periodi di crisi vanno recuperati per essere ricondotti di nuovo al centro del progetto di architettonico.1

perraudin_2.jpg
Stonehenge. Schizzo ed ipotesi ricostruttiva di Dom Hans van Laan

[photogallery]perraudin_album[/photogallery]

E’ facile allora intuire il fascino e l’influenza dell’atmosfera solenne prodotta da quei monoliti solitari che il sito di Stonehenge custodisce come memoria di un momento originario della disciplina, come nucleo primitivo di idee e schemi incancellabili a cui l’architettura sarà debitrice eternamente. Attraverso una citazione di Auguste Choisy, posta in apertura del suo Histoire de l’Architecture, Hans van der Laan enfatizza ulteriormente il ruolo fondativo del sistema trilitico assegnandogli addirittura il primato nella concezione aulica dell’architettura: “Una pietra posta orizzontalmente su due pietre verticali, ecco il primo tipo di costruzione monumentale dell’uomo”.2
All’interno della visione architettonica di Hans van der Laan – intesa quale combinazione di elementi disposti in insiemi significativi a prefigurare spazi formalmente spogli ma in grado di attribuire significato e profondità alle cose semplici (“voce al silenzio”, “forma al vuoto”) – è facile cogliere il valore emblematico dei triliti di Stonehenge che assurgono al ruolo di “strumenti di ordine”, insiemi primari insopprimibili. Un fare architettonico che non attiene tanto al creare cose dal nulla quanto al rispettare i principi originari della costruzione.
A fronte del diffuso disagio “ipercomunicativo” dell’architettura contemporanea l’architetto e teorico benedettino propone allora un ripensamento globale della disciplina con valore di una vera e propria rifondazione: orizzonte di tale rifondazione sono le origini dalle quali inequivocabilmente la cultura del progetto si è mossa. Del sistema trilitico, unitamente alla sua stringente semplicità compositiva, Hans van der Laan ne farà un modello per la sua teoria sullo spazio architettonico (condensata nel volume Architectonische ruimte, Leiden, 1977) e per le opere costruite all’interno dei programmi edilizi dell’ordine dei benedettini dove il pilastro, il trilite, il muro, la cellula, la corte rappresentano gli elementi primari di composizioni spaziali dotate di semplicità formale, capaci di evocare l’essenza dell’architettura e quindi avvicinare il passato al presente. La stessa storia d’altronde ci insegna come, in una continua dialettica interna, l’impulso a ripetere le acquisizioni fondative abbia sempre prevalso sull’azione protesa a staccarsene; per dirla con le parole di George Kubler:
Ad ogni istante i desideri umani sono divisi fra replica ed invenzione, tra desiderio di tornare agli schemi conosciuti e quello di sfuggirne attraverso una nuova variazione. (…) La replicazione è simile alla forza di coesione. Ogni copia ha proprietà adesive in quanto mantiene uniti il presente al passato.3

perraudin_3.jpg

perraudin_4.jpg

perraudin_5.jpg

perraudin_6.jpg

perraudin_7.jpg
Schizzo e disegni del sistema costruttivo di Gilles Perraudin

Ma come non si presentano atti tecnici completamente nuovi, così non è mai possibile la riproposizione di soluzioni consolidate senza variazioni, senza produrre uno “scarto” innovativo rispetto al modello d’origine. E’ quanto sembra avvenire nell’opera recente di Gilles Perraudin a Vauvert, ridotta alla più sobria economia costruttiva, che sembra nascere – nel solco della riflessione di Hans van der Laan sui fondamenti primigeni dell’architettura – come pura massa litica, ottenuta attraverso la semplice composizione di grandi monoliti all’interno di muri e triliti, valutati quali archetipi perpetui della costruzione di pietra.
Sappiamo come l’architettura moderna si sia allontanata dalla massività, respingendola come un segno di altri tempi, indirizzandosi ostinatamente ad alleggerire la costruzione, proponendosi – sempre più – mediante incorporee stratigrafie volumetriche od impalpabili trasparenze. Ma essere contemporanei, riteniamo, non significa necessariamente sacrificare il passato; Gilles Perraudin, con le sue recenti (ed oramai numerose) architetture di pietra insediate nel territorio della Francia meridionale sembra offririci testimonianze incoraggianti ed un aiuto concettuale nella nostra direzione di marcia.4
A Vauvert, nella costruzione della cantina vinicola che l’architetto realizza per se stesso, la massa litica – ottenuta mediante l’uso di grandi blocchi squadrati – torna a parlarci di un presente possibile. L’architettura si mostra con semplicità attraverso un solido stereotomico ed omogeneo; un volume che, in questo caso specifico, vuol dire massa non trasparente, pesante, indistruttibile, priva di ogni complessità tecnologica.
Semplificazione, elementarità, additività litica; queste le costanti del processo ideativo attraverso cui Perraudin definisce un’opera che non cerca mediazioni, chiusa nella sua radicalità, nel rigore e nella perentorietà della costruzione dove tutto – con naturalezza – si stratifica, s’innalza, si chiude. L’ordine dei possenti monoliti disposti in orizzontale ed in verticale ci riconducono in un mondo che ritenevamo definitivamente perduto per l’esperienza architettonica contemporanea.

perraudin_8.jpg
Dettaglio d’angolo della muratura portante a grandi blocchi litici

Sin dagli inizi del nostro incontro con l’opera di Gilles Perraudin ci siamo interrogati se utilizzare la categoria interpretativa dell’arcaico e dell’atemporale. Indubbiamente qui riemerge il tema delle origini, del confronto con gli archetipi della costruzione di pietra, nel tentativo di una riduzione dell’architettura ad un “senza tempo”, per misurarsi con ciò che rappresenta il principio pur volendo offrire risposte ai problemi funzionali dell’oggi.
L’attività di conservazione – fondamentale ai fini del buon invecchiamento dei vitigni pregiati coltivabili in Linguadoca – pone richieste specifiche e prestazioni elevate al manufatto architettonico in termini d’inerzia termica, capaci di smorzare i bruschi salti di temperatura estremamente pericolosi per la preservazione dei vini nel tempo. Per dare risposta a tali particolari condizioni di microclima interno Gilles Perraudin (che, tra l’altro, è da anni, impegnato nella definizione di un’architettura compatibile sotto il profilo ambientale) orienta il proprio lavoro progettuale verso un recupero delle tradizioni costruttive di tipo massivo da riattualizzare in chiave contemporanea.
Sin dalle origini – così come il nostro stesso lavoro ha inteso testimoniare – l’architettura mediterranea è cresciuta sulla stratificazione di masse litiche a grande spessore, di volumi stereometrici elementari e perentori. Perraudin, nell’affrontare il programma delle cantine di Vauvert, sembra voler riproporre quel mondo arcaico caratterizzato dalla semplicità delle composizioni, dall’uso possente dei volumi, dal ritmo delle cadenze costruttive. Attraverso la sua opera si legge una sorta di sguardo retrospettivo sul Mediterraneo, sulle terre del vino e degli ulivi, sulle origini litiche dell’architettura dove non è dato mai distinguere tra elementi portanti e tamponamento, fra struttura ed espressività dell’opera architettonica.
Assume valenza innovativa, dunque, l’utilizzo delle categorie concettuali del ciclopico e dell’originario, indispensabili per avvicinarsi alla decifrazione ed all’interpretazione dell’opera di Perraudin, artefatto che si presenta alla contemporaneità attraverso una sorta di metafisica atemporalità. Materia litica e compattezza sono i due poli entro cui sembra essere risucchiata l’architettura di Vauvert. Dall’esterno la massa avvolgente dei blocchi di pietra (posti a formare muri, piedritti, architravi) trasmette volutamente un messaggio di struttura archetipica; i conci ciclopici – con la loro posa in opera – sembrano evocare la lotta contro la forza di gravità.

perraudin_9.jpg
Prospettiva di scorcio verso la campagna e il cortile d’ingresso

La massa litica, trasferita dal piano dell’informalità geologica a quello della geometria non perde le qualità intrinseche di solidità, di continuità, di peso. Proprio a partire da tali attributi l’impianto delle cantine di Vauvert si eleva dal suolo in forma di volumetria compatta, quasi uno stilobate gonfio e rialzato che nasce su una pianta quadrata di 30×30 m.
La massa litica della costruzione è parzialmente svuotata lungo due lati utilizzando una serie di dispositivi trilitici: i portali si aprono sullo spazio interno suddiviso in celle disposte, con andamento ad U, intorno al patio pilastrato filtrante e chiaroscurale.
Sospinti nelle cantine di Vauvert viene spontaneo leggerne l’invaso interno quale entità densa, avvolgente, scavata nella massa; l’esperienza dell’accesso riconduce alle atmosfere suggestive delle architetture ipogee mediterranee, al tema ancestrale del penetrare in un ambito spaziale ctonio. Si avverte la sensazione di essere di fronte ad un luogo “formato” su valori di primordialità, su dati posti all’origine della costruzione stessa; si coglie la volontà di un superamento del concetto stereotipato di modernità attraverso un ritorno radicale ai temi fondativi dell’architettura: orizzontalità e verticalità, materia e assemblaggio strutturale, luce ed oscurità, pieni e scansioni ritmiche.
La riproposizione della materia litica come materiale principale nella costruzione della nuova opera non deve intendersi, inoltre, come atteggiamento slegato dalle logiche dell’economia edilizia contemporanea. Al contrario sono proprio gli obiettivi di contenimento dei costi, fortemente presenti in un manufatto eminentemente funzionale ed utilitaristico, che spingono Perraudin a confermare la validià delle risorse locali, in questo caso delle cave di Vers ubicate a pochi chilometri di distanza da Vauvert.
Differentemente dall’uso dei litoidi in applicazioni architettoniche complementari o decorative (lastre da rivestimento e da pavimentazione, elementi in solido quali colonne, balaustre ecc.) dove, in genere, è richiesta una costante omogeneità cromatica e una regolarità di superficie, l’impiego strutturale della materia – così come proposto dall’architetto francese – ribalta la logica di approvvigionamento, potendosi indirizzare anche verso blocchi lapidei normalmente scartati dalla produzione per imperfezioni o per difetti parziali di taglio.

perraudin_10.jpg
ProsIl sistema trilitico filtrante

Attingendo, quindi, con più ampia estensività alle risorse disponibili nell’area di cava (fino al recupero di blocchi litici di seconda scelta) il costo del materiale in elementi massivi diventa addirittura competitivo rispetto alle altre opzioni esecutive dell’oggi, soprattutto se a valle del processo realizzativo (ovvero in cantiere) si prevede una metodica di montaggio semplice e veloce, capace di contribuire alla riduzione dei costi globali dell’opera.
In vista di tali obiettivi il progetto si adegua alla produzione litica di cava prevedendo l’impiego di poderosi monoliti strutturali configurati direttamente sul piazzale di escavazione attraverso procedimenti meccanizzati di segagione che non richiedendo altre lavorazioni in laboratorio. In questa strategia di approvvigionamento dei materiali dell’architettura i grandi blocchi derivanti dal taglio della roccia lungo il fronte di cava (con dimensioni di 1,10×1,05×2,30 m) vengono ulteriormente sottoposti ad una segagione che li riduce, secondo un piano di taglio longitudinale, nelle misure finali di progetto (0,52×1,05×2,10 m) individuanti monoliti parallelepipedi con spigoli vivi del peso di 2,5 t.
La “vita” dei monoliti è precisamente definita dal progetto, che ne prevede un percorso obbligato e diretto: dal fronte di cava all’opera d’architettura, senza fasi intermedie. Assecondando una metodica costruttiva dal significato arcaico, i grandi conci lapidei sono posati su di una neutra piattaforma – un piano ruvido ed omogeneo in calcestruzzo – l’uno accanto all’altro, l’uno sull’altro. Il dispositivo di assemblaggio risulta anch’esso della massima semplicità ed elementarità, esprimendo la volontà di riagganciarsi a quei principi propri del sistema trilitico capaci di esprimere massa, saldezza, integrità, ritmo, durabilità.

perraudin_11.jpg
Il sistema trilitico della corte interna

Gilles Perraudin, utilizzando una spinta razionalizzazione delle procedure di cantiere, adotta la posa a secco (memore delle grandi opere megalitiche e di tutta la tradizione stereotomica greca) priva completamente di strati di malta con funzioni coesive e stabilizzanti; nè vengono previsti, poichè non necessari, dispositivi di ancoraggio meccanico. La statica del sistema costruttivo sfrutta la massa ed il grandissimo peso dei monoliti; unica operazione effettuata ad umido è la sigillatura dei giunti – corrispondenti ai piani di contatto dei blocchi lapidei – ai fini della protezione nei confronti del passaggio dell’aria.
La rimessa in gioco della concezione muraria ciclopica, a cui si associa il sistema trilitico, riporta in luce il principio – fuori da ogni abitudine moderna – della costruzione massiva realizzata mediante l’uso di un unico materiale.
I grandi monoliti sono trasportati fino al perimetro della costruzione da un autocarro dal quale con gru a braccio mobile, collocata all’interno dell’area del cantiere, si effettua il loro scarico contestualmente alla diretta e definitiva messa in opera. L’operazione di partenza inerente l’appoggio dei grandi blocchi di pietra a contatto con il suolo prevede, lungo il tracciamento della maglia planimetrica di progetto, la predisposizione di uno strato di stabilizzazione. Prima della posa dei monoliti viene predisposta della malta di cemento (nello spessore di circa 5 cm) che, schiacciata dal peso degli elementi, rende possibile la costituzione di un omogeneo “cuscinetto” ripartitore dei carichi, unitamente alla collocazione in perfetta orizzontalità della prima fila degli blocchi litici.
Calandosi più nello specifico della costruzione è importante evidenziare come questa risulti composta unicamente da una muratura poderosa e massiccia, ottenuta mediante la sovrapposizione di blocchi parallelepipedi di pietra rifiniti semplicemente a taglio di sega. Un passo dimensionale di circa 5,20 m organizza – a file parallele – l’orientamento dell’ossatura muraria principale su cui si attestano gli orditi strutturali della copertura. Si tratta di insistite teorie di travi lignee, ad unica luce e sezione rettangolare (10×24 cm), posate direttamente sui setti murari e (nei punti di discontinuità della maglia portante di elevazione) su traverse – sempre in legno – a sezione maggiore; l’orditura delle travi, in corrispondenza dei triliti del patio pilastrato, subisce una rotazione di 90°.

perraudin_12.jpg
Prospettiva sui monoliti e patio interno

Sull’ordito si colloca un tavolato in legno ricomposto (che va a costituire l’intradosso del pacchetto di copertura) opportunamente impermeabilizzato per accogliere superiormente uno strato di terra finalizzato alla creazione di una copertura di tipo massivo e, quindi, coerente con la struttura litica di elevazione, capace di concorrere al raggiungimento di alte prestazioni termiche. Le travi portanti di legno sono fatte avanzare in aggetto rispetto ai lisci ed omogenei fronti in pietra della costruzione; appoggiate al filo esterno, sono montate le travi di bordo con le quali viene “volumetrizzato” un delicato cornicione che segna, in chiaroscuro, la fascia alta dei prospetti.
L’estrema linearità e sequenzialità delle metodiche di assemblaggio consente di razionalizzare al massimo il programma di costruzione nel suo complesso, attuato con grande risparmio di mezzi e di tempo. Le fasi realizzative – dalle fondazioni alla copertura – impegnano, per un solo mese, una gru e due operai sotto il coordinamento dello stesso progettista. La semplicità degli elementi costruttivi e la ripetitività del montaggio a secco (monoliti disposti in orizzontale o in verticale, carpenteria lignea a travi parallele ripetute ritmicamente a distanze costanti) consentono una decisa programmabilità delle fasi di avanzamento del cantiere “alimentato” da pochi materiali, tutti di evidente compatibilità ambientale.
Le cantine di Vauvert alla fine del percorso esecutivo si mostrano attraverso una volumetria pacata, distesa, radicata con naturalezza nel dolce paesaggio agricolo della Camargue a qualche decina di chilometri dal mare, vicine al famoso Pont-du-Gard costruito con la stessa pietra.

Alfonso Acocella

Note
*Il saggio (con titolo originale “Triliti contemporanei: da Dom Hans van der Laan a Gilles Perraudin”) è tratto dal volume di Alfonso Acocella, L’architettura di pietra, Firenze, Lucense-Alinea, 2004, pp. 624.
1 Per l’opera teorica dell’architetto e monaco benedettino si rimanda ai saggi tradotti in italiano contenuti nel volume di Alberto Ferlenga e Paola Verde, Dom Hans van der Laan. Le opere e gli scritti, Milano, Electa, 2000, pp. 201.
2 La citazione è riportata in Istruments of order (1989). La traduzione è tratta da “Strumenti di ordine” p. 194 in Alberto Ferlenga e Paola Verde, Dom Hans van der Laan. Le opere e gli scritti, Milano, Electa, 2000, pp. 201.
3 George Kubler, “Permanenza e mutamento” p. 88 in La forma del tempo, Torino, Einaudi, 1989 (ed.or. The Shape of Time, Yale, 1972), pp. 182.
4 Per un quadro sintetico inerente l’opera recente dell’architetto francese si veda il volume Mario Pisani (a cura di), Gilles Perraudin, Melfi, LIBRiA, 2002, pp. 110. Per approfondimenti strettamente incentrati sulle cantine vinarie di Vauvert si veda: NdR, “Wine Store in Vauvert”, Detail n. 6, 1999, pp. 969-972; Agenzia G. Perraudin, “Wine Cellar”, Materia n. 37, 2002, pp. 48-57; “Gilles Perraudin” pp. 72-95 in Vincenzo Pavan (a cura di), Le scritture della pietra, Milano, Skira, 2001, pp. 143.

commenti ( 0 )

26 Marzo 2008

News

Presentazione della Società SITdA
Convegno “L’invenzione del futuro”

felli_1.jpg

Vorrei partire, innanzitutto, dalla relazione tra la costituzione di SITdA, Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura e il titolo scelto per questo convegno: “L’invenzione del futuro”. Che relazione passa tra la costituzione di una società specifica sulla tecnologia dell’architettura ed il nostro futuro? La relazione sta tutta nel far precedere a “futuro” il sostantivo “invenzione”. Costituendoci come Società di Tecnologia dell’Architettura intendiamo porci a diretto contatto con la realtà, con la forma della realtà costruita, partecipando attivamente alla sua costruzione futura. Ciò che non vogliamo è affidarci a un futuro scontato, fatto di decisioni improvvisate, dell’ultima ora – così come sta accadendo in questa bellissima città, la cui bellezza e notorietà sono state, in pochissimo tempo, mortificate, messe allo sbando ed esposte all’imbarazzo generalizzato. Vogliamo, invece, riunire le nostre energie, le nostre conoscenze, la nostra esperienza di ricercatori e di progettisti, per sostenere il futuro con la forza delle idee.
Così è stato, infatti, sin dall’inizio, da quando la Tecnologia dell’Architettura si è costituita come disciplina caratterizzante il campo progettuale, attorno a cui far ruotare temi come l’innovazione strategica, quindi l’invenzione vera e propria di strategie in grado di dare forma alle idee, dall’inserimento nel contesto, fino alla valorizzazione del dettaglio costruttivo.
La tecnologia infatti – come emerge dall’etimologia greca della parola (tekhnología, “trattato sistematico”) è la sistematizzazione di una metodologia relativa a una particolare arte, che nel nostro caso è l’arte del costruire, quindi l’architettura. In tal senso la Tecnologia dell’Architettura non vuole emergere come disciplina che si contrappone alla Composizione Architettonica, come spesso si vuole fare apparire, ma come campo d’azione votato invece alla sperimentazione e perciò linfa per il mondo delle idee, e della loro caratterizzazione formale.
È nostra intenzione sfatare la classica contrapposizione tra la dimensione della “teoria” come pura contemplazione del regno delle “Idee” (di stampo platonico), e il piano del fare, di un fare costitutivamente compromesso con il mondo materiale e con la dimensione problematica ad esso legata.
La nostra società nasce anche in questo senso, come occasione di promozione, confronto, dibattito per trovare risposte realistiche al progetto, risposte “pensate” e “responsabili”, che non intendono rinunciare a sognare ma che vogliono farlo “realmente”, confrontandosi e contribuendo all’operatività delle trasformazioni in atto. Sempre, la libera ricerca estetica dovrebbe andare di pari passo con la cura tesa a risolvere in maniera socialmente ed ecologicamente sostenibile l’organizzazione dello spazio, inteso come fondamentale bene comune.
I campi d’azione della nostra disciplina sono numerosissimi: dalla cultura tecnologica allo studio dei materiali, dalla progettazione ambientale alla manutenzione degli edifici, dalla gestione del processo edilizio – che oggi riteniamo debba essere improntato alla partecipazione attiva della committenza e degli utenti – ai controlli di qualità, dalle tematiche oggi irrinunciabili della sostenibilità del progetto fino alla sicurezza nei cantieri. Le conseguenze negative dell’incuria praticata rispetto a queste due ultime tematiche dimostrano e chiedono con forza l’impegno della ricerca.
È così che nel tempo siamo diventati interlocutori privilegiati soprattutto in merito alla gestione di progetti complessi – oggetto di riflessione di questo convegno -, di progetti dove la realizzazione delle idee comprende ricadute a vasto raggio, di grande portata per la comunità, per l’ambiente urbano nella sua interezza. In questi casi, l’entità di variabili presenti richiede una visione allargata dei problemi e una gestione strategica degli stessi, così come da sempre nel nostro settore disciplinare siamo abituati a fare. E sempre più vorremmo diventare interlocutori privilegiati. Perciò un convegno a Napoli, per sottolineare in modo simbolico l’urgenza di una maggiore responsabilizzazione degli enti e dei soggetti preposti alla gestione dei futuri progetti di sviluppo della città.

Continua su Tecnologi.net

commenti ( 0 )

25 Marzo 2008

Principale

SIGNS OF THE MODERN – SEGNI DEL MODERNO

segno_modero.jpg
Clikka sull’immagine per scaricare il poster

SIGNS OF THE MODERN – SEGNI DEL MODERNO
workshop venice 2008 vienna venezia ferrara

Coordination Workshop:
Technische Universität Wien
Institut für Architektur- und Kunstgeschichte,
Bauforschung und Denkmalpflege
Fachgebiet Baugeschichte :: Bauforschung
Dipl.Ing. Arch. Gerold Eßer

In cooperation with
Università di Ferrara
Prof. Gianluca Frediani

commenti ( 0 )

25 Marzo 2008

Eventi

LA PIETRA STRUTTURALE.
Esperienze nel Canton Ticino

zerbi.jpg
Stefano Zerbi. Dettaglio dell’ostello.
Clikka sull’immagine per scaricare il poster

LA PIETRA STRUTTURALE. ESPERIENZE NEL CANTON TICINO
Lecture di STEFANO ZERBI | Università di Losanna, Svizzera
27 MARZO 2008 ORE 10 AULA A4
IN COLLABORAZIONE CON VERONAFIERE MARMOMACC
CORSO DI COSTRUZIONI IN PIETRA A.A. 2007/2008
PROF. ALFONSO ACOCELLA PROF. VINCENZO PAVAN

La relazione vuole trattare il tema dell’applicazione della pietra naturale per la realizzazione di strutture portanti attraverso l’esempio del progetto “La Via della Pietra”. Questo progetto, dapprima sviluppato per il conseguimento del Master of Arts in Architettura, è volto alla valorizzazione della Regione delle Tre Valli nel Cantone Ticino (Svizzera) e si avvale della pietra naturale come elemento caratterizzante del territorio, sia esso fisico o costruito.
La tradizione architettonica nell’utilizzo dello gneiss locale assieme alla presenza dell’importante settore dell’industria estrattiva e della lavorazione del materiale lapideo sono alla base della riflessione attorno alla pietra naturale strutturale in questa regione. In effetti la scelta di utilizzare un sistema basato su blocchi di grandi dimensioni, simili a quelli dell’architetto francese Gilles Perraudin, produce sia vantaggi a livello della messa in opera sia la possibilità di trovare nuovi utilizzi per il materiale oggi considerato di scarto. La pietra naturale locale diviene quindi materiale sostenibile e compatibile per eccellenza.
La destinazione dell’edificio quale ostello necessita di considerare le attuali esigenze legate al tema dell’alloggio, ovvero le normative sul risparmio energetico e sulla sicurezza in caso di sismi. I risultati incoraggianti sono stati la base di una ricerca sul tema della pietra strutturale attualmente realizzata presso il Politecnico Federale di Losanna e che si è focalizzata prettamente sul tema dell’alloggio.

Stefano Zerbi
Nato a Voghera nel 1981.
Nel 2006 consegue il “Master of Arts en Architecture” presso la Facoltà di Architettura del Politecnico Federale di Losanna.
Dall’ottobre 2006 è assistente di progettazione nell’Atelier del Prof. Luca Ortelli presso la stessa Facoltà, mentre durante l’Anno Accademico 2006-2007 è stato assistente del Prof. Arduino Cantàfora per il corso di Disegno I.
Dal 2006 collabora in qualità di architetto al progetto “La Via della Pietra” per il quale ha elaborato il progetto di studio per il percorso territoriale ed il progetto per la “Porta” realizzata a Lodrino.
Dal 2007 collabora al network architetturapietra2.sviluppo.lunet.it attraverso la pubblicazione di articoli inerenti la valorizzazione della pietra e il suo utilizzo strutturale.
Dal 2007 si occupa come candidato al dottorato della ricerca “Constructions en pierre massive en Suisse”, sostenuta dal Fondo Nazionale Svizzero della Ricerca Scientifica, relatore Prof. Luca Ortelli, presso il Laboratoire de Construction et Conservation 2, IA, Enac, EPFL.

Programma del Corso
Lectures
Brand Partners
Atelier di progettazione

In collaborazione con
faf.jpg veronafiere_logo.jpg marmomacc1.jpg

commenti ( 0 )

21 Marzo 2008

Ri_editazioni

RACCONTI DI PIETRA*
Madre, Abbraccio, Casa, Forza, Silenzio, Rispetto, Bellezza, Architettura, Unicità, Patrimonio non rinnovabile

rispetto_1.jpg
Foto Palmalisa Zantedeschi

Rispetto
La tradizione ci insegna che l’uomo è un microcosmo nel macrocosmo, un organismo in sè completo e inserito nell’armonia universale.
E l’albero rappresenta l’uomo: come il suo tronco non cresce in altezza e non si espande con una chioma rigogliosa se non ha profonde radici, così la nostra mente non è in grado di elevarsi spiritualmente e di sviluppare le proprie potenzialità, se tende a staccarsi dal quotidiano e a disprezzare le umili cose di ogni giorno.
Era una fredda mattina di inverno. Il vecchio sedeva sul selciato, i piedi nudi poggiavano accanto ai fiori che sporgevano, polverosi, fra i pochi fili d’erba ai lati della strada. I ciottoli irregolari, a formare il suolo dell’improbabile sentiero di campagna, conducevano per una ripida salita fino ai piedi dell’immenso Monastero di Rasmatah.
Fumi di incensi ed essenze esotiche si disperdevano alti nell’aria; il loro odoroso sospiro accompagnava i mantra dei grandi Maestri, riuniti in somma meditazione.
Mille macchie a scacchiera, bianche e arancioni. Esili corpi di giovani eletti, nel fiore di un’età imprecisata, si muovevano sollevando il petto all’unisono, seguendo il respiro del vecchio baba Lità. Celebre e ascoltato predicatore, il venerato sacerdote aveva raccolto intorno a sè una vasta comunità di fedeli, che sotto la sua egida si erano rispettosamente riuniti, onorandone precetti e parole. Ore di preghiere e lunghe meditazioni scandivano la giornata, seguite da prediche e insegnamenti morali. Si praticava la purificazione dell’anima attraverso sacrifici e voti di castità; il precetto dell’astinenza da ogni eccesso accompagnava incuranza e disdegno di ogni piacere, per una spirituale ricerca di eterna serenità.
Uno dei giovani monaci del Tempio, terminati la sontuosa cerimonia e il mistico sermone, perplesso su quanto ascoltato scese dabbasso, incontrando sulla via l’uomo dai piedi scalzi, ancora seduto sul ciglio della strada.
Immerso tra mille, ascetici e pur sublimi pensieri, il ragazzo non si avvide della presenza del vecchio e, calpestando i pochi fiori fra le sue gambe, proseguì come se niente fosse il suo cammino.
L’accesa brama di elevazione spirituale, ricerca affannosa dell’idea del Bello e del Buono, probabilmente aveva fatto scordare al giovane quanto invece il vecchio teneva bene a mente, nel rispetto della dignità di ogni cosa presente – più che nella vana speranza di un lontano e trasparente domani:
“Un potere immortale collega in modo più o meno forte tutte le cose tra loro:
Non si può strappare un fiore senza turbare una stella!”.

Nicoletta Gemignani

* Racconti di pietra, testi di Alfonso Acocella e Nicoletta Gemignani, foto di Palmalisa Zantedeschi

commenti ( 0 )

20 Marzo 2008

Principale

Progetto sostenibile: 4 conferenze

All’interno della Laurea magistrale in Architettura per la Sostenibilità, con la partecipazione della Scuola di Dottorato IUAV e del Cluster di Sostenibilità, sono state organizzate due giornate di conferenze dedicate al progetto sostenibile.
L’evento che si terrà giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2008 presso l’auditorium del cotonificio veneziano di Santa Marta dell’Università IUAV di Venezia.

L’organizzazione delle due giornate di conferenze è così strutturata:

giovedì 27 marzo 2008
ore 10.30 – Leonardo Benevolo – L’architettura nel nuovo millennio
ore 14.30 – Carlo Terpolilli – Demolizione e ricostruzione della città

venerdì 28 marzo 2008
ore 10.30 – Reiner Nagel – Le politiche della sostenibilità della città di Berlino
ore 14.30 – Benno Albrecht – Linee guida al regolamento edilizio mirate alla sostenibilità di Brescia

progetto_sostenibile_1.jpg

progetto_sostenibile_2.jpg

progetto_sostenibile_3.jpg

progetto_sostenibile_4.jpg

Clikka sulle immagini per scaricare le locandine

commenti ( 0 )

19 Marzo 2008

Eventi

LA STORIA E’ VIVA
Progetti di Cherubino Gambardella, Beniamino Servino, Edouard Francois e Antonio Jimenez De Torrecillas

storia_viva_1.jpg
Antonio Jimenez De Torrecillas, Muraglia Nazarì, Alto Albaicin, 2006

Continua il calendario di mostre di Spazio FMG per l’Architettura di FMG Fabbrica Marmi e Graniti in vista del XXIII congresso mondiale UIA di cui è main sponsor. Spazio FMG, situato in via Bergognone 27 a Milano, inaugura la mostra “La Storia è viva. Progetti di Cherubino Gambardella, Beniamino Servino, Edouard Francois e Antonio Jimenez De Torrecillas”: un percorso all’interno dell’opera recente di quattro architetti europei, l’approccio di quattro autori che si confrontano con nuovi stili di vita, tradizioni e paesaggi.
“Impressiona notare ogni volta l’importanza che la storia ha nella produzione d’architettura” commenta Luca Molinari curatore di Spazio FMG “L’inizio di questo nuovo secolo ci sta offrendo alcune esperienze progettuali inaspettate, in cui il rapporto con le storie e le tradizioni da parte di una serie di progettisti europei sta producendo alcune opere interessanti e capaci di indicare strade e orizzonti nuovi da percorrere nei prossimi anni. I progetti in mostra hanno in comune due tratti molto significativi: un’attenzione non manieristica ma sperimentale per la materia e la sua lavorazione contemporanea e la capacità di interpretare concettualmente la storia dei luoghi e delle antiche fabbriche producendo opere assolutamente contemporanee e cariche di visioni.”

storia_viva_2.jpg
Cherubino Gambardella, Palazzo d’oro a Montesarchio, Benevento, 2007

Cherubino Gambardella. Progetto svolto per il Palazzo d’oro, situata nel centro di di Montesarchio, una piccola città della provincia di Benevento. Una casa d’oro, riverbero aureo mediterraneo per uno scheletro in cemento abbandonato, da completare alle porte di un antico paese campano. (2007)
Edouard Francois: Il progetto per l’Hotel e boutique Fouquets Barriere, uno degli ultimi hotel francesi di lusso del XXI secolo situato nel cuore di Parigi all’angolo tra gli Champs Elysees e Avenue George V: un isolato da completarsi nel cuore di Parigi rielaborando la lingua dell’architettura borghese dell’Ottocento ma con inserti radicali in cristallo e acciaio. (2006)
Beniamino Servino: in mostra il progetto di una casa a padiglione nelle campagne casertane che utilizza la pietra locale ripensando le logge contadine, un edificio rimodellato ossessivamente negli anni dal suo autore; il progetto ha vinto il X premio internazionale architetture di pietra 2007: casa con padiglione nella valle del fiume Volturno. (1999-2007)
Antonio Jimenez Torrecillas. La ricucitura sapiente della muraglia Nazari che circonda il borgo medioevale di Albacin trasformandolo in un passaggio pubblico. Il progetto ha vinto il X premio internazionale architetture di pietra 2007 : Muraglia Nazarì, situata a Alto Albaicin nei pressi di Granada; (2006)

storia_viva_3.jpg
Beniamino Servino, Casa con padiglione nella valle del fiume Volturno, 1999-2007

La storia è viva
Progetti di Cherubino Gambardella, Beniamino Servino, Edouard Francois e Antonio Jimenez De Torrecillas

Spazio FMG per l’Architettura
Via Bergognone 27, 20144 Milano
13 marzo – 5 aprile 2008
h. 15,00-20,00 martedì-sabato
Info: +39 (0)2-89.41.03.20

(Vai a Spazio FMG)

commenti ( 3 )

18 Marzo 2008

Principale

Gridshell: una tipologia strutturale

gridshell.jpg
Clikka sull’immagine per scaricare la locandina

“Gridshell: una tipologia strutturale”
Sergio Pone e Sofia Colabella

commenti ( 0 )

stampa

torna su