aprile 2025
L M M G V S D
« Dic    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

25 Settembre 2008

News

Una didattica integrata

Una didattica integrata
STRATEGIE DI PROGETTAZIONE LAPIDEA NELLE UNIVERSITA’ ITALIANE

TAVOLA ROTONDA VENERDI’ 3 OTTOBRE – ORE 10.30
SALA RESPIGHI, 1°PIANO PALAEXPO ARENA

Interventi: Alfonso Acocella, Giorgio Cacciaguerra, Giancarlo Carnevale, Massimiliano Caviasca, Giuseppe Fallacara, Vincenzo Pavan, Domenico Potenza, Christian Pongratz.

La formazione di una cultura d’impiego consapevole dei materiali litici attivata da Marmomacc in ambito universitario ha aperto nuove problematiche nell’approccio didattico al tema: dalla connessione tra progettazione architettonica e tecniche costruttive alla conoscenza diretta dei processi di estrazione e lavorazione dei materiali lapidei. L’introduzione di questi contenuti ha portato a un confronto diretto tra studenti, docenti e mondo produttivo. Ha inoltre prodotto nuovi stimoli ma ha anche messo in luce la necessità di studiare nuove strategie didattiche. Su questi temi Marmomacc organizza una Tavola rotonda in cui si confronteranno docenti di sedi universitarie coinvolte in esperienze didattiche di progettazione con la pietra; Politecnico di Milano, Polo Universitario di Mantova, Facoltà di Architettura di Ferrara, Università degli Studi di Trento – Facoltà di Ingegneria Edile, Facoltà di Architettura di Pescara, Politecnico di Bari, Ecole d’Architecture Paris Malaquais, Texas Tech University.
I lavori degli studenti sono esposti in una mostra nel Pad. 7 B di Veronafiere dal 2 al 5 ottobre.

(Leggi anche La formazione strumento di innovazione e cultura)

Gli iscritti interessati avranno accesso gratuito alla manifestazione previa registrazione presso il Desk convegni allestito all’ingresso Cangrande della Fiera di Verona (Viale del Lavoro, 8) o nel sito di Marmomacc
http://www.marmomacc.com/marmoArchitetturaDesign/iscrizione.asp

commenti ( 0 )

24 Settembre 2008

English

Wabi-Sabi Stones

Versione italiana


Kobe pool designed by Hikaru Mori for PIBA Marmi.

“In the occidental philosophical tradition, aesthetical issues have always been faced as secondary and less important in comparison to the bigger ethical question, the only one that forces the individual to his fundamental existential and religious choices. Art is no more than the visible reflection of morality, a testimony and a permanent link to it. Technique is an empty constructive activity that can be valued only in relationship with the “contents” justifying it.
(…) In Japan it’s the exact opposite: moral question consists in a very little part of the big “aesthetical question” of life. Evidence of the possible harmony between celestial and human world, Japanese people’s morality (especially in Shinto tradition) is expressed above all in beautifully shaping the world. They don’t try to find this kind of cosmic equilibrium in mega-structures, but in everyday experiences and in micro-systems: in domestic rituals precision, in private and public ceremonies perfection (…).
Our space conception is rational and restless, crystal clear (…); instead Japanese space conception is opaque, peaceful, humid as rice fields or reeds, it is based on floating foundations and looks at Nature and at its cycles as a part of its own history. (…) It’s in the design world that this Japanese latent “naturalism” gets very evident: hybrid, opaque, almost edible objects…”1
With these words contained in his recent essay, Andrea Banzi efficaciously describes a philosophical system, the latent and pervasive naturalism that characterizes Japanese culture and that is called Wabi-Sabi. This aesthetical approach towards reality, that also implies a precise lifestyle, has been reaching in these last years appreciation in Occidental tastes, making its way in our world and deeply changing our way to appreciate and think objects, to plan and live spaces.
Wabi-Sabi creates an equilibrium between human beings and Nature, based on intuitive sensations and proposed as a “soft” and wrapping formal world that needs a suffused, fading and elusive perception, a relaxing world apart made by tempting objects that wants to be in relationship with the viewers and to be approached and touched.
This naturalistic module gives prevalence to personal, private and intimate sphere rather than to the public one, and exalts everyday experiences, giving new meaning to simple domestic rituals and to body and mind care. This lifestyle practice needs a material culture that stimulates enrichment and expansion of visual, tactile, olfactory and auditory perceptions2. For this reason Wabi-Sabi surfaces are warm, opaque, rough, imperfect and they aren’t spoiled by material ageing, in the opposite their expressivity is enriched by contamination, oxidation and corrosion.
Wabi-Sabi materials are stone, wood, pottery, paper and natural fabrics; colours are dark, ground-like or volcanic, or light as hemp, silver or whitened greys, intermediary nuances between rust and mud.


Kyoto basin by Hikaru Mori in PIBA Marmi pavillion at 42nd Marmomacc exhibition in Verona.

[photogallery]piba_2_album[/photogallery]

In this material, cromatic and formal contest we can insert the three elements for bathroom furnishing designed by Hikaru Mori and produced by PIBA Marmi. Kobe pool, Kyoto basin and Osaka shower plate, conceived by the Japanese designer and manufactured by the company based in Chiampo, are the result of the contemporary conception of design objects, very far by now from the materialistic civilization formed in the Industrial Age and totally inserted in a renewed 3rd-millennium design world where manufacturing technologies cohabit with traditional knowledge of handmade objects, unique hors-sèries or limited edition pieces, diversified and personalized productions3.
Kobe pool, mainly addressed to professional use in spas or wellness centres, is made of Absolute Black marble with striped polishing on the outside surface and polished rough finish on the inside parts. The big recipient in shape of a parallelepiped is thought to let the water overflow and fall along the striped walls to the floor where it is collected in a tank and then re-sent to a recycle and depuration system. The numerous horizontal grooves on the outside stone surface amplify the visual effect of the liquid fall, while dark grey colour of the stone becomes intense black in contact with water.
Kyoto basin is as well produced in Absolute Black with polishing rough finish; water is initially collected in a low basin from which overflows gently sliding as a continuous veil on a slightly inclined plane that leads to a hidden drain.
Osaka shower plate is manufactured in milk-coloured Pietra di Fatima; water drain consists in lateral channels that flow together under the removable plate; on the plate surface, smooth reliefs produce plantar massages.
All the elements can be personalized in the choice of materials and dimensions and are conceived in function of their relationship with water: it constantly flows on their surfaces and becomes constituent part of their design. Liquid element changes from an only functional entity to an emotional presence that amplify stone perception, colours and frames, inviting to an active interaction with the object or to a contemplation aimed to global wellness.
Hikaru Mori got her inspiration from the reinterpretation of objects and rooms from thermal Japanese tradition and created in this way three innovative presences for the bathroom furnishing, that are natural in their materials and colours, essential and rigorous in their shapes, stimulating in their surfaces manufactured with the help of both advanced machinery and handmade sapient work; in Kobe, Osaka and Kyoto, stone is seen as a keeper of the world primitive energy and finds a renovated Wabi-Sabi equilibrium with purifying and regenerating water, primary source of life and of physical and spiritual reconciliation.


Osaka shower plate by Hikaru Mori for PIBA Marmi.

HIKARU MORI’S BIOGRAPHY
Born in Sapporo (Japan) in 1964, Hikaru Mori obtained an architecture degree in 1987 at Tokyo State University Geijytsu Daigaku where she also obtained, in 1991, a PhD. Then she moved to Milan in order to attend the specialization course on interior design at Design European Institute (IED); in the same city she began her professional activity in 1993, opening a studio and working both on architecture and on design.
From 1997 she teamed up with Maurizio Zito in the ZITO+MORI group that works on projecting architectural buildings, urban furnishings, geared gardens and installations.
Hikaru Mori designed Iota lamp collections for Nemo and created for Lucitalia “Adam”, an innovative system of multipurpose plates for ceilings, where different services and lightings of various morphology can be installed; among her main architectural creations we can remember the cellars for Fuedi company in San Gregorio (Avellino) and the Bisceglia cellar in Potenza4.

by Davide Turrini. Translation Paolo Armelli

Notes
1 Andrea Branzi, “Il naturalismo del dopo-Kobe”, Area n. 84, 2006, pp. 22-25.
2 About this point: Koren, Wabi-sabi per artisti, designer, poeti e filosofi, Firenze, Ponte alle Grazie, 2002, pp. 92, (tit. or. Wabi-sabi for artists, designers, poets and philosophers, 1994).
3 See the observations in Andrea Branzi, “Un museo diverso”, Interni n. 583, 2007, pp. 49-51.
4 For Hikaru Mori’s works: Stefano Casciani, “Se un giorno in primavera un avventore…”, Domus n. 880 – Speciale Convivialità, 2005, pp. 40-51; Maria Cristina Tommasini, “Calligrafia geometrica”, Domus n. 909, 2007, pp. 98-101; Vincenzo Pavan, Tre architetture con la pietra, Chiampo, PIBA Marmi, 2008, pp. 77.

commenti ( 0 )

24 Settembre 2008

Principale

Cultura del progetto in ambito archeologico

progarch.jpg

Clikka sull’immagine per ingrandire

commenti ( 0 )

23 Settembre 2008

Videointerviste

UNA “PALISSADE” IN MARMO?
Pibamarmi, Michele De Lucchi e Philippe Nigro per Marmomacc 2008

English version

[videointervista]11_int_nigro.swf[/videointervista]

Ad un anno di distanza dall’avvio dell’iniziativa “Marmomacc incontra il design”, la collaborazione fra aziende dell’industria lapidea e mondo del design si rinnova.
L’evento fieristico Marmomacc 2008, ormai in procinto di aprire le proprie porte al pubblico (la fiera si svolgerà a Verona fra il 2 e il 5 ottobre) si riconferma piattaforma di confronto e collaborazione fra l’odierna realtà produttiva e i protagonisti del mondo della creatività. Una collaborazione che tende allo sviluppo della ricerca applicata all’utilizzo della pietra nell’ambito del design muovendosi verso orizzonti culturali e industriali inediti, volti a indagare le potenzialità della pietra e le sue possibili applicazioni.
La passata edizione, dedicata alla leggerezza del marmo, si è dimostrata ricca di interessanti stimoli provenienti sia dalla sfera progettuale sia da quella produttiva: se infatti il mondo del design si configura come incontro fra concept appartenenti a scale e tematiche culturali diverse, quello della produzione, avvalendosi di tecnologie in continua evoluzione, è ormai artefice di prodotti perfezionati capaci di rispondere ad esigenze multidirezionate.
La fiera veronese rilancia quindi la sfida dando l’opportunità alle collaborazioni avviate in occasione dell’evento fieristico del 2007 di rinnovarsi e svilupparsi in nuove proposte che concorreranno alla seconda edizione del premio “Best Communicator Award”.
I vincitori dello scorso anno tornano a partecipare: Pibamarmi e Michele De Lucchi, insieme al designer francese Philippe Nigro, decidono di mettersi nuovamente alla prova nella concezione, progettazione e realizzazione di un nuovo stand espositivo.

“Pelle, skin, texture”, è il tema proposto. Una tematica che coinvolge sia l’architettura contemporanea, sia la progettazione dell’oggetto di design, sia il mondo della tecnologia.
La natura superficiale della materia e, di conseguenza, dell’oggetto architettonico o di design, se ha in qualche modo caratterizzato secoli di storia dell’architettura e del disegno industriale, si rende oggi ancora più attuale grazie ai nuovi confini tecnologici e morfologici resi accessibili ai materiali da costruzione.
Tecniche di lavorazione sempre più perfezionate e diversificate si evolvono di pari passo a sperimentazioni compositive e costruttive che tendono a far emergere potenzialità latenti della materia. Parallelamente alle numerose proposte architettoniche che vedono edifici trasformarsi in sottili involucri superficiali posti a celare le strutture portanti, dove è la lavorazione delle lastre di rivestimento a caratterizzare il linguaggio architettonico del progetto contrapponendosi, spesse volte, alla natura massiva, statica, architettonica dell’edificio o, al contrario, accentuandone le caratteristiche tettoniche, l’oggetto di design, l’elemento d’arredo, il modulo costruttivo hanno l’opportunità, in piccola scala, di affidarsi in maniera sempre più diversificata alla lavorazione delle sue superifici.
Se l’avanzamento tecnologico ha reso possibile l’invenzione di nuovi e numerosi materiali artificiali, questo rinnova anche il possibile utilizzo e lo sfruttamento delle potenzialità insite in quelli tradizionali. Insieme al metallo e al laterizio, il legno e la pietra, i materiali tradizionali per eccellenza, possono essere utilizzati all’interno di confini via via più ampi che arrivano, talvolta, a varcare la soglia dei modi finora stabilizzati e resi convenzionali.
Fra i materiali lapidei il marmo, uno dei materiali litici più pregiati, acquista oggi nuova contemporaneità. Superfici lisce piuttosto che scabrose caratterizzano lastre di marmo di qualsiasi spessore: dal pannello che sottolinea la natura massiva della pietra, alla lastra dallo spessore ridotto a foglio traslucido, a blocchi di marmo lavorati secondo conformazioni, texture, trame diversificate.

“Marmomacc incontra il design” 2008 offrirà al pubblico la possibilità di osservare le nuove proposte aziendali legate alla natura superficiale di questa ricca ed elegante materia.
Pibamarmi, anche quest’anno, si discosta dal consueto utilizzo del marmo presentando un progetto basato essenzialmente sulla definizione dell’involucro architettonico contenente gli accessori esposti.
Michele De Lucchi, insieme al suo collaboratore Philippe Nigro e all’architetto Damiano Steccanella di Pibamarmi trasformano il tradizionale stand espositivo in palizzata di marmo. Il visitatore ne percepisce il contenuto dall’esterno per poi entrare al suo interno, camminare, soffermarsi, sedersi, osservare in visione ravvicinata gli elementi di arredo per il bagno che l’azienda, ormai da quarant’anni, produce con rara sensibilità ed eleganza formale modellando solidi blocchi di pietra.

palissade_1.jpg
Disegni di studio stand Pibamarmi a Marmomacc 2008

[photogallery]palissade_album_1[/photogallery]

Ci appare interessante ricostruire il percorso che ha portato alla definizione del progetto, per comprendere a pieno la filosofia che ne ha guidato la concezione.
La tematica proposta in questa esperienza si è rivelata in perfetta simbiosi con la tendenza a privilegiare l’utilizzo di materiali naturali caratteristica della recente opera di De Lucchi dove si coglie una crescente sensibilità verso il manufatto artigianale caratterizzato da una ricerca sui diversi tipi di lavorazione dei materiali e, di conseguenza, sulle possibili soluzioni superficiali.
Il livello di perfezione ormai raggiunto dagli strumenti di lavorazione del blocco di pietra, perlopiù a controllo numerico, ha aperto la strada a infinite interpretazioni della finitura di superficie che, contrariamente alla consueta ricerca della perfetta politezza, si sposta talvolta su sperimentazioni legate all’evidenziazione delle caratteristiche interne, piuttosto che dei segni lasciati dagli strumenti di lavorazione sulla materia. Si tende sempre più frequentemente a disvelare la naturalità intima delle rocce conservandole scabre nei loro tratti originari.
La creatività di De Lucchi si è unita a quella di Philippe Nigro, suo collaboratore sin dal 1999 e co-progettista dello stand Pibamarmi per Marmomacc 2007. Nigro ha lavorato negli ultimi anni sulla malleabilità, reale o illusoria, dei materiali, sul gioco plastico dei volumi attuato attraverso l’utilizzo diversificato di forme e colori.
Pibamarmi, da parte sua, mette a disposizione del progetto di allestimento la propria professionalità operativa e propone all’esposizione la sua nuova collezione, “Stone likes water”, i cui manufatti, disegnati dall’architetto giapponese Hikaru Mori, si identificano in quel naturalismo minimale della cultura giapponese definibile come Wabi-Sabi.
Gli approcci progettuali di De Lucchi e Nigro, insieme alla ricerca di atmosfere essenziali propria della proposta produttiva dell’azienda, si fondono quindi in un percorso comune cui Pibamarmi – attraverso il lavoro imprenditoriale di Damiano Steccanella e le capacità tecniche maturate negli ultimi anni – è capace di dare concretezza.

palissade_2.jpg
Prototipo dell’involucro litico

De Lucchi e Nigro basano il proprio progetto su tre concetti: l’utilizzo della pietra, la ricerca di una visibilità bidirezionale (esterno-interno ed interno-esterno) del padiglione, la conservazione dei segni superficiali lasciati dagli strumenti del taglio, della fenditura e della lavorazione del marmo.
Viene proposta la trasfigurazione della lastra in frammento di palizzata lignea attraverso la progettazione di un modulo di 200×60 cm che l’architetto-impresario Damiano Steccanella monta in versione binata su telai metallici, da lui stesso ideati. Le superfici ottenute vengono composte dando vita ad una pianta ritmata, ottenuta dalla sovrapposizione e rotazione di quadrati e rettangoli.
Lo stand si presenta come un recinto accessibile da diversi ingressi, visitabile quindi attraverso percorsi differenziati che permettono al visitatore di osservare camminando piuttosto che di contemplare stando seduto. Gli oggetti di design, perfettamente inseriti nel contesto del padiglione, ne scandiscono la visita e i percorsi: le vasche Wabi, i lavabi Kyoto, i piatti doccia Osaka, ripropongono atmosfere orientali pervase di una naturalità essenziale, accentuata da una avvolgente illuminazione proveniente da lampade appese alle travi poste superiormente.

palissade_3a.jpg
Kyoto con catino. Collezione “Stone likes water”: design Hikaru Mori

[photogallery]palissade_album_2[/photogallery]

Tutto diventa scena di esposizione: stand e manufatti posti al suo interno. Contenitore e contenuto formano un ambiente litico unico e avvolgente identificabile nella concezione contemporanea di stanza da bagno: non più necessariamente ambiente separato e chiuso rispetto agli altri locali della casa ma luogo da abitare dedicato al benessere e alla cura del corpo, separato solo attraverso filtri permeabili alla vista.
Attraverso l’utilizzo della pietra, l’evidenziazione della sua leggerezza e malleabilità, Pibamarmi affianca forme minimali, stereometricamente perfette e pure, a soluzioni diversificate che giocano sull’effetto sensoriale del suo utilizzo, sul contatto della pelle con la sua superficie, capace di ricreare vivide sensazioni nell’ambiente artificiale dell’abitazione.
Il nuovo progetto trasforma in maniera magistrale un ambiente nato per un semplice scopo espositivo, dalle evidenti potenzialità comunicative, in manufatto architettonico accentuatamente poetico, concettuale ed emozionale, attraverso il quale Pibamarmi mostra al pubblico la ricerca progettuale e sperimentale del marchio e la qualità produttivo-esecutiva alla base della propria attività.

di Sara Benzi

Scarica l’invito

(Vai a Michele De Lucchi, un architetto per l’industria)
(Vai a Philippe Nigro)
(Vai a Pibamarmi)

commenti ( 0 )

23 Settembre 2008

English

A STONE “PALISSADE”
Pibamarmi, Michele De Lucchi and Philippe Nigro for Marmomacc 2008

Versione Italiana

[videointervista]11_int_nigro.swf[/videointervista]

One year after the beginning of “Marmomacc incontra il design” (“Marmomacc meets Design”), the collaboration between stone industry companies and the world of design is taking a new direction.
The international exhibition Marmomacc 2008, that is going to open its doors to the public between 2nd and 5th October in Verona, wants to reappoint as a major platform of discussion and collaboration between the contemporary productive reality and new protagonists in the creativity world, a cooperation that aims to develop researches applied to stone employment in design creations, moving forward previously unexplored cultural and industrial landscapes and investigating new potentials of stone materials.
The previous edition focused on the lightness of marble and proved to be rich in interesting improvements both in the creative and the productive processes: if design is structured as a combination of concepts made of different grades and cultural themes, production, employing always more and more sophisticated technologies, can by now answer to multi-related demands thanks to highly refined products.
This year Verona fair is going to renew this challenge, giving to the collaborations started during the 2007 event the chance to renovate and develop new projects that will compete in the second edition of the “Best Communicator Award”.
Last year winners, Pibamarmi and Michele De Lucchi, are competing this year as well, now joined by French designer Philippe Nigro: they have decided to participate in this competition conceiving, projecting and creating a new exhibition stand.
This year’s edition focuses on the topic of “Pelle, Skin, Texture”, involving contemporary architecture, object design and technology.
Traditionally linked to architecture or industrial design history, the superficial structure of the materials now becomes a more topical issue also thanks to the support of new technological and morphological improvements in the world of building materials.
Always more refined and varied manufacturing techniques are being developed together with compositional and constructive experimentations that aim to enlighten new hidden potentials in the different materials. Various architectural projects suggest buildings that become light covering surfaces worked up in order to hide retaining structures, where plates characterize the architectural language of the project, often contrasting with the massive and stative nature of the architecture but also giving the chance to stress the attention on tectonical aspects; in this way, design objects and furniture elements have the opportunity, in a little scale, to be in even more numerous ways characterized by superficial processing.
If technological advancements have made possible the invention of new and various artificial materials, this approach can renovate the possible use and employment of traditional ones. Together with classical elements as metal and bricks, wood and stone can be used in a wider range of applications, sometimes going beyond traditional and well-established processes.
Marble is one of the finest stone materials and can now achieve a new modernity: from smooth surfaces to coarse surfaces, from massive panels to thin plates with the aspect of translucent leaves, to marble blocks manufactured with diversified conformations, frames and textures.
2008 “Marmomacc meets Design” is going to offer the public the chance to find out new industrial suggestions linked to the superficial nature of this rich and sophisticated material.
As it did in the previous years, Pibamarmi differs from the classic use of marble presenting an innovative project based on the definition of covering surface containing the accessories to be exhibited.
Michele De Lucchi, in partnership with his assistant Philippe Nigro and Pibamarmi architect Damiano Steccanella, is moving from the idea of traditional stand to the creation of a marble palissade. Visitors can perceive its content from the outside and then can enter the structure, walk into it, take a sit, look with particular attention at the different bathroom equipments that Pibamarmi firm have been producing with refined quality and sensibility for forty years by now.

palissade_1.jpg

It could be very interesting to trace back the path that has led to this project, in order to fully appreciate the philosophy that guided its conception.
The proposed topic has seemed very coherent with recent works by De Lucchi: natural materials employment and crescent sensibility towards handmade products, different materials processes and new possible superficial solutions.
The perfection reached by stone block refinition instruments, most of them with numerical control, opened new ways to infinite interpretations of surface finish that move attention on internal characteristics, rather than on the signs left by the instruments during the manufacturing. There’s a new tendency in revealing intimate naturality of the stones conserving its rough original traits.
Philippe Nigro joined De Lucchi’s creativity, after being his collaborator since 1999 and co-designer of Pibamarmi stand at 2007 Marmomacc. Nigro has been working in the last years on real or illusory pliability of materials and on the plastic game of volumes, shapes and colours.
Pibamarmi itself offers to the project its high operative professionalism and shows in the exhibition its new collection, “Stone likes water”: all the products, designed by Japanese architect Hikaru Mori, can be included in that minimal naturalistic standard typical of Japanese culture, called Wabi-Sabi.
De Lucchi and Nigro’s approach to the project and the research for essential atmospheres typical of the production line of the firm, can easily conciliate in a common path which Pibamarmi, through the management work by Damiano Steccanella and all the technical experience cumulated in the last years, can give concreteness to.

palissade_2.jpg

De Lucchi and Nigro have based their project on three concepts: stone employment, search for a bidirectional visibility of the pavilion (outside/inside and inside/outside), conservation of superficial signs left on the marble by cutting, fissuring and manufacturing instruments.
The transfiguration of the plate in a fragment of wooden palissade is suggested by projecting a 200x60cm module that architect and manager Damiano Steccanella puts in a binary version on metal frames, that he conceived himself. The so-obtained surfaces give life to a rhythmic map, formed by the overlap of squared and rectangular shapes.
The stand is like a fence accessible through different entries and can be visited through various directions, allowing the visitor to take a look walking around rather than statically observe the structure having a sit. Design objects, perfectly inserted in the pavilion context, modulate the visit and the different directions: Wabi pools, Kyoto basins and Osaka shower plates suggest oriental atmospheres with essential naturality, underlined by wrapping lighting coming from lamps on the upper beams.

palissade_3a.jpg

Everything becomes exhibition scene: the stand and the inside manufactures. Container and contained form a unique stone environment that can be identified with the modern conception of a bathroom: not necessarily a closed and separated room, but a place to be lived and dedicated to wellness and body care, pulled apart only by optical filters.

Using stone materials and underlining their lightness and malleability, Pibamarmi puts together minimal, stereometrically pure and perfect forms and diversified solutions that play on the sensory effect of their employment and on skin contact with surfaces able to recreate vivid sensations in the artificial environment of the house.
Masterly, the new project transforms a place originally conceived as a simple exhibition space, with evident communicative potentials, in a architectural and extremely poetic manufacture. And it’s through this manufacture that Pibamarmi shows to its public the experimental research of its brand and the productive and executive quality being the core of its activity.

Texts by Sara Benzi
Scarica l’invito

(Go to Philippe Nigro)
(Go to Pibamarmi)

commenti ( 0 )

22 Settembre 2008

News

Costruire nelle Terre Alte

Costruire nelle Terre Alte
L’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DI PIETRA NELLE AREE ALPINE

CONVEGNO SABATO 4 OTTOBRE – ORE 10.00
VERONAFIERE, SALA ROSSINI, CENTROCONGRESSI ARENA

Coordinamento: Vincenzo Pavan
Interventi: Mario Botta, Sebastiano Brandolini, Raffaele Cavadini, Bruno Reichlin, Aimaro Isola e Flavio Bruna

Oscillante tra legno, pietra e materiali moderni l’architettura alpina contemporanea sta vivendo una fase di rinnovato interesse da parte degli architetti.
Per decenni attestata sulla tradizione tipologica vernacolare sembra oggi aprirsi sempre più al confronto con l’impostazione concettuale e i linguaggi della “modernità”, senza la pretesa di imporre uno “stile alpino”.
La pietra, tra i materiali oggi usati nella costruzione degli edifici di montagna, impone una propria disciplina capace di includere oltre agli aspetti estetico-percettivi connessi al contesto anche la sostenibilità ambientale e l’equilibrio bioclimatico degli edifici.

(Leggi anche Costruire nelle Terre Alte)

Gli iscritti interessati avranno accesso gratuito alla manifestazione previa registrazione presso il Desk convegni allestito all’ingresso Cangrande della Fiera di Verona (Viale del Lavoro, 8) o nel sito di Marmomacc:
http://www.marmomacc.com/marmoArchitetturaDesign/iscrizione.asp

commenti ( 0 )

21 Settembre 2008

Letture

Il manuale del porfido

manuale_porfido_1.jpg
La copertina de Il manuale del porfido

Paolo Tomio, Fiorino Filippi
Il manuale del porfido
E.S.PO.
252 pagg., ill.
(Il Manuale è acquistabile solo ordinandolo all’E.S.PO)

La materia prima e l’ e.s.Po.
Al capitolo iniziale della prima parte del manuale, dopo breve introduzione sulla classificazione delle rocce in base alla propria genesi, gli autori giustamente dedicano il vero incipit alla descrizione del protagonista dell’intera opera a stampa: il porfido. Esso è presentato al pubblico vasto e non necessariamente costituito da operatori di settore, con linguaggio del tutto accessibile: sia tramite argomentazioni esposte nei modi testuali, sia secondo schede riportanti gli estremi analitici delle caratteristiche mineralogiche, sia infine mediante l’ampia panoramica dedicata al mondo della produzione per l’edilizia e l’architettura, supportata da disegno tecnico e documentazione fotografica di realizzazioni.
La pietra di natura magmatica e colore variamente rossastro, da cui il nome di derivazione latina richiamante la porpora, e di cui sono note in antico riserve in Egitto e Finlandia, in Italia trova sua piattaforma tipica in Trentino. Qui ben visibili risultano le aree d’estrazione a cielo aperto, dal fronte cava con altezze di alcune decine di metri, in cui è ormai stabile la pratica dell’estrazione mediante uso sistematizzato e controllato di cariche esplosive. Frutto della solidificazione di originarie miscele eruttive liquido-gassose, molto viscose e conseguentemente espanse su ampie superfici senza particolare soluzione di continuità, il porfido si offre a noi oggi, in natura, con aspetto lastriforme pressochè verticale a strati paralleli.
L’anno 1972 vede riunirsi in Consorzio un folto gruppo di operatori italiani del settore, sviluppatosi a livelli industriali particolarmente nella zona avente come primo epicentro Albiano. Sulla scia dell’applicazione orientatasi in primis alla realizzazione di murature e coperture con tecniche locali, poi di rivestimenti, specialmente pavimentali, nasce così l’ “Ufficio del Porfido”, poi “Ente Sviluppo Porfido”. La promozione e l’approfondimento dei vari temi gravitanti attorno al mondo di questo specifico lapideo sono tra gli obiettivi principali dell’ente; l’opera a stampa ne è attività cardine.

manuale_porfido_2.jpg
Una pagina dell’opera a stampa: il fronte di cava tipico

[photogallery]manuale_porfido_album[/photogallery]

Il manuale
Il manuale, giunto dal 1994 ad oggi alla terza ristampa della seconda edizione italiana, alla seconda edizione inglese ed alla prima tedesca e francese, è affiancato da alcune altre pubblicazioni specialistiche quali ad esempio “La posa in opera del porfido” e “Capitolato speciale”, alla cui lettura si rimanda per approfondimento.
L’organizzazione dell’opera a stampa in esame, si articola in due parti principali: la prima titola “L’estrazione e la lavorazione”, la seconda “La progettazione e la posa in opera”.
Dopo breve preambolo sono riportati in modo completo gli esiti numerici delle prove eseguite sui campioni di materiale, allo scopo della determinazione delle principali caratteristiche e resistenze. Sono poi descritte, anche con uno sguardo al passato, le modalità d’estrazione. Segue quindi una dettagliata carrellata delle varie tipologie commerciali più comuni dei conci, sia per applicazioni di rivestimento, sia per la costruzione di murature o coperti.
La seconda parte si concentra invece sulla presentazione delle principali tecniche di posa per le differenti famiglie d’applicazioni in architettura. Tale presentazione s’arricchisce di numerose schede di dettaglio costruttivo, da considerarsi linea guida per il progettista in consultazione. Particolarmente, entro lo spazio dedicato alle pose pavimentali, specifica attenzione è rivolta agli usi degli acciottolati e dei cubetti di varia pezzatura, data anche la grande fortuna riscossa negli ambiti pubblici. Conclude la trattazione il pratico e chiarificatore capitolo sulla terminologia tecnica, seguito da alcune indicazioni in appendice.
Valutato complessivamente, il manuale ci pare davvero utile strumento d’avvicinamento al materiale lapideo specifico. Come anticipato, il libro è per altro basato su linguaggio di grande accessibilità al pubblico più ampio, senza spingersi in forzosi tecnicismi e, d’altro canto, senza nemmeno trascurare la memoria delle modalità d’estrazione e costruzione originarie, ormai superate.
Terminata la lettura, fatte proprie le informazioni da acquisirsi manualisticamente in modo generale ed induttivo, al progettista potrebbe forse salire la voglia di procedere all’opposto, con fare deduttivo, a ricavare indagativamente le informazioni da alcune realizzazioni prescelte considerate esemplari.

manuale_porfido_3.jpg
Una pagina dell’opera a stampa: l’area di principale estrazione trentina

L’Ente Sviluppo Profido organizza il “Premio Architettura Orizzontale. Il porfido del Trentino per la riqualificazione dello spazio pubblico contemporaneo” che sviluppa il confronto tra professionisti, pubbliche amministrazioni e università. Presentare la domanda di partecipazione entro il 15 Dicembre 2008.

Per architetturapietra2.sviluppo.lunet.it Veronica Cupioli ha intervistato il direttore di e.s.Po. Stefano Tomasi.
di Alberto Ferraresi

(Vai al sito di e.s.Po.)
(Vai all’intervista a Stefano Tomasi)
(Vai al bando del Premio Architettura Orizzontale)
(Ordina il Manuale)

commenti ( 0 )

20 Settembre 2008

English

GRAND HOTEL SALGARI: THE WORLD IN A ROOM
coordinated by Luca Scacchetti and Stefano Calchi Novati

Versione italiana

gh_salgari.jpg

43rd Marmomacc – Verona 2/5 October 2008
Emilio Salgari was born near Verona. He dreamed about exotic lands and adventures – travelling merely with his own imagination and talent to send his voice and stories all over the world.
As a fine author, Salgari knew how to combine fantasy and free creativity to great effect with research, analysis and pure craftsmanship in the construction of his stories, characters and settings.
This exhibition, once again, sees Veronese companies called upon to merge their ancient craftsmanship and quality with the suggestions of contemporary design – even from distant worlds – while always highlighting the richness of local traditions.
This dialectic exchange between local realities and internationality equally traces Salgari’s dreams and travels through actual and productive processes.
The positive outcomes of last year’s edition have culminated in the definition of an even more detailed project that superbly evidences the very high production capacity of the companies involved: the challenge was to create a full-scale catalogue for the complex contemporary contract market by focusing on the high-end market through high-level products in terms of both quality and huge design variety. Two suites, a home theatre, a fitness area, a lounge bar, a reception – detailed spaces in terms of materials and design clearly demonstrate the infinite and multiple productive capacities and facets of a territorial quality evident as such in its extension and quantity.

Exhibition organised in collaboration with “Abitare il Tempo”, with the contribution of Verona Chamber of Commerce
Companies involved: Arte Base di Bellamoli Ivana, Artigiana Marmi di Falchetto Giovanni and F.lli, Biasi Emilio & Figli, F.lli Gottoli & C., Facciotti Luca e Mauro, Goilan Bogdan Florin Radu, La Quadrifoglio Marmi e Graniti, Lavorazioni Marmi, Marmi Colombare, Marmi Due Ci, Marmobon, Marsotto, Omniastone, Pietra della Lessinia, Pietre Cipriani, Quarella, Sandri Leonello Sculture, Santa Margherita, Stocchero Attilio, Stone Italiana, Sve, Testi Fratelli – Testigroup.

Servizio Stampa Veronafiere
tel.: +39.045.829.82.42
82.85 – 82.90 – 83.78
Fax: +39.045.829.81.13
pressoffice@veronafiere.it
www.veronafiere.it
www.marmomacc.com

Press Office Umbrella
evelina.bazzo@umbrella.it
tel. 39 0422 319536
www.umbrella.it

commenti ( 0 )

20 Settembre 2008

News

GRAND HOTEL SALGARI: IL MONDO IN UNA STANZA
a cura di Luca Scacchetti e Stefano Calchi Novati

gh_salgari.jpg

43ª Marmomacc – Verona 2/5 ottobre 2008
Emilio Salgari – veronese – ha sognato e ci ha raccontato terre ed avventure esotiche, viaggiando solo con la sua immaginazione ed il suo talento, ha saputo far arrivare la sua voce e le sue storie in tutto il mondo.
Da grande scrittore, Salgari sapeva unire con grande efficacia la fantasia e la creatività più libere con la ricerca, l’approfondimento ed il sapere quasi artigiano della costruzione della storia, dei personaggi, dell’ambientazione.
In questa mostra, ancora una volta, le aziende del territorio veronese sono chiamate a coniugare la loro antica qualità artigiana con suggestioni di design contemporaneo che provengono anche da mondi lontani, restando però sempre legati alla ricca tradizione locale.
In questo scambio dialettico fra realtà locale ed internazionalità si ripercorrono con processi reali e produttivi quei sogni e viaggi salgariani.
Gli esiti positivi dell’edizione dell’anno scorso hanno portato alla definizione di un progetto ancora più articolato, in grado di testimoniare l’altissima capacità produttiva delle aziende coinvolte: la sfida è di creare un vero e proprio catalogo in grado di rivolgersi al mercato complesso del contract contemporaneo puntando alla fascia più alta del mercato con prodotti di alto livello, sia per la qualità che per la grande varietà del disegno. Due suite, un home theatre, un’area fitness, un lounge bar, una reception, spazi articolati nei materiali e nel disegno mostrano le infinite capacità poliedriche produttive e le sfaccettature di una qualità territoriale che si può definire tale per estensione e quantità.

Mostra realizzata in collaborazione con Abitare il Tempo e con il contributo di Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona
Aziende partecipanti: Arte Base di Bellamoli Ivana, Artigiana Marmi di Falchetto Giovanni e F.lli, Biasi Emilio & Figli, F.lli Gottoli & C., Facciotti Luca e Mauro, Goilan Bogdan Florin Radu, La Quadrifoglio Marmi e Graniti, Lavorazioni Marmi, Marmi Colombare, Marmi Due Ci, Marmobon, Marsotto, Omniastone, Pietra della Lessinia, Pietre Cipriani, Quarella, Sandri Leonello Sculture, Santa Margherita, Stocchero Attilio, Stone Italiana, Sve, Testi Fratelli.

Servizio Stampa Veronafiere
tel.: +39.045.829.82.42
82.85 – 82.90 – 83.78
Fax: +39.045.829.81.13
pressoffice@veronafiere.it
www.veronafiere.it
www.marmomacc.com

Press Office Umbrella
evelina.bazzo@umbrella.it
tel. 39 0422 319536
www.umbrella.it

commenti ( 0 )

Fior di Pesco Carnico

fiordipesco_1.jpg
Cava di Fior di Pesco Carnico nel territorio di Forni Avoltri (UD).

Svariati sono i materiali lapidei da costruzione che provengono dalla Carnia. Tra i più particolari, una serie di litotipi che vanno sotto il nome commerciale di Fior di Pesco Carnico e risalgono al Devoniano. Essi sono cavati nei distretti di Forni Avoltri e Monte Croce Carnico e presentano una bella colorazione che passa dal grigio all’azzurro e, localmente, al nero, con frequenti venature bianche, rosso violacee e giallastre.
Tali marmi, perfettamente lucidabili e contraddistinti da caratteristiche fisico meccaniche particolarmente interessanti, sono l’ eccezionale risultato di un blando metamorfismo che ha interessato una piccola area montuosa a Nord di Forni Avoltri. Nonostante le ottime caratteristiche non hanno avuto la diffusione che realisticamente si sarebbero meritati o che avrebbero avuto se fossero stati estratti in aree di più facile accesso o più vicine ai centri nevralgici del trasporto.
Con il tempo però le cose sono cambiate, e migliorando le possibilità di connessione con le località anche più remote, ecco che la situazione ha agito da volano ed il Fior di Pesco Carnico, sdoganato anche fuori dell’Italia, è stato sempre più richiesto da architetti di fama mondiale per la realizzazione di progetti di grande rilevanza in tutti i continenti.

Descrizione macroscopica
Litotipo di colore tendenzialmente grigio con tonalità più o meno scure passanti ad aree di colore biancastro. Il materiale si presenta intensamente attraversato da venature di colore grigio più o meno scuro da submillimetriche a millimetriche, sempre ben serrate, da venature micrometriche ad andamento localmente stilolitico di colore giallo tenue e da sottili ed esili venature bianche, talora beanti. Tali venature tendono a presentare un andamento solitamente isoorientato. Localmente sono fettucciati rosso vinati, bianchi, grigio verdastri, e la grana è mediamente fine.
Non si evidenziano tracce di alterazione, nè porosità superficiali se non in coincidenza delle fratture che interessano localmente la roccia e che talora possono presentarsi beanti.
La roccia si riga con una lama metallica, lasciando ipotizzare una composizione mineralogica pari a 3 rispetto la scala di Mohs e reagisce intensamente in presenza di acido cloridrico lasciando supporre una composizione prevalentemente calcitica.

fiordipesco_2.jpg
Aspetto del Fior di Pesco Carnico allo stereomicroscopio a 7 ingrandimenti. Il materiale, che ha una colorazione dominante grigio azzurrata, presenta venature di colore grigio più scuro, o a volte rossastre, violacee, o ancora vagamente giallastre.

[photogallery]fiordipesco_album_1[/photogallery]

Descrizione microscopica
Litotipo cristallino i cui costituenti fondamentali sono dati da calcite e in netto subordine da minerali opachi. La struttura è eterogenea vi cui si riconoscono aree macrocristalline con individui di dimensioni anche centimetriche contrapposte ad aree microcristalline il cui aspetto è quello di una roccia sedimentaria ricristallizzata e nel cui interno si nota un isoorientamento delle strutture generate con una completa assenza di bioclasti, anche se alcuni cristalli subarrotondati potrebbero essere fatti risalire ad una qualche tipologia di fossili completamente metamorfosati.
I granuli calcitici hanno forme differenti a seconda delle aree in cui essi vengono analizzati. All’interno delle venature, ad esempio, essi si presentano equigranulari o inequigranulari, con forma subedrale o euedrale, ma con bordi piani e con giunti tripli (microstrutture tipiche del metamorfismo), localmente pecilitici. In tali aree gli individui possono avere dimensioni massime pari a 15 mm e si presentano abbondantemente intorbiditi da una minutissima microgranulazione costituita sia da opachi, sia da fasi non determinabili e sia da probabili bolle sub micrometriche. Tali individui presentano abbondanti tracce di sfaldature anche molto serrate, di colore madreperlaceo, deformate, sì da farle definire di tipo III, tipiche di ambienti deformativi con temperature maggiori di 200°C.
Le rimanenti aree della sezione sono caratterizzate da aspetto indistinto e sono costituite da microcristalli calcitici localmente alternati a cristalli con dimensioni massime pari a 1 mm generalmente allungati e isoorientati, aspetto questo compatibile con un blando metamorfismo sovrimpostosi ad un materiale micritico di ambiente marino profondo. Anche le discontinuità dall’aspetto seghettato possono essere fatte risalire a preesistenti strutture sedimentarie quali i giunti stilolitici, lungo i quali sono concentrati sia minerali opachi, che a luce riflessa possono essere individuati per microgranulazioni limoniti che, e sia micro porosità beanti.
Non sono apprezzabili tracce di bioclasti, completamente obliterate dal processo di anchimetamorfismo sovrimposto, mentre alcuni minerali rombici isodiametrici ed euedrali lasciano supporre sia presente anche rara dolomite.

fiordipesco_3.jpg
fiordipesco_4.jpg
In alto: aspetto del Fior di Pesco Carnico al microscopio a luce polarizzata, sezione sottile (s.s.), 2 I, N//. Si nota una tessitura assolutamente disomogenea, caratterizzata da microcristalli calcitici e da venature a granulometria leggermente maggiore. In alto a destra, i macrocristalli che possono presentarsi intorbiditi da opachi. In basso: il materiale in s.s. a 2 I, NX. Le venature che macroscopicamente risultano essere bianche, microscopicamente sono costituite da macrocristalli, parte alta della foto. La sezione è attraversata da due fratture che, a nicols incrociati, appaiono nere. Ciò è dovuto al fatto che tali fratture sono in questo caso beanti.

[photogallery]fiordipesco_album_2[/photogallery]

I minerali opachi, circa il 2% dei costituenti la roccia, sono costituiti da individui sub micrometrici prevalentemente diffusi all’interno dei cristalli calcitici di maggiori dimensioni. A luce riflessa essi possono presentare tonalità vagamente grigiastra o grigio rossastra, mentre in coincidenza delle discontinuità ad andamento stilolitico hanno una colorazione vagamente giallognola a conferma che le colorazioni macroscopiche grigie, rosso vinaccia o gialle possono essere riferite alla diversa concentrazione di differenti minerali opachi (ematite e limonite) e a probabili residui di natura carboniosa.
Discontinuità: sono frequenti e presenti con differenti modalità d’aspetto sia come pori, solitamente concentrati lungo le venature o le stiloliti, sia legate ad una condizione di isoorientazione di una parte dei costituenti il litotipo – aspetto questo che comunque caratterizza una porzione del materiale – sia per la presenza di venature anche centimetriche ricristallizzate e sia per le tracce relitte di strutture stilolitiche.
Alterazione: assente.

Definizione petrografica* (secondo EN12670): ANCHIMETAMORFITE

Fior di Pesco Carnico. Geologia
Il Fior di Pesco Carnico proviene dalla zona a nord rispetto Forni Avoltri. Parlare di questa area risulta essere sicuramente molto impegnativo in quanto la geologia della zona Carnica è, assieme a quella della Sardegna quanto di più complesso possiamo trovare in tutta Italia poichè per felicissime condizioni genetiche qui sono presenti le tracce fisiche di tutte le formazioni litiche generatesi a partire dal paleozoico fino al quaternario.
Strutturalmente la Carnia è il punto di giunzione di tre catene storicamente formatesi e succedutesi nel corso delle ere geologiche: la Catena Ercinica paleocarnica, le Alpi Meridionali orientali, e le Dinaridi esterne. A ciò va aggiunto che la geosutura della Pusteria e della Gailtal a cui si associa quella delle Giudicarie, fanno di tutta la zona ad est del lago di Garda una area a tutti gli effetti inserita in un contesto tettonico dinamico, ma mentre le varie faglie vicarianti alla Schio-Vicenza svincolano tutta l’area lessinea lasciandola praticamente indisturbata, ad oriente, nell’area friulana, le condizioni strutturali risultano essere molto più complesse e le unità stratigrafiche e strutturali alpine vengono compresse e distorte raggiungendo il massimo delle deformazioni e generando numerosi accavallamenti vergenti verso Nord.
Secondo studi di ricostruzione della struttura geologica, si ipotizza infatti una riduzione ad un terzo dell’originario spazio paleogeografico in direzione Nord-Sud rispetto la vicina area lessinea.
Da rilevamenti effettuati sembrerebbe che la zona fosse derivata da un generale sottoscorrimento del basamento verso Nord il che produrrebbe un apparente sovrascorrimento della copertura mesozoica verso sud. L’aspetto particolarmente interessante di questa regione sta nel fatto che a parte il basamento ercinico metamorfico, tutti gli affioramenti successivi, dalle epimetamorfiti alle anchimetamorfiti fin su, a tutta la successione sedimentaria che è stata intensamente tettonizzata e ripiegata ma solo raramente blandamente metamorfosata, fanno della Carnia una finestra aperta sulla storia evolutiva di quella parte di terra, con successioni e fossili che sono diventati il fulcro dell’interesse di chi studia la geologia e la paleontologia delle ere più antiche quasi sempre obliterate dalle più recenti evoluzione geologiche.
Per quanto riguarda la situazione genetica dell’area in analisi, qui si ha l’eccezionale presenza di una serie di materiali di età variabile dal Paleozoico antico al Carbonifero medio non metamorfiche o di bassissimo grado metamorfico, siltiti ed arenarie da mature a quarzitiche con spessore limitato tipiche di ambiente sublitorale piatto e con intercalazioni di conglomerati e calcareniti. Con il passaggio all’Ordoviciano-Siluriano, iniziano condizioni di trasgressione, con contemporaneo inizio di rifting, durante le quali saranno preponderanti sedimentazioni di facies carbonatiche, che potranno essere localmente alternate a brecce facilmente collegate alla attività di faglie sinsedimentarie. Al Siluriano inferiore si fa risalire la deposizione si materiale argilloso a graptoliti e, in successione, si ha il passaggio ai calcari ad Orthoceras, mentre tutta l’area iniziava a subire una fase regressiva con abbassamento dei livelli delle acque di mare.
Sopra a questi calcari e lateralmente si intuisce la complessità dei fondi marini per il passaggio ad altre fasi calcaree tipiche di ambienti differenti, da neritico a pelagico a seconda dello sviluppo delle varie sovrimposizioni di alti e bassi strutturali, collegati a condizioni di rifting su ampia scala che possono generare bacini profondi e blocchi sollevati.
Nel devoniano inferiore si sviluppano piattaforme carbonatiche affiancate ad aree più profonde, che nel Devoniano medio vengono sostituite da facies di scogliera.

fiordipesco_5.jpg
Carta geologica d’Italia . Foglio 4c – 13, Cavallino – Ampezzo.
In rosso è evidenziata la zona di Forni Avoltri.
Clikka sull’immagine per ingrandirla

[photogallery]fiordipesco_album_3[/photogallery]

Le cave del Fior di Pesco Carnico
Il Fior di Pesco Carnico è un materiale di chiara origine sedimentaria modificato da un blando metamorfismo. Le sue aree di affioramento sono molto limitete, essendo presente esclusivamente a Nord di Forni Avoltri, in località Pierabech, zona dove emergono calcari devoniani parzialmente ricristallizzati morfologicamente caratterizzata, come visto, dall’incontro strutturale delle terminazioni di tre catene montuose (quella ercinica Paleocarnica, le Alpi Meridionali orientali e le Dinaridi esterne) con una grande faglia strutturale (linea Pusteria Gail), antica geosutura tra la placca europea con quella africana che divide le Alpi centrali da quelle meridionali.
I terreni più antichi affiorano dalla zona Nord progradando verso Sud proprio nella catena carnica e mantenendo un andamento a fasce sub parallelo a quello della linea di geosutura, con una lunga successione di litotipi che permette di leggere tutta la successione locale a partire dall’Ordoviciano inferiore, su su fino ai materiali più recenti, prevalentemente sedimentari terrigeni, carbonatici, evaporitici e con locali prodotti vulcanici, a composizione basica e vulcanoclastiti, che dal Triassico evolvono in terrigeno tufitico e piroclastico ignimbritico. Ed un incredibile bagaglio fossile, a testimonianza di una variabilità di vita come ai nostri giorni difficilmente possiamo immaginare.
Nella successione litologica, i materiali più antichi hanno subito localmente una forma molto blanda di metamorfismo che ha solo per parte mascherato le strutture sedimentarie o i bioclasti fossiliferi, e questi materiali sono appunto quelli che provengono dalla zona settentrionale della Carnia, la zona di Forni Avoltri, dove viene estratto il pregevole Fior di Pesco, a fondo bianco, grigio, o cinereo e azzurrognolo con delicate macchie roseo violacee dovute alla presenza di pigmenti di natura ematitica manganesifera; materiale blandamente metamorfosato in cui si leggono tuttavia tracce chiare ed evidenti di strutture sedimentarie.
Litotipi geneticamente simili, anche se commercialmente differenti sono quelli che provengono da aree vicine come Sigilletto e Collina che presentano una colorazione grigio chiara o scura con venature tendenzialmente bianche.

Composizione chimica del Fior di Pesco Carnico (% in peso)

tabella1.jpg
da Pieri M. (1964) – I marmi d’Italia – Hoepli ed., Milano.

I dati chimici riportati in tabella sono stati determinati su un campione proveniente da una cava presso Forni Avoltri in prossimità del confine bellunese della provincia di Udine. Il carbonato di calcio CaCO3 corrisponde al 95.10%.

fiordipesco_6.jpg
Fior di Pesco Carnico, levigato e lucidato.

[photogallery]fiordipesco_album_4[/photogallery]

Le caratteristiche fisico-meccaniche dello Fior di Pesco Carnico
Nella tabella si riportano dati tecnici di bibliografia riguardanti il materiale.

tabella.jpg
* Valori forniti dalla azienda MARGRAF S.p.A. e conformi alla attuale normativa europea vigente;
** Valori scaricati da internet e determinati secondo normativa americana ASTM;
*** Valori tratti da A.A.V.V. per I.C.E. (1982) – Marmi Italiani – F.lli Vallardi ed., Milano.
Clikka sull’immagine per ingrandirla

Usi e trattamenti del materiale
Come accade per tutti i materiali estratti, anche il Fior di Pesco Carnico è fortemente radicato nella zona in cui viene cavato, e proprio in virtù della vicinanza all’area di rifornimento, nella zona cadorina esso è ed è stato utilizzato nei modi più particolari e disparati, ma la sua particolare tonalità cromatica, unitamente alle sue buone caratteristiche, hanno fatto sì che esso fosse sempre più ambìto dagli architetti per le loro realizzazioni in Italia e nel mondo.
Tra le molte qualche piccolo spunto. Nel passato, ad esempio la splendida palazzina reale affiancata alla stazione di Santa Maria Novella, del 1935, opera più celebre di Giovanni Michelucci, uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo. A tutt’oggi lo si trova anche in prestigiosi progetti in Giappone, India, Cina. Molto apprezzato in America è stato scelto dell’architetto Cesar Pelli per la realizzazione di pavimenti e scalinate del Winter Garden di New York. O ancora, lo si trova negli ascensori dell’Empire State Building e nel Tribunale. Era punto di vanto nelle ormai tristemente famose Twin Towes, sempre a New York.
Come tutti i materiali di composizione carbonatica, il materiale presenta una resistenza ovviamente minore rispetto a quella dei graniti, anche se la sua struttura cristallina molto compatta lo rende materiale di buona gestibilità in fase di utilizzo, tanto che il Pieri medesimo, nel suo libro Marmi d’Italia scrive: “[…] Ritengo ancora almeno in buona parte provata da questa modesta indagine chimica e microscopica la resistenza dei colori di questo marmo agli agenti atmosferici, soprattutto per la presenza del manganese, poi per la minima quantità di ferro e infine per l’assenza di pirite; l’esperienza ha dimostrato che questo marmo, nonostante le sue colorazioni vivaci, resiste assai bene anche per esterni”.
Poichè di composizione calcitica il Fior di Pesco può essere corroso da sostanze acide come ad esempio anticalcari, aceto, succo di limone, o di frutta in generale, o bevande a base di cola che possono intaccarne la lucentezza. Anche se può essere macchiato da sostanze coloranti quali vino rosso, tè inchiostro, l’incidente subito tamponato dà sicuramente meno problemi rispetto ad altri materiali compositivamente uguali ma più porosi.
Per pulirlo può essere più che sufficiente l’uso di detergenti neutri.
È recente la possibilità di trattarlo con prodotti che rendono la superficie completamente resistente agli acidi per qualche ora.

di Anna Maria Ferrari
logo_tenax

I campioni di Fior di Pesco Carnico utilizzati per l’analisi petrografica sono stati gentilmente forniti da MARGRAF S.p.A.

Note
* Numero accettazione campioni 236.
1 Metodo d’analisi: EN 12407:2007 Natural stone test methods – Petrographic examination. Strumento: Stereo microscopio Olympus SZX-FOF 4J02049). Analisi effettuata su lastrine differenti di materiale tal quale. Operatore: Dr. Anna Maria Ferrari.
2 Metodo d’analisi: EN 12407:2007 Natural stone test methods – Petrographic examination. Strumento. Microscopio a luce polarizzata Olympus BX51TRF 4M23804. Analisi effettuata su 2 sezioni sottili di dimensione standard. Operatore: Dr. Anna Maria Ferrari.

Bibliografia
AAVV – Carta Geologica d’Italia Foglio 4c-13 MONTE CAVALLINO – AMPEZZO ;
A.A.V.V. – Guida Generale Marmi Graniti Pietre – Editoriale Globo s.r.l.. Milano;
A.A.V.V. per I.C.E. (1982)– Marmi Italiani – F.lli Vallardi ed., Milano;
A.A.V.V. (1982) – Natural Stones – Studio Marmo s.r.l. Querceta, Lucca;
A.A.V.V.(1989) – Manuale dei Marmi, pietre, graniti -3° Voll.- F.lli Vallardi ed., Milano;
Braga Gp, Carloni G.C., Colantoni P., Corsi M., Cremonini G., Frascari F., Locatelli D., Monesi A., Pisa G., Sassi F.P., Selli R., Vai G.B., Zirpoli G. – Carta Geologica d’Italia Fogli 4c-13 Monte Cavallino-Ampezzo. Note Illustrative Serv. Geol. It., 108 pp., 1971;
Blanco G. (1991) – Pavimenti e rivestimenti lapidei – 295 pp. La Nuova Italia Scientifica, Roma;
Blanco G. (1999) – DAP Dizionario dell’Architettura di Pietra – Carocci ed., Roma;
Ferrari A.M. – Studio Mineralogico–Petrografico e Chimico delle Tufiti Verdi Ladiniche affioranti nell’area Cadorino-Carnica – Tesi di laurea in Scienze Geologiche inedita, Università degli Studi di Padova aa. 1986-87;
Passchier C.W., Trow R.A.J. (1998) – Micro-tectonics – 2nd reprint, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg New York;
Pieri M. (1954) – La scala delle qualità e le varietà nei marmi italiani – Hoepli ed., Milano;
Pieri M. (1964) – I marmi d’Italia – Hoepli ed., Milano;
Pieri M. (1966) – Marmologia. Dizionario di marmi e graniti italiani ed esteri – Hoepli ed., Milano;
Primavori P. (1997) – I materiali lapidei ornamentali: marmi graniti e pietre – pp 224, ETS Pisa;
Primavori P. (2004) – Il Primavori. Lessico del Settore Lapideo – 416 Zusi Editori, Verona;
Rodolico F.(1965) – Le pietre delle città d’Italia – Le Monnier, Firenze;
Società Geologica Italiana (a cura della) (2002) – Alpi e Prealpi Carniche e Giulie Friuli Venezia-Giulia, BE-Ma ed, Milano.

commenti ( 3 )

stampa

torna su