aprile 2025
L M M G V S D
« Dic    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

2 Ottobre 2008

English

CULTURE: ENGINE DRIVING THE ECONOMY AND DEVELOPMENT

Versione italiana

43marmomacc.jpg

43rd International Natural Stone, Design and Technology Exhibition at VeronaFiere
CULTURE: ENGINE DRIVING THE ECONOMY AND DEVELOPMENT

Providing an effective contribution to the economy: this is the consolidated objective of Marmomacc 2008 through a series of initiatives targeting designers and architects by promoting natural stone as a material for indoor and outdoor furnishing.

Culture at the service of the economy and development. This is the objective that VeronaFiere – through Marmomacc, the International Natural Stone, Design and Technologies Exhibition (43rd edition scheduled 2-5 October 2008, www.marmomacc.com) – has pursued for more than twenty years in order to make an effective contribution to the competitiveness of companies in the marble and stone field – including finished goods, technologies and accessories – that in Italy boasts 11,000 companies and 60,000 employees (Marmomacc study).
“In the course of this approach, Marmomacc has created a Biennial International Stone Architecture Award – a unique event renowned all over the world; it has involved associations of architects in Italy, as well as in the USA, Canada, India, South Africa and Great Britain. And there’s more. VeronaFiere has established rewarding collaboration relationships with Universities by implementing ad hoc degree courses for the Polytechnic University of Milan, through the Mantua Regional Centre, for the Faculty of Architecture in Ferrara and the Faculty of Engineering in Trento: these courses focus on awareness and use of stone materials and natural stone in modern design”, emphasises the President of Veronafiere, Luigi Castelletti.
Strong and direct relationships have also been established with designers through specific initiatives, not the least in collaboration with selected exhibiting companies, thereby expanding the culture and consequently the use of stones, marbles and granites in modern constructions. Ductile, natural and ecological materials that are less expensive and more resistant that other cladding products and, thanks to more innovative products, today absolutely easy to restore and clean. Unique materials ensuring unthinkable applications such as those on show, for the second consecutive year, at Marmomacc Meets Design, the exhibition that will once again highlight – during the main event – the innovative applications of marble and stone, as well as seeking indications about current life-styles.
The formula is by now perfectly consolidated: an architect or a designer joins forces with a company taking part to develop together the 2008 theme: “Skin, Texture”. “Skin” viewed as “surface” – this topic is the result of analysis of new aspects in world architecture over the last year. Set up for the 2007 edition, another Award for exhibitors – the “Best Communicator Award”- has the objective of stimulating their awareness of the value of their stands in relation to brand image and overall exhibition impact.
Other initiatives, intended to consolidate the relationship with stone by architects and companies in a “mix” proven to be highly successful, will also be held: 20 June, the Morseletto quarries in Vicenza will hold the meeting-conference with Alvaro Siza and Eduardo Souto de Moura as part of celebrations of the 80 years of Casabella Magazine. June will also see Marmomacc take part in Material Connexion at the Milan Triennial with the exhibition “The lightness of marble” , while 29 June-3 July, the World Congress of Architects in Turin sees Marmomacc organise a workshop titled “SOFT-STONE Stone Origami” and a conference with architect Kengo Kuma.
4 October in Verona welcomes the central convention event of Marmomacc focusing on the topic “Building in Highlands – stone e architecture in Alpine areas – the Swiss identity”.
“Cladding in marble or granite has a soul – something unique and incomparable.” Cesare Bellamoli, President of Confindustria Marmo, takes a look at the international stone industry from a specific point of view. “We must continue to promote our products among designers and architects through events such as Marmomacc. This is the only way to promote the essence of natural stone and its millennial culture.”
The President then analysed the current stone industry on an international scale. Italy, as an historic producer, is now joined by emerging countries progressively consolidating their roles on the world scene. “Italian producers must focus on design work where technology and skilled labour are in the forefront, since Italy – historically speaking – has always been a processing country. China, India and other emerging countries are consolidating their positions through quantity and competitive prices.”
At the same time, these countries are also becoming consumers. “Their domestic markets are growing and many new tenders involve, for example, exterior cladding of skyscrapers in China and other countries that are not only competitors but also offer new business opportunities”. Emerging markets equally represent the new frontiers of luxury. “There is growing demand in the Arab Emirates and Eastern Europe, under the lead of Russia and its magnates, based on the huge capital generated by sales of petroleum and natural gas”.
A European marble market focusing on increasingly evident specialisation. Giuliano D’Angiolo, 47 years old and President of the Cosmave Stone Industry Consortium grouping 55 of the leading companies in the Apua-Versiglia district – first and foremost Carrara and Lucca – has no doubts in outlining the direction companies in the old Continent must take as regards producers in emerging countries. “We must focus on products ensuring high added value. Low cost products, unhewn or processed, are increasingly dominated by China, Turkey, Brazil and India”.
This fact is also confirmed by 2007 ISTAT data analysed by the Studies and Research Office of Verona Chamber of Commerce. Italian marble takes a close look at Russia and the Arab Emirates, fast-growing markets for Italian exports.
Overall, in 2007, Italy exported processed material and semi-finished stone goods worth 1 billion 616 million 236 thousand euro against 1 billion 629 million 697 thousand euro (-0.8%), while imports settled at 135 million 667 thousand euro against 143 million 3 thousand euro (-5.4%). In 2007, imports of unfinished material (blocks) came to 442 million 127 thousand euro against 467 million 775 thousand euro (-5.5%); exports of 246 million 339 thousand euro against 236 million 221 thousand euro (+4.3%).
While traditional reference markets, such as the United States and Germany that take about 42% of Italian exports of processed materials and semi-finished goods saw a drop in values in 2007 compared to 2006 – overall 676 million euro in 2007 compared to 765 millions in 2006 (-12.3%) – last year nevertheless saw Italian exports grow towards Russia and the Arab Emirates. Exports to Russia were worth 47 million 379 thousand euro against 34 million 700 thousand euro in 2006 (+36.5%); exports to the Arab Emirates came to 60 million 641 thousand euro against 52 million 677 thousand euro (+15.1%) in 2006.
Italian exports of processed materials and semi-finished goods also performed well in Poland and Croatia, confirming the gradual development towards high quality consumer goods in Eastern Europe: Italian exports to Poland in 2007 came to 19 million 833 thousand euro against 15 million 539 thousand euro in 2006 (+27.6%); in Croatia to 19 million 549 thousand euro against 16 million 661 thousand euro (+17.3).
Marmomacc is the world leader exhibition – as proven by data for the 2007 edition, that attracted overall 65 thousand (+4%) professional operators, of whom an impressive 43% international. Positive increases were also recorded for other event parameters: 1,510 exhibitors from 50 countries (+4% over 2006), of which half international, over a net area in excess of 76 thousand square metres (+ 5.5%).

Read also
Grand Hotel Salgari
Palladio and stone design
Training for innovation and culture
Best communication award
Building in Highlands
Workshop with Kengo Kuma

FACT FILE
DATE: 02-05 October 2008
PLACE:
Verona Exhibition Centre
V.le del Lavoro 8 – 37135 VERONA
Tel. 045 8298111
TIMETABLE: 9.00 – 18.00
ORGANISATION: VeronaFiere
ORGANISING SECRETARIAT:
VeronaFere (Brand Edilizia Logistica & Costruzioni)
Tel 045 8298111
Fax 045 8298288
ON SHOW:
Marbles, stones and granites
Pavings, claddings, furnishing accessories, design
Quarry machinery and equipment
Workshop machinery and equipment
Transport and hoisting Systems
Technologies for the recovery of the architectural heritage
Abrasives, tools, accessories, chemical products
Informatics
Trade press
Authorities, Associations
MARMOMACC – FACTS & FIGURES (2007):
1,510 exhibitors (750 international from 50 countries)
63,000 professional operators (28,000 international from 118 countries)
12 exhibition halls and 4 large outdoor exhibition areas for a total of more than 76,000 sq.m. net
ONLINE TICKET SALES: www.marmomacc.com

Servizio Stampa Veronafiere
Tel.: +39.045.829.82.42 – 82.85 – 82.90 – 83.78
Fax: +39.045.829.81.13
E-mail: pressoffice@veronafiere.it
www.veronafiere.itwww.marmomacc.com

Press Office Umbrella
evelina.bazzo@umbrella .it
www.umbrella.it tel. +39 0422 319536

commenti ( 0 )

2 Ottobre 2008

News

CULTURA: MOTORE DELL’ECONOMIA E DELLO SVILUPPO

English version

43marmomacc.jpg

La 43ª Mostra Internazionale di Marmi, Pietre, Design e Tecnologie a Veronafiere
CULTURA: MOTORE DELL’ECONOMIA E DELLO SVILUPPO

Fornire un contributo concreto all’economia: questo il consolidato obiettivo di Marmomacc 2008 attraverso una serie di iniziative rivolte ai progettisti, architetti e designer, promuovendo la pietra naturale come materiale di design sia indoor che outdoor.

La cultura al servizio dell’economia e dello sviluppo. E’ l’obiettivo che Veronafiere attraverso Marmomacc, Mostra Internazionale di Marmi, Pietre Design & Tecnologie (la 43ª edizione è in programma dal 2 al 5 Ottobre 2008, www.marmomacc.com), sta perseguendo da oltre vent’anni per fornire un contributo concreto alla competitività delle aziende del comparto marmo lapideo, sia di prodotti finiti sia di tecnologie e accessori, che in Italia conta 11.000 aziende e 60.000 addetti (studio Marmomacc).
“Lungo tale percorso, Marmomacc ha creato un Premio Biennale Internazionale Architetture di Pietra, unico e rinomato a livello mondiale; ha coinvolto le associazioni degli architetti in Italia e negli USA, Canada, India, Sud Africa e Gran Bretagna. Non solo. Ha aperto un proficuo rapporto di collaborazione con l’Università, attivando dei corsi di laurea ad hoc al politecnico di Milano, nel polo regionale di Mantova, alla Facoltà di Architettura di Ferrara ed alla Facoltà di Ingegneria di Trento: corsi finalizzati alla conoscenza e impiego dei materiali lapidei e della pietra naturale nella progettazione moderna”, sottolinea il presidente di Veronafiere, Luigi Castelletti.
Rapporto immediato e diretto anche con progettisti e designer attraverso specifiche iniziative, anche in collaborazione con selezionate aziende espositrici, aumentando la diffusione della cultura e, quindi, l’utilizzo di pietre, marmi e graniti nelle costruzioni moderne. Materiali duttili, naturali ed ecologici, più economici e resistenti rispetto anche ad altri prodotti per rivestimenti, e, grazie ai prodotti più innovativi, oggi assolutamente facili da restaurare e pulire. Materiali unici dalle più impensabili utilizzazioni come quelle che proporrà, per il secondo anno consecutivo, Marmomacc Incontra il Design, rassegna che metterà nuovamente in luce, durante il periodo fieristico, innovative applicazioni del marmo e delle pietre, cercando di cogliere le indicazioni degli stili di vita attuali.
Il tutto secondo una consolidata formula: l’abbinamento di un architetto o designer ad un’azienda aderente per sviluppare insieme il tema 2008: “Pelle, Skin, Texture”. Pelle intesa come superficie, un tema che è frutto di un’analisi di quanto proposto dall’architettura in ambito mondiale nell’ultimo anno. Istituito dall’edizione 2007, ancora un premio rivolto agli espositori il Best Communicator Award, con l’obiettivo di sensibilizzarli al valore che rappresenta la realizzazione dello stand sia in rapporto all’immagine del proprio marchio che all’intera immagine della fiera.
Altre iniziative, tese a consolidare il rapporto con la pietra da parte di architetti ed aziende in un connubio rivelatosi vincente, si svolgeranno: il 20 giugno, nella cave di Morseletto a Vicenza è in programma l’incontro-conferenza con Alvaro Siza e Eduardo Souto de Moura per la celebrazione degli 80 anni di Casabella. Sempre in giugno, dal 5 giugno al 13 luglio Marmomacc sarà presente a Material ConneXion alla Triennale di Milano con la mostra “La Leggerezza del Marmo” e dal 29 giugno al 3 luglio, in occasione del Congresso Mondiale degli Architetti a Torino, Marmomacc terrà il workshop “SOFT-STONE Origami di pietra” ed una conferenza con l’architetto Kengo Kuma. Il 4 ottobre a Verona l’evento convegnistico centrale di Marmomacc sul tema “Costruire nelle Terre Alte – pietra e architettura nelle aree alpine, l’identità elvetica”.
“Quando si posa un rivestimento in marmo o granito, si posa qualcosa che ha un’anima, qualcosa di unico ed inimitabile”
. Cesare Bellamoli, presidente di Confindustria Marmo, guarda al settore lapideo internazionale partendo da una considerazione precisa. “Dobbiamo continuare a promuovere il nostro prodotto ai progettisti, architetti, designer attraverso manifestazioni come Marmomacc. Solo così si potrà comprendere l’essenza della pietra naturale ricca di una cultura millenaria”.
Il presidente analizza il momento del settore lapideo a livello internazionale. Partendo dall’Italia, storico produttore, giungendo ai Paesi emergenti ormai consolidatisi sulla scena mondiale. “I produttori italiani devono puntare su lavori di progetto in cui prevalgono tecnologia e manodopera più specializzata, in quanto il nostro è storicamente un Paese trasformatore. Cina, India ed altri Paesi emergenti stanno consolidandosi per la quantità ed il prezzo più vantaggioso”.
Al tempo stesso questi Paesi stanno diventando anche consumatori. “Sta crescendo un mercato interno, diverse sono le commesse che riguardano, ad esempio, rivestimenti esterni di grattacieli in Cina ed altri Paesi che costituiscono non solo concorrenti ma anche nuove opportunità commerciali”. I mercati emergenti fanno rima con le nuove frontiere del lusso. “E’ in forte aumento la domanda negli Emirati Arabi e nell’Est Europa con capofila la Russia ed i suoi magnati, forti di grandi capitali derivanti dalla commercializzazione di petrolio e gas naturale”.
Un mercato europeo del marmo indirizzato verso una specializzazione sempre più spinta. Non ha dubbi anche Giuliano D’Angiolo, 47 anni, presidente del consorzio lapideo Cosmave che raggruppa 55 delle maggiori aziende del comprensorio apuo versiliese comprendente in primis Carrara e Lucca, nell’indicare gli indirizzi produttivi delle aziende del Vecchio Continente rispetto ai produttori dei Paesi emergenti. “Si deve mirare a prodotti di alto valore aggiunto. I prodotti di basso costo, lavorati o grezzi, sono sempre più appannaggio di Cina, Turchia, Brasile, India”.
Lo confermano anche i dati Istat del 2007 elaborati dall’ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Verona. Il marmo italiano strizza l’occhio a Russia ed Emirati Arabi, mercati in forte ascesa per l’export italiano.
Complessivamente l’Italia, nel 2007, ha esportato materiale lavorato e semilavorato lapideo per 1 miliardo 616 milioni 236mila euro contro 1 miliardo 629 milioni 697mila euro (-0,8%) mentre le importazioni si sono attestate in 135 milioni 667mila euro contro 143 milioni 3mila euro (-5,4%). Nel 2007 le importazioni di materiale grezzo (blocchi) sono state di 442 milioni 127mila euro contro 467milioni 775mila euro (-5,5%); le esportazioni di 246 milioni 339 mila euro contro 236 milioni 221mila euro (+4,3%).
Se i mercati tradizionali di riferimento, quali Stati Uniti e Germania, che assorbono circa il 42% delle esportazioni italiane di materiali lavorati e semilavorati, hanno registrato valori in calo nel 2007 rispetto al 2006 – complessivamente 676 milioni di euro nel 2007 contro i 765 milioni del 2006 (-12,3%) – anche lo scorso anno sono cresciute le esportazioni italiane verso Russia ed Emirati Arabi. Il controvalore delle esportazioni in Russia è stato pari a 47 milioni 379mila euro contro 34 milioni 700mila euro del 2006 (+36,5%); quelle negli Emirati Arabi di 60 milioni 641mila euro contro 52 milioni 677mila euro (+15,1%) del 2006.
Non da meno le esportazioni italiane di materiali lavorati e semilavorati verso Polonia e Croazia a conferma del graduale sviluppo verso beni di alto consumo nell’area dell’Europa Orientale: in Polonia le esportazioni italiane nel 2007 si sono attestate a 19 milioni 833mila euro contro 15 milioni 539mila euro del 2006 (+27,6%); in Croazia 19 milioni 549mila euro contro 16 milioni 661mila euro (+17,3).
Marmomacc è la fiera leader mondiale come evidenziano i dati dell’edizione 2007, che ha registrato complessivamente 65mila (+4%) operatori professionali, dei quali ben il 43% stranieri. Positivi anche gli altri parametri della manifestazione: 1.510 espositori provenienti da 50 Paesi (+ 4% rispetto al 2006), dei quali la metà esteri, su una superficie netta che supera i 76mila metri quadrati (+ 5.5%).

Leggi anche
Marmomacc incontra il design
Una didattica integrata
Costruire nelle Terre alte
Grand Hotel Salgari
Palladio e il design litico
Premio Best communicator award
Esporre la leggerezza
Workshop Kengo Kuma

SCHEDA TECNICA
DATA: 02-05 Ottobre 2008
LUOGO:
Quartiere fieristico di Verona
V.le del Lavoro 8 – 37135 VERONA
Tel. 045 8298111
ORARIO: dalle 9.00 alle 18.00
ORGANIZZAZIONE: Ente Autonomo Fiere di Verona
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Veronafiere – Brand Edilizia Logistica & Costruzioni
Tel. 045 8298111
Fax 045 8298288
IN MOSTRA:
Marmi, pietre e graniti
Pavimenti, rivestimenti, complementi arredo, design
Macchine e attrezzature da cava
Macchine e attrezzature da laboratorio
Mezzi di trasporto e sollevamento
Tecnologie per il recupero dei beni architettonici
Abrasivi, utensili, accessori, prodotti chimici
Informatica
Stampa specializzata
Enti, Associazioni
MARMOMACC IN CIFRE:

(2007) 1.510 espositori di cui 750 esteri provenienti da 50 paesi
(2007) 63.000 operatori professionali di cui 28.000 esteri provenienti da 118 paesi
(2007) 12 padiglioni espositivi e 4 grandi aree espositive scoperte per un totale di oltre 76.000 mq netti
VENDITA BIGLIETTI ONLINE: www.marmomacc.com

Servizio Stampa Veronafiere
Tel.: +39.045.829.82.42 – 82.85 – 82.90 – 83.78
Fax: +39.045.829.81.13
E-mail: pressoffice@veronafiere.it
www.veronafiere.itwww.marmomacc.com

Press Office Umbrella
evelina.bazzo@umbrella .it
www.umbrella.it tel. +39 0422 319536

commenti ( 0 )

30 Settembre 2008

Principale

DETOUR

detour.jpg

L’Ordine degli Architetti di Bologna presenta

DETOUR
ARCHITETTURA E DESIGN LUNGO 18 STRADE DEL TURISMO IN NORVEGIA

Bologna – Urban Center/Sala Borsa, Piazza Nettuno 3
Inaugurazione 3 ottobre 2008 – ore 17.30
Fino al 25 ottobre 2008

Le nuove architetture, una wunderkammer in cui ammirare i progetti ambientati nei loro paesaggi e un percorso bibliografico incentrato su volumi di letteratura nordica: la Norvegia arriva sotto le Due Torri.

Succede grazie alla mostra DETOUR, nata in Norvegia per iniziativa dell’amministrazione della viabilità pubblica e della fondazione culturale Norsk Form, e promossa per la prima volta in Italia dall’Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con l’Urban Center Bologna, AIAPP (Associazione italiana dell’Architettura del paesaggio) e la Reale Ambasciata di Norvegia.
DETOUR illustra alcune piccole ma affascinanti architetture, distribuite lungo alcuni tratti di particolare interesse paesaggistico delle strade norvegesi, architetture che da alcuni anni colpiscono l’attenzione di viaggiatori e progettisti da tutta Europa. In mostra si potranno ammirare i plastici, le immagini e i dettagli dei progetti. Inoltre, sarà allestita anche una grande e suggestiva wunderkammer in cui si potranno osservare le realizzazioni inserite nel loro ambiente.
Attraverso il coinvolgimento di progettisti nazionali ed internazionali, non escludendo giovani professionisti alle prime esperienze, sono stati scelti 18 tratti stradali tra quelli capaci di esprimere al meglio il valore del paesaggio naturale norvegese, individuando punti strategici e adatti ad ospitare le attrezzature di volta in volta previste per facilitare l’approccio e la sosta dei turisti.
Piattaforme belvedere, aree di sosta, servizi, parcheggi, pontili, percorsi e scalinate di avvicinamento a luoghi impervi, sul mare, nei boschi, su corsi d’acqua e cascate: sono questi gli esempi proposti dalla mostra. Queste piccole ma significative strutture colpiscono per il loro disegno originale, sempre coraggioso e lontano da intenti mimetici, accompagnato dall’utilizzo di materiali e tecniche costruttive diversificate, confermando un approccio innovativo a tutti i livelli del processo progettuale e di realizzazione.
La mostra, che ha già fatto tappa in diverse città europee, viene ora proposta a Bologna dall’Ordine degli Architetti che con questa iniziativa apre la strada ad una importante collaborazione con l’Urban Center. Grazie ad una serie di iniziative culturali in programma nei prossimi mesi, l’Ordine degli Architetti si apre alla città come soggetto attivo nella diffusione della cultura architettonica ed urbanistica.
L’iniziativa vuole portare all’attenzione del pubblico, e non solo degli addetti ai lavori, alcuni esempi convincenti di confronto con il paesaggio, sorprendenti per la loro efficacia.
Una preziosa opportunità per conoscere più da vicino questa importante iniziativa e potere dialogare con alcuni dei suoi principali protagonisti sarà offerta in occasione dell’inaugurazione del 3 ottobre, quando saranno presenti per illustrare i loro progetti gli architetti norvegesi Borre Skødvin e Jan Olav Jensen, due tra gli autori di questo lavoro avviato su larga scala in Norvegia.
Per l’occasione, la Biblioteca di Sala Borsa proporrà ai suoi lettori un percorso bibliografico ragionato sui principali testi della letteratura norvegese, ed in particolare verso quei titoli che prestano attenzione ai temi del paesaggio.

INFORMAZIONI UTILI
Titolo della mostra:
DETOUR – Architettura e Design lungo 18 strade del turismo in Norvegia
Dove:
Bologna – Urban Center Bologna / Biblioteca Sala Borsa, Piazza Nettuno 3
Inaugurazione:
3 ottobre 2008, ore 17.30
Periodo di apertura della mostra:
dal 6 al 25 ottobre 2008
Orari:
Lunedì h 14.30 – 20
Martedì – Venerdì h 10 – 20
Sabato h 10 – 19
Info:
tel 051 – 2194455 www.archibo.itwww.comune.bologna.it/urbancenterwww.amb-norvegia.it
Enti Organizzatori:
Ordine degli Architetti di Bologna
in collaborazione con l’Urban Center Bologna, AIAPP Emilia Romagna e la Reale Ambasciata di Norvegia
Ufficio stampa:
Francesca Parisini
+39 338 4156601
francesca.parisini@gmail.com

CREDITI MOSTRA
Gruppo di lavoro norvegese
Peter Johansson/Barbro Westling Direzione artistica e project management
Nike Karlsson, Grötlingbo Möbelfabrik AB Architetto e supervisore di produzione
Torgny Hederstedt, Grötlingbo Möbelfabrik AB Tecnico dell’allestimento
Stefan Hansson Smith, Nya Gotlands Svets & Smide AB
Gösta Reiland Fotografo e regista
Nils Ljunggren Produttore e regista
Tord Lund Fotografo
Benny Britten-Austin – Presentationsdesign AB Tecnico audio video
Jan Neste Graphic design
Nina Berre Coordinatore del progetto Norsk Form
Knut Wold/Hege Lysholm/Harald Bech-Hanssen Gruppo di coordinamento
Progetto delle strade del turismo
Amministrazione delle strade pubbliche norvegesi
La mostra a Bologna
Elena Vincenzi/Daniele Vincenzi Curatori, allestimento
Antonino Giunta, Pablo comunicazione Grafica, allestimento
Claudia Gobbi Coordinamento, Ordine Architetti Bologna
Maria Cecilia Bizzarri/Alice Prospero/Donato Clausi Staff Urban Center Bologna
Francesca Parisini Ufficio stampa
Con il sostegno di
Coop Avola Interventi sul verde pubblico e privato
Bellamoli – Quba stone Muri a secco modulari
Norwegian Seafood Export Council Commissione Norvegese per l’Esportazione del Pesce

commenti ( 0 )

29 Settembre 2008

English

Michele De Lucchi, an architect devoted to industry

Versione italiana

[videointervista]10_micheledelucchi.swf[/videointervista]

“Although being involved in different disciplines, I actually do just one job, that is to say interfacing industry in all its problems linked to communication, but above all to its identity and its nature. In all these years I’ve learned to understand industry managing to properly match its functions in various aspects, giving character and personality to the different manifestations which the company express itself through.”1
Michele de Lucchi, an architect who dedicated most of his professional career to industry, presents with these words the role he undertook in these years in the companies he collaborated to. A role that identifies the industrial designer as a trait d’union among industry, consumers, culture and research, as the creator of a surplus value for the company, now indispensable in the evolutionary path of contemporary productive scene.
In this viewpoint, Michele De Lucchi is now collaborating with Pibamarmi, that in the occasion of the 42nd Marmomacc exhibition, participated in the “Marmomacc meets Design” initiative. This event gave the opportunity to stone-specialized companies to relate with worldwide renowned design artists in a common path of research and experimentation concentrated on stone industry products.
Pibamarmi chose to collaborate with De Lucchi for his important and innovative professional career. This new experience showed to be able to answer the company’s exigencies, bringing to its productivity creative stimulations very rich in future perspectives.

Author Profile
The principal moments in Michele De Lucchi’s career developed above all through experiences that could apparently seem non homogenic, characterized by changeable formal approaches. But a more careful analysis reveals a path signed by a continuous fil rouge that lets us discover the work of this great contemporary designer and helps us understand his new project begun with Pibamarmi.
Born in Ferrara in 1951, De Lucchi graduated in architecture at Florence University, two years after the founding, in 1975, of the experimental group Cavart (art of caves), that is formed in Padua as a promoter of debates, workshops and performances.
Together with Cavart, De Lucchi organizes seminaries and participates in competitions as “Progettarsi addosso”, “Culturally Impossible Architectures” and “Homo Trahens”, based on experimentation and contestation, seeing apparently recreational activities linked to the habitation world becoming protest actions aimed to create a common critic voice against consumerist society.
De Lucchi’s first professional experiences can be inserted in an interesting atmosphere of renovation of the radical architecture, which characterizes most part of the architectural Italian panorama in the ’70s. His career begins with the contestation of a certain “manner” of doing architectures and design, yet obsolete and far from real contemporary human needs, in the domain of conceptual art that just wants to “communicate messages”. The scene in which De Lucchi operates in his beginnings is the theory of communication, how it can be testified by his 1973 performance at Milan XV Triennale: wearing a Napoleonic military suit, he claims himself as a “Generic Designer” and underlines the ethical responsibility of the designer, creator of objects that influence users’ behaviour.
Since 1977, De Lucchi joined new groups, project studios and revues operating in Milan, from Alchymia to Centrokappa to Modo magazine, and thanks to them his first utopic projects are brought to life into tangible and functional manufuctures.
Passage from theory to practice happens slowly, through the design of a series of objects, called “kind objects”, that De Lucchi projects in the Alchymia context. With sinuous and light colours and shapes, these every-day objects – essentially “Sinerpica” and “Sinvola” lamps, designed in 1978 and 1979 respectively – get in touch with the domestic space as little recreational stories that contrast the aggressiveness of technological supplies in contemporary houses.
Between 1979 and 1981, De Lucchi collaborates with Girmi in creating new home appliances as vacuum cleaners, kettles, toasters, irons, conceived in form of animated characters composed of pure and pastel-coloured geometrical volumes.
At the same time, within Alchymia, De Lucchi meets Alessandro mendini, Andrea Branzi and Ettore Sottsass; with Sottsass, in 1980 he decided to split up with the group and found Memphis the following year2.


Design ojects created by Michele De Lucchi. “Kristall” plastic laminate table, wood and metal, Memphis, 1981; toaster, Girmi, 1979, exhibited in “La casa decorata (Decorated house)” at Milan XVI Triennale, 1980; “Tolomeo” lamp, Artemide, 1986

Memphis opens new ways in designing
Central experience of the Italian avanguardia in the ’80s, Memphis is the nickname of a group of architects and designers coming from all over the world, who, throughout seven years of collaboration, concentrated on the “object” as the central topic of their intellectual research. Their projects developed stressing the attention on colours, decorations, flexibility and formal experimentation; they created emotional and artistical objects that were more than mere tradable functional goods. These objects presented by Memphis mostly were changeable and all-purpose and their colours, shapes and decorations became the instruments for a research on the nature of materials and surfaces, characteristic that would influence De Lucchi’s whole career.
Through Memphis, probably the most enduring and fundamental experience in his career, De Lucchi developed his own research toward a unconventional design aimed to represent human feelings.
In 1979, contacted by Ettore Sottsass, then responsible for Olivetti’s product design and office furniture, De Lucchi stars his collaboration with that company3. Initially he managed the development of Olivetti products as the ones in Icarus and Delphos lines, designed with Sottsass, and of technological appliances as personal computers, phones, copiers and printers.
Even if apparently different from the first objects designed by him, Olivetti products, characterized by ergonomic forms and by strong visual and emotional aspects, can be perfectly inserted in his research for delicate and comfortable shapes.
Since 1980, De Lucchi has been working for Artemide as well. Ernesto Gismondi, the founder of the company, contacted him following the exhibition of his objects projected for Girmi at Milan XVI Triennale. The proposal of designing lamps is extremely appreciated by De Lucchi. The numerous projects came to life, in 1982, with the creation of Cyclos lamp, his first successful work; but it’s in 1986, with Tolomeo series, that De Lucchi’s lamps become a symbol of the design in the lighting scene; Tolomeo lamp evolved in various models but the original object, a table lamp with movable arms, became the best-seller Artemide’s product in the last twenty years. His collaboration with Artemide, nowadays still operating, is evolving toward object of accentuated emotionalism, represented by sculpture-like and organic forms linked to modern technologies, leds for instance.
Starting in the ’90s, the design activity has been always more intensively integrated to the architectural one.
If in 1990 De Lucchi created “Produzione Private (Private Production)”, a work organization aimed to the production of objects conceived without the request of a specific purchaser and created by non industrial workshops with traditional techniques and materials, in the same years he started projects for compositions of milled or straight plates, in different materials, with which developed products going from Kartell’s office furniture, to Mandarina Duck’s shops furnishing, to buildings for office or inhabitation use as the American Village in Osaka. The plate is the basilar module for architectural composition and it’s compositional and structural element at the same time.
Since 1997 De Lucchi has started collaborating with big realities in the economics world as Enel, Poste Italiane and Deutsche Bank. For them he elaborated projects on different scales going from design objects (i.e. electricity meters), to high tension pylons, from interior design (for Deutsche Bank offices and post offices) to architectural manufactures of big dimensions as Enel’s power stations.
Between 1998 and 2003, he completed for Poste Italiane a real global project: he re-designed the entire institutional image of the company, from the post offices and directional offices interior design to temporary commercial structures, from the furnishing to the graphic elements, to other various communication forms.
Besides these projects, other collaborations with Compaq Computers, Philips, Siemens and Vitra and designing for private houses or commercial shops, De Lucchi’s architectural activity develops in the set up of museum spaces. Between 2000 and 2002 he is the curator of the exhibitions at Scuderie del Quirinale in Rome, within the rooms projected by Gae Aulenti. In 2002 he is responsible for the re-qualification of inside spaces and gardens of Milan Triennale, and then, from 2003, of the projects for Museo Diocesano in Ivrea and of the Museum of the City of Bologna4.

Collaboration with Pibamarmi
Michele De Lucchi, nowadays renowned and famous architect-designer, continues operating in different contest and interests that characterized his rich and multifaceted professional and intellectual career. His relationships with companies still represents a constant aspect which he is not intended to renounce to.
Particular attention is inspired by his partnership with Pibamarmi, in which De Lucchi expresses the recreational side of his way of working, coming back to projectual processes very close to his own beginnings. The pure expressivity of design objects and the emotiveness of products realized with natural materials trough handmade techniques become occasions of showing to the public the high value of Italian industry, of non industrial work than operates in industry underlining the quality of valuable materials like the marble.

A sensibility toward natural materials is shown in the project that De Lucchi developed for 2007 “Marmomacc meets Design”, dedicated to the topic “the lightness of marble”. The project consists in a series of little houses initially made of wood and then in marble, in little art objects developed “in reduction” starting form big dimension manufactures, as to represent the game of the creator that can replicate the human space par excellence by simply working on marble blocks.
This year’s edition of the fair in Verona, from 2nd to 5th October, offers a second chance to show the research and the productive quality of the competing companies. “Marmomacc meets Design” suggests the topic “Pelle, Skin, Texture”, in perfect continuation of the previous year’s one. A topic that relates with stone, the most massive material of all, in a strongly innovative and avant-guard way, trying to more deeply underline its characteristics of lightness. Companies have the opportunity to make their and designers’ creativity interact with both the professionalism of non industrial applications and the modern industrial technologies in stone manufacturing.
This year as well De Lucchi joins Pibamarmi, renovating his suggestion of an ideal connection between creavity world and industry.

by Sara Benzi

(Go to Michele De Lucchi website)
(Go to Pibamarmi website)

Note
1 From Modo, 2003, cit. in Fiorella Bulegato, Sergio Polano, Michele De Lucchi: comincia qui e finisce là, Milano, Electa, 2004, p. 204.
2 In 1980 De Lucchi opened his first studio in Milan, via Borgonuovo, next to Sottsass Associati. In 1984 the studio moved to via Vittoria Colonna.
3 Since 1992, De Lucchi is responsible for Design Olivetti.
4 For more information about Milan Triennal re-qualification see Elena del Drago, La Triennale di Milano. Design, territorio, impresa, Roma, Luca Sossella, 2004; Silvana Annachiarico, a cura di, Michele De Lucchi. Il Museo del Design e la nuova Triennale, Miano, Electa, 2008.
5 De Lucchi’s career is rich in International awards. From 2001, he is also professor in Design and Arts at Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

Essential bibliography
– Annachiarico S., a cura di, Michele De Lucchi. Il Museo del Design e la nuova Triennale, Miano, Electa, 2008.
– Bulegato F., Polano S., Michele De Lucchi: comincia qui e finisce là, Milano, Electa, 2004.
– Del Drago E., La Triennale di Milano. Design, territorio, impresa, Roma, Luca Sossella, 2004.
– Kicherer S., Silvio San Pietro, a cura di, Michele De Lucchi, Milano, L’Archivolto, 1992.
– Suardi S., Michele De Lucchi: Dopotolomeo, Ginevra, Milano, Skira, 2002.

commenti ( 0 )

29 Settembre 2008

Principale

Materials and Design

material_design.jpg

Clikka sull’immagine per scaricare il programma del corso

commenti ( 0 )

29 Settembre 2008

Eventi

L’arancia assume corpo litico.
Claudio Silvestrin a Marmomacc 2008

silvestrin_arancia_1.jpg
Una visualizzazione di studio del padiglione

L’arancia
Ci siamo lasciati con l’immagine di un’arancia. Nell’ambito disciplinare questa metafora visiva lanciata da Silvestrin ha almeno un precedente illustre. Bruno Munari infatti bene sostiene per l’arancia la candidatura ad oggetto di design, descrivendola nel breve, pionieristico scritto del 1963, contenuto in Good design, in prima edizione Scheiwiller, ora riproposto da Corraini Editore. Ma nel nostro caso, anzichè la corrispondenza precisa fra le parti – buccia, spicchi, semi – e l’oggetto di progetto, il senso della metafora è nel gesto di svestizione dagli strati esteriori dell’arancia, alla ricerca della verità al cuore del materiale. Il raggiungimento del cuore del padiglione rappresenta dunque il metaforico atto conclusivo del percorso compiuto da chi si domandi della natura propria dei materiali, come a chiedersi: quale l’origine della materia lapidea?
Sulla base rettangolare di 8 metri x 15, a partire da un blocco naturale di cava alto 3 metri, si snoda un nastro di pietra arenaria in spessore sottile. Esso conquista la piattaforma con movenze spiraliformi ricordanti in pianta quelle cristallizzate nelle conchiglie fossili e, dopo alcuni volteggi eseguiti senza toccare il suolo, finalmente si poggia, facendo della piattaforma proprio palcoscenico. Esso omaggia, citandoli nella particolare finitura eseguita ora artigianalmente, i lastricati storici delle città fra Emilia e Toscana, come a definire l’ambito geografico tipico d’estrazione della pietra serena e del colombino, materie prime di progetto. La pedana rialzata è frutto della collaborazione con Goldbach: sono stati realizzati appositamente elementi di 100 x 50 cm in solfato di calcio “maschiettati”, posati su piedini regolabili, capaci di sostenere il peso di 3500 kg/mq.
L’occasione del padiglione espositivo solo estende l’applicazione “a secco” del piano orizzontale cara al progettista nelle tipiche soluzioni puntuali per gli spazi intimi del bagno, dove particolarmente la doccia incarna ancora una volta il principio di riduzione essenziale degli elementi, l’annullamento d’ogni orpello accessorio: il piano è il medesimo del calpestio e l’acqua corrente è per così dire immediatamente ridata alla terra.
Una volta raggiunta la terra, il nastro lapideo ha acquisito corpo e sviluppo verticale importante, distinguendosi in alte pannellature di 2 metri. Tali pannellature definiscono una serpentina dai bordi solidi ed impedenti il traguardo visivo fino alla meta. Risultano dunque da subito chiari il percorso e l’esistenza del suo arrivo centrale; oltre a questo ogni altra cosa è solo immaginata, da esplorare e scoprire, inducendo per questa via il visitatore al movimento.

Il senso di sorpresa e l’allestimento
Al saggio di Luciana Mariotti Allestimenti all’inizio del XX secolo – La formazione di alcune categorie espositive prendiamo a prestito un passo introduttivo fondamentale: “(…) a partire dal Seicento-Settecento si è sedimentato un fattore-chiave dal punto di vista espositivo: (…) la ricerca e la teorizzazione della meraviglia, dello stupore, della curiosità anche orrifica e mostruosa. La meraviglia è definita da Descartes, (…) sorpresa improvvisa dell’anima, per cui essa si volge a guardare con attenzione quegli oggetti che sembrano rari ed eccezionali: trasformandola così in possibile strumento di conoscenza.”
Carattere proprio della tipologia del padiglione espositivo, la componente meraviglia è ingrediente anche del progetto di Silvestrin per Il Casone, pur misurata dalla volontà di farne attrice comprimaria, e non mai unica a discapito dei contenuti primi del progetto.
Il senso di sorpresa è presente a vari livelli. Alla scala del dettaglio costruttivo, ad esempio, stupisce per l’esecuzione il tappeto lapideo rigato, la cui lavorazione è eseguita a mano ottenendo una continuità di finitura fra lastre normalmente non perseguibile con i modi della sola produzione meccanizzata. In questo modo viene trasmessa la filosofia aziendale, ancora capace di coniugare l’artigianato all’industria.
Ugualmente stupisce, nell’avvicinarsi al cuore del padiglione, lo spiccare da terra dei pannelli lapidei concentrici, come eliminando il fattore ponderale a loro connaturato: la materia cioè, assottigliata ai suoi minimi spessori, acquista leggerezza e si stacca dal suolo facendosi nastro, poi divenendo cosa sola con la roccia allo stato naturale. L’elemento monolitico svettante al centro della piattaforma rettangolare di base s’impone per altezza; metaforica celebrazione dell’origine naturale della materia, diviene faro al pubblico entro l’intero spazio espositivo di Marmomacc.
D’elementi di sorpresa, infine, se ne apprezzano pure alcuni forse di visibilità più immediata ai conoscitori dell’intera opera di Silvestrin, ai quali potranno risultare insolite la rugosità del calpestio sopraelevato da un lato e, dall’altro, il disvelamento del messaggio espressivo di progetto a sola conclusione del percorso compiuto dal visitatore. E’ fatto salvo infatti l’atto contemplativo alla vista della rivelazione finale, ma questa, all’affacciarsi al padiglione, è lasciata solo intuire senza svelarsi da subito in modo palmare.

silvestrin_arancia_2a.jpg
I piani orizzontali della Maison B, in pietra Burgundy Beauval

I suoli
Riprendiamo dalla monografia edita da Octavo il breve saggio sul significato dei suoli nell’opera dell’architetto, londinese d’adozione. Dice Silvestrin: “Per me è molto semplice, il suolo ha il valore della terra. Non è che ci sia tanto da dire, io do valore alla terra. Nel mio lavoro ci deve essere la presenza della terra e non è un caso che, quando posso, uso materiali naturali come la pietra che non è un simbolo della terra, è terra… terra nel senso vero e proprio, la pietra è terra.
E’ come in un paesaggio, c’è l’erba, c’è la terra… nel mio lavoro visivamente si deve leggere la presenza della terra, che si tratti di una casa al piano terra o di un appartamento al nono piano.
Penso che faccia parte di questo aspetto di solidità e permanenza che è legato all’essere legato alla terra. Se io, per esempio, uso la pietra serena in un appartamento di Londra, c’è il senso della terra, il senso di camminare sul naturale… per me è importante.”
Nei vari progetti realizzati da Silvestrin la scelta del materiale lapideo e dell’esatta finitura è sempre variabile, atto di sensibilità del progettista ad interpretare ed esprimere sulla quinta orizzontale il carattere percepito degli spazi. In ciascun caso le lastre in grande formato sono un tassello, solo un tassello, funzionale all’armonia complessiva creata dal progetto. Con questa consapevolezza, d’essere cioè ancora una volta strumento d’una orchestra la cui musica è apprezzata solo nella migliore esecuzione complessiva, non è mai consentito all’esuberanza, per così dire, di un’essenza lapidea ad esempio particolarmente venata o dal colore fortemente acceso, di creare disarmonia alla visione d’insieme del progetto. I piani orizzontali risultano dunque sempre ben calibrati e controllati.
Non esauriscono però nel calpestio la forza propositiva: sono pure omogenei piedistalli per l’arte, sia essa l’arte scultorea, pittorica, d’alta sartoria, o come in questo caso quella del fare industriale. Ancor più, essi sono come palcoscenici per le estemporanee rappresentazioni poste inconsapevolmente in scena dai fruitori-attori dello spazio, unitamente agli oggetti esposti. La presenza del pubblico, pur imprevedibile in modo esatto, è importante elemento di progetto; Silvestrin, con i suoi tratti tipicamente minimi ed asciutti, ne riconduce le reazioni d’impatto con le scenografie costruite, a pochi comportamenti essenziali.
Gli allestimenti alla Hayward Gallery di Londra, od in abitazione privata alla Donnelly Gallery, od infine la grande parte degli Armani stores, ne sono un esempio.

La direzionalità
La chiarezza della meta è tema esistenziale centrale della ricerca di Silvestrin. Si traduce in spazi di progetto molto misurati, in cui il numero ristretto d’elementi – varchi verso specifiche inquadrature interne od esterne, fasci di luce, oggetti essenziali, sedute precisamente collocate, colori dosati in modo controllato e mai invasivo – unitamente alla loro connotazione, facilita sempre al fruitore la lettura dimensionale e direzionale dell’ambito in cui si venga a trovare.
Frequentemente la strategia prescelta è quella dei divisori bassi entro vani di grande dimensione, ad ammettere la comprensione immediata d’uno spazio ampio non appena vi si entri, e pure concedendo di farlo in modo eventualmente statico da seduti. Sovente la panca, precisamente collocata e realizzata a disegno, suggerisce la sosta: per la contemplazione, per la meditazione, per la comprensione.
Conseguente alla lettura dei flussi di deambulazione nello spazio, oltre a quella dei dosaggi della luce naturale/artificiale al suo interno, la linea curva è utilizzata da Silvestrin solo in occasioni davvero specifiche, come in ossequio alla monacale riduzione essenziale dei tratti.
Se escludiamo infatti gl’inserimenti curvi ad interpretare gli spazi voltati d’antichi edifici recuperati, nell’intera opera dell’architetto contiamo essenzialmente: la parete traslucida dell’appartamento londinese Barker-Mill, alcune quinte negli allestimenti alle opere di Mapplethorpe e Kapoor, infine taluni tratti espositivi lapidei degli Armani store, ad esempio a Londra. A nostro parere però mai, prima del progetto in costruzione al Marmomacc, la linea curva è stata protagonista dei progetti di Silvestrin come in questo caso.
Forse allora proprio dall’Armani store di Milano e passando per le esperienze di design litico – con particolare riferimento alle vasche ed ai lavabi scolpiti – si deve ripartire per approfondire questa tensione reciproca esistente fra pietra (e sua predisposizione all’essere scavata e scolpita), sinuosità della forma e Claudio Silvestrin.

silvestrin_arancia_3.jpg
Il senso, lapideo, di direzione; il travertino di villa Neuendorf

[photogallery]silvestrin_arancia_album[/photogallery]

di Alberto Ferraresi

(Vai al sito di Claudio Silvestrin architects)
(Vai al sito de Goldbach)
(Vai al sito Casone)
(Vai al sito di Marmomacc)

commenti ( 0 )

28 Settembre 2008

News

Pietra Serena, materia della città

pietra_serena.jpg
Clikka sull’immagine per ingrandire

commenti ( 0 )

27 Settembre 2008

News

Pavimento veneziano, un incontro di saperi.

pavimento_veneziano1.jpg

Pavimento veneziano, un incontro di saperi.
Venerdì 3 ottobre presso Officina Contemporanea.

Venerdì 3 ottobre alle 18, presso Officina Contemporanea sarà presentato il libro “Pavimenti alla veneziana”, una coedizione Cierre Edizioni e Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti. Il libro raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Venezia nel 2005 per promuovere lo studio e il recupero di questa tecnica antica che ancora oggi costituisce motivo d’identità delle arti e dei mestieri del Veneto.
Un intento che coincide con gli obiettivi di Officina Contemporanea, associazione culturale per l’innovazione delle arti e dei mestieri. Si tratta, come magistralmente spiega il Prof. Lazzarini nell’introduzione, di ovviare alla perdita di preziose informazioni e conoscenze, promuovendo scambi e relazioni tra diverse culture del fare: “Come per i marmi, anche per altri materiali, e in altri campi, si perdono preziosissime informazioni. In architettura si perdono, io credo, perchè si interrompe il rapporto tra l’architetto e gli artigiani. In antico (spesso) l’architetto era esso stesso artigiano, o viaggiava e operava coi suoi scalpellini. Il contatto quotidiano in cantiere progettista-maestranze è fondamentale per ambedue le parti: il progettista ad esempio impara dallo scalpellino le proprietà delle pietre e il loro uso ottimale, e insegna allo scalpellino le regole del disegno (fondamentali per eseguire, come si usa dire, un’opera ad arte), regole che tra gli artigiani attuali non si conoscono quasi più”.
Sarà presente in Officina Contemporanea oltre al Prof. Lazzarini, che ha curato l’edizione ed è riconosciuto tra i massimi conoscitori dei materiali lapidei, il Prof. Mario Piana, docente di restauro architettonico allo IUAV e autore di uno degli studi raccolti nel libro. Infine, il Prof. Alfonso Acocella, presenterà il libro e il blog “architettura di pietra”, una tra le prime e migliori esperienze di relazione tra editoria tradizionale e scrittura collettiva del blog in rete.

Evento organizzato da Officina Contemporanea, associazione per l’innovazione di arti e mestieri, e Città della Pietra, circuito internazionale di luoghi e città uniti dalla tradizione del costruire in pietra. Hanno collaborato Progettomarmo, Cierre Edizioni e l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Verona.

Relatori

Lorenzo Lazzarini è professore di Petrografia Applicata presso lo IUAV, dove ha creato (1993)e dirige il Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi. Ha più volte partecipato come esperto o consulente a progetti internazionali di restauro riguardanti importanti monumenti patrimonio dell’umanità, fra i quali il Partenone (Grecia) e le Moschee di Omar e Al Aqsa (Gerusalemme).

Mario Piana è docente di restauro architettonico presso lo IUAV. Autore di diversi libri sul restauro di edifici storici veneziani, ha curato la voce Problemi di integrazione con le pre-esistenze, in Manuale del Restauro, Torino 2001. È membro del consiglio scientifico del Centro Internazionale di Studi di Architettura “A. Palladio” di Vicenza.

Alfonso Acocella, docente di tecnologia della progettazione presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara. Nel 2005 ha editato sul web il primo blog tematico d’architettura italiano sullo Stile litico, iscritto in un progetto pluriennale di natura collaborativa e di intelligenza collettiva, sulle Pietre e Marmi d’Italia che evolve ed espande in internet i contenuti disciplinari di partenza del volume “L’architettura di pietra”.

Officina Contemporanea
Associazione per l’innovazione di arti e mestieri

Officina Contemporanea è un’associazione culturale fondata con l’obiettivo di promuovere l’innovazione delle arti e dei mestieri, a partire dal territorio, Verona e provincia.
Architettura e design sono i temi centrali delle iniziative proposte dall’associazione, una scelta che si spiega per il loro comune ruolo di progettazione e costruzione del “nuovo”, attività che da sempre significano capacità di mettere in relazione idee, materiali, forze produttive ed anche poteri e interessi diversi, talvolta conflittuali.
Officina Contemporanea promuove lo scambio di saperi e il dibattito tra posizioni disciplinari e professionali diverse. Le attività proposte sono esposizioni, conferenze, presentazioni di libri e laboratori di ricerca.
Officina Contemporanea lavora senza scopo di lucro e si avvale del sostegno di Atelieritaliano, società di aziende del territorio, oltre che dello scambio e della collaborazione con istituti di ricerca, professionisti e studiosi in Italia e all’estero.

Città della pietra
È un’associazione internazionale di luoghi e città uniti dalla tradizione di costruire in pietra. Obiettivo dell’associazione è di promuovere lo scambio di saperi ed esperienze tra questi luoghi, in vista di una nuova progettualità che valorizzi le tradizioni del costruire con la pietra e promuova il recupero e la crescita dell’identità dei territori.

Cierre Edizioni
Dalla metà degli anni ’80 Cierre ha sviluppato un’attività editoriale di notevole interesse per l’approfondimento di tematiche relative al territorio. Monografie storico-geografiche, pubblicazioni di storia regionale, la collana “percorsi nella memoria”e le grandi opere dedicate a “Immagini e Territorio” sono esempi di una politica editoriale che ha saputo sviluppare un approfondimento di qualità per lo studio e la conoscenza del territorio.

Scarica l’invito

(Vai a Officina Contemporanea)

commenti ( 0 )

26 Settembre 2008

English

Body, stone, bathroom

Versione italiana


Bathroom with natural stone coverings and fixtures projected and produced by PIBA Marmi. Citrohan bath in Granada Beige, Jeanneret basin and Dominò bench in velvety finished Nero Assoluto, shower partition wall in Statuario Venato.

Sensorial characteristics of natural stone materials, jointly with the complex patrimony of intellectual values that they conserve in the common imaginary, create nowadays a renewed interest in objects design and stone environments that get a particular functional and symbolical meaning in contemporary society.
Analyzing this phenomenon, our attention must concentrate on the product as a constitutive element of a complex spatial, social and even cultural context, rather than on the design product as the simple result of a productive process; and this perspective can be faced in parallel to design characteristics and body dimensions of the 3rd-millennium observer.
On one hand it can be said that contemporary trends are based on dematerialization of the processes, on the other hand they’re almost maniacally interested in body and mind dimension in human life and in its expressive and sensorial dynamics; this condition is well represented on global mass media communication (from periodic press to television news; from luxury brands refined policies to more extensive advertisement campaigns) that heavily influences individual perception of the subject always more frequently referring to physicality and both body and mind care.
In this way products and wellness-related practices become signs of distinction in a new sort of organicism, able to redesign human sensorial and emotive experiences. So the places traditionally dedicated to body “worship” assume a new centrality and undergo important changes in structure and image: in the private or in the public scene (spas, wellness and fitness centres, …), bathrooms become devoted places to body care practices going beyond simply hygienic needs and getting therapeutical functions and aesthetical metamorphosis aims.


Bathroom with natural stone coverings and fixtures designed and produced by PIBA Marmi. Tinozza bath and Catino basin in Pietra Zen, Idro shower plate in Grigio Ash.

[photogallery]piba_album_1[/photogallery]

As already happened for other functional environments, bathroom idea as well is opening and expanding: its merely functional conception fades, body care spaces become sophisticated and complex, funding with restroom for instance; its typological and functional partitions become less important in favour of entertainment and body care activities, once destined only to living and welcoming rooms; if the bathroom was in past times considered as an invisible part of the house, now it’s converted in a room of exposed visibility. Its objects and hygienic fixtures get an expansion of meaning: basins become plastic objects; baths get bigger dimensions and are hybrid manufactures between traditional water container and swimming pool; shower plates amplify and become real inhabitable places. In this way are basins simply hydraulic supplies or design furnishing? Are the baths hydraulic dispositives or sculptures?
The quality imposed by new design tendencies become scarcely measurable, hardly fitting a functional objectivity, but it’s the measure of the complex and articulated relationship between object and subject.
In fact “after the separated bathroom scheme, we are going towards an inclusive and experimental bathroom idea, that assumes this difference as a typological and iconic research stimulation. The project surpasses “good design” conception or the idea of a social sharable product thanks to its ergonomics: technological support can help concentrating on complex creative and unconventional scenes, result of a deep manipulation of products and rooms existent typologies. The quality of bathroom-product depends on its ability of creating emotions: that’s no more a technical or functional question, but a question of contents and forms chemistry.”1


Idro shower plate in natural stone designed and produced by PIBA Marmi

It’s easy to comprehend that, in such a scene based on immediate multisensory stimulation or on the joy of a prolonged environmental perception, natural materials are enjoying a renewed success to the detriment of industrial materials that “exclude bodies, offer no occasion to history, don’t get enriched by ageing, don’t let memory be stimulated, with the result of being indifferent, neuters and odourless substances”.2
Stone can find its privileged application expanding its potentialities at visual, but also tactile, auditory and olfactory levels. If normally architecture involves just vision as the main relationship with the objects, bathroom contemporary design privileges previously unseen interaction between human beings and a synaesthetical material world; stone coverings or floors to be experienced naked in baths or at the board of the polls, that can be smooth or rough, warm or frozen, dry and coarse or wet and slippery; cave or massive stones that can sound differently depending on the way water flows or hits them; or yet, in closed and separated environments, hot, vapour-surrounded stones can contribute to olfactory sensations.
Stone materials, if observed, touched, smelt or “listened to”, are more and more frequently employed in order to activate a huge range of emotional and perceptive stimulations and to induce in the observer ancestral values and memories, linked to the identity of human origins. And if new wellness temples are presented as complex habitats, always more artificial, multifunctional and multiexperimental, in the opposite product typologies as basins, baths or other stone fixtures are adapted to essential and rigorous languages, with a low-profile visual impact, preferring a friendly relationship with users rather than a functional exhibitionism: observers are involved in wrapping, stereometrical, smooth and clear forms, in “soft” and polished surfaces, in stimulating and tactile perceptions.
This sculptural presences are obtained in most part by the excavation of entire monoliths through progressive absportation of material by numerically-controlled machinery. Perfection, continuity and flexibility of the cutting allow to obtain net bathroom fixtures, pure and homogenic plastic bodies with volumetric contrapositions, chiaroscuro effects of lights and shadows. Most employed materials in contemporary design are dark volcanic stones, grey arenaria, red or golden limestones, dark or light Italian travertinos, Carrara marbles, Verde Alpi and Nero Assoluto.


Tinozza bath in natural stone designed and produced by PIBA Marmi.

[photogallery]piba_album_2[/photogallery]

3rd-millennium bathrooms are characterized by a silent and rarefied opulence in which hygienic, aesthetical and meditative practices are approached abandoning traditional rigid wall separation between traditional rooms in favour of dilated and filtering spaces, defined by translucent stone materials.
Stone materials are presented in a archipelago of technical, functional and symbolic elements that give life to a bathroom-system in order to materialize solidity, purity, naturality and stability; but in this total design concept, stones also cover surfaces that define the rooms, displaying flamboyant and spectacular chromatic characteristics or less extraordinary high-quality structural frames that likewise express strong and penetrating physical and psychical sensations. This subtle conception collocate stone materials in the new luxury design world not conceived to create mere appearances, but to improve lifestyle standards of the people that bought them.
If throughout history stones have always embodied values of prestige, richness, splendour and showy opulence, nowadays they contribute to shape a new quality in the contemporary luxury based on alternative ideas of wellness, sensorial fruition, real physical and mental pleasure, in a equilibrium of naturality and simplicity exalted by technology. In the 3rd millennium, stone “precious” objects must transmit an idea of approach to the most intimate desires of the buyer and they must, in conclusion, satisfy the subject in perceptive and introspective terms.3

by Davide Turrini

Notes
1 Gianluca Sgalippa, Post-bagno. Corpo, ambiente e design nell’età delle mutazioni tipologiche, Milano, Tecniche Nuove, 2006, p. 65.
2 David Le Breton, Antropologia del corpo e modernità, Milano, Giuffrè, 2007, p. 120, (tit. or. Antropologie du corps et modernitè, 2000).
3 About values, limits and metamorphosis of contemporary luxury: Giovanni Cutolo, Lusso e Design. Etica, estetica e mercato del gusto, Milano, Abitare Segesta, 2003, pp. 130.

commenti ( 0 )

26 Settembre 2008

News

MARMOMACC INCONTRA IL DESIGN: “Pelle, Skin, Texture” a cura di Evelina Bazzo

mm_design.jpg
Progetto per Marmomacc Incontra il Design 2008 eseguito da Massimo Iosa Ghini per l’azienda Budri

43ª Marmomacc – Verona 2/5 ottobre 2008
Marmomacc Incontra il Design è stato un appuntamento di successo della precedente edizione. Nove aziende leader del settore lapideo hanno collaborato con altrettanti designer di fama internazionale nella realizzazione di progetti di arredo, che hanno enfatizzato le attitudini del marmo in applicazioni a carattere ripetitivo. Il marmo, dunque, è stato trasformato da materiale lavorato su misura, e in interventi singoli, ad elemento principale di progetti replicabili in piccole serie e con una componente industriale.
Marmomacc Incontra il Design prevede delle tematiche guida da svilupparsi ogni anno. L’edizione del 2007 aveva come soggetto “La Leggerezza del Marmo”: una sfida alla gravità e alla natura stessa della pietra. I progettisti hanno affrontato il tema con grande libertà interpretando la leggerezza non solo come peso, colore e luce, freddezza e pallidezza, ma anche in chiave di sostenibilità – per esempio, come minor utilizzo di materiale. I designer hanno giocato con la pietra e le scale dimensionali, rivelando aspetti visivi inaspettati e qualità tattili stupefacenti.
L’edizione di quest’anno affronta il tema “Pelle, Skin, Texture”. L’argomento è stimolante e poco dibattuto nell’ambito del design, poichè spesso si tende ad associarlo al mero rivestimento di pareti e pavimenti, o alle lastre lapidee nei top degli arredi. Ma il tema non è stato pienamente indagato come potenzialità creative. Per esempio, la pietra per sua natura aggiunge un valore precipuo: l’unicità del colore e delle venature appartenenti al pezzo di cava, ovvero l’irripetibilità della provenienza del materiale, può essere trasferita a prodotti replicabili.
Gli effetti legati alle texture variegate e policrome del marmo, così come alle relative tecniche artigianali di lavorazione, possono diventare il punto di partenza progettuale per arredi dall’estetica contemporanea. Analogamente, l’interpretazione per il tema della pelle può superare l’accezione bidimensionale ed essere espresso in chiave di plasticità o tridimensionalità delle forme. Come nei progetti della scorsa edizione, la pelle può diventare sinonimo di sostenibilità e leggerezza, in contrasto con il peso del materiale e spingendo il confine tra naturale e artificiale.
Il tema di quest’anno, dunque, sottolinea una continuità tanto con l’argomento della precedente edizione, quanto con la finalità di Marmomacc: sviluppare una ricerca applicata sulla pietra nell’ambito del design che sia foriera di nuove applicazioni e collaborazioni intersettoriali. L’iniziativa non si pone come un’occasione effimera, ma come una proposta concreta e continuativa tra il mondo della creatività e quello dell’impresa.

Progettisti e aziende
Mario Bellini con Mineranorge
Riccardo Blumer con Scalvini Marmi
Roberto Canovaro con Marmo Arredo
Aldo Cibic con Quarella
Michele De Lucchi con Pibamarmi
Stefano Giovannoni con Grassi Pietre
Massimo Iosa Ghini con Budri
James Irvine con Marsotto
Simone Micheli con Odorizzi Porfidi
Pietro Ferruccio Laviani con Citco
Perbellini Pongratz Architects con Testigroup
Marco Piva con Lasa Marmo
Denis Santachiara con Marmi Ghirardi
Luca Scacchetti con Santa Margherita
Claudio Silvestrin con Il Casone

Servizio Stampa Veronafiere
tel.: +39.045.829.82.42
82.85 – 82.90 – 83.78
Fax: +39.045.829.81.13
pressoffice@veronafiere.it
www.veronafiere.it
www.marmomacc.com

Press Office Umbrella
evelina.bazzo@umbrella.it
tel. 39 0422 319536
www.umbrella.it

commenti ( 0 )

stampa

torna su