novembre 2024
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

 

11 Novembre 2010

Marmi Antichi

Granito della Colonna


Roma, sagrestia della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Altare con colonne in Granito della Colonna.

C’è un materiale antico, un “granito”, che ha colpito l’immaginario collettivo, specialmente dei credenti di religione cristiana. Di questo materiale si sa poco, essendo stato poco utilizzato rispetto ai “classici” materiali storici. Non si sa come fosse chiamato nell’antica Roma, ma i marmorari italiani l’hanno denominato Granito della Colonna o della Flagellazione poiché la colonna realizzata con quel materiale, ora conservata nella chiesa di Santa Prassede a Roma, sarebbe quella della flagellazione del Cristo. Sufficiente. Poco importa che le dimensioni dell’elemento costruttivo, meno di un metro, fossero maggiormente compatibili con quelle di un trapezoforo: la colonna è comunque divenuta una delle più venerate reliquie del nostro tempo, e il “granito” con cui è realizzata è tra i più preziosi.

Descrizione macroscopica
Il Granito della Colonna è un materiale cristallino eterogeneo per il colore e per la grana, prevalentemente scuro con chiazze chiare. Esso è policromatico, essendo costituito da individui femici di colore nero rettangolari, aciculari, più o meno addensati, dispersi in una massa di fondo costituita da minerali bigio chiari, bianchi, localmente rosati. Prevalentemente esso si presenta scuro con rare chiazze chiare. I minerali scuri hanno dimensioni variabili da sub centimetriche a pluri centimetriche, tanto da poter essere definito litotipo “pegmatoide”. La roccia ha aspetto compatto, massiccio, e sano.

Descrizione microscopica
Si tratta di una roccia olocristallina faneritica a grana medio grossolana, poiché i minerali costituenti possono raggiungere anche dimensioni pluricentimetriche, con tessitura inequigranulare. I cristalli hanno forma variabile, sia euedrale e sia subedrale per quanto riguarda i minerali femici di colore scuro, mentre, specialmente per quanto riguarda i minerali costituenti la massa di fondo, essi sono prevalentemente anedrali, privi cioè di forma caratteristica tipica dell’individuo cristallino. Dal punto di vista dimensionale i cristalli sono molto eterogenei, essendo presenti sia individui pluri centimetrici scuri e sia cristalli micrometrici. I fenocristalli scuri sono immersi in una massa di fondo costituita da individui che hanno dimensioni massime pari a 3 mm.
La roccia è in fase di alterazione e deformazione come si può notare dalla presenza di strutture coronitiche e di individui fratturati, mentre i bordi tra le fasi mineralogiche si presentano prevalentemente lobati o frangiati.


Dall’alto: microscopio a luce polarizzata, s.s., 20I, N//, tra i plagioclasi anortitici a struttura pecilitica si notano microcristalli sia come basali di anfiboli (rombici) sia a sviluppo fibroso, la loro identificazione è difficile a causa delle ridotte dimensioni, ma l’anfibolo fibroso è verosimilmente actinolitico; microscopio a luce polarizzata, s.s., 2I, NX, in grigio i plagioclasi che diffrattometricamente risultano essere anortite sodica.

[photogallery]granito_colonna_album1[/photogallery]

I costituenti fondamentali della roccia sono Feldspati ed Anfiboli.

Feldspati: sono generalmente in fase di alterazione anche spinta (saussuritizzazione), per il qual motivo non sono ben definibili e determinabili compositivamente, anche perché presentano, ampiamente diffuse, strutture di smistamento che interessano la maggior parte degli individui. Da analisi diffrattometrica si è determinato che sono principalmente costituiti da anortite sodica. Spesso presentano tessitura pecilitica poiché racchiudono individui cristallini di dimensioni micrometriche costituiti da anfiboli di neoformazione, epidoti e prodotti di alterazione non definibili a causa delle loro ridotte dimensioni.
Anfiboli: di due generazioni, sono presenti sia come fenocristalli costituiti da Orneblende che microscopicamente sono di colore verde, con forma prevalentemente euedrale e subedrale. Esse sono più o meno intensamente fratturate e deformate e con strutture coronitiche variamente sviluppate, nel qual caso presentano aspetto frangiato.
è verosimilmente presente anche una tipologia di anfiboli di neoformazione, probabile Actinolite come fase legata ad un processo metamorfico blando sovrimposto alla roccia, compatibile anche con la presenza di Clorite ed Epidoti. Tale Actinolite costituisce per parte le strutture coronitiche delle Orneblende, dove si rinviene assieme alla Clorite, e come microcristalli fibrosi nelle aree di maggior alterazione tra le orneblende.
I costituenti minori sono:
Clorite sia di alterazione o di trasformazione metamorfica sovrimposta alle varie fasi cristalline orneblenditiche e sia con strutture fibrose raggiate, poste tra i vari individui anfibolitici; Epidoti di tipo Epidoto ss., riconoscibile per i colori di interferenza anomali, verosimilmente legato al metamorfismo sovrimposto al materiale; rara Ilmenite diffusa tra le fasi cristalline; Apatite in microcristalli; Calcite e Muscovite di alterazione, rari Zirconi, Titanite e Quarzo. Ci sono inoltre prodotti di alterazione di varie tipologie non definibili a causa delle loro esigue dimensioni.

La roccia può essere definita GABBRO DIORITE (Pegmatitica) in fase di metamorfismo.

Analisi diffrattometrica ai raggi X


Clikka sull’immagine per ingrandirla

Scarica l’analisi completa

L’analisi diffrattometrica del Granito Colonna è stata gentilmente eseguita da PANalytical

Provenienza e geologia
Il Granito della Colonna o della Flagellazione, proviene dalla parte settentrionale del Deserto Orientale egiziano. La sua cava, che si trova nel massiccio del Gebel Dokhan (“Monte Fumante”), è ubicata in prossimità dello Wadi Umm Shegilat. Ha coordinate N 26.9434 E 33.2500, e si trova a nord ovest rispetto alle cave di Tonalite del Mons Claudianus e a sud ovest rispetto quelle della Porfirite Imperiale dei Mons Porphyrites.
Tale area, anticamente di pertinenza della regione della Tebaide, è stata principalmente sfruttata durante il periodo Greco-Romano. Un’area desertica, rocciosa, dove erano impiegati schiavi o condannati senza lunghe aspettative di sopravvivenza (Klein 1988). Dario Del Bufalo, nelle sue Nutulae Thebaicae pubblicate nel Catalogo della mostra tenuta a Roma alla fine del 2002 (I Marmi colorati della Roma Imperiale), descrive tale sito come una cava a cielo aperto, con fronte verticale e piano estrattivo superiore con un dislivello di circa 40 metri rispetto il piazzale sottostante dove il materiale veniva lavorato. Si presume che i blocchi fossero fatti scivolare direttamente fino al piazzale poiché non ci sono tracce di rampe di accesso al piano estrattivo superiore. Le operazioni di cava, guidate dal machinarius, l’ingegnere della cava, erano effettuate per mezzo di cunei sfruttando la struttura geomeccanica della roccia stessa.


Ubicazione delle antiche cave di Granito della Colonna nell’East Desert egiziano.

[photogallery]granito_colonna_album2[/photogallery]

Come Del Bufalo spiega nella sua descrizione, il Granito della Colonna doveva essere così prezioso da essere uno dei pochi materiali lapidei, se non l’unico che già in cava era segato su almeno un lato del blocco per permettere un “collaudo” a chi era preposto alla scelta dei blocchi vista la rilevante differenza cromatica tra le parti esterne dei blocchi e il materiale sano sotto la parte corticale cromaticamente alterata. Tale segagione era effettuata usando segoni di ferro con sabbia ed il bene più prezioso che possa esserci in un deserto: l’acqua. Se a questo aggiungiamo la distanza della zona estrattiva dal Nilo e le scarse dimensioni dei blocchi estraibili possiamo, di fatto, ipotizzare che tale materiale fosse considerato, all’epoca, di gran pregio. è ancora Del Bufalo a riferire dell’esistenza di una seconda e più piccola cava posta a 400 metri più a nord di quella di epoca romana. Tale cava, molto piccola, è adesso rinaturalizzata e difficilmente distinguibile, tanto da far ipotizzare allo studioso che si tratti di una cava di epoca predinastica dalla quale provengono piccoli vasi e balsamari.
Gli attrezzi utilizzati per l’attività estrattiva erano a quel tempo, molto probabilmente, strumenti a percussione ricavati da pietre dure quali ad esempio dioriti o graniti provenienti dalle aree circostanti, mentre per i processi di lucidatura si utilizzavano mole realizzate con frammenti di arenaria silicizzata.
La strada che questo litotipo doveva seguire prima di arrivare a destinazione era sicuramente lunga e assai poco comoda, e forse per parte sfruttava quella già esistente che dai Mons Porphyrites arrivava al Nilo dove i blocchi, generalmente già sbozzati, erano imbarcati e trasportati via nave ad Alessandria, porto di partenza per il resto del mondo.
Dal punto di vista geologico, l’area di provenienza di questa gabbro-diorite fa parte del Basamento Precambrico che rappresenta l’area Nord Occidentale dello scudo Arabo-Nubiano, il quale a sua volta è parte della cintura orogenica Pan-Africana formatasi dalla fine del Proterozoico (600-700 milioni di anni).
In questa zona affiora la successione vulcano-sedimentaria tardo Neoproterozoica nella quale rientrano le rocce vulcaniche di Dokhan (620-650 milioni di anni) di cui il Granito della Colonna fa parte. Nel loro affioramento tali rocce vulcaniche sono associate sia a molasse sedimentarie, ma anche a granitoidi che costituiscono oltre il 40% del basamento complesso dell’Eastern Desert e che si sono intrusi in epoche differenti in una ampia variabilità di formazioni rocciose che hanno contribuito a modificarne la composizione chimica.
I granitoidi egiziani calc-alkalini più vecchi, che comprendono masse plutoniche intrusive tonalitiche e granodioritiche, sono stati definiti sin orogenetici giacché considerati coevi all’orogenesi locale, mentre quelli più giovani, costituiti da porfirite rosa e da graniti rossi, sono stati datati come post orogenici.
Entrambi comunque sono considerati il prodotto di condizioni di subduzione all’interno di margini continentali attivi, del cui processo il Mar Rosso è il risultato più rilevante.


Aspetto di un campione di Granito della Colonna levigato e lucidato.

Storia e impieghi del materiale

Conosciuto come “Granito della Colonna”, in realtà esso ha del granito solo il nome improprio poiché, come abbiamo visto, petrograficamente è un materiale molto più basico, caratterizzato cioè da basso tenore in Quarzo, e da Orneblende che in virtù delle dimensioni raggiunte permettono di aggettivare il suo nome scientifico con il termine “Pegmatitico”.
è un materiale che si presenta resistente, compatto e duro, macroscopicamente differente in funzione della concentrazione dei cristalli anfibolici scuri.
Il “Granito della Colonna”, talora archeologicamente definito “diorite bianca e nera”, come già ricordato non ha un suo nome romano. Da quando è stato importato a Roma sotto la dinastia giulio-claudia (I sec. d.C.) ne è seguito un uso abbastanza frequente. Esso è stato utilizzato in lastre per la realizzazione di pavimentazioni, da ricordare ad esempio una lastra oblunga del pavimento della chiesa di S. Niccolò da Tolentino, indicata già dal Murray nel 1894. Sono state segnalate anche svariate colonne; ad esempio quella del Ciborio dell’altare maggiore di San Saba e le due eccezionali colonne alte circa 3 metri nella Sagrestia della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, entrambe a Roma. Il materiale è stato utilizzato anche per la realizzazione di trapezofori, cioè sostegni di tavoli con sagome sia semplici sia più elaborate come a forma di zampe di grossi felini o altro, consuetudine questa che risale al tempo dei fenici; sembra che uno di questi trapezofori, poco più alto di sessanta centimetri gli provenga il nome, e cioè da quello portato a Roma nel 1223 dal Cardinale Giovanni Colonna di ritorno dalla Terra Santa, ora posizionato nella chiesa di Santa Prassede dove, tra un tripudio di materiali lapidei di epoche e colori differenti esso spicca come reliquia venerata come la colonna alla quale fu legato Gesù Cristo durante la flagellazione.
Questo materiale è stato quindi utilizzato sia come elemento portante e sia nella realizzazione di piccola statuaria, ma, come accadde alla maggior parte dei materiali antichi, anch’esso subì il fenomeno del riutilizzo, in rivestimenti e stesure pavimentali.

di Anna Maria Ferrari

logo_tenax

Bibliografia
Abdelsalam M.G, Liéjeois J-P., Stern R.J. (2002) – The Saharan Metacraton – Journal of African Earth Sciences 34 (2002) 119-136 (www.elsevier.com/locate/jafrearsci);
Agricola G. ,1546 – De Natura Fossilium libri X – Libro 7, Basilea;
Avigad D., Sandler A., Kolodner K., Stern R.J. McWilliams M., Miller N., Beyth M. (2005) – Mass-production of Cambro-Ordovician quartz-rich sandstone as a consequence of chemical weathering of Pan-African terranes: Environmental implications – Earth and Planetary Science Letters 240 (2005) 818-826 (www.elsevier.com/locate/epsl);
Blanco G., 1999 – DAP Dizionario della Architettura di Pietra, Carocci ed. Roma;
Bloxam E., Heldal T. (2008) – INCO-CT-2005-015416-ProjectQuarryScapes Identifying heritage values and character-defining elementsof ancient quarry lamdscapes in the Eastern Mediterranean: an integrated analysis Work Package 8, Deliverable No. 10;
Borghini G.,1989, Marmi Antichi, Roma;
Bosworth W. & McClay K. (2001) – Structural and stratigraphic evolution of the Gulf of Suez Rift, Egypt: a syntesis. In P.A. Ziegler, W. Cavazza, A.H.F. Robertson & S. Crasquin-Soleau (eds), Peri – Tethys Memoir 6: Peri – Tethyan Rift/Wrench Basin and Passive Margins. Mém. Mus. nat. Hist. nat., 186: 567-606, Paris;
Bugini R., Folli L., Ferrario C., 2000, A glossary of some coloured marbles – comparison between ancient and modern terms – in ASMOSIA VI, Proceedings of the Sixth International Conference of the Association for the Study of Marble and Other Stones in Antiquity (Venice, June 15-18, 2000), L. Lazzarini ed., Padova, 171-181;
Corsi F. – Delle pietre Antiche – Roma 1845 (Zusi ed.);
De Nuccio M., Ungano L. (2002) – I marmi colorati della Roma imperiale.- Veggiano (PD);
Del Bufalo D.- Notulae Thebaicae – Due colonne dell’Umm Shegilat o della Colonna della Flagellazione- in M. De Nuccio , L. Ungano (a cura di) – I marmi colorati della Roma Imperiale. Catalogo della mostra (Roma 28 settembre 2002-19 gennaio 2003), Roma 2002 pp 194-199;
Del Riccio A. (1597) – Istoria delle pietre – [ Torino 1996 , Gnoli R. e Sironi A. ed];
Dolci, E., Nista L., (1992) – Marmi antichi da collezione. Museo Civico del Marmo, Carrara;
Gad S., Kusky T. (2006) – Lithological mapping in the Eastern Deserto f Egypt, the Barramiya area using Landsat thematic mapper (TM) Journal of African Earth Sciences 44 (2006) 196-202 (www.elsevier.com/locate/jafrearsci);
El Gaby S. (1983) – Architecture of the Egyptian basement complex – Proceedings of the Fifth International conference – Basement Tectonics – Cairo, Abstract, pp. 19-20;
Gnoli, R., 1988, Marmora Romana. 2° ed. (1° ed. 1977) Roma;
Harrell J.A., Lazzarini L., Bruno M. – Reuse of roman ornamental stones in Medieval Cairo, Egypt – in ASMOSIA VI, Proceedings of the Sixth International Conference of the Association for the Study of Marble and Other Stones in Antiquity (Venice, June 15-18, 2000), Lazzarini L. ed., Padova, 85-88;
Greiling R.O. et al. (1994) – A structural synthesis of the Proterozoic Arabian-Nubian Shield in Egypt – Geol Rundsch (1994)83: 484-501 Springer-Verlag;
Guasparri G. (2006) – I marmi antichi – Sovrintendente alla Sezione Geologica del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocratici di Siena. PDF pp.6;
Helmy H.M., Ahmed A.F., El Mahallawi M.M., Ali S.M. (2004) – Pressure, temperature and oxygen fugacity conditions of calc-alkaline granitoids, Eastern Desert of Egypt, and tectonic implications – Journal of African Earth Sciences 38 (2004) 255-268 (www.elsevier.com/locate/jafrearsci);
Kaled El Gameel – Geology of the area around Gebel Urf with special emphasis on the volcano-sedimenatry succession, north Eastern Desert, Egypt. – (Menoufiya University, Egypt & TU BAF);
Klein M.J. (1988) – Untersuchungen zu den kaiserlichen Steinbrüchen am Mons Porphyrites und Mons Claudianus in der östlichen Wüste Äegyptens, Habelts Diss. Drucke, Reihe Alte Geschichte, Heft 26 Bonn, 207 pp.;
Klemm D.D., Klemm R. (2001) – The building stones of ancient Egypt – a gift of its geology – Journal of African Earth Sciences 33 (2001) 631-642 (www.elsevier.com/locate/jafrearsci);
Lazzarini L. (a cura di) – Pietre e marmi antichi. Cedam, Padova, 2004, pp. 73-100;
Lazzarini, L. – I materiali lapidei dell’edilizia storica veneziana – sta in Restauro & città ¾ Il laboratorio Venezia. Rivista quadrimestrale anno II, Marsilio ed.;
Lazzarini, L., (2006) – Il Marmor Lacedaemonium (serpentino, porfido verde antico) – sta in Poikiloi Lithoi, Versiculores Maculae: i Marmi colorati della Grecia Antica. Supplemento 1 di “Marmora” 2/2006. Serra ed., Pisa. Roma, 285 pp.;
Mielsch, H., 1985, Buntmarmore aus Rom im Antikenmuseum Berlin, Berlin;
Mohamed F.H., Hassanen M.A., (1996) – Geochemical evolution of arc-related mafic plutonism in the Umm Naggat district, Eastern Desert of Egypt – Journal of African Earth Sciences PII: S0899-5362(96)00018-8;
Monna D., Pensabene P, Sodini J.P. (1983) – l’identificazione dei marmi: necessità, metodi, limiti, in Marmo Restauro – Dolci E (a cura di), Carrara, pp.34-52;
Murray J. (1894) – Handbook of ancient Roman Marbles or a history and description of all ancient columns and surface marbles still existing in Rome, with a list of the build in which they are found – London;
Pensabene P., 1998 – Il fenomeno del marmo nella Roma tardo – repubblicana e imperiale, in Pensabene P. (a cura di) Marmi Antichi II. Cave e tecnica di lavorazione, provenienza e distribuzione,- (StMisc 31) Roma 1998, pp. 333-362;
Pensabene P., Bruno, M., (1998) – Il marmo e il Colore. Guida Fotografica. I Marmi della Collezione Podesti – Roma;
Pieri M. (1966) – Marmologia – Milano:
Plinius, Naturalis Historia. 1° secolo A.D. Libri 35 e 36;
Saleh S., Jahr T., Jentzsch G., Saleh A., Abour Ashour N.M. (2006) – Crustal Evaluation of the northen Red Sea rift and Gulf of Suez, Egypt from geophysical data:3-dimensional modelling – Journal of African Earth Sciences 45 (2006) 257-278 (www.elsevier.com/locate/jafrearsci);
Sidebotham S.E. (compiled by) (1997) – Map 78 Porphyrites et Claudianus Montes – scaricabile da internet;
P. Storemyr, E. Bloxam & T.Heldal (2007) –Risk Assessment and Monitoring of Ancient Egyptian Quarry Landscaped – INCO-CT-2005-015416-Project QuarryScapes (www.quarryscapes.no);
Vasari G. ,1568 – Le vite de’ più eccellenti pittori – Firenze;
Wilde S.A., Youssef K. (2000) – Significance of SHRIMP U-Pb dating of the Imperial Porphyry and associated Dokhan Volcanics, Gebel Dokhan, north Eastern Desert, Egypt – ELSEVIER Journal of African Earth Sciences, Vol 31, No 2, pp. 403-413;
Zezza U., Lazzarini L. 2002 Krokeatis Lithos (Lapis Lacedaemonius): source, history of use, scientific characterization, in ASMOSIA VI, Proceedings of the Sixth International Conference of the Association for the Study of Marble and Other Stones in Antiquity (Venice, June 15-18, 2000),Lazzarini L. ed., Padova, 259-263;
http://www.eeescience.utoledo.edu/faculty/harrell/egypt/quarries/Hardst_Quar.html

commenti ( 0 )

stampa

torna su