novembre 2024
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

 

23 Marzo 2006

Appunti di viaggio

Visitando Il giardino Zen di Ryoan-ji

Con questa nuova rubrica vogliamo lanciare una nuova occasione di scambio-interazione con gli amici del blog_architetturadipietra.
Appunti di viaggio è un semplice resoconto emozionale dei nostri incontri con le architetture, dei nostri viaggi alla scoperta delle forme e dei materiali.
Invitiamo quindi tutti a partecipare attivamente alla nuova iniziativa, inviando i propri contributi alla redazione con un piccolo corredo fotografico.

Visitando Il giardino Zen di Ryoan-ji


Giardino Zen del monastero buddista di Ryoan-ji a Kyoto.
(fine del XV secolo inizi del XVI)

Da qualche tempo sto riflettendo, e ringrazio per questo anche lo spazio del blog, sul valore evocativo della pietra nelle applicazioni architettoniche.
La sacralità della roccia ha origine remote, la percezione mistica della materia litica è misteriosa e affascinante.
È una sensazione che sto attraversando e mi spinge ad interrogarmi sui motivi che la suscitano.
La formazione di una roccia, sedimentaria o magmatica che sia, ha in sè il germe della creazione, della durevolezza, della documentazione geologica; la roccia è una pagina scritta, una fonte indiziale; la roccia imprigiona odori remoti, anfratti misteriosi, sorprese fossili.
Le 15 pietre di Ryoan-ji non hanno peculiarità rilevanti, nessuna forma che possa intendersi zoomorfa o rappresentativa di qualche cosa, sono solamente disposte in un’armonia incantata, solamente atte ad essere contemplate senza esserne oggetto di contemplazione.
Le rocce di questo giardino Zen sono elemento veicolare alla meditazione.


Esterno del Kyoto Concert Hall, Arata Isozaki, Kyoto, 1995.

Grandi opere architettoniche hanno beneficiato della vibrazione materica della pietra quale elemento imprescindibile dell’esito finale. Voglio solo ricordare uno per tutti l’esempio, qui ampiamente citato, di Antonio Abril e la sua casa della musica a Santiago di Compostela, dove il granito Galiziano e le sue spaccature sono elemento primario del tema architettonico.
Abbiamo quindi un materiale dalle straordinarie intrinseche proprietà espressive, allusive e pregnanti, che impone un utilizzo adeguato e compiuto.
Già voi più volte avete affrontato il tema dell’uso massivo della pietra, ma non credo, come alcuni mi hanno rimproverato, che sia solo questo l’approccio ideale alla materia litica.
È la consapevolezza del valore materico della pietra che può innescare o determinare il processo creativo architettonico. Un materiale che è forma stessa, che non è fatto per essere semplicemente affettato e spalmato sulle superfici, che non è quindi prescindibile dalla forma.


Ristorante sushi Roku Roku, presso il Grand Hyatt Hotel,
Pederson Fox and Associates, Tokyo, 2003.

Ho trovato gli elementi di arredo esterno, in granito giallo, del Kyoto Concert Hall di Arata Isozaki, un motivo di continuità con la concettualità Zen della disposizione delle rocce ed anche una occasione di ammorbidimento di un involucro metallico che conferisce un impatto esterno molto austero.
Riporto anche le immagini di un ristorante sushi all’interno del Grand Hyatt Hotel di Tokyo, di cui non conosco l’architetto, ma che è stato un piacevole incontro con la cultura giapponese per le rocce.
Mi è stato utile leggere di Francois Berthier, Il Giardino Zen, Electa, Milano 2001.

Damiano Steccanella

commenti ( 5 )

stampa

torna su