profilo
Premessa all’opera
Nelle regioni dell’Europa mediterranea è ancora evidente la permanenza di una tradizione legata ad una concezione costruttiva di tipo litico. Su questa permanenza di tecnica è incentrato lo svolgimento della pubblicazione originata da una ricerca effettuata in cinque anni di lavoro fra l’indagine e lo studio degli archetipi costruttivi e la messa a fuoco delle numerose proposte di attualizzazione, se non addirittura di sperimentazione innovativa, che hanno investito con rinnovato interesse un ambito significativo della cultura progettuale contemporanea.

Contenuti, approccio metodologico, destinatari della pubblicazione
La pubblicazione - mediante la redazione di analitici ed esaustivi testi esplicativi di natura teorica e tecnologica, la predisposizione di disegni tecnici ad hoc, unitamente ad immagini fotografiche originali a colori dell’Autore (per un totale di oltre 1800 illustrazioni) - si configura come libro di cultura architettonica e, contemporaneamente, come una miniera di informazioni, suggestioni, indicazioni trasferibili nell’operatività professionale.
L’obiettivo principale è di approfondire e sistematizzare attraverso un volume unitario - in conseguenza dell’inesistenza di un vero manuale tecnico ed architettonico sulla tecnologia lapidea nella recente produzione editoriale nazionale ed internazionale - le grandi potenzialità della pietra (dove per pietra si intende l’insieme di tutte le famiglie commerciali dei litoidi: marmi, graniti, travertini, pietre in senso stretto) enfatizzandone i variegati ed inesauribili valori culturali, costruttivi, espressivi, cromatici, ambientali, di durata, ecc.
In sintesi i caratteri editoriali della pubblicazione offrono, in modo del tutto originale, un taglio concettuale di fusione della tradizione tecnico-manualistica di definizione illuministica con l’approccio critico tipico della letteratura moderna.
Il volume è costruito, dialetticamente, sulla contrapposizione-continuità dei motivi di origine (gli archetipi) ripetto ai temi del presente (gli aggiornamenti o le innovazioni) dell’impiego della pietra all’interno dell’odierno panorama dell’architettura sia nazionale che internazionale.
I nove capitoli del libro (Inizi, Muri, Colonne, Architravi, Archi, Superfici, Coperture, Suolo, Materia) sviluppano, in modo chiaro ed esauriente, il senso progettuale degli elementi costruttivi fondamentali dell’architettura.
Il volume è rivolto, senza distinzioni, a tutte le figure del mondo della progettazione (architetti, ingegneri, geometri), a quelle delle scuole di architettura e di ingegneria (docenti, studenti, neolaureati), della cultura in generale, della storia dell’arte, del settore archeologico.
Caratteristiche dell’opera
- Formato cm 24 x 34;
- Pagine complessive n. 624, stampate a cinque colori;
- Capitoli 9 + introduzione;
- Illustrazioni in quadricromia oltre 1.300;
- Disegni tecnici in b&n oltre 700;
- Volume rilegato in tela con impressioni in argento;
- Sovracoperta a colori plastificata opaca e serigrafata;
- Volume confezionato in cofanetto rigido;
- Peso volume: Kg. 4,5
Lucense
LUCENSE (Lucca Centro Servizi per l’Economia) nasce a Lucca nel 1984 con la partecipazione di soci enti pubblici (Provincia, Comune e Camera di Commercio) ed operatori economici, anche attraverso gli organismi associativi che li rappresentano (Cassa di Risparmio di Lucca, Associazione degli Industriali, Confcommercio e Confartigianato di Lucca).
La realizzazione di questa opera è stata voluta da LUCENSE nell’ambito della sua attività a favore dello sviluppo economico della provincia di Lucca, in particolare attraverso il sostegno all’innovazione e al trasferimento tecnologico.
In questo caso LUCENSE è stata l’anello di collegamento tra il sistema di “conoscenze teorico-scientifiche” del mondo accademico e il sistema di “conoscenze applicate” del mondo produttivo.
La presenza nell’area apuo-versiliese di una rete di imprese con una antica tradizione ed un prestigio internazionale nella lavorazione di materiali lapidei, ha reso disponibile quella sensibilità, quell’attenzione e quelle competenze necessarie all’avvio del progetto di ricerca e alla sua pubblicazione, a fianco dell’autore che ne è stato il promotore.
Obiettivo comune, il rilancio della cultura progettuale e costruttiva della tecnologia lapidea.
L’Editore
L'editore Alinea opera da venticinque anni nel settore dell'editoria specializzata in architettura e design, con stretti legami con le Facoltà, gli Enti Pubblici e prestigiosi clienti privati.
Il suo catalogo attualmente comprende circa 1.600 titoli.