autore
ALFONSO ACOCELLA
Biografia scientifica
Professore ordinario di  Tecnologia dell’architettura presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.  Attualmente insegna Cultura tecnologica della progettazione. 
Redattore, dal 1991, e  responsabile dal 1998 del settore Architettura e Arte del costruire della  rivista “Costruire in laterizio” dell’ANDIL (Associazione nazionale degli  industriali del laterizio). 
      Ha ideato e coordinato  nel 2003 il progetto scientifico ed istituzionale del Decennale della  Fondazione della Facoltà di Architettura di Ferrara.
      Nel 2005  ha editato sul web il primo blog tematico d’architettura italiano  (www.architetturadipietra.it) sullo Stile litico, iscritto in un progetto  pluriennale di natura collaborativa e di intelligenza collettiva, sulle  Pietre    e Marmi d’Italia che evolve ed  espande in internet i contenuti disciplinari   di partenza del volume “L’architettura di pietra”. 
  È Presidente del  Comitato scientifico del Museo dinamico dei laterizi e delle terrecotte di  Marsciano. Per le attività informazionali, comunicative e culturali del Museo  ha ideato ed editato, nel 2005, il relativo website (www.supermuseolaterizio.it).
      Nel 2006  ha curato la Mostra e il catalogo di “Rossoitaliano. Pavimenti in cotto  dall’Antico al Contemporaneo” per il Museo dinamico dei laterizi e delle  terrecotte di Marsciano
Pubblicazioni
Parallelamente a contributi di natura saggistica, editorialistica o d’occasione, sulle principali riviste nazionali, ha pubblicato i seguenti volumi individuali:
L’edilizia residenziale  pubblica in Italia dal 1945 ad oggi (Padova, Cedam, 1980) 
      Complessi residenziali  nell’Italia degli anni Settanta (Firenze, Alinea,1981) 
      Architettura italiana  contemporanea (Firenze, Alinea,1984) 
      Celli Tognon. Opere  d’architettura (Firenze, Alinea,1987) 
      L’architettura del  mattone faccia a vista (Laterconsult, Roma, 1989) 
      Il Terminal di via  Valfonda (Firenze, Alinea,1990). 
      Mauro Andreini.  Architetture in corso (Milano, Electa, 1991) 
      L’architettura dei  Luoghi (Roma, Laterconsult, 1992) 
      Tetti in laterizio  (Roma, Laterconsult, 1994) 
      Il tetto come elemento  di architettura (Milano, Brianza Plastica,1999) 
      Involucri in cotto  (Firenze, Sannini, 2000) 
      L’architettura di pietra  (Firenze, Alinea-Lucense, 2004) 
      Rosso Italiano (Firenze,  Firenze, Alinea, 2006)
      Stone Architecture  (Milano, Skira, 2006)
Sitografia
      Website: www.xfaf.it 
      Website: www.architetturadipietra.it 
      Website: www.supermuseolaterizio.it