caricamento
Microscopio a luce polarizzata, nicol incrociati, 20I. A nicol incrociati si osserva il colore di interferenza molto intenso e variabile dell’epidoto s.s. In grigio feldspati e quarzo.
Microscopio a luce polarizzata, nicol incrociati, 10I. Un cristallo di quarzo con aspetto vagamente patchwork. Questo è dovuto al fatto che questo individuo ha subito una deformazione. Esso presenta anche qualche frattura, inclusi bollosi e pecilitici.
Microscopio a luce polarizzata, nicol incrociati, 10I. Nel centro della foto cristalli di plagioclasi geminati e zonati. In alto a destra un cristallo di quarzo con fratture.
Microscopio a luce polarizzata, nicol paralleli, 2I. In verde alcuni anfiboli. Quello più allungato, con due differenti tonalità di verde, è un anfibolo geminato dall’aspetto cribroso e pecilitico.
Microscopio a luce polarizzata, nicol incrociati, 20I. Una “scia” di microcristalli di quarzo che attraversa un cristallo di quarzo con esili inclusi bollosi. I microcristalli hanno origine metamorfica.
Microscopio a luce polarizzata, nicol paralleli, 10I. Il cristallo di biotite, riconoscibile per le fitte tracce di sfaldatura e per il colore marrone, risulta aver subito un evento compressivo che lo ha deformato.
Carta geologica d’Italia. Legenda del Foglio 20 Monte Adamello.
Schema tettonico semplificato del batolite dell’Adamello.
Schema geologico del batolite composito dell’Adamello (da Di Toro G., Pennacchioni G., (2004) Ð Fault plane processes and mesoscopic structure of a strong-type seismogenic fault in tonalites (Adamello batholith, Southern Alps) Ð ELSEVIER www.sciencedirect.com tectonophysics 402 (2005) 55-80 1) corpo Re di Castello (42-40 Ma); 2) Adamello occidentale (36-34 Ma); 3) Avio e Picco Centrale (34-32 Ma) 4) Presanella (33-29 Ma); 5) tonalite foliata; 6) basamento del Sud Alpino e sequenza della copertura Permo-Mesozoica; 7) nappe Austroalpine ; 8) principali linee tettoniche: GA=Gallinera; TO=Tonale; MS=Momte Sabion: SG= Giudicarie meridionali; GLF= Zona di faglia Gole Larghe. Nel riquadro in basso a destra la localizzazione della mappa.
<>