3 Agosto 2010
Opere di Architettura
OPERA HOUSE Oslo, Norvegia, 2008*
Snøhetta
Pietra di ghiaccio
Rispetto all’abituale castità figurativa dell’architettura norvegese, il teatro dell’Opera di Oslo presenta i caratteri di una rappresentazione che drammatizza il tema della forma urbana trasformando il fronte del porto nel palcoscenico della nostalgia nordica per il sud e della contemporanea attrazione per l’infinito, come fissato in maniera inequivocabile sulla tela di “Das Eismeer”- il mare dei ghiacci – da Caspar David Friedrich. L’eternità dei ghiacciai che stringe nella sua morsa la vita, soffocando (ma forse anche preservando per sempre) il relitto della nave “Speranza” a memoria delle ottocentesche spedizioni di ricerca al Polo Nord. Proteso sul fiordo nell’area di Biorvika, il Teatro dell’Opera prolunga l’immagine della terraferma sul mare proponendo lo spazio sociale al di fuori del teatro come un artificio che consenta di far percepire ai visitatori il filo sottile dell’acqua per secoli tenuta lontana dalla riva dalle attrezzature del porto. Simulando con abilità le schegge di ghiaccio di Caspar David, mette in scena l’ossessione del sublime nordico, riconvertendone il segno tragico del disastro annunciato nel piacevole stordimento di un uno spazio inatteso e quasi da esplorare. In tal modo, allo spettacolo regolato all’interno si contrappone all’esterno il movimento spontaneo della vita, il pigro vagabondare della folla nelle giornate di sole, il rito dell’adorazione del sole che rievoca nelle temperature polari l’iconografia mediterranea della piazza italiana. è questa la novità tipologica introdotta da Snøhetta: non una scultura appoggiata al suolo, ma una manipolazione del suolo attraverso un disegno a pieghe e a fratture che si distende come un velo – o un tappeto, per usare la loro metafora – ad accogliere i passanti facendoli protagonisti di un nuovo paesaggio. Il Teatro dell’Opera è infatti un esperimento di architettura urbana, che pone con il ridisegno del waterfront le fondazioni per lo sviluppo di un’area un tempo marginale. Come dimostrano le storie di Genova o di Napoli, di Trieste o di Amburgo, le città portuali sono quelle dove per lunga tradizione il mare è stato solo il limite esterno di una fabbrica a cielo aperto: cantiere del lavoro, spazio di mediazioni e transazioni.
Nel 2010 la cintura di traffico pesante che ancora separa il mare dal centro di Oslo sarà convogliata entro un tunnel sotterraneo che renderà inutile il ponte pedonale che oggi rappresenta il principale connettore tra i due ambiti e metterà a disposizione della città una vastissima area destinata a polo culturale e ricreativo, di cui la linea frastagliata del Teatro rimarrà come corona e come skyline, cioe? elemento ordinatore di una costellazione di musei e fondazioni.
Negli anni ‘50, Alvar Aalto comincio? a porre con forza un tema – “la decadenza degli edifici pubblici”- che a piu? di mezzo secolo di distanza possiamo riguardare come profetico e di grande attualità. Deprecando la sparizione della tradizionale gerarchia urbana della città europea sotto l’influsso dell’americanizzazione, il maestro finlandese insisteva sulla necessità di ricreare le condizioni per il rifiorire di quella cultura sociale dello spazio collettivo attraverso l’enfasi degli edifici culturali e istituzionali. Contraddicendo apparentemente il suo costante riferimento al paesaggio naturale, insisteva inoltre che questi edifici avessero in se stessi le ragioni della loro fondazione. Cosi? penso? la baia di Helsinky come un Canal Grande nordico, dove architetture monumentali rivestite in candido marmo italiano ripetessero il miracolo di uno spazio dedicato all’identità nazionale e sociale delle comunità. Di quest’Utopia rimase in piedi, come è noto, solo il frammento di Finlandia Talo: ma l’idea non mori?, seppur sottoposta alle critiche di ambientalisti e conservatori. Le superfici di candido marmo italiano che Snøhetta adopera come se fossero banchine di ghiaccio ne sono la dimostrazione piu? evidente, insieme all’associazione di questo materiale con l’essenza stessa della natura pubblica dei luoghi.
Fulvio Irace
Opera House
[photogallery]is_album_1[/photogallery]
Opera House
La progettazione del nuovo teatro dell’opera di Oslo ha preso avvio nel 2000 con un concorso internazionale di idee vinto dallo studio norvegese Snøhetta. Promossa dal ministero della cultura e gestita dall’agenzia governativa dei lavori pubblici Statsbygg, la costruzione dell’edificio è iniziata nel febbraio del 2003 e si è conclusa nel 2007 con la chiusura di un cantiere estremamente articolato; il processo esecutivo ha visto avvicendarsi
oltre 50 imprese, chiamate a realizzare un’opera di grandi dimensioni, particolarmente avanzata dal punto di vista tecnologico e carica di valenze culturali e simboliche, non solo per la città in cui sorge, ma anche per l’intera comunità nazionale norvegese.
Destinato ad accogliere l’attività dell’Opera e del Balletto di Norvegia, il teatro è nato infatti come baricentro di un piu? ampio progetto di riqualificazione urbana del fronte mare di Oslo e sorge dalle acque del fiordo dove si affaccia la città interamente rivestito di marmo bianco apuano, come un tributo monumentale al grande valore assegnato dal Paese scandinavo alla cultura lirica e teatrale.
L’intento dei progettisti di ricreare un frammento di pack artico, una sorta di candido spezzone di banchisa arenato in prossimità della piccola penisola di Bjørvika – luogo di incontro storico per gli abitanti della capitale norvegese – ha dato vita ad un volume architettonico definito da una serie di piani inclinati per lo piu? praticabili come terrazze pubbliche rivolte verso la baia.
All’omogeneità della scorza lapidea di rivestimento esterno, una distesa marmorea continua, variata soltanto nel pattern diversificato di molteplici finiture superficiali, è affidato il trasferimento di una suggestione di massa solida monolitica, generata dalla intersezione di piani dalle giaciture ripetutamente variate, incidenti tra loro secondo spigoli sghembi, mai ortogonali, a formare una grande scogliera ghiacciata, ricca di angolature e dorsali. Tale mega-cristallo emerge dall’elemento liquido instaurando con esso un rapporto complesso; l’architettura si configura al contempo come un segnale paesaggistico distinguibile a grande distanza e come un elemento connettivo urbano che unisce la città all’acqua: il mare specchia la forma litica e la increspa di riflessi luminosi nelle giornate di sole; il marmo bianco
sottilmente venato di grigio si pone in relazione di dualità oppositiva, cromatica e materica, con le cupe acque del fiordo. Progettato da Snøhetta con una raffinata scelta di materiali ed una sicura definizione dei dettagli costruttivi, l’edificio esprime una monumentalità amichevole, ottenuta enfatizzando la dimensione orizzontale piuttosto che lo sviluppo verticale dell’architettura; i concetti di accesso libero e di stimolo all’incontro e all’aggregazione della gente sono alla base della progettazione del grande piano inclinato marmoreo che dalla città consente l’ingresso diretto al teatro, per poi salire, con diversi cambi di pendenza, fino ad una terrazza di copertura praticabile.
L’Opera House accoglie il suo pubblico nel foyer principale attraverso un grande diaframma vetrato, retto da un’esilissima struttura metallica e pensato per comunicare all’esterno un aspetto sempre cangiante; con il trascorrere delle ore del giorno, e al variare delle condizioni meteorologiche, la pelle trasparente muta infatti la sua immagine: appare cosi? plumbea e opaca nelle giornate nuvolose, riflettente con la buona stagione, accesa di una luce dorata dall’imbrunire alle ore notturne. I 38.500 metri quadrati degli spazi interni sono suddivisi in tre sezioni principali: la parte del teatro vero e proprio con due sale distinte da 1.400 e 440 posti dotate di
foyer, biglietterie, guardaroba, bar, ristoranti, servizi e aule per conferenze e attività didattiche; l’area delle sale prove con gli uffici amministrativi; la sezione dedicata ai laboratori di scenografia, sartoria e trucco. All’attenta regia progettuale di Snøhetta va ascritto anche l’allestimento dei foyer e delle sale teatrali, dominato dalla calda presenza del legno di quercia composto a formare ricercate tessiture in rivestimenti dall’andamento sinuoso che dialogano, dialetticamente, con il volto spigoloso del ricoprimento marmoreo esterno.
Tagli e finiture del Marmo Bianco Carrara sugli spazi esterni
[photogallery]is_album_2[/photogallery]
Marmo mediterraneo per i fiordi
L’Opera House di Oslo si affaccia sul porto della capitale norvegese completamente rivestita di Marmo di Carrara ad eccezione di una stretta fascia di base parzialmente immersa nel mare, a diretto contatto con l’acqua salata e con il gelo invernale, e quindi realizzata con un durissimo granito locale. La rigida situazione climatica nordica e
il rapporto di estrema vicinanza con l’ambiente marino, hanno imposto di realizzare il rivestimento con masselli marmorei a spessore al posto delle usuali lastre sottili, limitando inoltre il numero dei giunti tra gli elementi che rappresentano possibili punti deboli nei confronti delle infiltrazione dell’umidità.
Tutto l’edificio è cosi? ricoperto da grandi moduli ricavati da oltre 1.000 blocchi di in un marmo apuano caratterizzato da una grana finissima e dalla pressoche? totale composizione calcitica; gli spessori dei masselli vanno dagli 8 ai 10 cm, fino a raggiungere i 20-30 cm in certi pezzi speciali di bordo o di compluvio e displuvio; molti elementi sono ripiegati a libro e formano angoli che si possono chiudere fino ad un’ampiezza di 45° o aprire fino a 170°. Le dimensioni massime di alcuni moduli raggiungono i 2,3 m di lato. La superficie totale del rivestimento è di oltre 18.000 metri quadrati, la massa di marmo impiegato supera le 8.000 tonnellate. Ad affiancare lo studio di architettura norvegese nella fase esecutiva di un’opera cosi? complessa e innovativa è stata la Campolonghi Italia S.p.A. responsabile di tutto il ciclo produttivo, dalla escavazione per la fornitura del marmo, alla lavorazione del prodotto finito. L’ingegnerizzazione del progetto ha preso avvio dal disegno bidimensionale della tessitura geometrica del rivestimento per arrivare a risolvere la modellazione esecutiva tridimensionale dei pezzi massivi (poi posati con malta o montati a secco su di una sottostruttura metallica); il maggiore nodo problematico da sciogliere ha riguardato la necessità di progettare e conformare lastroni, masselli e pezzi monolitici di forte spessore con cui risolvere salti di quota, variazioni di pendenza, morfologie complesse, limitando il piu? possibile il frazionamento degli elementi e conseguentemente, come detto, la presenza di commessure. Un ulteriore passaggio fondamentale del processo esecutivo ha riguardato la messa a punto di un manuale
della qualità specifico per il progetto, con controlli sul materiale, sulle macchine, sulle lavorazioni, sulle malte cementizie e sui sigillanti sintetici da impiegare per la posa in opera del rivestimento e per la chiusura dei giunti. Una particolare attenzione è stata dedicata alle prove di laboratorio sul marmo: dapprima sono stati fatti test distinti su alcuni siti estrattivi di Carrara, poi, una volta scelta la cava de La Facciata nel bacino di Torano, sono stati eseguiti saggi in diversi punti del fronte di escavazione, ed infine sul materiale estratto sono stati condotti monitoraggi in continuo, attraverso prove fisico- meccaniche specifiche per il clima gelivo norvegese che arriva a minimi di -30° C nei rigori invernali e a massimi di 25° C in estate, con escursioni stagionali di oltre 50°. Il caso dell’Oslo Opera House è esemplificativo di una concezione avanzata della progettazione architettonica e del processo esecutivo che vede il lavoro integrato dello studio d’architettura e di una realtà produttiva capace di risolvere realizzazioni complesse e consistenti su commessa specifica, ingegnerizzando il progetto attraverso lo studio del prototipo, la realizzazione in genere di un mock up al vero del sistema costruttivo, il trasferimento alla linea di produzione industriale, l’ottimizzazione della catena di lavorazione in termini di tempi, risorse umane, abbattimento degli sfridi. In tale contesto i valori della riproduzione seriale sono soppiantati da un adattamento continuo del design, delle lavorazioni, delle stesse macchine alle esigenze del progetto, in un iter che tende a trovare di volta in volta punti di approdo nella standardizzazione di procedure e processi ma che non puo? prescindere da una attenzione continua alle esigenze di “personalizzazione” del prodotto.
La rampa d’accesso
[photogallery]is_album_3[/photogallery]
Titolo dell’opera:
The Norwegian National Opera & Ballet
Indirizzo:
Bjørvika, Oslo, Norvegia
Data di progettazione e realizzazione:
2000-2008
Committenti:
Opera House
Ministero della Chiesa e degli Affari Culturali
Committente per la costruzione:
Statsbygg (The Governmental Building Agency)
Utente finale:
The Norwegian National Opera & Ballet
Progettazione:
Snøhetta Kjetil Trædal Thorsen, Tarald Lundevall, Craig Dykers
Collaboratori:
(Snøhetta) Project team: Sigrun Aunan, Simon Ewings, Rune Grasdal, Tom Holtmann, Elaine Molinar, Kari Stensrød, Øystein Tveter, Martin Dietrichson, Ibrahim El Hayawan, Chandani Ratnawira, Harriet Rikheim, Marianne Sætre, Anne-Cecilie Haug, Tine Hegli, Jette Hopp, Zenul Khan, Frank Kristiansen, Cecilia Landmark, Camilla Moneta, Aase Kari Mortensen, Frank Nodland, Andreas Nygaard, Michael Pedersen, Harriet Rikheim, Margit Tidemann Ruud, Knut Tronstad, Tae Young Yoon Team landscape architects: Ragnhild Momrak, Andreas Nypan Team interior architects: Bjørg Aabø, Christina Sletner Artists: Olafur Eliasson, Kristian Blystad, Kalle Grude,Jorunn Sannes, Astrid Løvaas, Kirsten Wagle
Strutture:
Reinertsen Engineering ANS
Impresa di costruzione:
55 imprese
Materiale lapideo utilizzato: Bianco Carrara La Facciata (Pavimentazione e rivestimento)
Fornitura pietra:
Campolonghi Italia, Montignoso (MS)
Cenni biografici
Snøhetta AS è uno studio di architettura con sedi a Oslo, Norvegia, e New York City, USA. Lo studio ha assunto in nome di Snøhetta nel 1987. L’organizzazione attuale è quella stabilita nel 1989.
Alla base del successo internazionale di Snøhetta sta la vittoria, nel 1989, al concorso per la nuova Bibliotheca Alexandrina ad Alessandria d’Egitto, cui avevano partecipato piu? di cinquecento architetti da tutto il mondo. La biblioteca, che è la maggiore al mondo come spazio, è caratterizzata dalla sua forma cilindrica inclinata e sorge fra massicce mura di pietra che presentano segni e simboli di diversi periodi storici e di diverse culture. Snøhetta lavora in un proprio stabile sul fronte d’acqua nella zona dei docks di Oslo. La sede è situata in un vecchio magazzino, staccato dalle aree operative del porto. La tranquillità della posizione e l’open space interno rafforzano la disposizione collaborativa e semplificano la comunicazione e la partecipazione. Snøhetta ha piu? di 120 impiegati di 17 paesi, in un mix ben calibrato per sesso ed età. Un’alta percentuale dello staff sono cittadini di varia nazionalità con esperienza di lavoro negli Stati Uniti e nel Medio Oriente.
Snøhetta ha conquistato una reputazione per aver saputo mantenere un forte rapporto fra paesaggio e architettura in tutti i suoi progetti. Il luogo e il contesto di ogni progetto è considerato unico e fornisce un forte punto di partenza per il disegno. Snøhetta si affida al metodo del lavoro di gruppo durante tutto il processo di progettazione.
Lo studio è interdisciplinare, comprendendo architetti, paesaggisti, interior e industrial designers che lavorano a stretto contatto con artisti e ingegneri come collaboratori autonomi.
Lo studio tiene nel massimo conto le proposte dei vari operatori, dal committente al costruttore. Creando un forte rapporto iniziale, Snøhetta cerca di accordare con l’architettura un’ampia varietà di scelte degli utenti senza sacrificare le qualità individuate.
Snøhetta costruisce nella tradizione democratica delineata dallo sviluppo generale degli ambienti del lavoro norvegesi – una tradizione forte che punta sulla cooperazione come metodo ben collaudato per raggiungere buoni risultati. Ogni membro di un gruppo ha la parola, indipendentemente dal titolo e dalla
posizione. La combinazione di valori democratici e contenuto intellettuale influenza fortemente i processi architettonici di Snøhetta. Snøhetta è oggi fra i venti piu? discussi studi di architettura nel mondo. Negli ultimi dieci anni ha vinto alcuni dei maggiori concorsi di progettazione, dimostrando una predilezione per gli edifici culturali.
L’ultimo progetto completato è quello per la nuova Opera House di Oslo, iniziato nell’aprile 2008. Attualmente Snøhetta sta lavorando a una serie di progetti in diversi paesi, fra i quali un edificio multifunzionale d’ingresso negli Emirati Arabi Uniti, un padiglione museale in memoria dell’11 settembre a New York, e ancora un nuovo centro culturale e museo in Arabia Saudita. Snøhetta ha anche realizzato importanti progetti come l’ambasciata di Norvegia a Berlino, il museo Petter Dass ad Alstadthaug, il Serpentine Pavillon a Londra,
il Sandvika Cultural Centre a Oslo, il municipio di Hamar, il museo della pesca di Karmøy e il museo d’arte di Lillehammer per i giochi olimpici invernali del 1993.
Vai a Snøhetta
*La presente opera architettonica è tratta dal volume Litico Etico Estetico (a cura di Vincenzo Pavan), Faenza, Faenza Industrie Grafiche, 2009, pp. 157 editato in occasione di Marmomacc 2009.
Si ringrazia Verona Fiere e Marmomacc per l’autorizzazione alla rieditazione in rete.
23 Giugno 2013, 18:29
Marco Leoni
Affascinante, poetico, meraviglioso. Vorrei venire a Oslo per vivere di persona l’emozione che sicuramente da’ questa architettura da vivere.
Inoltre ho visto la bellezza di questa città e la Cultura Architettonica che
possiede. COMPLIMENTI!!!