Pietre d'Italia

Regioni

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

Produzione e cultura di prodotto 

Idee per la qualità del prodotto

 


AudioRoks-TM
AA.VV., Harvard design school guide to shopping, Tashen Gmbh, Kohln, 2001

Il design industriale sembra una disciplina lontanissima dal mondo della pietra. Nell'era post-industriale mentre la pietra sembra un materiale legato alla tradizione, il design accelera le sue specializzazioni in applicazioni sempre più connotate dalla tecnologia in campi specifici ed interdisciplinari.
Tuttavia le tecnologie di supporto ai processi materiali ed immateriali di progettazione e sviluppo dei prodotti sembrano, al contrario, convergere sia nel campo del design che nell'area litica.
Infatti, in entrambe i settori, assumono sempre maggiore importanza quelle innovazioni capaci di promuovere qualche significativo avanzamento nel processo di progettazione e produzione.
Ciò era fino ad ora inimmaginabile, perchè si instaura un apparente paradosso fra il Design e la pietra, dove il primo normalmente inteso come abbreviazione del termine anglosassone industrial design, nell'accezione italiana disegno industriale, che va tradotto più correttamente con l'espressione "progettazione per la produzione industriale", indica l'insieme delle attività di ricerca, ideazione e progettazione, finalizzate alla realizzazione di un qualsiasi prodotto da offrire sul mercato, tanto materiale (per esempio oggetti quali una sedia o un'automobile), quanto immateriale (come nel caso di un software o un audiovisivo)1 e la seconda, da millenni, legata al costruire. La questione di fondo, che in genere viene asserita, è che i due mondi sembrano distanti, come separati anni luce: la scala del prodotto sembra così diversa, o almeno così si pensa, da quella dell'architettura.
Tuttavia la parola inglese design significa progettazione e indica un insieme concertato di conoscenze, azioni, metodologie e strumenti finalizzati al raggiungimento di uno scopo, che rappresenta l'aspetto fondamentale di ogni attività di progettazione per l'industria 2. Anche la pietra oggi è il risultato di un processo industriale e lo è ormai anche l'architettura, con buona pace di chi oppone argomentazioni contrarie in merito.
Comunemente il termine design viene tradotto in italiano con "disegno" e questo porta a scambi di significato e di interpretazione delle attività e delle professionalità legate al design, per cui si tende a pensare che il design riguardi soltanto il disegno della forma e dell'apparenza di un prodotto. In realtà si tratta di un processo completo e articolato che dalle primissime fasi di esplorazione e generazione di un'idea (nota come "concept design") si svolge fino alla definizione finale di un prodotto e la sua collocazione sul mercato3. Per accumunare design e pietra, tuttavia, bisognerebbe davvero dimostrare che il metodo del design possa essere adattato dal cucchiaio alla città.
Nella corsa del design verso la specializzazione in applicazioni sempre più specifiche, esso genera continuamente settori nuovi, apparentemente connotati anche da metodi progettuali diversi: fashion design, food design, transport design, visual design, retail design, ecc.
La visione tradizionale del progetto di design, che è legato al mondo della produzione industriale degli oggetti d'uso e dell'arredo subisce una sorta di "effrazione morfologica"4, non solo formale, ma anche sostanziale: perchè rimane il fatto che nel campo del design la forma è sostanza5.
Lo spazio tecnologico6 dal quale trae i propri strumenti il progettista di oggi è, infatti, caratterizzato da opzioni convergenti. In particolare tali opzioni sono riferite alle tecnologie dell'informazione e comunicazione (ITC), le quali evidenziano impatti simili in tutti i settori applicativi del progetto. Tra le conseguenze più significative possiamo osservare le seguenti tendenze:

  1. La tendenza a non sviluppare più la progettazione in modo lineare-sequenziale, bensì, proprio grazie alle tecnologie di progetto, in modo di nuovo integrato e, per la prima volta, reticolare-relazionale. Cioè osserviamo che il processo di progettazione non è più caratterizzato da una sorta di divisione del lavoro di tipo industriale, quanto piuttosto, da un aumento di complessità delle decisioni di progetto le quali devono tenere conto di dati di fatto7 relativi alle diverse aree che un progetto coinvolge. Ci si riferisce in particolare a processi di sviluppo basati sul performance design.
  2. La tendenza ad operare a scala reale: la continuità spaziale offerta dai presupposti informativi ITC consente di non utilizzare le convenzioni di scala dimensionale, ma di "vedere l'oggetto" della progettazione al vero e contemporaneamente in tutte le sue dimensioni (2D, 3D, geografiche, descrittive degli attributi, ecc.). La scala dimensionale è una convenzione che si tende ad utilizzare, ormai, solo al termine del processo decisionale per rendicontare e comunicarne gli esiti mediante la produzione di copie cartacee degli archivi digitali del progetto sviluppato a scala reale. Da notare che, da un punto di vista informativo-logico, con la stampa e la necessaria definizione di scala e dei simboli associati si opera sul piano logico una selezione e proiezione dei dati rispetto al loro insieme sulla base di criteri definiti e di convenzioni tradizionalmente relazionate ad una certa scala del disegno.
  3. Il progetto tende a non avere più un autore: questo fenomeno si collega a quanto affermato da chi8 raffronta il libro con l'ipertesto, affermando che quest'ultimo, a differenze del primo, non ha più un autore perchè non è più riconducibile ad un'unica opera di scrittura, bensì ad una scrittura collettiva. Anche il progetto post-industriale sembra assumere una tale connotazione proprio perchè orchestrato da una rete di attori che utilizzano tecnologie distribuite ed interattive.
  4. La tendenza a comprendere (to intelligence, ingl.) e trattare il prodotto del processo di progettazione come un oggetto, a prescindere dalla sua natura e dimensione. Non importa che si tratti di un aspirapolvere oppure di un edificio, lo si affronta con un primo approccio di tipo "concept" direttamente in 3D ed in modo che sia già caratterizzato nella forma da eventuali tecnologie o materiali dominanti. Alcuni esempi:
  1. Un telefonino che sembra un palmare, ha molte delle sue funzioni e registra filmati, si connette con la rete per scaricare musica...
  2. mentre con il computer si può telefonare, mentre si lavora, si "chatta"9, si mandano e-mail e si scrive su un blog del web...
  3. e con un lettore multiformato si può scaricare un intero hard disk di 6 GB e oltre che ascoltare musica e vedere anche un film!
  4. Un altoparlante che sembra una pietra (in un progetto di centro commerciale americano di J.Jerde)
  5. Un edificio che sembra una scultura pop fatta di lattine riciclate (il museo Guggenheim a Bilbao)
  6. Un grattacielo che sembra un gadget di un sexy shop (la torre Agbar a Barcellona)
  1. La tendenza ad adottare forme neo-organiche e zoomorfe10 in un nuovo stile bio-barocco. La libertà di concezione spaziale derivata dalla potenza algoritmica del calcolo messa a disposizione delle tecnologie di progetto, offrono la possibilità di adottare forme e, quindi, strutture complesse. Dalla forma che non è solo immagine ma anche sostanza si genera l'innovazione nei sistemi complessi, ad imitazione della natura. Tale concetto è assai più simile all'approccio olistico al progetto che ha caratterizzato il Rinascimento Italiano che non a quello dell'epoca industriale, ossessionato dai vincoli tecnologici ed ideologico-formali della linearità cartesiana.
  2. La tendenza ad un rapporto di cross fertilisation tra progetto e cultura nelle sue diverse espressioni. Anche questa tendenza è comune sia al mondo del design che a quello dell'architettura. Tale relazione è evidente ad esempio già nel fashion design italiano degli anni 1954-1961: l'ispirazione dichiarata ai luoghi ed ai Beni Culturali Italiani trova precisi riscontri nelle collezioni di Emilio Pucci11 e di altri stilisti italiani dell'epoca fino alle ispirazioni street style della moda delle ultime stagioni. Ancora di più è evidentissima nella creazione della cucina12, oggi ribattezzata food design, ad opera dei grandi chef da Paul Bocuse13 a Fernand Andria e dei giovani che sperimentano le nuove tecnologie come Roberto Carcangiu14. Anche in architettura, benchè l'era dell'International Style abbia cercato di negarla, tale relazione esiste inevitabile e diretto, in particolare dove è la pietra il materiale di costruzione: il barocco siciliano, leccese, ed il calcare di quelle terre; il barocco romano ed il travertino, le architetture del Brunelleschi e la pietra serena di Firenze. Infine le attuali tendenze nel settore dell'arredo evidenziano anch'esse una relazione particolare con il territorio e la sua cultura con il recupero dei materiali ed il re-design di oggetti tradizionali ri-qualificati come "sostenibili", in quanto, appunto, permangono nella loro significatività i valori territoriali che li hanno generati nel tempo.
  3. La tendenza a non considerare più come illimitata la possibilità di creare prodotti sulla base di semplici meccanismi di induzione di bisogni, che a differenza di quanto accadeva nel periodo industriale, difficilmente funzionano in un mercato saturo come quello attuale. Il nuovo mercato post-industriale non considera più il concetto di consumatore medio tipizzabile, bensì pone al centro il cliente specifico, in un contesto di mercato molto più dinamico e caratterizzato da segmentazioni molto articolate o da nicchie15. Si tende perciò a progettare prodotti "su misura" piuttosto che "standard". Anche questa tendenza è in fin dei conti ascrivibile tra gli impatti delle tecnologie di progetto, perchè queste sono capaci di gestire efficacemente sia i molteplici dati in entrata, sia le più complesse verifiche del progetto, sia il suo riesame e la validazione del prodotto in condizioni d'uso16 ed infine l'assistenza post-vendita del prodotto (garanzia, assicurazione, manutenzione).
  4. La tendenza ad orchestrare la produzione mediante reti di fornitura che organizzano la produzione della fabbrica virtuale formata da imprese diverse, le quali operano con varie tecnologie in luoghi anche remoti del pianeta e, presto, anche dello spazio. Ad esempio: la facciate litiche dei grattacieli sono cavate in Italia, spesso lavorate in un altro paese Europeo e quindi montate negli USA o in estremo oriente.
  5. Infine la tendenza ad adottare tecnologie di progetto che offrono la possibilità di orientare la progettazione del prodotto ad-hoc sulla base sia delle esigenze esplicite di qualità, mediante la definizione di requisiti del prodotto, che implicite, tali da rappresentare le attese di qualità non ancora definite del cliente, anche se appartenente ad una nicchia molto piccola, ma pur sempre identificabile17.

Possiamo concludere che tutte le tendenze elencate sono allo stesso modo in atto sia nel campo del design che nel settore litico18.
Questo scenario è la conseguenza di una convergenza che caratterizzata dallo spazio tecnologico ormai inevitabilmente globale dove si verifica che esso ha la capacità di assimilare i metodi di progetto del design e dell'architettura sulla base della nuova codifica culturale post-industriale. Ciò influisce sui prodotti modificando la loro qualità finale nel senso del superamento dell'istanza seriale legata all'industrialismo, per approdare ad una serie di nuove possibilità da sperimentare con reciproche incursioni del design e del settore litico.Idee per la qualità del prodotto.
Sulla base delle tendenze attuali il processo di progettazione si è modificato ad un punto tale da aumentare la propria influenza sul risultato in modo determinante.
Le tecnologie di progetto aprono la possibilità di nuove sperimentazioni con minori costi e, soprattutto, nelle situazioni produttive caratterizzate da reti di fornitura orchestrate mediante sistemi informatizzati di manifattura ed esecuzione19, si nota che le barriere invisibili che generalmente ostacolano la disponibilità dei dati, accurati, tempestivi e sincronizzati, per creare le informazioni di progetto e produzione possono essere rimosse. In questa nuova condizione si può progettare la qualità del prodotto:

  • sulla base dei precisi riferimenti culturali collegati a specifici mercati
  • per piccole serie o prodotti personalizzati
  • in tempi molto rapidi
  • con costi relativamente bassi ed ampie marginalità positive
  • in accordo con i requisiti specificati dal cliente ed anche impliciti nel target.

Il settore litico oggi, specie in Italia, offre grandi possibilità di applicazione per questi concetti innovativi di design del prodotto perchè si può collocare in una intersezione fra cultura e mercato che dà luogo a qualità specifiche del prodotto corrispondenti alle attese di potenziali clienti del mercato globale. Un approccio progettuale adeguato, capace di un fine tuning rispetto a queste tendenze deve, pertanto, essere in grado di cogliere con efficacia, sia in termini formali che sostanziali in entrambe i settori questa opportunità.
Questo è quello che noi progettisti del III millennio vogliamo fare, lasciando, come Ulisse e i suoi compagni i porti domestici del conformismo accademico e professionale per iniziare un viaggio in mare aperto per la esplorazione di nuovi approdi della creatività tecnologica.Maria Antonietta Esposito

Note
1 http://it.wikipedia.org/wiki/Design#Note_storiche, 06-03-2006.
2 Ibidem.
3 Ibidem.
4 Virilio P., L'orizzonte negativo, Edizioni Costa & Nolan, Milano, 1986.
5 Trabucco F., Cos'è la forma?, in gelati sorbetti, granite e Firenze: dal Buontalenti al Barattolino, conferenza AIC - Firenze Pitti, 13-10-2005.
6 Antonelli C., Cambiamento tecnologico e teoria dell'impresa, Torino, Loescher,1982. La diffusione dei principali contributi sull'argomento risale agli anni 70: v. Freeman C., The economics of industrial innovation, London, Penguin Book, 1974; Prodi R., La diffusione delle innovazioni nell'industria italiana, Il Mulino, 1971; Saraceno P., Effetti del progresso tecnico sull'economia industriale, sta in Brugger ( a cura di), Letture di gestione della tecnologia, Scritti di Carbonaro - Club Turati / ENI, Milano, Franco Angeli, 1974; L'origine di qtuesti studi è dovuta alle teorie esposte negli anni '30 da Shumpeter J.H., The teory of Economic Development; Cambridge, Mass, Harvard University Press, 1934; Business Cycles, New York, Mc Graw Hill, 1939; gli ultimi contributi di Shumpeter riguardano quel fenomeno che oggi indichiamo come globalizzazione dei processi di diffusione dell'innovazione:Technical Innovation and Long Waves in the World Economic Development, Futures, vol.13 n.4, Agosto 1981 e n.5 Ottobre 1981.
7 UNI EN ISO 9001:2000, Sistemi di gestione per la qualità- Requisiti , punti 7.3.2, 8.4
8 Rifkin J., L'era dell'accesso, 2000, op. cit. in Acocella A., Bit di pietra, architetturapietra2.sviluppo.lunet.it/wp, 03-02-2006.
9 Neologismo apocrifo generato da popolo della rete tratto dal neo-verbo inglese to chat (discutere in uno spazio telematico con altri utenti che vi si possono registrare).
10 Aldersey-Williams H.,Zoomorphic new animal architecture, Laurence King Publishing Ltd, London, November 2003.
11 Collezione Palio (1957), Monreale (1955), il famoso carrè Cupola (1964-65), Esposito M.A., Stile e qualità - Il caso Emilio Pucci, conferenza Creatività è Design, Novembre 2004, non pubblicato.
12 Ballarini G., La creazione della cucina. Orme biologiche nell'esperienza gastronomica, Accademia Italiana della Cucina, Roma, 2005.
13 Zizza-Lalu E.M. et Alii, Paul Bocuse. Le feu sacrè, Glènat, Grenoble,2005.
14 R.C. Food Consulting S.a.s.; v. Barrichella P., Carcangiu R, Esposito M.A., Le Tecnologie del gelato, DVD per la giornata AIC sulla cucina del freddo, 2005.
15 AA.VV., Riflessioni sui consumi al giro del millennio, sta in Micro e Macro Marketing, Rivista del Il Mulino, n.3/ 2000. In particolare v. Collesei U., Consumi e consumatori nell'Italia che cambia, pp.343-348; Romano D., Forme di consumo e stili in Italia, pp.387-396; Farrell J.J., One Nation under goods, Smithsonian Institution, 2003.
16 UNI EN ISO 9001:2000, Sistemi di gestione per la qualità- Requisiti , punti 7.3.4-5-6
17 Esposito M.A., architetturapietra2.sviluppo.lunet.itblog, 26-01-2006, 10:33:57
18 Turrini D. , architetturapietra2.sviluppo.lunet.itblog
, 22-11-2006, 13 :01
19 MES (Manufacturing Execution Systems), Esposito M. A., Design e fabbrica virtuale, non pubblicato.

 

20 Marzo 2006

commenti (8)

stampa

torna su

Idee per la qualità del prodotto

 


AudioRoks-TM
AA.VV., Harvard design school guide to shopping, Tashen Gmbh, Kohln, 2001

Il design industriale sembra una disciplina lontanissima dal mondo della pietra. Nell'era post-industriale mentre la pietra sembra un materiale legato alla tradizione, il design accelera le sue specializzazioni in applicazioni sempre più connotate dalla tecnologia in campi specifici ed interdisciplinari.
Tuttavia le tecnologie di supporto ai processi materiali ed immateriali di progettazione e sviluppo dei prodotti sembrano, al contrario, convergere sia nel campo del design che nell'area litica.
Infatti, in entrambe i settori, assumono sempre maggiore importanza quelle innovazioni capaci di promuovere qualche significativo avanzamento nel processo di progettazione e produzione.
Ciò era fino ad ora inimmaginabile, perchè si instaura un apparente paradosso fra il Design e la pietra, dove il primo normalmente inteso come abbreviazione del termine anglosassone industrial design, nell'accezione italiana disegno industriale, che va tradotto più correttamente con l'espressione "progettazione per la produzione industriale", indica l'insieme delle attività di ricerca, ideazione e progettazione, finalizzate alla realizzazione di un qualsiasi prodotto da offrire sul mercato, tanto materiale (per esempio oggetti quali una sedia o un'automobile), quanto immateriale (come nel caso di un software o un audiovisivo)1 e la seconda, da millenni, legata al costruire. La questione di fondo, che in genere viene asserita, è che i due mondi sembrano distanti, come separati anni luce: la scala del prodotto sembra così diversa, o almeno così si pensa, da quella dell'architettura.
Tuttavia la parola inglese design significa progettazione e indica un insieme concertato di conoscenze, azioni, metodologie e strumenti finalizzati al raggiungimento di uno scopo, che rappresenta l'aspetto fondamentale di ogni attività di progettazione per l'industria 2. Anche la pietra oggi è il risultato di un processo industriale e lo è ormai anche l'architettura, con buona pace di chi oppone argomentazioni contrarie in merito.
Comunemente il termine design viene tradotto in italiano con "disegno" e questo porta a scambi di significato e di interpretazione delle attività e delle professionalità legate al design, per cui si tende a pensare che il design riguardi soltanto il disegno della forma e dell'apparenza di un prodotto. In realtà si tratta di un processo completo e articolato che dalle primissime fasi di esplorazione e generazione di un'idea (nota come "concept design") si svolge fino alla definizione finale di un prodotto e la sua collocazione sul mercato3. Per accumunare design e pietra, tuttavia, bisognerebbe davvero dimostrare che il metodo del design possa essere adattato dal cucchiaio alla città.
Nella corsa del design verso la specializzazione in applicazioni sempre più specifiche, esso genera continuamente settori nuovi, apparentemente connotati anche da metodi progettuali diversi: fashion design, food design, transport design, visual design, retail design, ecc.
La visione tradizionale del progetto di design, che è legato al mondo della produzione industriale degli oggetti d'uso e dell'arredo subisce una sorta di "effrazione morfologica"4, non solo formale, ma anche sostanziale: perchè rimane il fatto che nel campo del design la forma è sostanza5.
Lo spazio tecnologico6 dal quale trae i propri strumenti il progettista di oggi è, infatti, caratterizzato da opzioni convergenti. In particolare tali opzioni sono riferite alle tecnologie dell'informazione e comunicazione (ITC), le quali evidenziano impatti simili in tutti i settori applicativi del progetto. Tra le conseguenze più significative possiamo osservare le seguenti tendenze:

  1. La tendenza a non sviluppare più la progettazione in modo lineare-sequenziale, bensì, proprio grazie alle tecnologie di progetto, in modo di nuovo integrato e, per la prima volta, reticolare-relazionale. Cioè osserviamo che il processo di progettazione non è più caratterizzato da una sorta di divisione del lavoro di tipo industriale, quanto piuttosto, da un aumento di complessità delle decisioni di progetto le quali devono tenere conto di dati di fatto7 relativi alle diverse aree che un progetto coinvolge. Ci si riferisce in particolare a processi di sviluppo basati sul performance design.
  2. La tendenza ad operare a scala reale: la continuità spaziale offerta dai presupposti informativi ITC consente di non utilizzare le convenzioni di scala dimensionale, ma di "vedere l'oggetto" della progettazione al vero e contemporaneamente in tutte le sue dimensioni (2D, 3D, geografiche, descrittive degli attributi, ecc.). La scala dimensionale è una convenzione che si tende ad utilizzare, ormai, solo al termine del processo decisionale per rendicontare e comunicarne gli esiti mediante la produzione di copie cartacee degli archivi digitali del progetto sviluppato a scala reale. Da notare che, da un punto di vista informativo-logico, con la stampa e la necessaria definizione di scala e dei simboli associati si opera sul piano logico una selezione e proiezione dei dati rispetto al loro insieme sulla base di criteri definiti e di convenzioni tradizionalmente relazionate ad una certa scala del disegno.
  3. Il progetto tende a non avere più un autore: questo fenomeno si collega a quanto affermato da chi8 raffronta il libro con l'ipertesto, affermando che quest'ultimo, a differenze del primo, non ha più un autore perchè non è più riconducibile ad un'unica opera di scrittura, bensì ad una scrittura collettiva. Anche il progetto post-industriale sembra assumere una tale connotazione proprio perchè orchestrato da una rete di attori che utilizzano tecnologie distribuite ed interattive.
  4. La tendenza a comprendere (to intelligence, ingl.) e trattare il prodotto del processo di progettazione come un oggetto, a prescindere dalla sua natura e dimensione. Non importa che si tratti di un aspirapolvere oppure di un edificio, lo si affronta con un primo approccio di tipo "concept" direttamente in 3D ed in modo che sia già caratterizzato nella forma da eventuali tecnologie o materiali dominanti. Alcuni esempi:
  1. Un telefonino che sembra un palmare, ha molte delle sue funzioni e registra filmati, si connette con la rete per scaricare musica...
  2. mentre con il computer si può telefonare, mentre si lavora, si "chatta"9, si mandano e-mail e si scrive su un blog del web...
  3. e con un lettore multiformato si può scaricare un intero hard disk di 6 GB e oltre che ascoltare musica e vedere anche un film!
  4. Un altoparlante che sembra una pietra (in un progetto di centro commerciale americano di J.Jerde)
  5. Un edificio che sembra una scultura pop fatta di lattine riciclate (il museo Guggenheim a Bilbao)
  6. Un grattacielo che sembra un gadget di un sexy shop (la torre Agbar a Barcellona)
  1. La tendenza ad adottare forme neo-organiche e zoomorfe10 in un nuovo stile bio-barocco. La libertà di concezione spaziale derivata dalla potenza algoritmica del calcolo messa a disposizione delle tecnologie di progetto, offrono la possibilità di adottare forme e, quindi, strutture complesse. Dalla forma che non è solo immagine ma anche sostanza si genera l'innovazione nei sistemi complessi, ad imitazione della natura. Tale concetto è assai più simile all'approccio olistico al progetto che ha caratterizzato il Rinascimento Italiano che non a quello dell'epoca industriale, ossessionato dai vincoli tecnologici ed ideologico-formali della linearità cartesiana.
  2. La tendenza ad un rapporto di cross fertilisation tra progetto e cultura nelle sue diverse espressioni. Anche questa tendenza è comune sia al mondo del design che a quello dell'architettura. Tale relazione è evidente ad esempio già nel fashion design italiano degli anni 1954-1961: l'ispirazione dichiarata ai luoghi ed ai Beni Culturali Italiani trova precisi riscontri nelle collezioni di Emilio Pucci11 e di altri stilisti italiani dell'epoca fino alle ispirazioni street style della moda delle ultime stagioni. Ancora di più è evidentissima nella creazione della cucina12, oggi ribattezzata food design, ad opera dei grandi chef da Paul Bocuse13 a Fernand Andria e dei giovani che sperimentano le nuove tecnologie come Roberto Carcangiu14. Anche in architettura, benchè l'era dell'International Style abbia cercato di negarla, tale relazione esiste inevitabile e diretto, in particolare dove è la pietra il materiale di costruzione: il barocco siciliano, leccese, ed il calcare di quelle terre; il barocco romano ed il travertino, le architetture del Brunelleschi e la pietra serena di Firenze. Infine le attuali tendenze nel settore dell'arredo evidenziano anch'esse una relazione particolare con il territorio e la sua cultura con il recupero dei materiali ed il re-design di oggetti tradizionali ri-qualificati come "sostenibili", in quanto, appunto, permangono nella loro significatività i valori territoriali che li hanno generati nel tempo.
  3. La tendenza a non considerare più come illimitata la possibilità di creare prodotti sulla base di semplici meccanismi di induzione di bisogni, che a differenza di quanto accadeva nel periodo industriale, difficilmente funzionano in un mercato saturo come quello attuale. Il nuovo mercato post-industriale non considera più il concetto di consumatore medio tipizzabile, bensì pone al centro il cliente specifico, in un contesto di mercato molto più dinamico e caratterizzato da segmentazioni molto articolate o da nicchie15. Si tende perciò a progettare prodotti "su misura" piuttosto che "standard". Anche questa tendenza è in fin dei conti ascrivibile tra gli impatti delle tecnologie di progetto, perchè queste sono capaci di gestire efficacemente sia i molteplici dati in entrata, sia le più complesse verifiche del progetto, sia il suo riesame e la validazione del prodotto in condizioni d'uso16 ed infine l'assistenza post-vendita del prodotto (garanzia, assicurazione, manutenzione).
  4. La tendenza ad orchestrare la produzione mediante reti di fornitura che organizzano la produzione della fabbrica virtuale formata da imprese diverse, le quali operano con varie tecnologie in luoghi anche remoti del pianeta e, presto, anche dello spazio. Ad esempio: la facciate litiche dei grattacieli sono cavate in Italia, spesso lavorate in un altro paese Europeo e quindi montate negli USA o in estremo oriente.
  5. Infine la tendenza ad adottare tecnologie di progetto che offrono la possibilità di orientare la progettazione del prodotto ad-hoc sulla base sia delle esigenze esplicite di qualità, mediante la definizione di requisiti del prodotto, che implicite, tali da rappresentare le attese di qualità non ancora definite del cliente, anche se appartenente ad una nicchia molto piccola, ma pur sempre identificabile17.

Possiamo concludere che tutte le tendenze elencate sono allo stesso modo in atto sia nel campo del design che nel settore litico18.
Questo scenario è la conseguenza di una convergenza che caratterizzata dallo spazio tecnologico ormai inevitabilmente globale dove si verifica che esso ha la capacità di assimilare i metodi di progetto del design e dell'architettura sulla base della nuova codifica culturale post-industriale. Ciò influisce sui prodotti modificando la loro qualità finale nel senso del superamento dell'istanza seriale legata all'industrialismo, per approdare ad una serie di nuove possibilità da sperimentare con reciproche incursioni del design e del settore litico.Idee per la qualità del prodotto.
Sulla base delle tendenze attuali il processo di progettazione si è modificato ad un punto tale da aumentare la propria influenza sul risultato in modo determinante.
Le tecnologie di progetto aprono la possibilità di nuove sperimentazioni con minori costi e, soprattutto, nelle situazioni produttive caratterizzate da reti di fornitura orchestrate mediante sistemi informatizzati di manifattura ed esecuzione19, si nota che le barriere invisibili che generalmente ostacolano la disponibilità dei dati, accurati, tempestivi e sincronizzati, per creare le informazioni di progetto e produzione possono essere rimosse. In questa nuova condizione si può progettare la qualità del prodotto:

  • sulla base dei precisi riferimenti culturali collegati a specifici mercati
  • per piccole serie o prodotti personalizzati
  • in tempi molto rapidi
  • con costi relativamente bassi ed ampie marginalità positive
  • in accordo con i requisiti specificati dal cliente ed anche impliciti nel target.

Il settore litico oggi, specie in Italia, offre grandi possibilità di applicazione per questi concetti innovativi di design del prodotto perchè si può collocare in una intersezione fra cultura e mercato che dà luogo a qualità specifiche del prodotto corrispondenti alle attese di potenziali clienti del mercato globale. Un approccio progettuale adeguato, capace di un fine tuning rispetto a queste tendenze deve, pertanto, essere in grado di cogliere con efficacia, sia in termini formali che sostanziali in entrambe i settori questa opportunità.
Questo è quello che noi progettisti del III millennio vogliamo fare, lasciando, come Ulisse e i suoi compagni i porti domestici del conformismo accademico e professionale per iniziare un viaggio in mare aperto per la esplorazione di nuovi approdi della creatività tecnologica.Maria Antonietta Esposito

Note
1 http://it.wikipedia.org/wiki/Design#Note_storiche, 06-03-2006.
2 Ibidem.
3 Ibidem.
4 Virilio P., L'orizzonte negativo, Edizioni Costa & Nolan, Milano, 1986.
5 Trabucco F., Cos'è la forma?, in gelati sorbetti, granite e Firenze: dal Buontalenti al Barattolino, conferenza AIC - Firenze Pitti, 13-10-2005.
6 Antonelli C., Cambiamento tecnologico e teoria dell'impresa, Torino, Loescher,1982. La diffusione dei principali contributi sull'argomento risale agli anni 70: v. Freeman C., The economics of industrial innovation, London, Penguin Book, 1974; Prodi R., La diffusione delle innovazioni nell'industria italiana, Il Mulino, 1971; Saraceno P., Effetti del progresso tecnico sull'economia industriale, sta in Brugger ( a cura di), Letture di gestione della tecnologia, Scritti di Carbonaro - Club Turati / ENI, Milano, Franco Angeli, 1974; L'origine di qtuesti studi è dovuta alle teorie esposte negli anni '30 da Shumpeter J.H., The teory of Economic Development; Cambridge, Mass, Harvard University Press, 1934; Business Cycles, New York, Mc Graw Hill, 1939; gli ultimi contributi di Shumpeter riguardano quel fenomeno che oggi indichiamo come globalizzazione dei processi di diffusione dell'innovazione:Technical Innovation and Long Waves in the World Economic Development, Futures, vol.13 n.4, Agosto 1981 e n.5 Ottobre 1981.
7 UNI EN ISO 9001:2000, Sistemi di gestione per la qualità- Requisiti , punti 7.3.2, 8.4
8 Rifkin J., L'era dell'accesso, 2000, op. cit. in Acocella A., Bit di pietra, architetturapietra2.sviluppo.lunet.it/wp, 03-02-2006.
9 Neologismo apocrifo generato da popolo della rete tratto dal neo-verbo inglese to chat (discutere in uno spazio telematico con altri utenti che vi si possono registrare).
10 Aldersey-Williams H.,Zoomorphic new animal architecture, Laurence King Publishing Ltd, London, November 2003.
11 Collezione Palio (1957), Monreale (1955), il famoso carrè Cupola (1964-65), Esposito M.A., Stile e qualità - Il caso Emilio Pucci, conferenza Creatività è Design, Novembre 2004, non pubblicato.
12 Ballarini G., La creazione della cucina. Orme biologiche nell'esperienza gastronomica, Accademia Italiana della Cucina, Roma, 2005.
13 Zizza-Lalu E.M. et Alii, Paul Bocuse. Le feu sacrè, Glènat, Grenoble,2005.
14 R.C. Food Consulting S.a.s.; v. Barrichella P., Carcangiu R, Esposito M.A., Le Tecnologie del gelato, DVD per la giornata AIC sulla cucina del freddo, 2005.
15 AA.VV., Riflessioni sui consumi al giro del millennio, sta in Micro e Macro Marketing, Rivista del Il Mulino, n.3/ 2000. In particolare v. Collesei U., Consumi e consumatori nell'Italia che cambia, pp.343-348; Romano D., Forme di consumo e stili in Italia, pp.387-396; Farrell J.J., One Nation under goods, Smithsonian Institution, 2003.
16 UNI EN ISO 9001:2000, Sistemi di gestione per la qualità- Requisiti , punti 7.3.4-5-6
17 Esposito M.A., architetturapietra2.sviluppo.lunet.itblog, 26-01-2006, 10:33:57
18 Turrini D. , architetturapietra2.sviluppo.lunet.itblog
, 22-11-2006, 13 :01
19 MES (Manufacturing Execution Systems), Esposito M. A., Design e fabbrica virtuale, non pubblicato.

 

20 Marzo 2006

commenti (8)

stampa

torna su